Visualizzazione stampabile
-
se hai un solo iia in squadra, il comune g&p va benissimo, illumina il bersaglio a giorno ed è modestamente visibile a occhio nudo.
inoltre puoi abbassare la potenza mettendoci una lente scura dentro, c'è uno spazio che sembra fatto apposta. io lo uso così (illuminare non mi serve mai) e sono assolutamente, totalmente invisibile anche a un metro.
peccato abbia una regolazione un po' di m---, le ghiere di tipo militare sono finte e si regola con le classiche 2 brugolette.
-
quindi quello che ho postato sara na cagta di sicuro o vale la pena di provarlo?
approfitto per fare una domanda, ho letto da qualche parte che le acog (vere) sono nv compatibili...me lo confermate?
-
Quote:
Originariamente inviata da
tex_zen
quindi quello che ho postato sara na cagta di sicuro o vale la pena di provarlo?
approfitto per fare una domanda, ho letto da qualche parte che le acog (vere) sono nv compatibili...me lo confermate?
magari ciofeche non sono, ma quello senza descrizione lascialo perdere, non puoi spendere alla cieca.
il secondo fa 808nm, quindi più visibile a occhio nudo del g&p (a parità di potenza). ti ricordo che comunque il g&p un po' si vede (io lo uso solo abbassato di potenza).
inoltre quel 30mw speriamo significhi 5mw, come detto da alcuni (???), altrimenti è decisamente pericoloso!
-
per quanto riguarda l'acog, non sono un espertissimo, ma mi pare sia una famiglia di modelli, più che un modello solo.
in ogni caso ti conviene chiedere, anche perchè la "nv mode", ce lha solo quella originale (questo è sicuro al 100%), e quella originale costa.
tra l'altro meglio il redot, per il soft air. e di quelli ne puoi trovare con la nv mode a prezzi ragionevoli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
il secondo fa 808nm, quindi più visibile a occhio nudo del g&p
a occhio nudo? cioè visibile da chiunque senza nv? accidenti pensavo fosse un laser ir e quindi invisibile ad occhi nudo....o parli solo della luce in uscita dalla bocca dello strumento?
poi per le acog, volevo capire se avevo sentito bene che fossero nv compatibili.
io ho un acog reflex
https://farm3.static.flickr.com/2165...104e0f.jpg?v=0
e volevo accertarmi della possibilita di accoppiarlo ad un gen 2+ senza rischi.
chiedo questo perche ne sito della trijicon non ho trovato nulla sui reflex...
-
allora se ha il reticolo illuminato ( e ovviamente si..altrimenti non staremo qui a parlarne.. ) il problema potrebbe essere la prolungata esposizione del visore al reticolo stesso...se sto reticolo emette luce nello spettro ir il visore amplificando quel poco che capta non si sovraccarica, invece se è un reticolo normale potebbe sovraccaricarsi..ma il vero problema c'è quando il visore sta fisso montato dietro..è un po il problema che si aveva una volta coi monitor a fosfori verdi ( alla fine i visori sono monitor a fosfori verdi...a grandi linee ), ossia l'immagine fissa andava a impressionare lo schermo..e potrebbe accadere anche ai nostri visori...ma se il visore è montato sul caschetto non dovrebbero esserci molti problemi..soprattutto se il reticolo è un reticolo ir..ora non so quanto possa essere dannoso il reticolo messo al minimo..boh il mio eotech dagl'occhi a mandorla se stenta a vedello se c'è un po de luce..mesà che il visore me se mette a ride
-
il visore andrebbe montato sul fucile e quindi sempre li in puntamento.proprio per evitare problemi di "impressionamento" del tubo chiedevo se le varie acog originali sono tutte nv compatibili!
