Visualizzazione stampabile
-
A noi di la questura ha sempre chiesto la stessa autorizzazione che chiedono a quelli che fanno gare sportive che necessitano di utilizzo demaniale, indicando data, orario, numero approssimativo di partecipanti e in allegato dobbiamo anche dare le autorizzazioni dei proprietari. La cosa più scomoda è che ci vogliono vedere in faccia. Non accettano neanche il fax...
-
spaturnobis ti rispondo solo ora perchè in questi giorni non ho avuto accesso al pc.
la mia "cavolata" come tu con ben poca gentilezza l'hai definita si riferiva al fatto di essere o non essere in una asd come del resto avresi potuto capire dal resto del messaggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BLS62
spaturnobis ti rispondo solo ora perchè in questi giorni non ho avuto accesso al pc.
la mia "cavolata" come tu con ben poca gentilezza l'hai definita si riferiva al fatto di essere o non essere in una asd come del resto avresi potuto capire dal resto del messaggio.
il punto e' che il tuo ragionamento non rispecchia la realta' ma , semmai, rispecchia la tua, di realta.
perche , nella stra grande maggiornaza dei casi le asd non permettono di "provare all'infinito"
E, nel tuo caso specifico la decisione di giocare, e subordinata alla presenza di una asd che , appunto, ti opsiti .
senza la quale, tu non potresti giocare "in maniera regolare".
partendo dal presupposto che, chi gioca nel modo "eticamente corretto" a softair sia assicurato e lo faccia avvisando le ffoo e avendo i permessi del terreno.
tu senza una asd, non potresti giocare.
quindi ,quando dici che ognuno gioca come vuole ,dentro e fuori, o come te attraverso le asd, la fai sembrare una cosa semplicissima......
ma non lo e' per nulla, visto tutto quello che ci gira attorno.
la cavolata sta i questo.
e come se uno ti chiedesse "POSSO PILOTARE UN AEREO" e tu gli rispondessi dicendo:
"certo! come quando e dove vuoi......"
giocare a softair ,ripeto, non e come giocare a pallone.
facendolo nel modo ,eticamente corretto (usero' questo aggettivo visto che per legge non e chiaro in che modo si debba giocare)
non basta prendere una asg e andare a sparare .....
-
vero spaturnobis rispecchia la mia e quella degli altri giocatori che trovo ogni sabato al campo. E credo che altri si trovimno nella mai stessa condizione. e comunque a quanto pare le realtà in quesdto mondo (softair) sono varie e non tutte uguali alla tua anche se ciò sembra dispiacerti parecchio .
-
non essere daccordo con determinati modus operandi, non significa dispiacermi.....
io non sono a favore di certe cose....
come del resto chiunque.
ho spiegato le mie ragioni.
non pretendo che tu le condivida.
ma ,cio' non toglie che tu giochi grazie al fatto che una asd ti ospita, facendoti ,comunque pagare la polizza prova.....
quindi di sicuro non certo perche hai scelto di non iscriverti.
in definitiva ringrazia che ci siaano asd che adottano questa politica....
perche la stragrande maggiornaza non te lo avrebbe permesso.
poi, se ,anche tu fai parte di coloro che giocano 3/4 volte all'anno e' un'altro discorso.....per il quale ho gia espresso un parere.
la domada che ti devi fare e semplice:
cosa faresti se l'asd che ti ospita , un domani si scioglesse o , magari gli enti limitassero l'uso delle polizze prova ?
preferiresti metterti in regola personalmete, facendoti una polizza privata, giocando fra giocatori come te , in campi dove te dovresti chiedere il permesso e dovessi farti carico tu di avvisare òe FFOO?
ogno qualvolta vai a giocare.
o sceglieresti di iscriverti ad una asd?
la domanda posta in questo trend e ,fondamentalmente questa.
-
se dovessi continuare a giocare occasionalmente , preferirei contattere direttamnete le ffoo, per l'assicurazione ho già da anni una rc che copre tutti gli infortuni che posso creare. Mi iscriverei anua asd solo se intendessi patrcipare attivamente alla vita del club o come in que3sto caso ad una che mi permette di giocare liberamnete senza impegli di club.
