Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Il numero di softgunners italiani è ancora un dato incerto.
Purtroppo non avendo una federazione,ma solo un'accozzaglia di enti di promozione sportiva(tranne ASNWG,che mi sembra da qualche parte dichiari il suo numero di affiliati,ma non sono riuscito a trovarlo) non si riesce ad avere un quadro complessivo dei gioctori attualmente attivi in Italia.
Per quanto riguarda il livello di gioco,parlando con alcuni partecipanti al Berget,sembra che il fatto che noi italiani giochiamo sotto il joule,ci abbia costretti a migliorare il livello di gioco.
Da cosa mi hanno detto,nei paesi dove si gioca con repliche molto più performanti,si tende ad affidarsi più al fucile che al gioco di squadra.
Però io non sono mai andato all'estero a giocare,quindi non sò se sia effettivamente così.
Te lo confermo , il softair (o airsoft come lo chiama tutto il resto del mondo) è un gioco che si basa sulla squadra, noi italiani siamo rimasti un bacino ciuso , impermeabile all'esterno, per lungo tempo , ci siamo poi dovuti per forza di cose evolvere giocando con potenze limitate (rispetto alla maggioranza del resto d'europa) portando il nostro gaming a livelli "superiori" .
Questo non significa che tutti i gruppi stranieri sono composti da poveri piscioni ovviamente ma ci sono realtà dve il gioco non è quello a cui siamo abituati , in Svezia spesso il semplice "fiancheggiare" una squadra in un ingaggio è da ritenersi azione da Uberplayers , per quasi tutti è la base (nel momento in cui incontri la prima resistenza le nostre ali si allargano mentre il centro fa "massa" per tenere impegnati gli avversari con molti giocatori stranieri funziona benissimo) qui in Italia , all'estero sei dio.
Si affidano quasi sempre ad un "fuoco di fucileria continuo" che tirando a potenze elevate in teoria costringerebbe l'avversario a stare giù ed a furia di tirare ad eliminare l'avversario, ovviamente non tengono conto delle nmila possibili varianti di questa "tecnica" cosa che noi italiani ormai abbiamo ampiamente assimilato.
Il gioco quindi straniero in linea di massima è "peggiore" tecnicamente ma avanti anni luce dal punto di vista della predisposizione mentale , non vi sto dicendo che non esistono gli highlander, che tutti sono nesti , belli , puri , simpatici e via dicendo , però nella massa hanno un approccio mentale molto più "maturo" rispetto al nostro , dove non devono per forza di cose dimostrare nulla e dove il gioco è improntato al comune rispetto il tutto ha come unico risultato avere a che fare con giocatori ingenui ma sincerissimi.
-
Grazie della precisazione Kad.
Quello che ci piacerebbe succedesse con l'FTH è proprio l'avere giocatori onesti ma tecnicamente preparati,prima o poi parteciperò al Berget(putroppo quest'anno ho ancora problemi troppo grossi in famiglia per poter partecipare) per rendermi conto di persona al differente approccio alla mil-sim dei giocatori esteri.
Il mio pensiero è sempre il solito....al di la del background "storico" del softair italiano,ho sempre l'impressione che buona parte dei giocatori italiani non giochino a softair per il piacere del gioco in se,ma per dimostrare qualcosa,e pur di dimostrare questo "qualcosa"(che non trovano mai...) siano disposti a barare.
Io li compatisco....un highlander in cuor suo saprà sempre di essere comunque un trassone,quindi saprà sempre di essere un essere inferiore....;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Grazie della precisazione Kad.
Quello che ci piacerebbe succedesse con l'FTH è proprio l'avere giocatori onesti ma tecnicamente preparati,prima o poi parteciperò al Berget(putroppo quest'anno ho ancora problemi troppo grossi in famiglia per poter partecipare) per rendermi conto di persona al differente approccio alla mil-sim dei giocatori esteri.
Il mio pensiero è sempre il solito....al di la del background "storico" del softair italiano,ho sempre l'impressione che buona parte dei giocatori italiani non giochino a softair per il piacere del gioco in se,ma per dimostrare qualcosa,e pur di dimostrare questo "qualcosa"(che non trovano mai...) siano disposti a barare.
