ma una 20c di una batteria da 460mah da 7.4 è diverso da un 20c di una da 11v o con mah diversi
Visualizzazione stampabile
ma una 20c di una batteria da 460mah da 7.4 è diverso da un 20c di una da 11v o con mah diversi
ziocantante, shotty..... vai a vedere il post n. 899 di hilog a pag. 90
è solo l'ultimo di una lunghissima serie.... ed è solo 3 pagine indietro...e non dirmi che li si parla solo delle 7,4v... altrimenti ti trovo altri 25 post in cui si spiega cos'è il fattore c
stai mettendo a dura prova la ns. pazienza...:wink2:
il fattore c è quello che ha un mio amico che vince sempre a poker.....:roftl:
scherzi a parte,forse sarebbe il caso di scrivere una bella guida sulle lipo,io in questa discussione leggo ormai ciclicamente sempre le stesse cose,che dovrebbero essere chiare a tutti.
magari è meglio condensare tutto questò mucchio di informazioni in qualcosa di più ordinato e sintetico...:wink2:(90 pagine a parlare di batterie....neanche fosse meccanica quantistica)
ah... ok... scusa allora... ho male interpretato...
il consumo "standard" di un motorino ,ammesso che lo si reperisca sul net, non è applicabile.... perchè lo spunto necessario varia in base alla meccanica che il motorino deve muovere.
quindi bisognerebbe misurare lo spunto della specifica asg.
ripeto... io con una 1100 mah 12c (13a di spunto) non ho la minima difficoltà a muovere meccaniche standard.....quindi direi che da li in su... su meccaniche standard non dovresti avere alcun problema...
eh... ad avercelo, il fusibile... :(
non ci metterei la mano sul fuoco che oltre i 20 a di spunto non ci arrivi perchè lo spunto è molto veloce quindi potrebbe tranquillamente reggere il fusibile per quell'istante. i fusibili sono un po lenti nel bruciare se lo spunto è velocissimo
con meccanica alta velocità systema diciamo che una 20a va bene o devo andare più su secondo voi??
va benissimo.