Appunto: non vorrei mai che si trattasse di fondi di magazzino non venduti perchè sì nuove in quanto mai usate, ma però modelli vecchi invendibili ufficialmente perchè ancora fatti non con il trizio ma con i vecchi sistemi altamente radioattivi...
Visualizzazione stampabile
Appunto: non vorrei mai che si trattasse di fondi di magazzino non venduti perchè sì nuove in quanto mai usate, ma però modelli vecchi invendibili ufficialmente perchè ancora fatti non con il trizio ma con i vecchi sistemi altamente radioattivi...
Sì, ma se le vendono a basso prezzo perchè sono modelli di tipo vecchio radioattivo??? Che nessuno vuole più?
------ Post aggiornato ------
Scusa ho ripetuto la domanda perchè non vedevo la stessa domanda che avevo fatto ieri... non mi ero accorto di dover cambiare pagina...
Come non fatta....:-))))
Ciao
Gent.mo lobo_darkhawk
Arrivate! Ho acquistato due Barker M88 a meno di 80E l'una, una per me ed una per un mio amico. Confezione spartanissima: uno scatolotto di cartone per ognuna contenente: bussola, cordino, e certificato di calibrazione rilasciato dalla PYSER-SGI (è la ragione sociale della ditta costruttrice odierna no?), con data, numero del collaudatore, e numero di serie per ognuna delle due corrispondente a quello stampato (a pressione e non con una etichetta incollata) sul fondello di ognuna delle bussole. Non c'era nessun manuale e neppure la bellissima confezione con cuscino interno in raso che ho visto in diversi siti. Non importa: c'era la bussola e tanto mi basta. Una ha la data di collaudo del 2009 ed il numero di serie all'incirca sul 15000, mentre la mia è stata collaudata nel 2011 verso marzo ed ha il numero di serie oltre il 17000. Sono nuove: le ho passate sotto il microscopio che uso a lavorare ed ho visto che dove c'era qualche piccola scrostatura (microscopica) nelle vernice (dove c'è il perno del prisma) sotto c'era ottone e non plasticaccia ed l'incisione del disco rotente è uno spettacolo! Il trizio è vero e si legge benissimo nella camera oscura. Un mio amico orologiaio mi ha confermato la presenza dello zaffiro sintetico. Forse ci ho azzeccato: se ti interessa ti mando qualche foto ( se capisco come fare...) :-))))))
Ciao
marco da Oncino
posta pure le foto che son interessato pure io!
Allegato 194552Allegato 194553Allegato 194554Allegato 194555Allegato 194556Allegato 194557Equequà...
Ciao
Marco
------ Post aggiornato ------
Allegato 194558Più quest'ultima che con il precedente non ci stava...: attendo (trepidante) il responso dell'esperto...
Ciao
Marco da Oncino:confused:
Me.ra.vi.gli.o.sa! Ciao
Fiuuuuhhhh!!!!
Grazie, mi togli un peso!!!
Ciao
Marco da Oncino:giggle:
------ Post aggiornato ------
Ma attendo il responso di Lobo-Darkhawk....:sad2:
Lobo... io continuo a trepidare... :oops: in attesa di una tua sentenza...
Ciao
Marco da Oncino
ciao!
la bussola sembra molto bella e molto rifinita nei dettagli. un vezzo estetico è l'nsn stampato grossolanamente.. ma credo sia comunque segno di contenimento dei costi in quanto è una bussola nata per usi militari.
ho dato un occhio al sito della Pyser e probabilmente è una Barker-patent... motivo per cui costa quasi un terzo delle originali (visibili su https://www.stanleylondon.com ).
resta comunque un prodotto molto elevato (ma molto) e che ti darà molte soddisfazioni. Ottima la doppia ghiera in millesimi e in gradi decimali, sono visibili entrambi nel prisma?
una cosa strana... la ghiera dovrebbe essere a bagno di fluido... però non vedo la bolla d'aria e sotto la ghiera vedo una specie di lamella di rame-ottone tipica delle bussole a secco come la cammenga... dimmi dimmi!! :)
------ Post aggiornato ------
ora che guardo anche la mia M88 (israeliana) .. nemmeno sulla mia si vede la bolla, ma la lamella non c'è!
Ciao
Ho controllato: ne' sulla Wilkie, ne' sulla Recta DP10, ne' sulla Silva Eclipse 96 GPS e neanche sulla Bezard si vedono le bolle d'aria. Però per cominciarle a vedere bisogna salire: io sono Torino (circa 250 m s.l.m.) e, se ben mi ricordo comincio a vederle (di sicuro sulla Lufft-Bezard, sulle altre non mi ricordo...) quando salgo oltre i 1200 m... Appena risalgo ti saprò dire. In ogni caso ho rifatto la solita misura che ogni tanto faccio per controllare la declinazione magnetica: misuro l'azimuth di una ciminiera che vedo da casa mia (lontana 2 km) e controllata con GPS e con Google Earth. Il valore teorico rispetto al nord geografico dovrebbe essere 250,5°: io leggo sulle mie: Wilkie: 250; Cammenga 247°; Recta DP10 247,5°; Lufft-Bezard 247°, Barker 247°. Per cui la precisione ci dovrebbe essere... Le ghiere sono visibili ambedue: quando abbasso il prisma completamente si leggono quella in millesimi e quella a 360°con l'indice "a contatto" di quella millesimale. Quando non voglio leggere quella millesimale ma vedere l'indice a contatto solo con la ghiera divisa in 360° basta che lasci il prisma sollevato di circa un millimetro ed leggo perfettamente solo i grado sessagesimali. Una cosa che ho trovato geniale in questo tipo di bussola (e che pensavo fosse dovuta ad un prolungamento dell'ottica del prisma e che poi verificando meglio ho visto non esistere) è il sistema per mettere a fuoco sia la parte di indice posta sul vetro del coperchio apribile in verticale e che serve a prendere la mira dell'oggetto in lontananza che vogliamo mirare e la parte dello stesso indice che si vede a contatto con la ghiera incisa e che ci permette di leggere l'angolo cercato. Sulla Wilkie, ad esempio, ho sempre avuto difficoltà a metter a fuoco la parte di indice che mirava l'oggetto in lontananza. Ho visto che il taglio sulla Barker attraverso cui si vede l'indice sul vetro e poi l'oggetto in lontananza è circa largo la metà di quello posto sulla Wilkie e sulla Cammenga: così hanno utilizzato molto di più il principio fisico del foro stenopeico che toglie sì un po' di luminosità all'immagine ma dà una messa a fuoco incomparabilmente migliore... Semplice, robusto e GENIALE:
Saluti
Marco da Oncino