Io li compatisco....un highlander in cuor suo saprà sempre di essere comunque un trassone,quindi saprà sempre di essere un essere inferiore....;)
:goodpost:
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Grazie della precisazione Kad.
Quello che ci piacerebbe succedesse con l'FTH è proprio l'avere giocatori onesti ma tecnicamente preparati,prima o poi parteciperò al Berget(putroppo quest'anno ho ancora problemi troppo grossi in famiglia per poter partecipare) per rendermi conto di persona al differente approccio alla mil-sim dei giocatori esteri.
Il mio pensiero è sempre il solito....al di la del background "storico" del softair italiano,ho sempre l'impressione che buona parte dei giocatori italiani non giochino a softair per il piacere del gioco in se,ma per dimostrare qualcosa,e pur di dimostrare questo "qualcosa"(che non trovano mai...) siano disposti a barare.
Io li compatisco....un highlander in cuor suo saprà sempre di essere comunque un trassone,quindi saprà sempre di essere un essere inferiore....;)
E' il motivo percui ho abbracciato volentieri questa "tipologia di game" , ho ritrovato in voi la mentalità che avevo incontrato in tanti amici all'estero , quello che dissi a suo tempo lo ribadisco ora averlo saputo prima che esistevano persone così mi sarei risparmiato diverse migliaia di kilometri all'anno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kadmillos
E' il motivo percui ho abbracciato volentieri questa "tipologia di game" , ho ritrovato in voi la mentalità che avevo incontrato in tanti amici all'estero , quello che dissi a suo tempo lo ribadisco ora averlo saputo prima che esistevano persone così mi sarei risparmiato diverse migliaia di kilometri all'anno.
Per essere onesti Kad,è solo negli ultimi mesi che l'FTH ha raggiunto una buona maturità come regolamento,la mentalità c'era anche prima,ma non eravamo ancora pronti a far conoscere a tutti questa tipologia di gioco.
Ora invece ci sentiamo pronti per proporlo a tutti coloro che si riconoscono in questo tipo di filosofia,dato che il regolamento è ormai a punto e i giocatori hanno capito come si usa.
Quello che vorremmo trasparisse,è che non abbiamo intenzione di rendere l'FTH una cosa per tutti per fare un tipo di proselitismo che non ci interessa.
Vogliamo rivolgerci solo a coloro che possono apprezzare il concetto di mil-sim condito con un pò di reenacting(reenacting moolto leggero,altrimenti non si riesce a organizare nulla),il tutto amalgamato con giocatori onesti.
FTH è un punto di incontro per chi ha queste caratteristiche e vuole conoscere altri giocatori o team che la pensano allo stesso modo,coadiuvati da un regolamento che unifica tutti sotto un'unica modalità di gioco,non di diventare un fenomeno di massa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kadmillos
E' il motivo percui ho abbracciato volentieri questa "tipologia di game" , ho ritrovato in voi la mentalità che avevo incontrato in tanti amici all'estero , quello che dissi a suo tempo lo ribadisco ora averlo saputo prima che esistevano persone così mi sarei risparmiato diverse migliaia di kilometri all'anno.
Quoto al 100%. Infatti la tipologia di gioco FTHR è quasi paragonabile alla modalità di gioco che adottano i nostri "Brothers In Airsoft" in Russia......1 solo caricatore Hi-Cap, quanti ne vuoi mid/low-cap, ospedale per 20 minuti se colpito (non hanno la regola delle "tre ferite" come l'FTHR) e tanta...tanta, tantissima onestà!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dj_stecca
Quoto al 100%. Infatti la tipologia di gioco FTHR è quasi paragonabile alla modalità di gioco che adottano i nostri "Brothers In Airsoft" in Russia......1 solo caricatore Hi-Cap, quanti ne vuoi mid/low-cap, ospedale per 20 minuti se colpito (non hanno la regola delle "tre ferite" come l'FTHR) e tanta...tanta, tantissima onestà!!!
Stecca,il punto è che FTH-R ormai è oltre il discorso del dichiararsi o meno,quello viene superato dalla selezione che stiamo facendo fra le persone che partecipano ai nostri game.
FTH-R introduce i discorso fasciature,che modifica radicalmente il modo di giocare.
