e veramente un bel sistema ad occhio dovrebbe ridurre di molto eventuali sgranature di pistone il sistema dell'encoder e uno normale ad infrarossi a differenza del ptw non sfrutta i fori dell'ingranaggio ma i denti.
Visualizzazione stampabile
e veramente un bel sistema ad occhio dovrebbe ridurre di molto eventuali sgranature di pistone il sistema dell'encoder e uno normale ad infrarossi a differenza del ptw non sfrutta i fori dell'ingranaggio ma i denti.
riprendo questa interessante discussione :)
cercando un po' con google ho letto che la commercializzazione avrebbe dovuto iniziare a marzo 2008 ma io non ho trovato nessun link a nessun negozio che li venda, o tantomeno info sul prezzo (almeno per sapere se mettermi l'anima in pace! :d )
comunque in un famoso negozio online di san marino c'è in listino un mecha-box con molla 100 per sr16-m4 compreso di motore turbo ad alta velocità, per 221€. immagino che all'interno del gearbox sia tutto tradizionale.
dite che il revolution costi molto di più, contando pure che non includerà un bel motore come quello là?
riguardandolo bene, mi vengono 2 considerazioni:
sara un gearbox rumorosissimo dato che le teste e tutte le parti battenti sono in metallo.
poi, non è detto che sia adatto a rof elevati, dipende tutto dal sistema con il quale viene mosso lo spingipallino, qui non c'è la possibilita di montare un delaier....vedremo!
a me i ptw non sembrano poi tanto rumorosi e qua il funzionamento è pressochè lo stesso.
rimango pure io in attesa di news :-d
i ptw non mi risulta abbiano tutte le teste in metallo, sbaglio?....comunque non graosse e massicce come queste!
secondo me e' un passo nella giusta direzione, ma ancora non ci siamo.
io non sono un ingegnere, ma mi pare che per fare arretrare un pistone e lasciarlo scattare, i gearbox di ii siano complicati, fragili, e di difficilissima manutenzione. io metto le mani sulla moto e fra moto e gearbox e' molto piu' semplice lavorare sulla prima.
confesso che se avessi i soldi che costa (non so quanti), prenderei al volo questo gb systema, almeno c'e' qualcosa di leggermente meno urfido nel fucile, l'elettronica in un fucile elettrico mi pare il minimo nel 2008. un fucile real steel se la deve cavare solo con l'energia del gas del proiettile, e ok, ma qui di base si parte con un cuore elettrico.
ma idee banali come una valvola di sfiato aria compressa nel caso di pallino inceppato, che eviterebbe maciullamenti vari, continuano a mancare, come una centralina elettronica esterna comandata dal grilletto con contatti a basso amperaggio, magari montata esternamente e sostituibile/programmabile... sono cose fattiblissime imho, ma davvero qui si e' rimasti legati a questioni di compatibilita' e ad assetti meccanici di non so quanti anni fa! :(
p.s. una centralina elettronica powercommander programmabile via usb dal pc per moto suzuki gsx-r costa 200 €, e gestisce un motore a scoppio, con relativi svariati sensori, modifica al volo dell'arricchimento miscela e mille altre cose, e cosi' via, il tutto in real-time (che non e' poco).
un fucile marui costa anche 300 euro, non credo che arriverebbe a costare 600 se ci mettessero tre chip dentro :d
ciao!
shub
pensando sopratutto al fatto che usa gli stessi chip dei ptw
e che hai ptw non ha dato grossi problemi
se non gli stessi di una normale asg