Visualizzazione stampabile
-
secondo me sta cosa è votata per l' HT anche perche per l'hs si puo fare anche con gear a buon mercato...
per il materiale penso sia ergal e non alluminio semplice, poi la differenza la fa la lavorazione dal pieno che conferisce grandi doti di resistenza meccanica
-
;) concordo con tex....probabilmente è proprio quello il fulcro della discussione....
-
Infatti.. CNC = lavorazione dal pieno.
Con questo sistema è difficilissimo che ci siano bolle nell'alluminio che possano determinarne la rottura del pezzo a lungo termine
-
Quote:
Originariamente inviata da
Clactu
Con questo sistema è difficilissimo che ci siano bolle nell'alluminio
Diciamo pure impossibile
-
comunque ci son anche altri GB in alluminio lavorati CNC...
Solo che non sono "complicati" come questo, ricalcano piu il modello standard dei GB.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wotan
Diciamo pure impossibile
Nulla è impossibile :P Fosse anche una probabilità tendente a 0... Magari è una bollicina innocua che non fa male a nessuno :P
-
complimenti veramente bello
-
Quote:
Originariamente inviata da
Clactu
Nulla è impossibile :P Fosse anche una probabilità tendente a 0... Magari è una bollicina innocua che non fa male a nessuno :P
Se l'alluminio proviene da una fonderia come si deve diciamo pure impossibile.
;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wotan
Se l'alluminio proviene da una fonderia come si deve diciamo pure impossibile.
;)
Concesso .)
-
Salve a tutti!
Visto che la pracedente discussione in area recensioni è apparentemente morta o sonnecchiante, ri-posto qui ciò che avevo scritto là, in particolare sul discorso provenienza/materiali/ne vale la pena? :
La Pro-Win mi pare sia la stessa cosa della PGC... o sbaglio? Se si mi sa che è di Hong Kong... come la DeepFire; comunque sia le frese CNC le sanno usare bene.
Sarebbe interessante sapere che tipo di alluminio è stato utilizzato (6063?) e se il box resisterebbe, ipoteticamente, anche a molle piuttosto pesanti, fermo restando che comunque, giocando con asg al J, resistente o no in pratica sarebbe inutile, ma in teoria sarebbe un elemento in più per giustificarne il costo elevato e dimostrare oltre ogni dubbio l'affidabilità del prodotto!
Per quanto riguarda il rischio di spanare le sedi delle viti... beh se l'alluminio è quello che penso io e le viti (e anche le brugole) sono di qualità e si sa quando fermarsi nel serrarle, si dovrebbe star tranquilli! Al massimo, specie se vengono svitate e avvitate spesso, posso consigliare di spruzzare un po' di spray asciutto al teflon sulle viti, di modo che serrandole facciano meno attrito.