Visualizzazione stampabile
-
caricatori in polimeri....
....provato in primis....
se un classico serbatoio in metallo viene calpestato prende un colpo strano o si storge succede che non entra più nel castello o che non passino più i proiettili....in uno in polimeri(creato per le alte temp) se prende un colpo si crepa perde qualche pezzo ma funziona allo stesso modo....(è più leggero anche sembra stupida come cosa ma portate voi 12 caricatori "italiani" pieni)...poi sicuramente posso tranquillamente credere che qualcuno abbia avuto problemi di fusione.....nulla è indistruttibile:snipersmile:ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
silk3rgt
caricatori in polimeri....
....provato in primis....
se un classico serbatoio in metallo viene calpestato prende un colpo strano o si storge succede che non entra più nel castello o che non passino più i proiettili....in uno in polimeri(creato per le alte temp) se prende un colpo si crepa perde qualche pezzo ma funziona allo stesso modo....(è più leggero anche sembra stupida come cosa ma portate voi 12 caricatori "italiani" pieni)...poi sicuramente posso tranquillamente credere che qualcuno abbia avuto problemi di fusione.....nulla è indistruttibile:snipersmile:ciao
:ok: concordo pienamente con quello che hai scritto..e se mi permetti vorrei farti i complimenti per la tua considerazione molto tecnico-tattica sicuramente basata su esperienze dirette con queste armi...questo è molto importante perchè le armi vere nn si comportano come quelle da soft air che usiamo sui campi da gioco..se poi a dire la sua è un serio professionista ben venga...come direi riadattando un vecchio detto: tra il proiettile nel caricatore e l'upper receiver c'è di mezzo......ma si fondono veramente?
-
Quote:
Originariamente inviata da
david
non sarebbe difficile vedere neanche una ak nelle mani di un milite italiano...
volevo chiedere proprio questo.
giusto ieri sono passato davanti a un manifesto pacifista che raffigurava un militare italiano. purtroppo la foto era molto sfuocata, ma hoi riconosciuto il fucile come un ak74 o ak105.
la calciatura in resina lo distingueva dal galil, il caricatore era lui e mi è parso di riconoscere anche l'otturatore.
che voi sappiate qualcuno usa anche gli ak, o si tratta di un fotomontaggio...o di un giocatore di softair? :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
simonone
volevo chiedere proprio questo.
giusto ieri sono passato davanti a un manifesto pacifista che raffigurava un militare italiano. purtroppo la foto era molto sfuocata, ma hoi riconosciuto il fucile come un ak74 o ak105.
la calciatura in resina lo distingueva dal galil, il caricatore era lui e mi è parso di riconoscere anche l'otturatore.
che voi sappiate qualcuno usa anche gli ak, o si tratta di un fotomontaggio...o di un giocatore di softair? :-)
poteva anche essere una foto presa da un sito di softair...magari proprio questo!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
berserk-san marco
poteva anche essere una foto presa da un sito di softair...magari proprio questo!!!
stando a pensarci un po' però dubito, perchè il soggetto indossava il tipico copricapo floscio con lo stemma metallico (scusate non mi ricordo di che arma sia), che non ho mai visto sui campi di gioco.
ma soprattutto non indossava nessuna maschera di protezione...
-
...il copricapo floscio con stemma metallico si chiama basco!
-
Quote:
Originariamente inviata da
simonone
stando a pensarci un po' però dubito, perchè il soggetto indossava il tipico copricapo floscio con lo stemma metallico (scusate non mi ricordo di che arma sia), che non ho mai visto sui campi di gioco.
ma soprattutto non indossava nessuna maschera di protezione...
nessun reparto dell'esercito usa gli ak, ma capita che molti soldati all'estero si facciano fotografare un ak47 in mano, come foto ricordo...
-
...il colmoschin è l'unico che impiega degli ak,che proprio ak non sono (è una versione di non ricordo quale paese).
su raids di gennaio (?) ne parlava e c'era una foto con un italiano che ne impugnava uno.
edit:diciamo che è l'unico che io abbia visto con un ak in mano,ma di sicuro il 9° non sarà il solo ad averli/utilizzarli. giusto per chiarire.
-
in somalia ad inizio missione era prassi di alcuni reparti paracadutisti utilizzare l'ak, poi fu vietato dal comando. mi hanno spiegato che il fal aveva dei problemi con la fine polvere somala, l'ak no. problema risolto con l'introduzione del scp, versione paracadutista dell'ar70/90.
-
Quote:
Originariamente inviata da
moses
nessun reparto dell'esercito usa gli ak, ma capita che molti soldati all'estero si facciano fotografare un ak47 in mano, come foto ricordo...
altra cosa mooooolto vera!!!