Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Anche questa risposta non centra nulla con questa discussione, io avevo chiesto se qualcuno avesse notizia certa che il gera box in questione fosse dichiarato rinforzato dalla casa costruttrice.
Poi se non sei daccordo con la politica di questo forum circa le informazioni sensibili da acquisire prima di iscriversi, che diavolo ti ci sei iscritto a fare su SAM ? Mica te lo hanno comandato.
Potrebbe essere che il GB sia trattato con un tipo di anodizzazione diversa detta "Ossidazione Anodica Dura ", questo tipo di trattamento viene effettuato in acido solforico e rende il pezzo più resitente a strappi,urti, usura per sfregamento ecc ecc..
Io non so se il gb smk abbia questo tipo di trattamento ma potrebbe essere che la parlola "rinforzato" volesse dire un tipo diverso di trattamento!
-
Luky sai per caso che tipo di alluminio hanno utilizzato? il costo mi preoccupa non poco anche se, per le nostre molle, puo definirsi quasi eterno come tutti quelli ricavati dal pieno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
CURZ
Potrebbe essere che il GB sia trattato con un tipo di anodizzazione diversa detta "Ossidazione Anodica Dura ", questo tipo di trattamento viene effettuato in acido solforico e rende il pezzo più resitente a strappi,urti, usura per sfregamento ecc ecc..
Io non so se il gb smk abbia questo tipo di trattamento ma potrebbe essere che la parlola "rinforzato" volesse dire un tipo diverso di trattamento!
Ciao l'ho già spiegato precedentemente, l'anodizzazione dell'alluminio e sue leghe, è un trattamento superficiale del metallo ,per proteggerlo dalle corrosioni, daccordo si scalfisce meno,ma lo ripeto è un trattamento di superficie per proteggere il metallo dalle corrosioni .Non ci dice se il materiale ovvero il gear box è dichiarato rinforzato.se si tratta di una lega alluminio tipo T5 o T6 , di sicuro è resistente ,ma dipende sempre dallo spessore utilizzato.
-
ciao a tutti, mi permettete una niubbata? Essendo il gear box immobile, a che serve realizzarlo risparmiando più peso possibile? Posso capire ad esempio il pistone e le altri parti in movimento che meno pesano meglio è, ma il gear box è fissoVi prego non mi scannate, era uno dei miei dubbi esistenziali
-
meno fatica a portartelo in giro....?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
meno fatica a portartelo in giro....?
Oppure per dire "Io ce l'ho più leggero!"
Ricordi la Mental? https://www.youtube.com/watch?v=KF-qdo73XDE :giggle:
-
Quote:
Originariamente inviata da
il gibbo
ciao a tutti, mi permettete una niubbata? Essendo il gear box immobile, a che serve realizzarlo risparmiando più peso possibile? Posso capire ad esempio il pistone e le altri parti in movimento che meno pesano meglio è, ma il gear box è fissoVi prego non mi scannate, era uno dei miei dubbi esistenziali
Può essere paragonato al telaio di una bicicletta, più leggero è meno fatica fai ad andare. ;)
-
comunque l'anodizzazione dell'alluminio tanto per precisare è un processo che tramite un trattamento chimico crea uno strato di ossido di allumino sul pezzo che lo protegge, e lo isola dalla corrosione, per esempio viene usato nelle apparecchiature che sono esposte alle intemperie per prevenirne la cossosione, non rende il materiale più resistente, anche perchè è uno strato sottile superficiale e non va a cambiare la composizione dell'intero pezzo, semplicemente lo strato esterno è più duro quindi è più difficle che si scalfisca o si rovini sfregandolo, tutto come dice bombardiere, comunque io preferisco un bel gearbox in acciaio, sicuramente peserà quei 2 etti in più, ma non vedo una grande differenza, dopo se sia resistente più dell'acciaio e pesi meno, tutto di guadagnato, l'unico problema resta il prezzo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
R6member
:D
-
nessuna novità su questo GB???
i bambini che stanno litigando su chi ne sa di più hanno scoperto che tipo di alluminio è???