Visualizzazione stampabile
-
Il numero di softgunners italiani è ancora un dato incerto.
Purtroppo non avendo una federazione,ma solo un'accozzaglia di enti di promozione sportiva(tranne ASNWG,che mi sembra da qualche parte dichiari il suo numero di affiliati,ma non sono riuscito a trovarlo) non si riesce ad avere un quadro complessivo dei gioctori attualmente attivi in Italia.
Per quanto riguarda il livello di gioco,parlando con alcuni partecipanti al Berget,sembra che il fatto che noi italiani giochiamo sotto il joule,ci abbia costretti a migliorare il livello di gioco.
Da cosa mi hanno detto,nei paesi dove si gioca con repliche molto più performanti,si tende ad affidarsi più al fucile che al gioco di squadra.
Però io non sono mai andato all'estero a giocare,quindi non sò se sia effettivamente così.
-
E' scontato dire che data la natura balistica del softair la potenza di uscita abbia un certo riscontro nel gioco(anche se non è piu' importade del giocatore e della squadra), non è un caso che il "ritorno" dei mid-lowcap nei paesi esteri prima che in Italia sia stato un tentativo (riuscito) di rendere il gioco piu' dinamico indipendentemente dal milsim, in Italia la potenza modesta non abbisoga, amio avviso lo ripeto, di tale "ritorno", non è un caso che sostenevo la validita' dei regolamenti milsim FTH incluso piu' nei paesi dove si spara orjoule; e conseguenzialmente perchè la ricerca del milsim sia nata prima in altri paesi che in Italia.
-
mah, non vedo sto gran collegamento milsim - overjoule...
ripeto, in belgio usano i midcap, potenza massima per le automatiche è 1.1. 0,1j in più dell'italia...mah
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
Dj, hai le fonti? faccenda curiosa..
L'ho letto su una rivista in un noto negozio Softair Sammarinese ma circa 3 anni fa e, cioè, poco prima di partecipare allo Strikeball Open Season 2007 a Mosca. In effetti anche a me fa strano stò fatto ma da quanto ne so, nemmeno negli Usa esiste una federazione nazionale che "identifica" il Softair come attività sportiva vera e propria (come, di contro, lo è il Paintball)...credo che le fonti abbiano attinto semplicemente sulle singole associazioni. Ed in effetti, non tutti giocano "di qualità" come, per tornare in OT, in modalità FTHR...in Russia si affidavano molto sulla potenza delle singole ASG che hanno, come limite massimo, 1,5 joule e allo Strikeball i quasi 2200 airsofters giocavano un pò alla "carlona", facendo assalti del cavolo o difendendo le varie postazioni senza uno straccio di strategia...tanto, se colpiti, indossavano la fascia colorata di rosso e si dirigevano in ospedale per restare 20 minuti e guarire. In effetti, riuscivamo praticamente ad arrivargli addosso e farli "secchi" senza che se ne accorgessero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killabees
mah, non vedo sto gran collegamento milsim - overjoule...
ripeto, in belgio usano i midcap, potenza massima per le automatiche è 1.1. 0,1j in più dell'italia...mah
è un trend generico, il Belgio non è il paese di riferimentoper eccellenza...
Spesso negli USA e paesi dove vige una regolamentazione affine stipulata nell' ambito SA(misure con 0,20g)
Negli urban fino a 100m/sec
Nel boschivo fino a 125 m/sec
Col bolt action fino a 170m/sec, quando si inizia a parlare di tali potenze, allora davvero si allungano (pur leggermente) le distanze d'ingaggio e dove spari il pallino va....
-
Ragazzi,evitiamo di parlare di overjoule anche se solo in senso lato...;)
Il cardine del mio discorso di prima è che a quanto pare noi italiani riusciamo a sopperire alla minore portata delle nostre ASG,con un gioco di squadra più evoluto,il che permette ai giocatori italiani di ben figurare nonostante l'handicap di potenza.
Ritorniamo tutti IT per favore,che stamo di nuovo parlando di altre cose invece che di FTH.
-
Bhe, noi italiani, sia per la conformazione orografica del paese che per la fitta vegetazione delle nostre campagne abbiamo sviluppato una forte tradizione nel combat, che unita alla "penalitA'" dell underjoule ci ha fatto sviluppare un tiro piu' dinamico e d'istinto che appostato e mirato, va a se e il softair si sviluppa anche per le limitazioni che hai..un po' come le auto e le moto...ogni categoria di cilindrata ha uno stile di guida proprio...
