Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
Provati e testati quelli in vendita e quelli autocostruiti
Tex, sei sempre più sintetico ed io fatico a capirti, ma è sicuramente colpa della mia età..........:sad2:
Hai comprato e provato dei flat hop up? In questo tipo di hop up tutto ruota intorno al pressore di forma piatta, ma con quale gommino si utilizza e si ha il miglior rendimento?
Mi spiego meglio: il pressore dà la forma piatta al gommino, ma questo, in base alla propria durezza influisce sicuramente sul risultato. Ci sono dei gommini dedicati oppure una volta trovato il pressore ci si deve aggiustare, rialvorando il gommino con il taglio della gobbetta?
-
Ottimo thread, Babbo.
Leggendo tutto il thread mi sento di integrare solo un paio di elementi, perché mi sembra che non siano venuti a galla..il materiale (in inglese, per altro) non è sempre esplicativo, laddove lo sia ci sono a volte più utenti diversi che apportano metodologie e procedure diverse e questo porta ad una ridondanza di informazioni che può causare malintesi.
I punti che riporto qua sotto non vogliono alludere ad ignoranza o errori di alcun utente. Molti degli utenti che hanno contribuito in questo thread (ed altri) hanno un'esperienza imparagonabile alla mia e non mi sentirei mai di prevaricarli o correggerli.
Ad integrazione di quanto scritto, alcune informazioni di base:
1. Flat-Hop e R-Hop sono idee scaturite a seguito del G-Hop di Ishioka (aka Gungineer)
2. Per mia esperienza questi metodi di Hop Up sono più utilizzati in Italia di quanto sembri. E' vero che il giocatore medio si "limita" a scegliere, provando o acquistando, hop up di tipo commerciale, fra quelli disponibili nei negozi. Altri ritengono che "non cambi niente, alla fin fine" o non vogliono perderci troppo tempo perché sono contenti delle performance della propria replica così com'è (e se funziona non si tocca :)). Esiste una percentuale esigua di smanettoni o perfezionisti che invece vogliono portare la propria replica ai limiti. Si divertono a fare gun tech tanto quanto a giocare. A mio parere, per quanti ne ho montati ad amici, ci sono diversi giocatori che NON lo dicono, ma hanno una delle variazioni (Flat, G, R) nelle proprie repliche. Ovviamente gli amici o conoscenti di cui posso parlare per certo non sono che un manipolo di persone a confronto dell'intero panorama di softair, ma quello che volevo dire è che più giocatori di quanto sembri lo usano..e addirittura arrivano a lasciare la replica nelle mani di un tecnico quando non vogliono procedere da soli alle modifiche. (in cambio di pizza e birra, dovrei aggiungere nel mio caso ;)).
ed altre più tecniche:
3. Il gommino utilizzato nell'R-Hop NON serve a niente per quanto riguarda l'hop up stesso. Lo scopo del gommino originale è quello di mantenere la tenuta dell'aria (air seal) ed evitare perdite di pressione. Tutto qua. Potete usare QUALUNQUE gommino di Hop Up fintanto che è integro e non presenta malformazioni. Gommini di hop che vengono scartati perché non performanti a livello di hop (tipo il King Arms rosso) possono invece essere utilizzati tranquillamente per le loro capacità di tenuta della pressione.
4. Nel Flat Hop e G-Hop il gommino si utilizza diversamente e per questo è in grado di influenzare l'hop up finale.
5. L'R-Hop non richiede la modifica della finestra di hop up sulla canna interna. L'ER-Hop invece la richiede. Se ordinate un ER-Hop e lo tagliate a misura potete usarlo come R-Hop, senza modificare la finestra di hop up.
6. La versione IR dell'R-Hop mantiene le stesse performance della versione R-Hop.
7. Tutte queste versioni di Hop Up funzionano benissimo sia su repliche UnderJoule che su repliche OverJoule. Sono state inventate per situazioni UnderJoule ma reagiscono bene anche in Over. L'R-Hop è decisamente il migliore per l'overjoule e anche l'ER-Hop.
8. Se utilizzate un ER-Hop su un'arma UnderJoule potete ottenere benefici ulteriori..perché giocando in modo più delicato sul pallino in corsa si riesce ad impartire uno spinning migliore e più stabile. Resta il fatto che un ER-Hop su una replica UnderJoule può essere eccessivo (ma è stato comunque richiesto da giocatori con repliche in funzione di DMR, come ad esempio un G&G M14 EBR ecc. che è una piattaforma folle per chi volesse diventar matto a perfezionare un DMR *VERO* - so che se dico DMR qualcuno mi sta già chiamando l'artiglieria :)).