-
spaturnobis... se ci sono asd che lo fanno non capisco il problema...
è come chiedere ad una persona: puoi mangiare verdura grazie al fruttivendolo che te la procura, se dovessi andare tu in cerca di verdure da solo non saresti così felice...e se un giorno tutte i fruttivendoli chiudessero, come faresti a procurarti verdura?!?!
C'è chi preferisce farsi l'orto fuori casa se ha competenze e capacità, c'è chi preferisce andare dal fruttivendolo di fiducia e farsi la tessera fedeltà per essere sicuro di trovare sempre l'insalata migliore bella pulita ed imbustata, e c'è chi di volta in volta va alla ricerca del fruttivendolo che più gli pare e piace per comprare l'insalata, e se ci si trova davanti al fruttivendolo che non ti vende l'insalata perchè non sei un cliente fisso, che se la tenga, di modi ce ne sono altri!
E lo dico da presidente di una asd ...noi ad esempio non accettiamo giocatori occasionali...o per meglio dire... se vieni a giocare ti fai una tessera "prova" di un anno, con un costo di circa 25€, per avere la nostra stessa copertura per un anno...se al tizio va bene, ok, altrimenti nessun problema, troverà un'altra asd...
Quindi posso dirti che nell'atto pratico nella nostra asd evitiamo giocatori occasionali (o appunto, anche se lo sono, vengono tesserati per un anno in prova)... ma sinceramente non vedo chi vuol usufruire delle giornate singole come uno scroccone o altro...ognuno è libero di fare come più crede...se poi a lui non va bene come gestiamo le cose noi, o a noi non va bene come vorrebbe lui venir gestito, nessun problema, ognuno per la sua strada ed amici come prima...
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxilsk
Non sono di certo un esperto in legge, tutt'altro...ma da quanto ho letto mi trovo in linea con entrambi per punti diversi...mi spiego meglio:
Credo che etabeta abbia ragione: se effettivamente non c'è una legge che vieta ed io non commetto reato, la cosa, semplicemente, NON è reato! se la replica ha la volata rossa per non essere confusa con armi reali, se la potenza è inferiore al J, e se non esiste alcuna legge che mi vieta di farlo, diventa lecito... poi se sparando a caso faccio male a qualcuno, sarà quello l'atto che potrà arrecarmi rogne legali...
Detto questo, è ovvio che se lo faccio, come dice mohs, potrebbe capitare (e probabilmente succede) che arrivano i caramba a sequestrarmi tutto ed a avviare una serie di procedure...ma se alla fine non esiste un reato per il quale condannarmi, tutto questo va a finire in fumo...
Poi che in italia ci sia una situazione arrugginita nella parte burocratica, e che questo possa causare delle ripercussioni sul tizio, fino a qui siam tutti d'accordo...
Ma il discorso fatto da etabeta è corretto in linea teorica!
Attualmente, in merito al softair non vi è alcun regolamento...
Quello che ho sostenuto fin dall'inizio è che nonostante questo non possiamo affermare che sia lecito giocare liberamente.
E' un dato di fatto (non me lo invento io) che in questi casi le questure hanno la tendenza nell' avviare un procedimento, il procurato allarme, che è quello che probabilmente più si avvicina per logica alla situazione in essere.
Ad oggi sentenze definitive per fatti di questo genere non ve ne sono, ma di denunciati da parte delle FF.OO invece è pieno.
Non possiamo escludere che domani, qualche giudice possa ritenere sostenibile le ragioni delle questure, creando un precedente in cassazione che di fatto colmerebbe il buco legislativo.
Quindi, se volete giocare ad cazzum in zone aperte al pubblico, sappiate che allo stato attuale delle cose, molto probabilmente vi beccate una denuncia per procurato allarme, che già di per sè è una gran scocciatura, e la certezza che la contestazione finirà in una bolla di sapone non c'è....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mohs10Jack
Attualmente, in merito al softair non vi è alcun regolamento...
