Visualizzazione stampabile
-
scusate se riposto in questo tread dopo tanto tempo; innanzitutto un ringraziamento a one shot è dovuto per l'accuratezza del lavoro svolto, ma vorrei fare una precisazione.
nella guida è scritto che le ottiche di seconda focale devono essere settate al massimo ingrandimento per effettuare la stima delle distanze, ma ciò non è sempre vero; alcune devono essere regolate all'ingrandimento 10x, altre ad un ingrandimento specifico dichiarato dalla casa costruttrice.
naturalmente non scrivo queste cose tanto per scriverle, ma da possessore di una 10-40x60 in seconda focale ;-)
dubito che questa precisazione qui in sniper area possa interessare qualcuno, ma non mi è sembrato male farla :wink2:
-
corretto...... le ottiche sul secondo piano focale vanno settate di solito al massimo ingrandimento..oppure su quello che la casa indica.
-
Mmmmmh...Mav un MOA a 100 metri non mi risulta essere pari ad 1 cm. , so che 1 mils a 1000 metri equivale ad un metro!
Intendevo dire che ci vogliono 4 click per un moa ....ma comunque adesso mi rivedo i calcoli Mav .
Allora ragioniamo:
-Conoscere quanti click corrispondono ad un moa (minuteof angle) questo dato è impresso sulle torrette di regolazione , se ad esempio è segnato 1/4 , vuol dire che ogni 4 click corrispondono ad un moa.
-Conoscere quanto vale un moa alle varie distanze , come abbiamo detto significa minuto d'angolo, in una circonferenza ci sono 360° (gradi)e 60' (minuti) si applica la seg. formula:
TENIAMO PER BUONO CHE USIAMO UN'OTTICA 1/4
RAGGIO x 2 x 3,1416 : 21600 (360x60)
Dove il raggio è la distanza stimata , quindi quanto vale un moa a 100 mt?
100x2x3,1416:21600=0,029 metri (2,9 cm)
a 10 metri
10x2x3,1416:21600=0,0029 metri (2,9 mm )
quindi regolando di 3 click l'ottica a 10 metri avrai un'aggiustamento di 2,17 millimetri, infatti 2,9 :4 = 0,725 (mm per ogni click) , 0,725x 3(click) = 2,17.
Questo è quanto so sul moa, mentre ... forse ci si confonde con questo credo, 1 mils a mille metri corrisponde ad un metro etc...etc...
Prova a controllaree fammi sapere.
Ciao
-
Salve ragassuoli,
intanto complimenti per il 3D! ottimo, mi e' stato molto utile.
Ora pero' ho un dubbio, vi spiego con un esempio:
Premessa:
Ho un'ottica con zoom 9x e tutte le regolazioni del caso (messa a fuoco, torrette per alzo e scostamento, reticolo MilDot e zoom appunto).
L'ottica avendo il reticolo sulla seconda focale (se non dico male) per la misurazione bisogna mettere lo zoom al massimo (questo e' scritto sulle istruzioni).
L'ottica e' stata tarata a 30mt (per esempio).
Esempio pratico:
Siamo in gioco, arriviamo ad avere in vista il nostro bersaglio, di cui non sappiamo ne le dimensioni ne la distanza alla quale siamo.
Io procederei cosi:
- Zoommo al massimo
- muovo la ghiera della messa a fuoco finche non vedo l'obbiettivo in modo nitido
- Leggo sulla scala graduata della ghiera di messa a fuoco a che distanza si trova l'obbiettivo (in yd)
- Con il reticolo calcolo quanti DOT e' alto (o largo, se nel caso non riesca a vederlo per intero) il mio bersaglio.
- Calcolo quali sono le misure dell'obbietivo in metri: ((yd/1.0936)*DOT)/1000 -> esempio: leggo 45yd sull'ottica misuro 2.5DOT ->((45/1.0936)*2.5)/1000 = 0.1029mt = 10,29cm
A questo punto so a che distanza mi trovo (circa) e quale e' la dimensione dell'obbiettivo.
Ora la domanda e' come faccio a fare le regolazioni del caso (sull'alzo) prima di sparare il colpo?
Io pensavo una cosa del tipo:
- so che 1 click sull'alzo della mia ottica = 1/4 di MOA
- so che 45yd sono 41.15mt
- so che la mia ottica e' stata tarata a 30mt
- so che un MOA a 30mt = 0.87cm (mt*2*3.1416/21600)
- so che un MOA a 41.15mt = 1,20cm
- la differenza fra 1.20 e 0.87 = 0.33cm
- 1/4 di MOA a 41.15 = 0.30cm
A questo punto mi verrebbe da dire: Alzo di 1 Click l'ottica e faccio centro (magari)
Voi che dite? torna il discorso?
