Visualizzazione stampabile
-
............
buona sera a tutti :
per chi ancora abbia qualche dubbio : questa e’ una storia relamente accaduta , non mi sono inventato niente.
voglio farvi notare che io personalmente non ho mai fatto per inciso , tuttora , il nome del venditore(avrò forse la colpa di essere andato fuori topic).
ma sopratutto non ho mai fatto il nome di questo titolare michele.
loro non sanno la mia email ----
qui non risulta da nessuna parte il mio nome .
per essere sinceri loro non hanno nessuna prova che sia stato io a scrivere questa lettera.
spero non ci siano arrivati per logica deduzione
con ciò voglio dire:1 visto che io non ho indicato nessun venditore , 2 il mio nome non compare da nessuna parte, il problema esistente non ricade su nessuno . sono solo una persona x che a avuto problemi con un venditore y che a voluto dire la sua storia (vera)mettendola sotto gli occhi di tutti,con una sola leggerezza ma di cui mi sono largamente scusato. e se come ho detto prima forse sono andato fuori topic chiedo scusa anche a voi sono nuovo di qui e non pensavo fosse così restrittivo.
-
ot.
identificare con certezza il numero di telefono di casa o l'indirizzo di chi ha scritto in un forum e' solo una questione di soldi. le tracce tra i provider si trovano.
se qualcuno facesse dichiarazioni terroristiche nel forum, in 2 ore gli sono sotto casa.
se non basta la storia con i telefoni di qualche tempo fa sappiate che internet non e' poi cosi' sicuro ... se vi lasciano fare le cose (mulo ad esempio) e' perche' siete appena al di la limite del lecito ... vendete qualche film e vi trovate la finanza a casa (a ragione tra l'altro).
quindi forse per una cosetta cosi' da poco non conviene all'avvocato pagare per aver le prove di trovarti a casa ma non avere la presunzione di essere sicuro di non farti trovare...
scrivete quello che e' successo, se "i fatti vi cosano" nessun vi rompe le balle ... anzi magari le rompete voi a loro per diffamazione :d
fine ot....
e chiedete consulenze a spettro ... devi rifarsi l'equip ora che non e' piu' cosi' fast come un tempo ... ;)
-
nel caso piu' assurdo , il venditore "y" legge il forum e incazzato ritiene giusto far causa alle 100 persone che hanno parlato male della sua azienda.
c'è franco rossi che scrive "il venditore y e' un truffatore perchè invece di spedirmi il cappellino rosso me ne ha spedito uno verde" poi ci sono altri 10-15 utenti che dicono esattamente la stessa cosa.
il venditore arrivato in tribunale dice "queste persone hanno diffamato la mia azienda e il mio nome su un sito di pubblico dominio" . il venditore come fa a dimostrare che quello che dicono quelle 10-15 persone è una falsa? dovrebbe avvalersi di alcune bolle di spedizione con l'allegato della lista dei prodotti che ha ricevuto quel cliente in quel giorno, e che lui stesso ha firmato , giusto?. secondo voi io giudice che sento un venditore che sostiene che 15 persone lo diffamano per quale scopo poi? e invece 15 ragazzi che sostengono di essere stati truffati da un venditore poco corretto che in mancanza di un prodotto ha il libero arbitrio sui nostri ordini, mandando quello che li pare, entrambi senza prove per dimostrare quel che dice. io giudice inizierei a pensare "chi dei due ha uno scopo di lucrare su sta storia? " i 15 ragazzi o il venditore??
ragazzi non si tratta di essere intercettati o meno (anche se è una cosa fantascentifica) si tratta semplicemente che il sig safara' non ha prove cartacee per dimostrare che quello che noi diciamo, "ha un l'unico scopo diffamatorio"
-
tu fai un errore di fondo:
se io dico "tu sei un ladro perchè mi hai detto che mi spedivi un cappellino rosso e me l'hai spedito blu"
sono io che devo dimostrare che tu sei un ladro
non sei tu a dover dimostrare di non essere un ladro.
questo è evidente, ed è un principio basilare... in dubio, pro reo.
-
apparte il fatto che stiamo solo ipotizzando,visto e considerato che il venditore mi ha solo minacciato questa ipotesi se non avessi rettificato il messaggio(cosa che io prontamente ho fatto) non per paura burocratica ma per una effettiva correttezza.
io non volevo dire che non mi può trovare, ma solo che non ha senso visto che ancora per certo neanche voi sapete chi e' lui.
con ciò ribadisco non c'è nessuna infamia specifica verso nessuno in particolare di conseguenza nessuno in particolare si deve sentire offeso.
-
devo dire, comunque, che anche il mio ultimo problema si e', diciamo,risolto.
mi scuso con i titolari se magari sono risultato un po' offensivo (da capirmi visto l'ipotetica incomprensione), e li ringrazio per la disponibilita' nel telefonarmi e parlarmi amichevolmente.
confermo, come da miei precedenti interventi, quanto di buono detto riguardo a tale negozio, penso sia normale che ogni tanto sbagli, bisognerebbe parlarci tranquillamente come ho fatto io (ma con me non hanno sbagliato loro, magari sono solo stato un pirla io, e magari no).
comunque per me resta un'ottimo negozio.
p.s.=non mi hanno ne pagato ne minacciato per dire questo, ne sono uno di loro, sono un cliente come voi nel pieno delle mie facolta' mentali ;)
-
ad ogni modo
1) non puo' dimostrare in nessunissimo modo chi è che ha scritto ladro perch' (è difficile l'ipotesi dell'ip , poi anche se fosse puo' essere stato rubato il pc o l'account) tante cose possono essere successe
2) come puo' accertarsi che chi sta scrivendo sia realmente il nome che c'è scritto, che fa manda una lettera dell'avvocato all generale patton? :d
3) ripeto io non ho firmato alcuna bolla dove c'e' scritto il materiale all'interno dello scatolo a sto punto , potrei dire ho ordinato un fucile sistema di 1500 euro e dentro c'era solo una betteria da 40 euro, tu come puoi dimostrarlo? non c'è una fattura non c'è uno scontrino
e' tutto vago , niente da dimostrare ne da parte nostra ne da parte sua
-
Quote:
Originariamente inviata da igor91
tu fai un errore di fondo:
se io dico "tu sei un ladro perchè mi hai detto che mi spedivi un cappellino rosso e me l'hai spedito blu"
sono io che devo dimostrare che tu sei un ladro
non sei tu a dover dimostrare di non essere un ladro.
questo è evidente, ed è un principio basilare... in dubio, pro reo.
questo è vero se ti cerco di portare l'ipotetico truffatore un aula di tribunale, se no sarebbe fin troppo facile per alcuni venditori apparire corretti quando invece non lo sono. però da quanto si capisce sarebbe proprio l'ipotetico rivenditore che vorrebbe querelare i diffamatori, quindi tocca a lui dimostrare che io l'ho diffamato ingiustamente. e, come è già stato fatto notare, a noi non viene in tasca nulla lamentandoci, escluderei anche il fatto che ci siano motivazioni personali: ragazzi, non siamo mica 4 persone che hanno avuto i medesimi problemi, siamo molti di più.
-
su uno dei siti di softair piu' famosi "la cattiva pubblicita" è la peggior pubblicita'.
-
ok mancano le prove da una aprte e dall'altra... ma le testimonianze?
se lui ne può recuparare 3 o 4 dei dipendenti del negozio noi ne possiamo recuperare diverse di più... correggetemi se sbaglio.
questo non conta nulla?