-
la differenza tra nv compatibile e non compatibile è solamente nel potenziometro nel caso dell'eotech. tutto è uguale identico tranne l'illuminazione del reticolo (c'è un apposito pulsante per settare l'illuminazione in modalità nv), che al minimo (chiamiamolo per comodità primo scatto) in modalità nv non si vede ad occhio nudo. la questione dei danni, parlo solamente di visori seri e non commerciali, è una "bufala": la questione è che con il reticolo illuminato al primo scatto/livello in modalità giorno anche un buon visore non vede una cippa lippa dietro....perciò perdi tutto il nv-vantaggio....il visore ragiona da ignorante e la prima fonte di luminosità "se la ciuccia".
se avete passione di visione notturna e domestichezza con l'inglese, c'è tanto materiale in rete sul funzionamento dei nuovi visori autogated, e sopratutto il motivo, puramente tattico, dell'utilizzo di questi nuove "bestie" in ambiente urbano altamente illuminato.
per quanto riguarda i laser do pienamente ragione a sgheno...ma le motivazioni, raccolte in giro per la rete, non le posso postare in quanto non consone alle nostri leggi. inoltre il bimbominkia è sempre in agguato....:steamedup:
-
il visore è un amplificatore di luce non fa distinzione tra le varie lunghezze d'onda..la modalità nv dell'eotech sere in primis a non far vedere la fonte luminosa all'avversario..poi ad non stressare ulteriormente il visore, in quanto anche se di terza generazione il visore sfiora solamente i 700 nm quindi un a fonte ir appare comunque molto debole, amplificandola, non va a saturare il tubo..
per quanto riguarda i visori autogated, si sta parlando di visori di terza generazione o similari ( omnia ), quelli commerciali che utilizziamo sono "stupidi" intensificano tutto quello che trovano davanti anche una fonte intensa..per questo si vanno a lungo andare a rovinare..credo che un qualsiasi reticolo messo al minimo non vada a saturare il tubo...ma questo lo credo io..provando il reticolo si vede bene, non abbaglia ma rimane comunque abbastanza luminoso..ripeto al minimo..l'ho provato con un couguar i° plus con una seconda devo provare...ma suppongo che il tasto nv sull'eotech vada a diminuire ancora la luminosità del reticolo..ovviamente filtrando anche la luce al di sotto dello spettro infrarosso..in modo che a occhio nudo non si noti proprio nulla...insomma se c'hanno messo sto pulsante ci sarà un cavolo di valido motivo...altrimenti bastavano i tasti + e -... boh :)
-
leggendo sopra mi è venuto il dubbio, ma infilando il visore nell'acog esce fuori solo uno sfocaticcio, la red chevron si vede ma molto sfocata e copre la visuale, l'acog ha il trizio che accende il reticolo, nel mio caso accende la "freccia rossa", forse ecco perchè lo si confonde come nv compatibile.
questa compatibilità in realtà risiede solo negli eoteh, o altri puntatori olografici, praticamente sblocca la soglia minima di luminosità del reticolo in modo che sia guardabile con il visore che amplifica enormemente qualsiasi fonte luminosa.
tornando al discorso dei laser, il peq originale lascia la chiara scia, visibile con qualsiasi visore, è troppo potente, anche con un bushnell da 70 euro si vede.
il peq ha varie modalità, e la scia è chiramente visibile ad un prima generazione anche in caso di settaggio a bassa potenza. però se messo a 50mw è chiaramente visibile a occhio nudo, riesci a vedere il puntino rosso fino a 2\3 metri, e frontalmente si vede il led rosso, anche se fioco fioco. settato a low sparisce tutto il visbile e comunque rimane ancora un signor laser completamente innoquo a 25 metri.
https://img143.imageshack.us/img143/...2009137.th.jpg
non so come postare foto piu grandi. questo è il peq 2a ripreso da un nvm14 2i settato in dual high/high, senza lenti aggiuntive e con il laser/illuminatore (sulla destra) focalizzato al massimo. il peq ha due laser identici, però uno si focalizza da laser ad illuminatore grazie ad una ghiera posta davanti.