9. A 80 metri un pallino UnderJoule sarà una farfalla appoggiata sullo zainetto, ma una raffica di pallini di cui 5-6 ti colpiscono viene avvertita comunque. Tenete conto che 80 metri, raggiunti da Ishioka nei test, sono un traguardo molto difficile e richiede diverso lavoro, di cui l'hop up è solo un elemento. Io tuttora preferisco non considerare 80 e prendo 50-60 già come riferimento.
10. Questi tipi di hop up non migliorano tanto la gittata (range) quanto la rosata (consistency). Impartendo un moto rotatorio più uniforme, il pallino acquisisce una traiettoria migliore e più coerente fra tiro e tiro.
11. Questi hop funzionano bene su Bolt Action, Semi Auto e Automatic, basta stare attenti a lasciare un minimo di spazio al termine della finestra di hop altrimenti il feed in full auto, per repliche con RoF (cadenza di fuoco, rate of fire) elevato possono causare un bell'inceppamento (jam).
12. Tutti questi metodi richiedono modifiche anche al braccio pressore (Hop Up Arm) per garantire una pressione compatibile con la forma dell'Hop. Lasciare inalterato il braccio pressore non significa automaticamente il malfunzionamento dell'hop up, ma può portare a risultati inaspettati e ad un generale decremento di prestazioni.
Per ora non mi sembra ci sia altro da aggiungere.
UPDATE: Aggiunto punto 12
-
Ottimo Reezo, ma in quanto a rosata precisa non capisco come mai tu dici che migliora mentre invece in tutti i filamti a me pare che la rosata sia piuttosto ampia.
Ma tu dove reperisci tutti sti hop up? Se io mi rivolgo al negozio sottocasa chiamano il 118 e mi fanno portare via, ...domenica li cercherò a Novegro, ma mi sa che anche li mi prenderanno per matto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giorgiobin
Ma tu dove reperisci tutti sti hop up? Se io mi rivolgo al negozio sottocasa chiamano il 118 e mi fanno portare via, ...domenica li cercherò a Novegro, ma mi sa che anche li mi prenderanno per matto.
Devi andare da chi di Hopup ne sà...
Mi vien in mente quando due nuovi ragazzi a giocar da noi son andati in un negozio del paese accanto e gli hanno chiesto "CE LI HAI GLI IBA?"
Il tipo gli ha risposto "I FUCILI SON QUELLI CHE VEDI, MA SE VUOI LI POSSO ORDINARE".
:D
-
Ciao Reezo alcune domande :
1) E' possibile secondo te replicare un R hop senza acquistarlo ? O meglio senza acquistare il pezzetto di gomma "sottogommino" ? Nel senso ok d'accordo è un pezzo di gomma ma immagino che richieda una "mescola" ben precisa. Hai trovato qualcosa che si avvicina o replica tale mescola ?
2) A livello di realizzazione/funzionamento ho sempre ritenuto il Flat migliore. Questo perchè in sostanza la lavorazione che richiede è poca in relazione all' R hop mi sembra e i risultati per i "nostri giochi" mi sembrano più che decenti. Tu che ne pensi ? (ho letto la classifica secondo cui in ordine crescente sono Flat, G, R, ma la mia è una domanda in caso specifico lavoro/resa finale).
3) Quando parli di "spazio al termine della finestra hop up" ti riferisci all'uso dell' R hop e derivati, non flat o G, giusto ?
4) Il g hop (di questo ne so poco davvero, non ho trovato molte info/foto su internet) ma non è come togliere la gobba interna al gommino e mettere un pressore a clessidra ? Più o meno......Da quello che ho capito per realizzare un G hop occorre avere una gobba(interna al gommino) la quale nel suo punto medio (su per giù) è "convesso". Giusto ?
5) Secondo te il miglior modo (o materiale) per realizzare il pressore, per questi Hop up Flat G R,qual è o quale potrebbe essere ?
Scusa per le tante domande ma almeno non tiriamo avanti 10 post con botta e risposta. Grazie per le eventuali risposte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giorgiobin
Ottimo Reezo, ma in quanto a rosata precisa non capisco come mai tu dici che migliora mentre invece in tutti i filamti a me pare che la rosata sia piuttosto ampia.
