Giustissimo ma non dai gli schemi ;-)
Visualizzazione stampabile
Giustissimo ma non dai gli schemi ;-)
non si danno gli schemi per il semplice fatto che chiunque puo' costruirlo per se e usarlo in gioco,invece se lo si da solo in fase di gioco e' piu' controllato
mi spiego meglio : in entrambe le squadre c'e'il ruolo del medico, il geniere e un caposquadra che ha l'attivatore( per dare via al gioco che puo' essere anche temporizzato )
i kit vengono consegnati ad inizio game
se invece io posso costruirmelo da solo o l'ho implementato nel mio fucile lo potro' usare quando voglio
alternativa di gioco tutti hanno un kit medico e in fase di gioco si possono curare
Guarda che è proprio per questo che è nata una piccola discussione nelle ultime pagine...
Nei thread precedenti abbiamo messo fuori gli schemi del nostro sistema ed ora volevamo completarlo con i diversi box, però al nostro interno è nato il "problema", o per meglio dire discussione" che se tu dai gli schemi chiunque può autocostruirsi il box medico.
Questo sarebbe un problema da poco se fosse compatibile solo con il nostro sstema ma "purtroppo" è compatibile con il 5.2 in generale per cui non vorremmo mai venir additati come cheater...
Io e te stiamo dicendo la medesima cosa fidati!!! (probabile che mi sia spiegato male io nei thread precedenti)
Andrea
Ecco alcune foto della domination box da me realizzata nei giorni scorsi, seguendo lo schema che ho postato tempo fa in questo thread.
Allegato 48825
Per la realizzazione ho utilizzato una scatola in plastica molto robusta con chiusura a vite; dovendo rimanere per lungo tempo incustodita in mezzo al campo da gioco, non sono previsti interruttori di accensione, ma il circuito si accende al collegamento della batteria che va inserita all'interno della scatola e fissata al fondo della stessa.
Sempre per la massima robustezza ho utilizzato due pulsanti industriali con cappucci rosso e verde; inoltre i due led trasparenti che vedete sopra i pulsanti sono due led ad alta luminosità, rispettivamente di colore rosso e verde.
Allegato 48826
Ecco l'interno del box: il piccolo circuito è incollato direttamente al coperchio, mentre gli spezzoni di nastro isolante hanno semplicemente lo scopo di evitare cortocircuiti indesirati in caso di contatto con la superficie metallica delle batterie da 9V.
Allegato 48828
Infine, un'immagine ravvicinata del circuito realizzato su una basetta millefori. Si notano i dip-switch per l'impostazione del tempo di gioco e lo status led, utile solamente all'accensione per verificare il corretto avvio del sistema e dunque montato direttamente sul circuito, invisibile dall'esterno del box. In alto a sinistra la sezione di alimentazione costituita da un 78L05 per alimentare il PIC con una classica batteria radio da 9V.
Ottimo ma non è che i led si vedano poco? solitamente quelli li ad alta luminosità ai lati non sono molto visibili...
Ottimo lavoro frabbe, davvero un ottimo lavoro! Grazie mille per le immagini e la spiegazione! :D
Ci avevo pensato anche io, infatti ho cercato di farli fuoriuscire il più possibile dal coperchio. Ho fatto qualche prova e mi sembrano davvero molto luminosi! Certo, la maggior parte della luce è verso l'alto, ma comunque il box rimane abbastanza in basso rispetto agli occhi delle persone... credo che faccia il suo dovere!
Bè se magari vai da qualche parte e incroci delle cupolette semitrasparenti colorate vedrai che effetto!!!
ma non sarebbe possibile, in fase di inizializzazione partita tramite il box arbitro, attivare i box medico e geniere con un codice che si immette dal software di programmazione fucili (e, presumo, box arbitro)? Oppure usando dei deepswitch che potranno essere impostati dal responsabile del gruppo?
Così, in partita, si potrebbero attivare solo quelli consentiti.