Visualizzazione stampabile
-
Si prende un campione di pallini, lo si imbusta, lo si etichetta con i dati del giocatore, lo si analizza ed in base ai risultati si erogano le eventuali sanzioni. Almeno così immagino che sia!
D'altronde come potrebbero condannare ME perché LUI ha i pallini non bio?!?!
M
-
Quote:
Originariamente inviata da
kali 1ds
per il mio caso, area softair, sò che da quest'anno sono obbligatori e che, in caso di controllo (che verrà fatto a sorpresa dalle autorità competenti) prendano un campione di pallini dal caricatore con cui stai giocando, e se non sono bio, rischi una denuncia per inquinamento ambientale più una multa intorno hai 2000/3000 euro!
Puoi indicare dove hai letto dell'esistenza di questo obbligo? Non c'è nessun riferimento nel nuovo testo legislativo che parla degli "strumenti per il softair".
A me non risulta nulla del genere nemmeno in altre disposizioni.
Se si tratta di una voce che ti è stata riferita da qualche sprovveduto, come credo, è meglio precisarlo subito altrimenti si rischia di aprire una inutile discusssione.
-
A volte è la forestale o altro organismo che richiede l'uso dei biodegradabili o pone altri vincoli (no a materiali pirotecnici ad esempio) all'atto di rilasciare un'autorizzazione. Ho sentito altri casi simili ma è giusto chiedere i dettagli.
M
-
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006)
ART. 192. Divieto di abbandono
1. L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati.
2. È altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
3. Fatta salva l'applicazione della sanzioni di cui agli articoli 255 e 256, chiunque viola i divieti di cui ai commi 1 e 2 è tenuto a procedere alla rimozione, all'avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo. Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate.
4. Qualora la responsabilità del fatto illecito sia imputabile ad amministratori o rappresentanti di persona giuridica ai sensi e per gli effetti del comma 3, sono tenuti in solido la persona giuridica ed i soggetti che siano subentrati nei diritti della persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni.
255. Abbandono di rifiuti
1. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 256, comma 2, chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.
(comma così modificato dall'articolo 34 del d.lgs. n. 205 del 2010)
... sembra l'uso di pallini COMPOSTABILI (certificati EN13432) sia più che obbligatorio su tutto il territorio nazionale. Ora non so se c'è un articolo che indica che "i rifiuti compostabili possono essere abbandonati al suolo", ma credo che in giudizio sia una "scusa" per chiedere l'annullamento della multa.
-
A parte il compostabile, vai a dimostrare l'entità dei materiali abbandonati!
Cosa ci scrivono sul verbale? SVARIATI pallini di incerta composizione, da circa un quarto di grammo ciascuno e di diametro approssimativo di mezzo centimetro? Già se scrivono centinaia li dovrebbero almeno fotografare! A meno di non fare un processo indiziario e dire: l'associazione gioca con 20 partecipanti medi ogni domenica da 2 anni e ciascuno usa un'asg con ROF di circa... Il che permette di STIMARE un abbandono di circa...
Diciamo che l'ipotesi è piuttosto remota...
E comunque usando bb bio almeno si scongiura il raddoppio della sanzione...
Interessante la citazione della normativa europea. Magari i bb bio recassero quella sigletta magggica!
M
-
Leggendo quanto postato da Jarhead mi è venuta in mente una domanda..
In base a quanto scritto, tutti i cacciatori dovrebbero essere palesemente in torto visto che disperdono piombo in giro??
E non si fa differenza tra materiali inerti e inquinanti?
-
I pallini in piombo sono vietati in molte zone, in particolare mi pare in quelle "umide" e, credo, nelle ZPS del Lazio.
M
-
Quote:
Originariamente inviata da
Higgins
A volte è la forestale o altro organismo che richiede l'uso dei biodegradabili o pone altri vincoli (no a materiali pirotecnici ad esempio) all'atto di rilasciare un'autorizzazione. Ho sentito altri casi simili ma è giusto chiedere i dettagli.
M
A noi l'ha richiesto la forestale.
Niente BIO niente campo.
-
Bio o meno sempre rifiuti sono, come le cartacce dei campeggiatori . Quelli sono pretesti per non farvi giocare in quelle zone.
Sapete bene che i biologici sono tali solo perchè "c'è scritto" sul certifcato, ma restano intatti per molto, molto tempo.
Comunque non è questo il punto della discussione.
Non esiste una legge che impone l'uso dei pallini biologici.
-
Al Ritmo di lavoro del Parlamento prima che facciano una legge specifica...
Però credo che scegliere responsabilmente materiali di minore impatto ambientale sia meglio per tutti.
M