Su repliche con canne da almeno 363mm (mai fatto test su canne piu' piccole, e per altro quelle cambiate erano LayLax, Prometheus, PDI e *forse* una EdGI, se ricordo bene), la rosata migliora, se settato bene. Settato bene significa un sacco di prove..anche ad avere esperienza occorre evitare che il pallino vada in "overhop", non so il termine italiano ma penso si capisca: l'hop e' talmente alto da far partire il pallino in orbita eheh Siccome queste tecniche aumentano la superficie di attrito con il pallino e quindi il tempo che il pallino trascorre in contatto con esse, e' facile avere un effetto di overhop. A suon di limare si ottiene un setup a zero-hop che funziona. Ovviamente la variabile pallini va eliminata quindi occorre utilizzare non solo pallini di qualita' per i test ma non cambiarli mai durante le prove. Io praticamente addirittura non vario pallini da modifica a modifica, ovvero da amico ad amico ho utilizzato sempre gli stessi dallo stesso contenitore, anche se l'amico stesso ne avrebbe utilizzati altri in game. Comunque tutto questo e' un altro discorso, per tornare alla domanda, la rosata a distanze sotto i 15m resta identica ad un setup con un hop normale. La vera differenza di rosata va testata almeno sui 30 metri. A quel punto si notano miglioramenti se tutto va bene. Tutti questi esempi riguardano G-Hop e R-Hop, perche' il Flat non l'ho mai realizzato con queste tecniche di test maniacali eheh.
Quote:
Originariamente inviata da
Giorgiobin
Ma tu dove reperisci tutti sti hop up? Se io mi rivolgo al negozio sottocasa chiamano il 118 e mi fanno portare via, ...domenica li cercherò a Novegro, ma mi sa che anche li mi prenderanno per matto.
Gli R-Hop li compro direttamente da HunterSeeker5, che e' il proprietario di Hunter Seeker Armories e ormai conosco molto bene, come altri ragazzi dentro Airsoft Mechanics (e' un sito che amo ma e' piu' per ossessionati fisici che per airsoft players veri e propri ehehe se mi sentono!!). E' un tizio che puo' passare per il saccentone di turno ma sa quello che fa e va dritto al sodo. Il G-Hop si realizza da gommini AEG normali, quindi non servono modelli speciali. Stesso discorso per il flat.
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
Ciao Reezo alcune domande :
1) E' possibile secondo te replicare un R hop senza acquistarlo ? O meglio senza acquistare il pezzetto di gomma "sottogommino" ? Nel senso ok d'accordo è un pezzo di gomma ma immagino che richieda una "mescola" ben precisa. Hai trovato qualcosa che si avvicina o replica tale mescola?
Si, e' possibile. Per la forma non ci sono grossi problemi ma per la mescola occorre fare qualche ricerca in piu'. Al momento non posso confermare niente di ufficiale ma potrei quasi dire di aver trovato come reperire R-Hop a sbafo..considerate che in una mesticheria tagliare un tubo per 5cm e chiedere al negoziante di pagarlo di solito risulta in un "ma va, tienitelo non voglio niente", perche' il pagamento si fa al metro. E ogni circonferenza equivale al doppio di R-Hops in lunghezza..insomma ci siamo capiti, ma per ora diciamo *segreto professionale* ;) comunque si, e' possibile.
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
2) A livello di realizzazione/funzionamento ho sempre ritenuto il Flat migliore. Questo perchè in sostanza la lavorazione che richiede è poca in relazione all' R hop mi sembra e i risultati per i "nostri giochi" mi sembrano più che decenti. Tu che ne pensi ? (ho letto la classifica secondo cui in ordine crescente sono Flat, G, R, ma la mia è una domanda in caso specifico lavoro/resa finale).
Il Flat sicuramente e' facilissimo da realizzare, basta davvero stare attenti a non bucare il gommino, ma con carta vetrata di rifinitura (1500, 2000 o 2500) non si rischia molto. Consiglio di fare a mano e non con mole elettriche perche' se vi squilla il cellulare o il gatto vi sale sulle ginocchia fate un buco ;)
Per il discorso G-Hop le operazioni si allungano, di molto. Occorre spessorare un po' la finestra di hop per evitare che il G-Hop sieda troppo dentro alla finestra di hop up. Poi occorre reinserire il gommino tagliato e da li' valutare se inserire un quadratino rigido per favorire al pressore l'applicazione di pressione uniforme lungo tutta la finestra. Il G-Hop comunque funziona molto bene, secondo me rispetto al Flat vince, ma il tempo di realizzazione e' imparagonabile. Anche in questo caso, l'overhop puo' distruggere ore di test ma alla fine qualcosa va ;) Quindi tutto considerato il Flat non puo' essere battuto, perche' di facilissima realizzatione e ottima resa in confronto..ne ho realizzati pochi perche' secondo me anche in Italia e' un gran segreto di Pulcinella. O forse no, e' una sensazione..perche' va sottolineato che oltre a molti test e tanto tiro al bersaglio, sono una creatura piuttosto solitaria ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
3) Quando parli di "spazio al termine della finestra hop up" ti riferisci all'uso dell' R hop e derivati, non flat o G, giusto ?
