Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da spiggy_
con i dot si mira con entrambi gli occhi aperti.
proprio per questo alcune persone, per non far riconoscere il riflesso del dot, semplicemente lo chiudono davanti.
il cervello e la sincronizzazione della visione dei 2 occhi fanno il resto.
io ho grosse difficoltà a tradurre l'inglese e di solito mi appoggio a google, ma quello che scrivi te mi lascia molto perplesso.....
cosa significa "semplicemente lo chiudono davanti"????
lo tappano??? in tal caso puoi avere tutto il cervello e la sincronizzazione che vuoi, ma mica mi posso inventare il punto rosso?????
-
come ho già detto in questo topic...
chiudi il tappo anteriore, quello verso l'avversario, lasciando aperto solo quello posteriore: così vedi il punto rosso e tutto ciò che lo circonda ma non attraverso il dot :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da lele(ita)
Quote:
Originariamente inviata da spiggy_
con i dot si mira con entrambi gli occhi aperti.
proprio per questo alcune persone, per non far riconoscere il riflesso del dot, semplicemente lo chiudono davanti.
il cervello e la sincronizzazione della visione dei 2 occhi fanno il resto.
io ho grosse difficoltà a tradurre l'inglese e di solito mi appoggio a google, ma quello che scrivi te mi lascia molto perplesso.....
cosa significa "semplicemente lo chiudono davanti"????
lo tappano??? in tal caso puoi avere tutto il cervello e la sincronizzazione che vuoi, ma mica mi posso inventare il punto rosso?????
quello scritto in inglese dice semplicemente che gli aimpoint ti permettono di mirare con entrambi gli occhi aperti. niente altro.
da qui alcune persone (perlopiù chi fa cecchinaggio) chiudono la parte frontale in maniera che i riflessi sul vetrino non ti facciano individuare.
a questo punto avrai un occhio che vede "nero + dot", l'altro vede l'ambiente circostante. visto che il cervello, di 2 input provenienti ognuno da un occhio, ne fà un unica immagine, fonderà l'immagine del nero+dot con quella del reale, facendoti vedere il reale con il dot al centro.
naturalmente ci vuole un pò di allenamento a mirare con entrambi gli occhi aperti perchè, davanti ad un vetrino, viene istintivo chiudere un occhio come davanti ad un ottica.
-
ottima spiegazione spiggy :wink2:
-
anche io ho visto gente fare così.. ma se devo essere preciso che senso ha? noi giochiamo arf e ti sfido a prendere un elmetto col dot chiuso a 40mt!
-
mi permetto di invitare gli scettici a una prova...
basta mirare con il tappo anteriore chiuso e i due occhi aperti e poi aprire il tappo tenendo il fucile fermo (magari con un cavalletto) per vedere se il dot punta ancora lo stesso bersaglio...la corrispondenza è perfetta.
e' necessario comunque mirare mettendo a fuoco con gli occhi il bersaglio puntato. questo perché è vero sì che le immagini provenienti da entrambi gli occhi risultano parzialmente fuse dal cervello, ma la fusione è realizzata con precisione solo nei dintorni del punto messo a fuoco...
a me piace moltissimo come sistema di mira...niente riflesso, visione di campo, elevata visibilità del punto rosso... 8)
mi riesce difficile capire per quali ragioni si dovrebbe tenere aperto il tappino!
-
Quote:
Originariamente inviata da b3rry
mi permetto di invitare gli scettici a una prova...
basta mirare con il tappo anteriore chiuso e i due occhi aperti e poi aprire il tappo tenendo il fucile fermo (magari con un cavalletto) per vedere se il dot punta ancora lo stesso bersaglio...la corrispondenza è perfetta.
e' necessario comunque mirare mettendo a fuoco con gli occhi il bersaglio puntato. questo perché è vero sì che le immagini provenienti da entrambi gli occhi risultano parzialmente fuse dal cervello, ma la fusione è realizzata con precisione solo nei dintorni del punto messo a fuoco...
a me piace moltissimo come sistema di mira...niente riflesso, visione di campo, elevata visibilità del punto rosso... 8)
mi riesce difficile capire per quali ragioni si dovrebbe tenere aperto il tappino!
perché è come avere disegnato un punto rosso su un pezzo di carta attaccato al fucile e mirare con quello
anche se non discuto che poi per le nostre repliche quando si spara a raffica non cambia nulla tanto vanno sempre dove vogliono loro i pallini
ma cè una grande differenza tra tenere i tappi aperti o chiusi (se no potevano limitarsi a farne una sola e non due di lenti)
-
Quote:
Originariamente inviata da grundig
perché è come avere disegnato un punto rosso su un pezzo di carta attaccato al fucile e mirare con quello
anche se non discuto che poi per le nostre repliche quando si spara a raffica non cambia nulla tanto vanno sempre dove vogliono loro i pallini
ma cè una grande differenza tra tenere i tappi aperti o chiusi (se no potevano limitarsi a farne una sola e non due di lenti)
no. quello semmai è il solito problema dell'errore della parallasse, che non c'entra praticamente niente con il discorso tappino aperto tappino chiuso.
se mettete bene a fuoco con gli occhi, il dot rimane fisso sullo stesso identico bersaglio aprendo e chiudendo il tappino (e questo è vero sia con il dot visto da una posizione centrale che angolata).
se poi la posizione è angolata probabilemente il pallino non andrà a colpire il bersaglio indicato dal dot, ma quello è proprio un errore di parallasse.
sono anch'io convinto che un motivo per cui le lenti sono due esista, ma di certo non è tra quelli indicati finora.
una delle spiegazioni che mi vengono in mente è che in alcune circostanze mirare con due occhi potrebbe risultare difficile o addirittura impossibile. la butto là.
-
falla tu la prova pratica... prova a colpire un elmetto a 35 mt a colpo singolo (con la raffica viene in automatico di correggere la traiettoria guardando la scia di pallini..) col dot chiuso.. magari un elemetto sulla testa di un tipo che corre.. poi ne riparliamo..
-
Quote:
Originariamente inviata da carra
falla tu la prova pratica... prova a colpire un elmetto a 35 mt a colpo singolo (con la raffica viene in automatico di correggere la traiettoria guardando la scia di pallini..) col dot chiuso.. magari un elemetto sulla testa di un tipo che corre.. poi ne riparliamo..
mi viene da dire che con la replica ad un j, a 35 metri mentre un tipo corre (veloce e perpendicolarmente a te) devi anticipare talmente tanto il colpo che sei fuori dot.
quando lo feci io da 15 metri a mano libera (e il tipo correva come un pazzo) venne fuori una cosa ridicola. i pallini arrivavano alla sua altezza quando lui era avanti di 2 o 3 metri.