ciao zio fester, sto cercando lo stesso tuo kit, ma sai che non riesco a trovarne neanche uno? non è che magari via pm (giusto per evitare pubblicità occulta) sai darmi qualche indicazione? thanks!
Visualizzazione stampabile
ciao zio fester, sto cercando lo stesso tuo kit, ma sai che non riesco a trovarne neanche uno? non è che magari via pm (giusto per evitare pubblicità occulta) sai darmi qualche indicazione? thanks!
nel periodo in cui ho fatto acquisti, si trovava di tutto... infatti mi sono portato a casa due flc completi ed il kit medico.
in questo periodo ho notato parecchia carestia.
provo a fare una ricerca e ti faccio sapere
@ raynfox ...trovato qualcosa.. 4 annunci di cui uno molto favorevole....hai 2 pm
un attimo e ragioniamo.
un ip non può intubare, a meno che in qualche centrale operativa 118 non vi sia qualche protocollo particolare (e credo sperimentale) di ambulanza infermieristica (non medicalizzata) dove questi possono su, indicazione del medico di centrale, effettuare alcune operazioni, di sicuro non può un ip intubare uno per strada per sta andando al mare...a rianimare invece è obbligato.
qualcuno di voi ha mai visto un'intubazione per strada?
...non credo proprio che sia quella la manovra con la m maiuscola che possa salvare una vita per una folta serie di motivi, dalle abilità tecniche, all'abilitazione legale, altempo che si può perdere inutilmente ecc.
impariamo un buon bls e atteniamoci a quello, lì c'è spiegato tutto quello che ci può servire: dalla rianimazione (rcp) ad una base di traumatologia (anche se c'è un corso apposito) alle emorragie.
mi sembra che il discorso nelle ultime pagine sia forse un pò trasceso sul "io nel dubbio faccio"...senza offesa per nessuno, ma è una cosa che non approvo.
il tuo setup è a dir posto stupendo, più adatto ad un teatro vero che al sa tanto è curato, ma forse il set per estrarre le zecche (per es.) non è così "d'emergenza" e del morso di una zecca, eventualmente, non si "muore" in acuto (e poi dalle linee guida si da l'antibiotico in via profilattica o no? e se sì, quale?).
stessa cosa forse vale per il set per le ustioni e lo "scalpello" (sarà forse un apribocca? e se sì, perchè non è di quelli elicoidali di sicuro più atraumatici? qualcuno l'ha mai usato? quando?)
tante sono le domande che mi vengono da porre leggendo queste pagine e, sinceramente, mi piacerebbe che il messaggio di questa sezione e dei suoi topic fosse: facciamo il corso di bls, teniamoci addestrati e allenati, agiamo in fretta e senza titubanze quando purtroppo capita "l'occasione" ma facciamo solo quello che ci è stato insegnato che nel momento della "vera emergenza" è già molto, se non tutto.
un saluto,
lorenzo "seal1"
dalle linee guida ufficiali 2008 della regione emilia romagna, le zecche vengono estratte e non si somministra alcun antibiotico.Quote:
(e poi dalle linee guida si da l'antibiotico in via profilattica o no? e se sì, quale?).
e' previsto un periodo di osservazione di 40gg per l'eventuale comparsa del ecm, e se non vi sono sintomi è consigliato l'esame del sangue per la ricerca degli anticorpi.
questo è il protocollo attuale nella ns. regione.
non è un vero e proprio apribocca.... può essere utilizzato come mordente per stati convulsivi con l'aggiunta di un piccolo scalpello ad utilizzo generico... una specie di mini-multitool portatileQuote:
stessa cosa forse vale per il set per le ustioni e lo "scalpello" (sarà forse un apribocca? e se sì, perchè non è di quelli elicoidali di sicuro più atraumatici? qualcuno l'ha mai usato? quando?)
non è il set ustioni che intendi tu come da deontologia ip....Quote:
stessa cosa forse vale per il set per le ustioni
si tratta di un prodotto ancora misconosciuto in ospedale, ma previsto
dalla legge 626 ed il successivo ma attuale testo unico per la sicurezza...
uno dei classici intoppi della sanità italiana.... esiste, è previsto... ma gli addetti specifici del settore non ne sono messi a conoscenza....ovvio.. devono leggersi il testu unico.... tipica burocrazia made in italy
si tratta di un gel idrosolubile non medicamentoso:
il suo compito è quello di creare una barriera contro le infezioni batteriche esterne, mantenendo la traspirazione dei tessuti ed aiutando ad abbassare la temperatura.
nulla di nocivo quindi.... una volta spalmato, si elimina completamente con una passata di acqua sterile.