-
un consiglio....... per didattica va bene conoscere certe cose, e cioè il valore del MOA ad una data distanza, che cosa è un MIL..... e come si misura una distanza tramite la relazione MILS e dimensioni CONOSCIUTE di un oggetto..... ma un arma SA tira a 35/45 metri....... pensare di correggere di 1 click e fare centro è tempo perso..... le variabili che non sono sotto controllo sono troppe..... e te lo dice uno che le ha provate tutte...... e continua a provare con giocattoli e armi vere.
-
Ciao One, grazie della risposta.
Ora come ora mi interessava piu che altro a livello didattico, a breve dovrei prendere un Remington (vero) e quindi mi interessava la questione calcoli.
Quindi mi confermi che come ragionamento puo' andare?
-
Come dice One Shot , la teoria è bene saperla ma con le ns. repliche ,pretendere di regolare i moa e fare centro è quasi un utopia, molto meglio usare le varie formuline per una recon quindi valutare distanze e grandezza oggetti..
Questo non toglie che quello che hai espresso nel tuo post sia corretto, almeno da una prima occhiata!
-
Devo dissentire da Teflon (di la verità non hai letto tutto il post... ;-) )
In linea di massima ci siamo su tutto ma c'è un errore concettuale MOOOOLTO grande.
Quote:
Originariamente inviata da
ZeroG
Premessa:
Ho un'ottica con zoom 9x e tutte le regolazioni del caso (messa a fuoco, torrette per alzo e scostamento, reticolo MilDot e zoom appunto).
L'ottica avendo il reticolo sulla seconda focale (se non dico male) per la misurazione bisogna mettere lo zoom al massimo (questo e' scritto sulle istruzioni).
L'ottica e' stata tarata a 30mt (per esempio).
Esempio pratico:
Siamo in gioco, arriviamo ad avere in vista il nostro bersaglio, di cui non sappiamo ne le dimensioni ne la distanza alla quale siamo.
Io procederei cosi:
- Zoommo al massimo
- muovo la ghiera della messa a fuoco finche non vedo l'obbiettivo in modo nitido
- Leggo sulla scala graduata della ghiera di messa a fuoco a che distanza si trova l'obbiettivo (in yd)
- Con il reticolo calcolo quanti DOT e' alto (o largo, se nel caso non riesca a vederlo per intero) il mio bersaglio.
- Calcolo quali sono le misure dell'obbietivo in metri: ((yd/1.0936)*DOT)/1000 -> esempio: leggo 45yd sull'ottica misuro 2.5DOT ->((45/1.0936)*2.5)/1000 = 0.1029mt = 10,29cm
Anzitutto considera che nel softair, essendo le distanze sempre intorno ai 50 metri massimo la messa a fuoco non è necessaria, cosa che è importantissima su distanze reali (in realtà non è un regolatore di messa a fuoco ma il correttore di parallasse - cercare...)
Detto ciò la distanza si calcola stimando le dimensioni dell'oggetto e calcolando la distanza in base ai Mils che l'ogetto occupa.
Esempio: Vedo un campo base nemico. Vedo che ci sono delle tende. Di fianco alle tende ci sono delle persone e le tende gli arrivano circa alla cintura. STIMO dunque che l'altezza della tenda sia circa 1 metro. In base a questa stima faccio i calcoli e valuto la distanza. NON prendo la distanza da quanto risulta sul regolatore di parallasse dell'ottica, anche perchè in genere ho 30-50-75-100-200-infinito. Come la calcolo una distanza tra i 200 metri e l'infinito?
-
Infatti mi stavo rileggendo con calma il tutto......il correttore di parallasse comunque si può usare empiricamente anche come calcolo della distanza ... devo avere qualcosa di scritto da qualche parte, adesso cerco!
-
Ok, quoto il discorso della stima prendendo punti di riferimento vicini all'obbiettivo.
Pero' leggevo anche qui (https://riccardolucchi.wordpress.com...di-parallasse/) che (magari in modo empirico) e' possibile usare il correttore di parallasse per la stima delle distanze...certo poi che magari lo si puo' usare come riprova della stima fatta precedentemente ad occhio.
Voi che dite?