Quello che ho sostenuto fin dall'inizio è che nonostante questo non possiamo affermare che sia lecito giocare liberamente.
E' un dato di fatto (non me lo invento io) che in questi casi le questure hanno la tendenza nell' avviare un procedimento, il procurato allarme, che è quello che probabilmente più si avvicina per logica alla situazione in essere.
Ad oggi sentenze definitive per fatti di questo genere non ve ne sono, ma di denunciati da parte delle FF.OO invece è pieno.
Non possiamo escludere che domani, qualche giudice possa ritenere sostenibile le ragioni delle questure, creando un precedente in cassazione che di fatto colmerebbe il buco legislativo.
Quindi, se volete giocare ad cazzum in zone aperte al pubblico, sappiate che allo stato attuale delle cose, molto probabilmente vi beccate una denuncia per procurato allarme, che già di per sè è una gran scocciatura, e la certezza che la contestazione finirà in una bolla di sapone non c'è....
Allora, provo a rispondere io.
Come prima cosa vale sempre "La Legge non ammette ignoranza". Ed è una cosa che funziona da sempre in Italia, per lo meno da quando sono al mondo io.
Se nel codice penale, o civile o quello che è, ci sono normative che riguardano gli strumenti denominati softair e i gioccattoli, una persona dovrebbe conoscerle. Se non le conosce : "La Legge non ammette ignoranza", torniamo sempre li.
Se un "fucile" con la volata rossa è considerato un giocattolo inoffensivo, come dice la legge, e le persone ignorano questa cosa la colpa è di chi le ignora, il procurato allarme non può essere imputato ad una persona che porta fuori un giocattolo.
Sicuramente concordo con te che si tratta di una cosa STUPIDA, perchè sinceramente è meglio evitare di fare allarmismi, ma comunque è scritto nero su bianco che un fucile con la volata rossa è un gioccatolo....Se poi è un'arma vera fatta passare per giocattolo il discorso cambia e si procedono in altri modi.
La gente evita di uscire in strada con un fucile in mano, perchè vuole evitare di passare una giornata in caserma per accertamenti, perchè comunque se ti fermano i carabinieri in ogni caso fanno degli accertamenti e sono comunque e sempre rogne fastidiose.
(A questo proposito c'è gente che invece dei 2 cm (o 3, non ricordo) di volata dipinta di rossa, ne dipinge 4/5/10 cm, al fine di togliere ogni dubbio.)
Ricapitolando, un giocattolo con la volata dipinta in rosso è riconosciuto da tutti come "giocattolo", di conseguenza tutti i cittadini dovrebbero esserne a conoscenza. Cambia invece la situazione in cui un giocattolo ha la volata non rossa.
In ogni caso, ricordo che la volata non-rossa non costituisce aggravvante neppure in caso di illecito.
Per quanto riguarda il punto del topic, io ho già detto la mia opinione, sono convinto che comunque ognuno fà quel che può per giocare e al migliorare della situazione si fanno passi avanti ovviamente.
Non rimmarrò "non affiliato" in eterno, ma per ora ringrazio tutte le ASD che permettono persone come me di non rinunciare ai propri hobby e passioni!
-
se non ho capito male, è stato ripetuto citando leggi che (colpa mia) non ho ancora controllato, più che procurato allarme, si avvicina più un disturbo della quiete pubblica...in quanto tu, con il tuo disturbo, hai indotto terzi a chiamare forze dell'ordine...
Ma di suo il procurato allarme è per il signore che ha chiamato senza motivo, mentre il disturbo della quiete pubblica potrebbe essere imputato al giocatore che con un determinato atteggiamento, mina la libertà e la tranquillità dei passanti...
ripeto: poi ovviamente è sottointeso che come comportamento è moralmente deprecabile e sconsigliato in ogni modo...e sarebbe una cosa da evitare...qui non stiamo dicendo che si può fare, quindi facciamolo...stiamo dicendo che si può fare e ad oggi non esiste una regolamentazione che lo vieta, e non è un reato diretto (anche se in base al comportamento può portare a tale situazione)
Credo che il punto di questa osservazione non sia quindi "andate a giocare dove vi pare", ma bensì "manca una normativa ed una regolarizzazione adatta"...
