:beer: ;):right:
ovviamente sì!
Visualizzazione stampabile
meraviglioso!!!!!!!:razz::razz::razz::razz::razz:
x il ricevere pallini anche dopo esser stati colpiti non penso sia inammissibile ma una conseguenza diretta del gioco, con tutta la buona fede di chi gioca succederà sempre, penso che sia uno dei problemi minori di questo sport
7 ma sei convinto che il gruviera ti incrementi in maniera determinante il rof?
(sto solo chiedendo, sottolineo che nn voglio assolutamente polemizzare, ci mancherebbe)
ma credo che tu possa incrementarlo di 1-2bb al secondo al massimo.
spero ovviamente che tu possa smentirmi :blabla:
ongo se prendessi 1 bb al secondo grazie al gruviera sarebbe un aumento considerevole!
non trovi?
il gruviera è stato pensato per far lavorare meno la molla e farle rilasciare il massiimo di potenza possibile.
per aumentare il rof occorre ridurre il numero di denti, non c'è nulla da fare, e per tenere una potenza discreta, bisogna mettere molle overj, infatti secondo il, primo postulato di 7even:
il taglio di denti del settoriale determina una diminuzione di potenza del 10%.
il numero di denti ideale, da togliere per avere un rof sui 35/38 bb secondo, è tre.
tolti tre denti fai il calcolo di che molla occorre mettere.
se metti una molla da 1,2j resti con una potenza da 0,95j.
ma potenza di 0.95j è tanto, la molla è troppo dura e questo abbassa il rof.
mi sono procurato una molla cinese da 1,10 j, corta 14cm contro i 18 di una molla sp100 o la m100.
secondo il primo postulato con tre denti in meno la potenza dovrebbe stare attorno ai 0,8j.
vedremo.
purtroppo ho lavorato poco ieri. e mi rimane solo oggi per gli esperimenti, mi finisce la mutua e finalmente torno a lavorare! :)
ciao... guarda tempo fa montai i famosi ingranaggi superhigh mutuo della phenix...
rof elevatissimo... con una sanyo fly 9.6 e quegli ingranaggi e boccole in teflon arrivai magicamente a 26bb al secondo..
quegli ingranaggi hanno 3 denti in meno... bene con una spring joule uscivo a 0.37 joule
ho dovuto metterli una molla tra 120 x uscire a 0,80 e cmq perdere tutta la raffica guadagnata x via della fatica che faceva a comprimere la 120 rispetto alla spring j.
quindi inutile tagliare denti se poi occorre riguadagnare la perdita in potenza cn molle dure...
stefano, corretto quello che dici, ma il rof viene ottenuto anche dal motore.
il motore hs tiene bene fino a molle da 120ms. considera che la compressione della molla non è totale, e quindi il motore non arriva spingere tutto quello che deve.
nella tua configurazione, le boccole erano quelle del kit?! meglio di tutto sarebbero le boccole da 8mm cuscinetti in ceramica.
stay tuned.
le boccole erano in teflon figurati...
poi sostituite con quelle in metallo ..
si certo xo... il problema è che tirarsi una 120 (anzi era anche qualchecosina di piu visto che era artiginale) mi devastava i pistoni.. strappava sempre il fondo del pistone (verso il tendimolla) con pistoni duri... mentre con pistoni morbidi mangiava il penultimo dente che poi ho risolto eliminandolo...
avevo montato un pistone systema in alluminio.. niente da fare i phenix se lo tritavano...
quindi figurati con un motore hs che disastro combinavano al pistone!
cmq io ti consiglio di non tagliare i denti all'ingranaggio se vuoi usarlo x giocare e quindi mantenere una potenza decente
se invece lo scopo è arrivare a rof indescrivibili indipendentemente dalla potenza allora questo è un altro discorso
lo scopo è demistificare... i segreti nella meccanica del softair... dimostrare che:
i) la fisica è la legge, e la legge è uguale per tutti.
ii) certi risultati si ottengono, senza essere il mago zurlì
ma sopratutto:
iii) la potenza è inutile (oltre che sopra una soglia fuorilegge) come lo è un rof elevato, se non si è campioni come 7even!
:d
logicamente è importante capire in primis cosa si vuole ottenere dalla modifica apportata al gearbox,
se si vuole ottenere un rof elevato mantenendo una potenza adeguata, a mio avviso, la prima modifica da fare è quella del taglio dei 3 denti al settoriale, si monta un delayer, poi si aggiunge una molla corta ed over joule, si toglie per sicurezza il secondo dente al pistone, si montano boccole in metallo, si usano batterie con bassa resistenza interna, tipo sanyo fly o rc da 9,6v o meglio lipo da 11,1v, si esegue uno spessoramento maniacale e già così con un eg1000 si hanno ottimi risultati,
non chiedetemi esattamente quale sia il rof ottenuto perchè purtroppo non ho mai avuto la possibilità di misurarlo :(
esagerando, quindi aumentando le possibilità di rottura, si può aggiungere un motore high speed.
con questa meccanica ho un' affidabilità decente, sto aspettando che mi arrivi un pistone con i gli ultimi 7 denti in metallo, per evitare l' usura dell' ultimo dente in resina impegnato dal settoriale amputato e aumentare la vita del pistone e forse l' affidabilità del tutto.
orso