Quote:
mi sembra che il discorso nelle ultime pagine sia forse un pò trasceso sul "io nel dubbio faccio"...senza offesa per nessuno, ma è una cosa che non approvo.
a me pareva di aver scritto invece
"e' soggettivo.... e non sono io qui a dire cosa sia meglio scegliere...
ognuno è libero e deve fare quello che si sente in cuor suo, tenendo presente soprattutto delle proprie possibilità e dei propri limiti.
"
Quote:
un ip non può intubare, a meno che in qualche centrale operativa 118 non vi sia qualche protocollo particolare (e credo sperimentale) di ambulanza infermieristica (non medicalizzata) dove questi possono su, indicazione del medico di centrale, effettuare alcune operazioni, di sicuro non può un ip intubare uno per strada per sta andando al mare...a rianimare invece è obbligato.
qualcuno di voi ha mai visto un'intubazione per strada?
torno sul discorso perchè nella fretta ho commesso un grave errore, ovvero ho sicuramente creato motivo di mal comprensione.
un ip non può intubare, ovvero per chi non conosce la materia, utilizzare questo specifico attrezzo e la procedura per la messa in opera con l'ausilio o meno di un laringoscopio.
https://www.unipa.it/~lanza/esiait/0699212.jpg
https://soa.group.shef.ac.uk/museum/...r_stylet_1.jpg
ma può avvalersi delle cannule faringee, cannule di guedel, abbinate al pallone ambu...
non è una procedura di intubazione completa in quanto non interessa in profondità il cavo respiratorio....
ma cmq è un bel tubozzo che ti si infila giù pel gargozzo :-) (fatta la rima)
https://www.e-firstaidsupplies.com/i...89-airways.jpg
https://www.farmacare.it/img_500-72dpi/909810691.jpg
negli states come in francia, esiste la figura professionale del paramedico.... egli può intubare anche per strada
precisiamo che in italia manco l' infermiere sull' auto del 118 può intubare bensì solo il medico rianimatore presente sul veicolo (sia esso ambulanza o automedica) anche perchè se si sbaglia si rischiano danni alle corde vocali ( o, peggio gli gonfiate lo stomaco tipo palloncino e poi si ride :asd: )
vedo con piacere che conosci molto bene la materia, ma continuo a ritenere che quanto si può evincere dalle precedenti pagine sia la possibilità d'utilizzo di strumenti e presidi che non sono proprio (per niente) consentiti ai laici.
non è una polemica la mia e non voglio risponderti punto su punto, ma, per es, il togliere una zecca e prescrivere un follow-up con esami del sangue e/o osservazione mi sembrano atti puramente medici.
detto ciò un saluto e di nuovo i complimenti per l'ottimo setup!
ottimo setup non c'è niente da dire, anche se io avrei preferito portarmi dietro un set completo di canule e magari un laccio emostatico, piuttosto che il set per estrarre le zecche...
logicamente parlo eslusivamente per chi è abilitato a utilizzare questi presidi medici...
anche io ho intenzione di farmi un set abbastanza completo, da portarmi dietro quando gioco a softair, ma allo stesso tempo da tenere in macchina nel caso possa essermi d'aiuto...
un ultima cosa volevo dire...
in situazioni di emergenza piuttosto che fare danno è meglio non fare niente e questo non vuol dire essere egoisti, anzi vuol dire essere consapevoli delle proprie azioni...
:rofl::rofl: ricordate sempre.... che nell'evenienza... "un buon clixxxtere non si rifiuta mai a nessuno!"