scusa nn ho capito...potresti spiegare meglio come realizzarlo? (ps: queste cose le faccio a scuola ma nn ho capito come si fa' )Quote:
Originariamente inviata da sertum
Visualizzazione stampabile
scusa nn ho capito...potresti spiegare meglio come realizzarlo? (ps: queste cose le faccio a scuola ma nn ho capito come si fa' )Quote:
Originariamente inviata da sertum
torno a scrivere su questo post che ho aperto io.
non chiedete 1000 volte come si fa. lo schema c'è, la lista dei componenti anche e serve un minimo di manualità con il saldatore, se non la avete fatevelo fare da qualcuno.
cercate di aggiungere post solo se qualcuno ha delle migliorie, altrimenti diventa un post lungo e inutile.
ciao a tutti , dopo aver letto tutto il topic (e anche gli altri che parlano di scaricabatterie) ho notato che il migliore e anche più semplice da realizzare è quello di sertum (grazie :champion: )
rimane però da risolvere il problema del voltaggio troppo alto quando il led si spegne:
qui gaglia ci insegna che è perchè i diodi 1n4002 hanno una caduta di potenziale di 0,8v e il diodo led ha una caduta di circa 2v.
a questo punto, per scaricare una batteria da 8,4v io utilizzerei il seguente schema :
https://img236.imageshack.us/img236/...erieia0.th.jpg
in cui abbiamo 4 diodi che hanno una caduta di 0,8v (4 x 0,8 = 3,2v)
e un led che ha una caduta di circa 1,9v
sommati danno un voltaggio residuo di 5,1v che dovrebbe ottenersi quando non passa più corrente (cioè quando il led si spegne).
per una batteria da 7,2 bisogna togliere un diodo e per una da 9,6 bisogna aggiungerne uno.
inoltre io come resistenza ne utilizzerei una ceramica da 20 ohm con un wattaggio che va da 5 in su (se i w sono alti si hanno meno possibilità di bruciare la resistenza).
un'ultima cosa:
dato che di elettronica non ne capisco molto potreste dirmi se ho scritto delle cose coerenti o solo un mucchio di castronerie? ;)
la corrente di lavoro di un led dovrebbe essere fra i 5 e i 20 ma
https://it.wikipedia.org/wiki/led
con questo schema avresti sul led circa 160 ma.
per ovviare al problema io lo lascio attaccato anche dopo che si è spento il led.
fatto pure io!!
:ok:
https://img47.imageshack.us/img47/2303/hpim0211og2.jpg
https://img255.imageshack.us/img255/...pim0212ag3.jpg
per una batteria da 9,6 .
mille grazie a sertum per l'idea e l'aiuto.
:happyhug:
avrei dei chiarimenti da chiederti, posto qui perchè forse servono anche per altri a digiuno in materia.
1) è normale che dallo spegnimento del led , i diodi si scaldino un filo?
2)con il tester per misurare la carica della batteria lo setto sui volt, giusto?
perchè mi dà come risultato 8,90 ?
vuol dire che non si è scaricata ?
la batteria non era completamente scarica quando l'ho collegata ed è stata poco più di un'ora fino allo spegnimento del led e l'ho lasciata ancora un 'ora dopo.
ri-tnks
1) si
2) si, è una carica "fittizzia". se attacchi la batteria ad un carico (circuito utilizzatore) non da quel voltaggio.
il voltmetro ha per definizione una resistenza interna infinita, quindi è assimilabile ad un circuito aperto
quindi non posso mai verificare se effettivamente sia scarica al punto giusto?
me lo chiedo per sapere come regolarmi poi con la ricarica .
con il mio caricabatterie , seguendo la formula che da, dovrei tenerla in carica 14 ore.
io l'ho mai tenuta tanto , di solito la lascio 10ore.
posso continuare così senza rischiare di fare danni?
dopo un'ora che il led si è spento è scarica.
io la lascerei in carica il tempo che viene dalla formula
t = (ma_capacità_batteria*1,4)/ma_forniti_caricabatterie
giusto sertum! non ci avevo pensato... :s brucerei subito il led :giggle:Quote:
Originariamente inviata da sertum
a questo punto dobbiamo tornare per forza allo schema iniziale... quelo che hai presentato tu... 8)
e se se mettessi a valle della resistenza da 12 ohm una piccola lampadina da 12v?
basterebbe aspettare che si spenga e la scarica è finita... giusto?? :?: