Bello Zio, gran bel lavoro.. posso chiederti un paio di delucidazioni sulla verniciatura? A cominciare da che rete hai usato per creare l' effetto pitonato e che colori/marca hai scelto... :)
Visualizzazione stampabile
Bello Zio, gran bel lavoro.. posso chiederti un paio di delucidazioni sulla verniciatura? A cominciare da che rete hai usato per creare l' effetto pitonato e che colori/marca hai scelto... :)
Mi accodo cosi poi potrò postare quelle del mio :)Quote:
Originariamente inviata da Jarhead667
L'elmetto era di base OD scuro.
Ho iniziato sprayando della Fosco Sniper desert TAN (che è una mezza via fra desert e khaki) dal basso verso l'alto senza ricoprire completamente la base dell'elmetto,
ma sfumando il colore.
Poi ho acquistato alla Coop un sacchetto a rete per lavare i capi delicati in lavatrice e ne ho ritagliato una mascherina da 15x15 cm.
A questo punto, utilizzando la mascherina ho creato 3 differenti pitonature con i seguenti colori:
-Fosco Sniper desert tan
-Fosco Dark brown
-Fosco Forest green
Ad ogni pitonatura, seguiva una sfumatura con un colore chiaro o scuro (scelto sempre dalle tinte sopra descritte).
Infine, una volta esaurito l'utilizzo della maschera, ho effettuato 3 passaggi aerosol rapidi (1 per ogni colore) a distanza di 30/40cm
su tutta la superfice dell'elmo, per smorzare i colori, uniformare le sfumature e creare un effetto velato.
---------- Post added at 12:51 ---------- Previous post was at 12:46 ----------
dunque... se vi dovesse interessare, dato che ho intenzione di pittare nello stesso modo anche la fondina Serpa, magari provo a trovare il tempo di fare un tutorial
NOn sarebbe affatto male se postassi un tutorial!
Ho capito.. Con la manualità che ho ti spedisco l'elmetto mio con dentro 11 euro per rimandarmelo e i soldi che vuoi per il lavoro.. :giggle:Quote:
Originariamente inviata da ziofester
Grazie della spiegazione Zio, e un tutorial sarebbe perfetto! :D
molto bello zio,posso farti una domanda?
ha gia effettuato lavori usando spray tamya\smk?
se si, tra questi 2 e i fosco quali reputi migliore?
Io ho usato i colori tamiya un paio di volte e mi ci sono trovato abbastanza bene, anche se devo dire che preferisco i risultati ottenuti da Zio... in parte è anche dovuto alla diversa applicazione (io non ho sfumato le varie mani), ma i tamiya mi sembrano un pò troppo "vivi" e non troppo resistenti a graffi o abrasioni (almeno su elmetti replica).
per esempio:
https://i214.photobucket.com/albums/...2001_front.jpg
https://i214.photobucket.com/albums/...001_front2.jpg
-MICH 2001 (replica)
-MSA chinstrap BK
-Norotos ACH bracket & rhyno arm
-USA IR reverse patch, gadsden patch e cyalume holder miamamma industries
questo l' ho fatto con colori tamiya, ts46(light sand) e ts62(NATO brown) per la precisione; il flash aumenta parecchio la luminosità ma comunque avrei preferito dei colori più "spenti".
p.s. ignorate il cyalume, è li dall' ultima notturna...
Tamiya produce vernici sia per il modellismo statico che per
il dinamico (specifiche per lexan).
E’ facile comprendere che le vernici per il modellismo statico, sia che esse
siano per aerografo o in bomboletta, sono nate per uno scopo… verniciare
styrene che poi non è assoggettato ad abusi.
In realtà sono molto più resistenti di quanto ci si aspetti, ma si graffiano.
Inoltre sono ad effetto traslucido.
Sarebbe buona norma partire con un “primer”, una vernice aggrappante di fondo,
chiaro o scuro a seconda del risultato finale che si vuole ottenere, poi applicare sopra
la vernice Tamiya ed infine il trasparente opaco.
In passato ho pittato varie ASG per alcuni amici, ma sotto abusi si sono scorticate
tutte in maniera assai evidente…
c’è da dire che l’usura fa parte del gioco e dell’effetto realismo…. Quando
diventa troppo estesa però ne esce uno schifo, l’occhio vuole pur sempre la sua parte.
Ho iniziato ad utilizzare le Fosco perché qui dalle mie parti trovo solo quelle o le Tamy… e solo quei colori… mi sono ingegnato ed adattato.
Le Fosco hanno un resistenza ai graffi maggiore se confrontate alle Tamiya…non necessitano di alcun primer, aggrappano bene, asciugano in fretta.
Le bombole vanno agitate bene altrimenti l'effetto finale risulterà lievemente lucido... ma c'è sempre una soluzione, utilizzando alla fine il desert tan con la tecnica di smooth painting, quella punta di lucido si abbatte bene.
Da notare che le Fosco in origine non sono traslucide ma molto coprenti... il colore di fondo non va ad intaccare la resa cromatica/la tonalità finale.
---------- Post added at 19:00 ---------- Previous post was at 18:43 ----------
per spegnere il colore, prendi una bomboletta di khaki e sprayalo velocemente a distanza, senza insistere o concentrarti su di un punto... fai dei passaggi veloci a distanza di 30cm.Quote:
questo l' ho fatto con colori tamiya, ts46(light sand) e ts62(NATO brown) per la precisione; il flash aumenta parecchio la luminosità ma comunque avrei preferito dei colori più "spenti".
prendi come esempio la manovra che utilizzano le fimmmene per darsi la lacca nei capelli... creerai un velo finissimo di pigmenti che ti abbatte la tonalità e ti sfuma il tutto
==>