Faccio un esempio parallelo per spiegarmi:
Sappiamo benissimo ed è stato sempre ripetuto che si deve evitare di andare a bere cappuccino e pasta in mimetica completa, ancor peggio con la buffetteria...questo per evitare di creare scompiglio...il quesito è: se ci sono dei carabinieri nello stesso bar, oltre a tener d'occhio il tizio, chiedergli documenti (e lo potrebbero fare anche a quello seduto a fianco in giacca e cravatta)...premesso tutto questo, di cosa potrebbero accusare il tizio? da come ho capito, di nulla!
Se invece la mimetica indossata ha delle mostrine quali stelle o scritte "esercito" o simili, là si incappa su altre leggi che vietano la cosa, ma appunto che hanno una correlazione indiretta con il mero indossare una mimetica...
Allo stesso modo, se giro con la replica a norma, volata rossa, sotto al J e tutto, non commetto di per sè nessun reato...se poi con questa replica minaccio i passanti, o ancor peggio sparo ad cazzum ferendo qualcuno, là le rogne sono notevoli...
Attenzione, non scrivo questo per rompere le scatole, ma come sempre per snocciolare fino in fondo e capire qual'è il confine esatto...ho parlato con carabinieri che non sapevano nemmeno loro come comportarsi in determinate situazioni...quindi credo sia utile per tutti capire il limite dei propri diritti ed i vincoli dati dai propri doveri...
-
Quote:
Originariamente inviata da
spaturnobis
preferiresti metterti in regola personalmete, facendoti una polizza privata, giocando fra giocatori come te , in campi dove te dovresti chiedere il permesso e dovessi farti carico tu di avvisare òe FFOO?
ogno qualvolta vai a giocare.
o sceglieresti di iscriverti ad una asd?
la domanda posta in questo trend e ,fondamentalmente questa.
Fondamentalmente le domande erano altre... :
Quote:
Originariamente inviata da
il gibbo
Almeno la metà degli utenti di questo forum risulta essere, da quello che c'è scritto, non affiliato. Cioè, dove io e altri abbiamo il nome del club di appartenenza gli altri hanno la scritta "non affiliato".
Cosa significa ciò? Che la metà dei softgunners italiani gioca abusivamente senza essere iscritta in un'associazione regolare?
Oppure che per motivi di privacy non si vuole rivelare il nome del club?
Oppure una terza ipotesi è la pigrizia, magari ci si è iscritti da abusivi non affiliati, ci si è tesserati in un secondo momento e non si è fatto richiesta allo staff di aggiornare.
Scusate se mi faccio gli affari vostri, linciatemi, oppure illuminatemi!
-
C'è Anche la possibilità che alcuni "non affiliati" siano solo appassionati di equipaggiamento militare e asg, e che quindi non pratichino.
Nessuno aveva pensato a quest'evenienza :P
-
Bell'argomento, interessante valutazione.
Per quanto mi riguarda credo di rientrare nella categoria che non hai citato, quelli costretti per causa di forza maggiore a non essere affiliati...
Magari faccio parte di una ASD in via di costituzione (non è il mio caso)
Magari il mio lavoro mi impedisce di poter scendere in campo
Magari per varie discussioni sono stato allontanato da una altra ASD
Nel mio caso specifico ho giocato diversi anni ma ora sto cercando un gruppo che mi faccia giocare come dico io, in pratica voglio fare la ricognizione e poco più
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxilsk
spaturnobis... se ci sono asd che lo fanno non capisco il problema...
E lo dico da presidente di una asd ...noi ad esempio non accettiamo giocatori occasionali...o per meglio dire... se vieni a giocare ti fai una tessera "prova" di un anno, con un costo di circa 25€, per avere la nostra stessa copertura per un anno...se al tizio va bene, ok, altrimenti nessun problema, troverà un'altra asd...