Non al Flat perche' per definizione non ha corpi aggiuntivi sulla finestra di hop. Il G Hop e l'R Hop invece ce l'hanno, ed e' consigliabile lasciare un minimo di spazio (poco) dal lato della finestra piu' vicino alla bocca della canna (il muzzle).
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
4) Il g hop (di questo ne so poco davvero, non ho trovato molte info/foto su internet) ma non è come togliere la gobba interna al gommino e mettere un pressore a clessidra ? Più o meno......Da quello che ho capito per realizzare un G hop occorre avere una gobba(interna al gommino) la quale nel suo punto medio (su per giù) è "convesso". Giusto ?
Occorre sempre togliere la gobba, pero' va tagliato un pezzo dal Hop originale e creato un gommino sotto al gommino, in pratica, utilizzando la gomma tagliata. Come dicevo su, conviene spessorare la finestra per non far sedere questo pezzettino troppo "dentro" alla canna..poi si riveste col gommino tagliato (il pezzo tolto non influenza la chiusura dell'aria, se lo fa si puo' teflonare o siliconare ma solo DOPO aver testato che funziona tutto a dovere).
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
5) Secondo te il miglior modo (o materiale) per realizzare il pressore, per questi Hop up Flat G R,qual è o quale potrebbe essere ?
Sicuramente una mescola di gomma, non troppo rigida e non troppo morbida, porosa al punto giusto da creare attrito con il BB e farlo roteare indietro..sto ancora conducendo delle prove per cui diciamo che per adesso, il materiale e' classified ;) (anche perche' non ho elementi seri da portare sul tavolo..purtroppo ;)).
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
Scusa per le tante domande ma almeno non tiriamo avanti 10 post con botta e risposta. Grazie per le eventuali risposte.
Giustissimo, hai fatto bene. Multi quote for the win!
-
di seeker5 hai provato i proiettili con coda e alette?
---------- Post added at 01:47 ---------- Previous post was at 01:42 ----------
5) forse intendeva per il pressore esterno!
---------- Post added at 01:51 ---------- Previous post was at 01:47 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Reezo
Sicuramente una mescola di gomma, non troppo rigida e non troppo morbida, porosa al punto giusto da creare attrito
sicuro?
perche ottengo buoni risultati anche invertendo le specifiche!
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
di seeker5 hai provato i proiettili con coda e alette?
No ma avevo in mente di acquistarli da Shapeways..per ora, avendo altri acquisti da fare, penso che rimandero'..ma sono troppo curioso :)
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
5) forse intendeva per il pressore esterno!
Hai ragione, intendeva il pressore, grazie per la notifica! Scusa Babbo, dunque: per il pressore se hai un buon controllo senza gioco dell'hop puoi usare anche materiale piuttosto rigido..una consistenza come quella dei pressori forniti da HunterSeeker5 secondo me e' il bilanciamento perfetto perche' non rischi di danneggiare il gommino (anche se ce ne vorrebbe) e resti tutto sommato in grado di "assorbire" il pallino mentre scorre senza bloccarlo in modo rigido.
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
sicuro?
perche ottengo buoni risultati anche invertendo le specifiche!
No, non sono sicuro (mi riferisco alla gomma per l'effettivo effetto di hop up, non a quella del pressore o del gommino esterno)..la mescola di Hunter Seeker Armory, sicuramente funziona..ma in effetti sto ancora raccogliendo dati su dati..sembra che i pallini reagiscano comunque bene per via del plastica-contro-gomma (specie se il pallino e' lavato, fa piuttosto attrito). Anche in questo caso dovremo testare vari materiali a vari FPS, perche' - come succede per i classici Hop Up - la morbidezza aiuta l'UnderJoule. Io testerei tutto a filo di Joule e sono sicuro che quando troviamo la mescola perfetta non ci saranno problemi anche salendo (a livello teorico).
La forza di questi hop piu' estesi sta nell'aumentare il tempo in cui il BB, passando, fa attrito contro di loro. Basta veramente un minimo di Hop settato sul pressore per ottenere un bel volo consistente. Sicuramente tirano su anche pallini..diciamo MOLTO pesanti.
-
che pallini usi..e quali sarebbero i tuoi preferiti?
-
Si ok intendevo il pressore esterno grazie per la precisazione.
D'accordo ho chiarito questi dubbi. Ti ringrazio gentilissimo.