Per fare una fasciatura bene fatta ci vuole tempo,spesso bisogna farla sotto fuoco avversario ed in più il giocatore con una fasciatura addosso diventa subito riconoscibile,un giocatore FTH-R esperto mira sempre a colpire coloro che hanno già una fasciatura,per obbligarli a tornare al PMA,indebolendo di fatto le capacità del team/fazione avversario.
Giocare con queste regole modifica notevolmente l'esperienza di gioco,ed è questo che distingue l'FTH-R dalle altre modalità di gioco.
-
e ma sparate sui feriti, "bastardi"! :D
-
La proposta dell'arbitro in un evento FTH è la prova della più totale incomprensione su cosa sia l'FTH...non è la nuova moda a cui molti DOVRANNO uniformarsi, i signori hilanders non saranno mai invitati e se invitati 1 volta non ce ne sarebbe una seconda..non c'è per me niente di più bello che giocare con gente onesta che se anche un pallino gli si appoggia in testa dopo un tiro da 40 metri se lo sente si butta per terra a chiamare un medico..da qesto punto di vista gli ingaggi si allungano ed il cecchinaggio assume un minimo di senso in più, perchè non so nella vostra esperienza ma credo non diversa dalla mia, non è difficile non dichiararsi colpiti da 40 metri...non li vedi e non li senti...nell'FTH ciò non avviene e gli ingaggi si allungano! Secondo, giocare con i monofilari per gestire gli ingaggi da un punto di vista fisico ed intellettivo e non di puro rof e caricatori maggiorati a segare cespugli, per me è molto più appagante.
L'FTH ce l'hai dentro, lo desideri, o almeno io lo desideravo prima che ne conoscessi l'esistenza, e quando ho letto dell'FTH per me è stata la luce, il regolamento etico del circle of trust di torino l'ho letto solo cosi, per vedere se differiva minimamente da ciò che sapevo già..nulla di nuovo, era già tutto nella mia testa. Bisogna coglierne l'essenza..il vero scopo, e non servono regolamenti se non quelle poche regole di gioco e andare sul campo per imparare a metterle in pratica. Nell'FTH, semplicemente, nessuno ha interesse a barare, ma il contrario!
Fondamentale è il processo di "pulizia" lungo e tortuoso dove ad un evento di FTH i bm non si divertono e se ne stanno a casa, oppure provano, vengono beccati a fare i furbi da CHIUNQUE, e la prossima volta se ne stanno a casa..ognuno è arbitro di se stesso e degli altri, e non esiste solidarietà verso chi bara...quindi gli arbitri non solo non servono ad un bel niente ma ammetterne il bisogno significherebbe aver già fallito l'obiettivo, è come se mi metto la cintura di sicurezza per non beccare la multa, ho paura del pulotto che mi fa sborsare i soldi, ma se non c'è lo frego e non la metto, oppure metterla perchè si ritiene cosa giusta per la tutela della propria salute!
-
Il presidente è sempre responsabile di chi porta sul campo.
Da noi scuse come "ha iniziato da poco","e' un pò che non gioca" o altre scuse per giustificare un compagno che non si dichiara o non ha imparato il regolamento non esistono.
I presidenti sono tenuti a garantire che i giocatori che intervengono ai game(anche gli allenamenti FTH fra club,non solo gli eventi) siano FTH ready.
Per quanto riguarda i singoli(o i gruppi di 2-3 persone),sono sempre bene accetti,basta che trovino il modo di integrarsi e farsi conoscere dagli altri.
Nell'FTH non ci sono iscrizioni o moduli da compilare,sono l'amicizia e la voglia di giocare insieme che tengono unito questo "movimento".
Quellla che noi chiamiamo certificazione in realtà è solo una parola per dire "si gioca insieme e si valuta se un team è pronto",non è un esame ma solo una serie di giocate conoscitive per vedere se un team ha lo spirito FTH o è solo un team che viene attirato dalla "moda"..
Skylight,se decidi di partecipare ad un game FTH basta che tu e gli eventuali tuoi amici siate a posto col regolamento e con la filosofia,ti metti d'accordo con gli organizzatori e partecipi,poi se siete veramente FTH ready di sicuro sarete i bene accetti per le giocate successive,se non lo siete ve lo faranno di sicuro notare.;)