Quindi posso dirti che nell'atto pratico nella nostra asd evitiamo giocatori occasionali (o appunto, anche se lo sono, vengono tesserati per un anno in prova)... ma sinceramente non vedo chi vuol usufruire delle giornate singole come uno scroccone o altro...ognuno è libero di fare come più crede...se poi a lui non va bene come gestiamo le cose noi, o a noi non va bene come vorrebbe lui venir gestito, nessun problema, ognuno per la sua strada ed amici come prima...
Lo stesso modo in cui mi sono iscritto io, una tessera annuale, uso il campo quando ho voglia anche se sono occasionale (ma coperto da assicurazione) PAGO QUINDI NON SONO SCROCCONE !!!
-
@ McSnake:
Il discorso volata rossa, da quello che ho capito, mi pare riguardasse i venditori e non i detentori di repliche.
Va da se che per chiunque, a distanza, è impossibile riconoscere la differenza tra arma vera e finta. Quindi all'atto pratico non mi sembra che cambierebbe il senso del discorso.
Oltretutto bisogna sottolineare fermamente che praticando questa attività in presenza in zone aperte al pubblico vi è il rischio di procurare lesioni.
Ovviamente si è esposti a questo rischio anche quando si gioca in regola, ma obiettivamente giocare nella piazzetta di paese espone ad un rischio decisamente maggiore rispetto al bosco.
@ Maxilsk:
Credo che tu ti riferisca, dopo una breve ricerca, al reato di "usurpazione di titoli od onori" art. 498 C.P.
Ritengo che questo esuli dalle differenze che ci sia tra uno status di affiliato o non affiliato (in parole povere eravamo sul limite dell OT con il discorso sul procurato allarme, qui invece siamo OT di fatto ;) ) : se si usano segni distintivi in uso alle FF.OO o Corpi Militari sulle mimetiche (gradi, mostrine, fregi etc.) di sicuro si incorre nel reato, ma mi viene comunque da fare una considerazione sulle divise, in quanto l'uso della mimetica teoricamente non è legato ad un messaggio distintivo ma bensì ad una necessità operativa.
Nulla però impedisce all'Agente di turno di emettere ad una sanzione, che da quel che ho letto dovrebbe essere solo amministrativa in quanto trattasi di reato derubricato, che eventualmente potrai contestare nelle opportune sedi.
Se minacci qualcuno con una replica, potresti incorrere reato di Minacca (art. 612 C.P) Aggravata (art. 339 C.P.).
Edit
Mi era sfuggito il commento sul disturbo della quiete pubblica.
Per farla breve teoricamente la norma si riferisce più ad un concetto di disturbo uditivo.... non credo potrebbe trovare applicazione in questo caso, se non in caso di schiamazzi.
-
Trovo che la deriva della discussione la stia rendendo inutile. E' ovvio che se uno, per mille moti, non gioca, sarà un "non affiliato" ma, comunque, appassionato d softair che seguirà dal forum.
Detto questo credo che ognuno abbia tutti gli elementi per decidere se rimanere "non affiliato", se continuare con tessere prova, se costituirsi in "comitato spontaneo" se giocare in maniera corretta, legale ma senza creare ne asd ne "comitati spontanei". Ognuno farà la sua scelta e agirà di conseguenza prendendosi le relative le relative responsabilità che nascono dalla differente scelta! L'importante è fare le cose con il cervello in modalità "acceso".
Tutto il resto sono differenti idee e diverse forme di aggregazione. Per quanto riguarda il rapporto con le autorità è evidente a tutti che nessuna Legge impedisce di giocare a soft air, fatta salva qualche malaugurata ordinanza per la quale abbiamo poche possibilità se non spostarsi nel comune limitrofo. Per fortuna la casistica è molto limitata e sempre più spesso amministrazioni pubbliche favoriscono il softair nella speranza di rivitalizzare un poco il turismo e le relative attività commerciali!
-
si, scusate per l'ot, il mio voleva essere un parallelismo per quanto riguardava il diritto di una persona a girare con un giocattolo riconoscibile come tale...e per sottolineare che di per sè, senza ulteriori azioni illecite, questo non comportava reato...
