Visualizzazione stampabile
-
G&g L85a1
dopo il crash del forum, la bella recensione di loug sull’l85 g&g è andata perduta…
visto che sono in molti ad essere interessati all’acquisto del fucile, provvedo a riscriverne una nuova…
esterno: appena si toglie il fucile dalla scatola si rimani veramente impressionati… sembra assolutamente vero! la g&g ha fatto veramente un bel lavoro: il guscio, totalmente in metallo, appare estremamente solido e leggermente lucido, con tutte i pezzettini della controparte reale (ricordiamoci che stiamo parlando della versione originaria, la a1; quella attualmente utilizzata è la versione riveduta e corretta dalla h&k, l’ l85a2). le plastiche sono altresì rugose e di un verde molto scuro, mentre il poggiaspalla è di materiale gommato antiscivolo. i due mirini si montano facilmente e sono solidissimi. la replica è dotata di canna monopezzo e risulta solidissima nell’insieme. il peso è di tutto rispetto, circa 3,5kg scarico. la parte frontale risulta particolarmente bella: la canna di recupero gas è riprodotta fedelmente e fa bella figura una volta aperte le astine. l'asg è totalmente compatibile con i caricatori colt in commercio... per adesso ho provato solo i g&g e i mrui ed entrambi fittano alla perfezione.
uno sola nota dolente: la leva d’armamento è saldata veramente con i piedi: a me è arrivata direttamente rotta, mentre a velcro è saltata dopo credo una giocata… bisogna trattarla con le molle… :s
https://img213.imageshack.us/img213/464/l85pi9.jpg
batteria: la batteria viene alloggiata nelle astine anteriori: dalle varie prove effettuate da me e dai ragazzi del forum possono essere alloggiate:
8.4
- mini
- large sagomate (non so bene fino a che voltaggio)
9.4
- mini (consiglio le gp da 1300, delle bombe)
- doppie da m4, sia 1700 che 1500
- fly 1200 (quelle azzurrine)
per montare/cambiare batteria bisogna smontare l’attacco frontale della cinghia tramite cacciavite e smontare le astine. consiglio di reperire, tramite ebay, l’apposito attrezzino fornito con l’arma vera... occupa pochissimo spazio e si può riporre nell’impugnatura cava del fucile.
interno: la g&g ha lavorato molto per rendere il + semplice possibile lo smontaggio e l’accesso al groppo hop-up e al gruppo aria. togliendo la spinetta posta in fondo al fucile (dotata di spessorino in gomma, rimane salda al suo posto e si toglie facilmente) si liberano i due semigusci, che, some nella controparte reale, sono smontabili a scorrimento. l’hop-up ricalca fedelmente la controparte monopezzo dei colt (non so se sia identica, ma ci assomiglia parecchio). dal colore, ridirebbe che la canna è in ottone ed essendo lunga 509mm (come un m16), il tiro risulta abbastanza preciso. mi ha lasciato un po’ perplesso il sistema di bloccaggio del gruppo hop-up. avviene tramite un dentino flessibile in plastica, ad occhio abbastanza fragilino…si nota subito come la replica sia molto complessa al suo interno. non avendo alcuna esperienza all’infuori dei colt, ho dovuto penare un po’ per capire come smontare/rimontare il tutto… il gb è veramente particolare: anzitutto, come per gli ics, è smontabile in due pezzi: per accedere al gruppo aria, basta togliere una spinetta posta posteriormente e staccare la parte superiore del gb. la parte inferiore resta invece saldamente fissata al gb. il fucile monta di serie una molla mostruosa, una specie di m110. che, unita al reggimolla e alla testa pistone cuscinettata, rende la replica pesantemente overj (il mio faceva 114m/s, circa 1.3j). il cilindro e il pistone sembrano invece derivati dal psg1 (questo l’ho letto, non ho mai visto un gruppo aria di un psg1). attualmente non sembrano esserci parti di ricambio compatibili (forse i pezzi per psg1???), che la g&g farà cmq uscire a breve.
https://img204.imageshack.us/img204/...rippingwy8.jpg notare la tatticissima tovaglietta mukki :roll:
https://img219.imageshack.us/img219/2721/gbdownhs9.jpg
https://img215.imageshack.us/img215/8823/gbupgn5.jpg
https://img220.imageshack.us/img220/8676/gbinyv7.jpg
sistema blow-back: la replica nasce fornita di tale meccanismo… chiaramente è una figata, ma ne viene consigliata, per un uso “sul campo”, una pronta disattivazione. basta semplicemente aprire il fucile e togliere i pezzettini siti nella parte superiore del gb (si riconoscono subito, essendo immersi nel grasso bianco).
