3 cinesi mi costan meno del tup vfc nuovo tranquillo ehehe.
ho preso il ca x fare un esempio, in club da me ho visto 2 g&g col gommino hopup di merda peggio del mio e, anche li su 300 e passa sacchi di fucile scoccia
Visualizzazione stampabile
3 cinesi mi costan meno del tup vfc nuovo tranquillo ehehe.
ho preso il ca x fare un esempio, in club da me ho visto 2 g&g col gommino hopup di merda peggio del mio e, anche li su 300 e passa sacchi di fucile scoccia
comunque vediamo che le low cost sono copie delle asg blasonate, sono le marchè higt che progettano sviluppano realizzano e se va bene mettono in commercio. i cinesi copiano e stop.
da qui già si può capire la differenza di prezzo, dà una parte c'è il cervello che pensa, dall'altra le manine che copiano... e alla volte pure male..
vero e , purtroppo, non avviene solo nel mercato asg.
io cmq darei una menzione di onore alla jls, casa cinese che ha creato l fn2000, prima asg interamente ideata in cina
io posso dire che ho comprato un m4cavs dboys con 80€ certo gli ho messo le mani ma li vale tutti calcolate che ho un cavs dboys e uno pround non ci allontaniamo di molto....e li ho tutto e come base di partenza per custom è ottima meglio che prendere un m4a1 marui che anche nudo e semplice usato non si trova a meno di 140€circa...
dipende quanto li paghi e se ci infili pure le spedizioni, se ci calcoli pure il tuneup che gli va fatto di norma... io lo tiro fuori dalla scatola e con 349€ comincio a giocare.. lasciamo stare poi che ci stanno 200€ di pezzi sopra, che ci ho messo perché volevo io (e cmq tutti esterni. di meccanico nada), che quelli son altro discorso..
scusate, introduco una riflessione su cui è un po' che rimugino, spero possiate dire la vostra in merito e continuare questa discussione che in effetti mi sembra interessante...
ok che i low cost costano la metà (sicuri?!) ed hanno diversi accessori a corredo, anche se sinceramente li ho sempre trovati intorno ai 150-160€ (ma forse non conosco i negozi che vendono low cost a prezzi buoni), devo metterci le mani spendendo 50€ ed avendo sempre un low cost, anche se con gearbox perfetto e quindi affidabile... con 220€ al massimo ci compro la maggior parti delle asg marui, ok non saranno al joule, ok non ci saranno caricatori maggiorati, ok non ci saranno batterie, ma se uno è già un po' che gioca avrà già batterie e caricabatterie, di caricatori se si accontenta trova stock di monofilari della king arms che con 25€ te ne porti via 5 da 100 bb... non sarà il massimo, ok, allora un paio di maggiorati, 50€ ok? sennò usati dal mercatino di sam! :d insomma, facciamo 250€.
ci saranno 70-80€ di differenza quindi tra un marui e un low cost? ok, 160.000 delle vecchie lire non sono da buttare! però ho un'arma affidabile!
allora conviene comprare un low cost?
altra riflessione più offtopic, perché comunque non me ne intendo con tutte 'ste marche che ci sono ora... si osannano tanto i classic army full metal tutti rinforzati e poi si dice che dopo 2 games sgranano, gli ics coi loro problemi, ecc ecc... ma allora per cosa si scelgono?! solo perché sono full metal?
boccole + molla + ingranaggi rinforzati, beh, con meno di 100€ si potenzia al joule un marui (e quando e se si crepa il gearbox si cambia), allora perché non comprare i marui? perché sono di plastica?! :|
illuminatemi!
roberto.
vedo che il topic ha preso 2 strade: la prima, quella originale, sui prezzi del mercatino; la seconda, ormai più che trita e ritrita, sull'eterno dilemma "lowcost sì - lowcost no"...cercherò sinteticamente di dire su entrambi gli aspetti.
i prezzi. frequento ormai da un 5 anni (forse anche qlcs di più) un forum che ospita il più importante mercatino di componentistica hardware, lì c'è una regola che a mio avviso è molto giusta, proverò a trasporla in ambito softair perchè secondo me può funzionare.
si basa su 2 presupposti, il primo è che l'iva fra privati nn esiste, il secondo è che un bene appena esce dal negozio è da considerarsi usato. sulla base del primo presupposto dal prezzo del nuovo più basso reperibile sul territorio nazionale va sottratto il 20% (pari all'iva) e poi, sulla base del secondo presupposto, va scomputato anche un minimo del 10% (sempre sul prezzo del nuovo decurtato dell'iva) ad un massimo di x da valutare a seconda del reale stato d'usura.
se al prodotto son poi state apportate migliorie, ad esse si applicano le stesse regole.
faccio un esempio pratico per spiegarmi meglio.
io ho un fucile il cui prezzo più basso reperibile in italia è 100€ (cifra inventata al fine della semplicità del calcolo), gli installo ingranaggi systema del valore di 50€ e cambio molla 10€: tot 160€
lo uso 3 volte, poi mi rompo le palle e voglio rivenderlo, il prezzo massimo a cui potrò rivenderlo sarà (160-20%)-10%=115€
diciamo invece che lo uso 1 anno intero, allora il 10% dovrà essere rivisto e concordato con gli acquirenti.
secondo me è un sistema abbastanza equo.
low cost sì - low cost no. partendo dal presupposto che nella vita ognuno spende i soldi come meglio crede e nessuno ha il diritto di denigrane gli altri, io da collezionista di ak quale sono, ne ho uno praticamente per ogni marca, vfc, marui, ics, golden bow e cyma.
ora, da esperienza personale posso dire che i vfc sono su un'altro pianeta, assolutamete, ma gli altri, con tutto il rispetto, ad oggi, se devo scegliere fra un marui ed un low cost prendo un low cost...ed il motivo è molto semplice, perchè appena lo prendo, lo apro e con un pugno di € (ovvero boccole e molla) mi ritrovo una replica superiore alla marui come componenti.
attenzione, sto appunto dicendo che appena preso va aperto e risistemato, ma bisogna saperlo fare.
out of box, ovviamente, la marui ancora la fa da sovrana rispetto ai low cost (ma anche rispetto ad altri high cost) e su questo nn ci piove.
giusto il mese scorso s'è sgranato per la prima volta il mio vecchio steyr marui, comprato appena uscito (sarà una decina d'anni ormai), mai aperto e sempre usato con 8.4...e se è durato senza problemi per tutto questo tempo significa che dietro c'è un lavoro di affidabilità che ad oggi solo la marui assicura (neanche la vfc visto che dopo 1 anno, e nn avendolo mai aperto, cmq mi ha dato un problema, certo da poco ma sempre problema è).
avevo già proposto io la storia del 20 + 4 di hwupgrade , ma sul softair è diverso, il fucile magari è stato modificato, allora cosa fai i prezzi dei vari componenti? e la manodopera ? sarebbe un bel casino, svaluterebbe troppo certi "capolavori" del custom
anche perchè il low cost investirà anche il mercato accessori e ricambi in maniera massiccia, e molti preferiranno i kit cinesi piuttosto che quelli di marca.... siamo sempre li, questioni di scelte e di cash...