Visualizzazione stampabile
-
Sp100 misteriosa
Vorrei sollevare un problema che mi e' capitato gia' per la seconda volta....
Da un noto rivenditore che per il momento non mensiono visto che sono attesa di chiarimenti, ho ricevuto delle molle guarder da 100, la cossidetta sp100.
visivamente sia per quanto rigguarda il passo, sia l' elasticita' e anche la durezza non corrispondeno alla classica sp100 che conoscevo, infatti una volta montate sviluppano intorno ai 95 M/s... pero' questo potrebbe sfuggire a un occhio inesperto visto che sono moooolto simili alle guarder da 100, adesso ripeto in attesa di avere risposta mi sorgeva un dubbio, non e' che le sp100 anno cambiato fisionomia chi di voi ha acquistato le sp100 ultimamente ?
Non vorrei che la guarder adesso le fa cosi', anche se non credo visto che non sono a passo variabile.
Vi mostro di seguito una foto dove c'e' la sp100 e la molla arrivata..........
https://img40.imageshack.us/img40/2081/s6302472a.jpg
Attendo dei riscontro da voi signori ;-) ciao e grazie a per la collaborazione.
-
1 allegato(i)
mi è subito venuto anche a me il dubbio non appena ho aperto il blister, l'ordine è stato fatto da gm nel mio caso(non capisco perchè non debba dirlo, che male c'è)anche la sp90 non è del tutto simile alle "vecchie".
Ecco la foto di cio che mi è arrivato(anche qui foto fatte con il cellulare, quindi non il massimo della qualitàAllegato 100177
-
girando su google ho notato che ci sono appunto quei due tipi: una e la versione 2010 e l altra 2011 da quanto ho capito nei forum inglesi :)
-
La cosa strana che con la " nuova versione " della sp100 il fucile esce a 95/ms con la vecchia a 101-102........ cioe' la nuova versione oltre ad essere non a passo variabile e anche meno prestante :-(
grazie comunque delle testimonianze qualcuno ha trovato queste guarder oltre me e ice90 ?
-
ma tipo il mese scorso o due mesi fa qui sul forum non c'er astato qualcuno che aveva notato una cosa simile??? ora però non ricordo in che discussione fosse...
-
Quote:
Originariamente inviata da
rostanika
ma tipo il mese scorso o due mesi fa qui sul forum non c'er astato qualcuno che aveva notato una cosa simile??? ora però non ricordo in che discussione fosse...
A bhoooo, di certo dobbiamo capire sto fatto delle molle guarder.... non vanno certo bene rispetto la vecchia versione, se di nuova si puo' parlare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
A bhoooo, di certo dobbiamo capire sto fatto delle molle guarder.... non vanno certo bene rispetto la vecchia versione, se di nuova si puo' parlare.
ho visto le tue foto, e le due molle sono a passo variabile entrambe, l'unica cosa è la potenza differente sprigionata.
La prova l'hai fatta sulla stessa asg e stesso gear box vero ?
Perchè se la potenza è differente, significa che hanno usato dell'acciaio armonico differente.La guarder non produce , ma fa produrre il materiale sotto sua specifica , e lo fà produrre in Cina continentale
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
ho visto le tue foto, e le due molle sono a passo variabile entrambe, l'unica cosa è la potenza differente sprigionata.
La prova l'hai fatta sulla stessa asg e stesso gear box vero ?
Perchè se la potenza è differente, significa che hanno usato dell'acciaio armonico differente.La guarder non produce , ma fa produrre il materiale sotto sua specifica , e lo fà produrre in Cina continentale
Si scusami guardandole attentamente sono entrambe a passo variabile, anche se le spire della presunta nuova versione sono assai piu' fitte rispetto la vecchia , e infatti capire la parte con spire fitte per montare sull' asta guidamolla e' impossibile... le prove sono state effettuate sulla stessa asg, un l85 con estrazione rapida della molla.
ecco una foto con 3 molle guarder " nuovo tipo " e una vecchio tipo........ esteticamente le nuove lasciano molto a desiderare, cmq mi armo di pazienza e verifico con il calibro spessore del filo di entrambe le versioni.
https://img94.imageshack.us/img94/5985/s6302470.jpg
cioe' dalla foto si capisce che mentre nella vecchia versione prendevi e montavi la molla con le spire piu' fitte sull' astaguidamolla, adesso con la nuova versione non si riesce a capire il lato con le spire piu' strette, oltre al fatto di vedere se intermini di elasticità sono meglio o uguali alle vecchie versioni...... in caso di rof elevati saranno ancora all' altezza le guarder ???
-
Ti ripeto la domanda per capire se effettivamente ci sia una differente forza sprigionata:
La prova l'hai fatta sulla stessa asg e stesso gear box vero ?
Poi controlla la lunghezza e confrontale, conta le spire e raffronta.
Io le molle a passo variabile le montocon la parte più fitta delle spire, dentro al pistone , perchè quella è la parte meno lavorante della molla e si comprime poco.
Comunque anche se la monti al contrario cambia poco
Mi hai fatto venire una certa curiosità, controllerò le molle che ho acquistato qualche mese da GM.
In via teorica se la parte della molla con le spire fitte è meno fitta delle altre ed a parità di spire , la molla con le spire meno fitte dovrebbe essere più performante
-
Nella comparativa dei pistoni sto usando una sp100 nuova versione!