In conclusione, il mio punto di vista è che consiglierei a chiunque di far parte di una asd (proprio per la comodità di far affidamento su una struttura organizzativa che [dovrebbe] occuparsi al meglio dell'aspetto burocratico, lasciando al giocatore solo il piacere del gioco...ma al contempo non giudico negativamente chi invece preferisce intraprendere una strada diversa...
-
rispondo per me, pigrizia.
Il sistema per cambiare i dati dell'utente è, a mio parere, inutilmente farraginoso
-
Quando mi sono iscritta non appartenevo a nessun club, ero in prova in una squadra (nella quale mi sono iscritta solo dopo 8-9 mesi circa) perciò non mi sembrava il caso di mettere il nome. Il problema è che son da giorni che provo a inserire il nome della squadra, ma non ci riesco, sto odiando le impostazioni di vBulletin...
-
Ci sono campi nel profilo utente che, per ovvie ragioni di sicurezza, non possono essere cambiati dall'utente.
Se non fosse così, "Mr. X" cambierebbe nickname, club e chissà cos'altro facendo perdere le sue tracce, creandosi una nuova verginità qualora combini qualcosa di poco lecito.
-
A mio avviso molti appartengono a squadre con un numero di giocatori inferiore ai 10,oppure sono nati da pochi mesi.
io personalmente sto cambiando squadra...mi scoccia farmi "portavoce" di in team di una squadra che mi ha accolto da 3 giorni.
se ci pensate la reputazione di un team è importante!
-
parlo per me, non sono affiliato a nessun club, perchè e da un anno che mi sono trasferito a Roma su sam causa lavoro sto poco, e potrei giocare una domenica si e una no, non conosco i club o qualcuno con cui praticarlo a Roma, e dovrei sistemare asg ed equipaggiamento(a parte Romics)sono due anni che non ci sparo e non so se va ancora, ergo= devo farmi amici o trovare un club a Roma xd ahimè ultimamente sono diventato un "soft eir da xbox"
-
su questo forum ci sono un sacco di persone che si stanno attrezzando/avvicinando/informando sul mondo del softair... secondo me un buon 30% qui non ha mai neanche preso parte a una partita seria.. inoltre non son sicuro che TUTTE le asd siano iscritte a questo forum... non penso che con l ASNWG sia compreso anche un modulo di iscrizione a SAM obbligatorio no?
ps. e poi ci sono io povero pirla che sono coi reietti di bergamo ma non so come affiliarmi sul forum :asd:
-
Quote:
Originariamente inviata da
luca_broc
ps. e poi ci sono io povero pirla che sono coi reietti di bergamo ma non so come affiliarmi sul forum
:asd:
Apri un 3D con la richiesta qui https://www.softairmania.it/forums/3...o-Informazioni come dice la descrizione della ROOM ;)
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
luca_broc
su questo forum ci sono un sacco di persone che si stanno attrezzando/avvicinando/informando sul mondo del softair... secondo me un buon 30% qui non ha mai neanche preso parte a una partita seria.. inoltre non son sicuro che TUTTE le asd siano iscritte a questo forum... non penso che con l ASNWG sia compreso anche un modulo di iscrizione a SAM obbligatorio no?
ps. e poi ci sono io povero pirla che sono coi reietti di bergamo ma non so come affiliarmi sul forum
:asd:
Ovviamente Asnwg (che ora si chiama Figt) non iscrive nessuno a SAM :D...esattamente come SAM si guarda bene da intervenire a favore di una organizzazione, Eps o squadra. FIGT è una organizzazione costituita interamente da squadre di SA e amministrata a livello nazionale, regionale e locale, da soci delle varie asd che vengono eletti dalle asd stesse nella forma e modalità prreviste dallo Statuto. Quindi nessun rischio di obblighi ad essere presenti su qualsiasi piattaforma o forum. Certo è che SAM è il più grande ed importante forum dedicato al SA e, quindi, frequentato da utenti di ogni regione italiana e appartenenti alla varie organizzazioni, asd, comitati spontanei o semplici appassionati.