Tolto lo spegnifiamma la canna comunque rimane all'esterno del ras tipo di mezzo centimetro.. io per montare un classico silenziatore ho dovuto comprare l'adattatore !
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Tolto lo spegnifiamma la canna comunque rimane all'esterno del ras tipo di mezzo centimetro.. io per montare un classico silenziatore ho dovuto comprare l'adattatore !
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Facciamo che chi lo apre posta i problemi che ha rilevato?
Comincio io:
testa pistone svitata da nuovo quindi rotta asta spingipallino mentre lo testavo. Sostituita con systema energy adattata nella pinna, aggiunto delayer e già che c' ero ho cambiato testa del cilindro che era in plastica e spingipallino che aveva la punta stampata con leggera bava. Adesso funziona da dio ma ho sparato solo 2000 colpi con batteria 1600 a 11.1 per 12c
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
per me il problema più grande è che la molla è spaventosamente dura, sarà almeno una 120, appena mi arriva l'elettronica di ricambio, quello che farò è allungare di qualche cm la canna in modo da farlo arrivara a joule con una m100, ne gioveranno ingranaggi e rof.
confermo che il motore è penoso
Io su configurazioni normali con corsa corta, di norma tolgo 3 denti e sono a pelo, massimo metterò una 110 comunque e vi farò sapere
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa: secondo voi cosa è meglio fare su questo fucile (modifiche interne). Io pensavo a un m120( già c'è l'ho in casa), delayer g&g, molla nuova (penso m100)e poi credo che basti. Secondo voi questa configurazione regge 11,1
arrivato anche a me :twisted:
sinceramente sono abituato ai full metal ma ste plastiche non mi dispiacciono, provato un po in cortile (con le 7,4 ovviamente ;) ) e sembra andare molto bene sebbene il motore sia effettivamente lento...
la necessita di una 11,1 per dargli un po piu di brio c'è, ma anche il mio aksu cyma ha il motore così lento e DOPO IL RODAGGIO lo uso sempre con 11,1 e non mi ha dato problemi, farò lo stesso con questo, dopo averci sparato una mezza busta di pallini proverò a metterci una 11,1 E BASTA, senza motori mollette ingranaggi e ficate varie, e vediamo se sgrano pure io (sgrat... :shocked: )
Per chi si stesse chiedendo come è internamente vi posto alcune fotine del mio arrivato ieri e già sul tavolo operatorio....
Innanzitutto cominciamo col dire che il gearbox è dedicato e i cavi che vanno al motore sono sistemati al contrario di come solitamente si è abituati infatti il polo positivo del motore rimane rivolto verso il calcio del fucile e non verso il frontale.
Allegato 244071
Ecco il lato destro del gear dove è presente lo scasso per alloggiare l'elettronica che controlla il colpo singolo ed il relativo sensore magnetico che rileva la posizione del settoriale.
Come si può vedere il cilindro ha l'asola a 3/4 e il sistema di cambio rapido della molla molto comodo.
Allegato 244072
Sul lato sinistro invece troviamo la cpu del sistema mosfet,gli alloggiamenti per il passaggio dei cavi che sono tutti esterni e il selector plate che è dedicato.
Allegato 244073
Ecco la scatoletta che contiene il sensore magnetico del colpo singolo.
Allegato 244074
Una volta aperto il gear ci troviamo di fronte a un normalissimo set di ingranaggi in acciaio ma non rinforzati che però non presentano alcun tipo di corsa corta come riscontrato su altri amoeba,il tutto annegato in un bel bagno d'olio manco una friggitrice!!!
Naturalmente lo spessoramento è assolutamente insufficiente con giochi eccessivi.
Il pistone è in pom con tutti i denti in metallo tranne il penultimo che è mancante,la testa pistone e la testa cilindro sono entrambe in plastica.
Nel mio caso l'anello della molla che regge l'asta spingipallino era aperto con conseguente rischio di sgancio.
Nella foto si può vedere la calamita situata in uno dei fori dell'ingranaggio settoriale che serve a stabilire la posizione del settoriale.
Allegato 244075
Allegato 244076
Altro pezzo dedicato oltre al selector plate è naturalmente il grilletto che agisce su una sorta di microswitch e può tranquillamente fare a meno del cut off
Allegato 244077
Ed infine ecco l'ultima particolarità di questo gear e cioè l'attacco per le viti che fissano la grip motore.
Ad una prima impressione il gear sembra ben rinforzato e fortunatamente i pezzi dedicati sono difficili da rompere.
Personalmente ho provveduto ad effettuare alcune migliorie per incrementare le prestazioni: ho sostituito le boccole piene di serie con delle boccole cuscinettate da 8mm della king arms,ho provveduto ad installare un delayer sul settoriale assolutamente necessario perchè il pescaggio in origine era veramente penoso,ho provveduto a rispessorare gli ingranaggi e a sostituire l'olio usato in origine con del grasso della Magic box dopo aver verificato che non ci fossero perdite nel gruppo aria.
Ho poi sostituito il motore originale con un element max speed e con questa configurazione il fucile fa 32bb al secondo anche se la potenza è rimasta invariata a 0,73j come il fucile di serie.Probabilmente la scarsa potenza è dovuta a grosse perdite tra lo spingipallino ed il gruppo hop up che è dedicato e difficilmente sostituibile con una thop normale a causa della forma del guscio superiore.
Spero di essere stato utile e se avete domande non esitate.
hoooo grande seal!!!
il mio ,dentro e diverso!!
il settoriale ha 12 denti!
la testa pistone e' in metallo
e invece di avere tutte le boccole in pongo, come il tuo, quelle sul conico erano cuscinettate!
chissa chi assembla sti cosi alla ares...........
tra l'altro la canna del tuo e' identica al mio....quindi anhe la meccnica si presume sarebbe dovuto esserlo.......