Sostanzialmente in italia si sono avute diverse fasi.. La fase combat, ma poi gli italiani si sono rotti i coglioni della gente che non si dichiarava, la fase recon a finestre guidate...ma poi gli italiani si sono rotti i coglioni per disparita' di condizioni alle finestre, la fase recon pura da "illuminazione"...ma poi gli italiani si sono rotti i coglioni di fare trekking in mimetica, tantovale iscriversi al CAI, poi sono venute le recon a navigazione libera ma offensiva, ma questo ha causato un ritorno del punto 2....ora arriva la fase del Milsim /FTH ma gli italiani potrebbero rompersi i coglioni di essere pupazzetti GI.JOE e di tornare al lowcap.
Scusami night , ma non penso che analizzare i mtivi del successo estero del Milsim(branca che comprende l'FTH) possa essere OT.
-
Posso garantire che il livello di gioco nostro è nettamente superiore a quello Slovacco, uno di noi si è trasferito li e si è messo le mani nei capelli quando è andato a fare dei game in giro per la nazione.
Cartografia, questa sconosciuta...
Pattuglia, cos'è?
e lui ha giocato anche in Lapponia..
-
Quote:
Originariamente inviata da
GOTREK
.ora arriva la fase del Milsim /FTH ma gli italiani potrebbero rompersi i coglioni di essere pupazzetti GI.JOE e di tornare al lowcap.
Scusami night , ma non penso che analizzare i mtivi del successo estero del Milsim(branca che comprende l'FTH) possa essere OT.
Se noi avessimo la pretesa di rappresentare tutti gli italiani ci chiameremmo "Federazione Italiana FTH" o qualcosa del genere,non solo FTH....gli altri facciano che cavolo vogliono,non è di certo nostra intenzione convertire i softgunners italiani al nostro modo di giocare.
Noi portiamo avanti un discorso adatto a chi piace giocare in un certo modo,senza la presunzione di piacere a tutti,anzi ti dirò sono contento che il nostro modo di giocare e di euipaggiarci non sia per tutti.
Perchè so che avrò sul campo solo gente che viene a giocare per i miei stessi motivi e segue la mia stessa filosofia.
Gli altri si stancheranno della mil-sim???
CHI SE NE FREGA......io faccio quel che mi piace,non quello che piace agli altri,se alla gente non piacerà quello che l'FTH propone,nessun problema,giocheremo i soliti 4-5 team che eravamo all'inizio.
Condividiamo l'FTH solo perchè sappiamo che ci sono altri che condividono la stessa filosofia,se l'FTH serve per farli incontrare siamo solo contenti,ma di certo non ambiamo a diventare un "fenomeno" ne ci sentiamo i salvatori del softair.
Il successo del Mil-Sim intrnazionale è dovuto alla maggior maturità dei softgunners stranieri(o almeno di quelli che partecipano a questo tipo di eventi),guarda caso gli unici a rovinare le mil-sim estere siamo noi italiani,che invece di andare a fare una mil-sim siamo convinti di andare a fare un combat con una bella scenografia.
Poi tocca leggere sui forum esteri(dò sempre un'occhiata ai forum delle mil-sim estere) le lamentele sul comportamento dei "vegetata people" e vergognarsi di essere italiano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
GOTREK
Bhe, noi italiani, sia per la conformazione orografica del paese che per la fitta vegetazione delle nostre campagne abbiamo sviluppato una forte tradizione nel combat
questo è sbagliato!!!
in Italia si è cominciato con il combat perchè siamo stati davvero il terzo paese dove è sbarcato il softair dopo Giappone e USA...e quindi parliamo degli anni dal 1990 in poi che vedeano ua situazione completamente diversa da quella attuale ma i nparticolare non godevano di 2fattori fondamentali:
1)la ricchezza di repliche e di disponibilità di equipaggiamenti odierna
2)INTERNET
sono stati questi due fattori a generare in paesi più giovani per diffusione del nostro hobby un'altro andazzo della sua evoluzione lasciando il combat puro come base necessaria per l'apprendimento della disciplina...e via le altre modalità per integrarla giustamente con altre nozioni attinenti!!!
non è un caso infatti se all'estero la stragrande maggoranza dei club di softair lo sono anche di reenacting per quanto riguarda armi ed unoformi...cosa impensabile da noi 20anni fa!!!
ovvio poi che ci sono delle aberrazioni che vedono il softair come una disciplina dove l'asg è a malapena utilizzata...ma questo per nostra immensa fortuna NON è i lcaso del l'FTH!!!