conclusioni: sicuramente siamo di fronte ad una bellissima replica. i problemi che affliggevano i primi g&g sembrano essere, in parte, risolti: teoricamente, attaccando la batteria, si può subito giocare (se fosse nel j…). e’ cmq un fucile molto particolare, del tutto diverso da un classico colt. all’imbracciata è cmq molto compatto: essendo bull-pop, a medesima lunghezza di canna, risulta essere di un 15cm buoni più corto di un m16a2. ultimo aspetto da non sottovalutare, il costo, "solo" 360€ rispetto agli oltre 500€ per la controparte star (versione a2 cmq). vale assolutamemente i soldi spesi . :wink2:
edit: abbiamo trovato un problmea: una volta cambiata molla, il fucile, alimentato con batterie un pò più cattivelle, tende rapidamente, molto rapidamente, a mangiare i pistoni. e' già successo a me e a vento e da quel che sento, anche altri hanno riscontrato i primi segni di usura...
https://img201.imageshack.us/img201/6131/pistone4qh.jpg
questo mi è successo stamattina, dopo un caricatore circa...
non so se esistano pistoni rinforzati, aggiornerò il prima possibile.
ringrazio loug, sasha_ e salvioch per l'aiuto fornitomi :wink2:
la recensione verrà continuamente aggiornata
-
ottimo!!!! finalmente riabbiamo la recensione!!! bravo lore!
-
anche asta spingipallino e gli ingranaggi sono diversi (oltre al gruppo aria)
il settoriale a due alberini
da uncopany ci sono gia i pezzi di ricambio
-
-
recensione molto bella! :wink2:
-
bellissimo, non vedo l'ora che arriverà il mio!!!
gli unici dubbi che ho sono sul peso, essendo abituato ad un m4 che pesa un kg in meno, e sulla susat, è un vero peccato che la slitta sia "fuori ordinanza".
e' molto complesso un cambio di batteria sul campo?
e si potrà fare con un coltellino multiuso o serve l'attrezzino?
infine, mi chiedo se la leva d'armamento del vero l85a2 potrà andare a sostituire questa che è una replica dell'l85a1, per ovvi motivi... :giggle:
in conclusione, comunque, complimenti per la recensione, se ne sentiva il bisogno e non era possibile ci fossero solo le recensioni di tutte le altre aeg... :wink2:
-
grazie :wink2:
cmq, dopo aver cambiato la molla, sono riuscito finalmente a provarlo: il peso indubbiamente, si fa abbatsanza sentire, son cmq + di 4 kg in 85cm di lunghezza. il fucile risolta leggermente sblanciato all'indietro, ma niente di che. unica cosa un pò difficoltosa è stato l'uso con la cinghia: non amo a priori le cinghie, ma con la 3 punti ero un pò "costretto". senza si va che è una meravilgia. altro problema: le batterie: quelle che ho sotto adesso non mi soddisfano nulla e dovrò cambiarle :roll: stavo valutando se fosse fattibile inserirci una fly 9.6 1200 (credo di si) o una fly 9.6 1600 sagomata (questa la vedo + dura...). il cambio batterie si effettua cmq tramite un cacciavite a punta piatta: se il tuo multiuso ne ha uno abbastanza lungo penso sia fattibile (cmq prova prima). per la leva di armamento, credo sarà in un fuuturo fattibile, sempre che la g&g faccia uscire una conversione adatta.... altrimenti si potrebbe puntare ad una leva dell' l85 vero e ad un pò di lavoro home-made: su ebay ne girano a volte, ma costano diversi soldini...
-
la g&g dovrebbe già avere in programma gli a2 e pure i susat!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da lorenzo19823
altrimenti si potrebbe puntare ad una leva dell' l85 vero e ad un pò di lavoro home-made: su ebay ne girano a volte, ma costano diversi soldini...
infatti avevo visto proprio una leva d'armamento su ebay, tra l'altro se non ricordo male non costava un'esagerazione! :d
quanto a l85a2 e susat da parte della g&g, beh, temo di non aver saputo reggere all'impazienza... :)
per completezza riporto, da un thread precedente, anche la recensione di redwolf:
https://www.redwolfairsoft.com/redwo...l?reviewid=165