Visualizzazione stampabile
-
ho trovato la causa del problema causato dalla troppa carica residua allo spegnimento del led.
la caduta di potenziale sul led non e' di 0,7 v ma molto di piu'! ecco perche' quando il led si spegne ancora c'e' molta carica nella batteria!
guardate la seguente tabella:
https://it.wikipedia.org/wiki/led#colori
inoltre i diodi n4002 non hanno una caduta di 0,7v ma di 0,8v, come potete leggere nel datasheet:
https://www.ortodoxism.ro/datasheets...ola/1n4002.pdf
il che significa, riassumendo, che per funzionare bene nel progetto bisogna togliere due o anche tre diodi.
-
ne ho fatto uno con 4 diodi per una 8,4,adesso è in scarica,vi faccio sapere come va. :)
-
dunque,a led appena spento ho misurato un voltaggio di 6,8v.
lasciandolo a scaricare ancora un altro paio d'ore(a led spento) voltaggio a 3,9v.
direi che cosi' un'ora di scarica dopo lo spegnimento del led dovrebbe bastare,giusto?
-
allora ragazzi... riassumendo... se io ho una batteria da 8,4 v per 600 che devo mettere?
aiuto please!
-
vorrei sapere una cosa: di solito per scaricare la batteria
(ho una sanyo race 8,4vx2000mha) prendo il cavetto e la colleggo ad una lampadina quella dei fari dell'auto di ricambio e ovviamente non la lascio mai andar giù del tutto e come metodo funziona infatti in circa 10 minuti la luce della lampadina si indebolisce e li stacco.
la batteria si può rovinare facendo così?
-
io faccio così...ho una batteria 8.4 1700 collegata a una lampadina da 7.5 volts e al tester (se ce l'hai)...non appena scende sotto i 4.5 volts la stacco.
non ho mai avuto problemi, però a me ci mette circa 4 ore per scaricarsi del tutto !!
-
ma scusate...il tester ce l'ho ma le batterie se hanno un voltaggio anche da scariche dovrebbero rimanere fino all'ultimo istante a (per esempio 9,4) e quando sono scariche tornano allo 0
-
no.
le batterie erogano, quando sono cariche "al punto giusto", una forza elettromotrice di 1,2 v per cella. man mano che si scaricano, tale valore si abbassa. una batteria completamente scarica teoricamente arriva a 0 v, ma cosi' facendo c'e' il rischio (specialmente con quelle al ni-mh) che la batteria si rovini a causa dell'inversione interna di polarita'. per questo motivo una batteria si definisce "scarica" quando scende a 0,7 v per cella circa.
se usate solo una lampadina (o una resistenza) per scaricare una batteria quindi, la batteria potrebbe rovinarsi perche' - a meno che non controlliate con il tester o che comunque non la scolleghiate dopo un po' - col tempo scendera' sotto la soglia di sicurezza.
se invece mettete dei diodi in serie la cosa non si verifica, perche' ogni diodo ha una certa "caduta di potenziale", cioe' si lascia attraversare dalla corrente fintanto che questa e' spinta da una d.d.p. sufficente. per raggiungere la giusta soglia di sicurezza serve quindi calcolare il giusto numero di diodi da mettere in serie a seconda del tipo e del numero di celle della batteria.
-
ciao ragazzi chiarisco che sono un pò niubbo ma cmq mi piccione un kasino i lavori "fai da te" e qlkosina la riesco a fare...volevo chiedervi:
la resistenza r1 che funzione ha? da quel poco che ne capisco direi che serve a scaricare la batteria ulteriormente una volta che il led si è spento...è cos' o dico una gran fesseria??
grazie mille!!!
-
la resistenza r1 e' il componente principale di questo circuito, in teoria degli altri componenti potresti farne a meno, infatti:
la serie dei diodi serve come protezione per non fare scaricare oltre il limite dei 0,7 volts a cella,
la resistenza r2+il diodo led serve solo per vedere se il circuito e' collegato bene alla batteria.