Visualizzazione stampabile
-
1- Il dazio dipende dalla tipologia della merce ed è in percentuale sulal cifra pagata compresa di spedizione, al tutto si aggiunge 22% di iva (sul totale) ed eventuali costi per la pratica
2- Vedi punto 1- se sai la tipologia potresti riuscire a ricavare la percentuale dalle tabelle (sempre se il doganiere è d'accordo e non decide lui) + 22% iva (sul totale)
3- Col corriere il pacco è sempre daziato ed ivato (ci guadagnano su questa operazione), il vantaggio sono le tempistiche di consegna minori e spesso si accontentano del valore dichiarato (ovviamente se il dichiarato è credibile)
Ahab
-
Grazie mille!
Veramente molto chiaro ed esaustivo! ;)
-
Egr. ING. BURLA, io tengo d'orecchio (l'occhio mi serve per altro) il mio pacco e per ora l'iter sinora avuto è stato HONG KONG, MILANO LINATE, ROMA, ancora non lo ho in mio possesso ma deduco che ormai la dogana sia passata, non sono esperto essendo anche per me la prima volta che acquisto nell'estremo oriente, posso dirti che una volta dall'america mi hanno chiamato per il dazio...comunque come te ho chiesto è l'esperto che mi ha risposto è stato FROG il quale mi ha ribadita che è una questione di ruota di fortuna, ma che il dazio parte da 30 EURI (come direbbe il prode GG Proietti) più spese spedizione, be se metti iva in italia è del 22% più il 10% di dazio direi hai 150 + 33 + 15 = 198 EURI più spese e anche li da mettere dazio ed iva
Comunque il mio consiglio è contattare direttamente FROG che lui sono anni che ha a che fare con la dogana per lavoro
P.S. poi hai risolto per il tappo rosso? io ancora NIET (tradotto dar russo...NO!!!)
-
Direi che AHAB (spero non mi tocchi la corte marziale visto non uso il SIGNORA), come FROG, hanno a che fare con l'orient-commerce
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elfodemoniaco
Egr. ING. BURLA, io tengo d'orecchio (l'occhio mi serve per altro) il mio pacco e per ora l'iter sinora avuto è stato HONG KONG, MILANO LINATE, ROMA, ancora non lo ho in mio possesso ma deduco che ormai la dogana sia passata, non sono esperto essendo anche per me la prima volta che acquisto nell'estremo oriente, posso dirti che una volta dall'america mi hanno chiamato per il dazio...comunque come te ho chiesto è l'esperto che mi ha risposto è stato FROG il quale mi ha ribadita che è una questione di ruota di fortuna, ma che il dazio parte da 30 EURI (come direbbe il prode GG Proietti) più spese spedizione, be se metti iva in italia è del 22% più il 10% di dazio direi hai 150 + 33 + 15 = 198 EURI più spese e anche li da mettere dazio ed iva
Comunque il mio consiglio è contattare direttamente FROG che lui sono anni che ha a che fare con la dogana per lavoro
P.S. poi hai risolto per il tappo rosso? io ancora NIET (tradotto dar russo...NO!!!)
Ciao elfo, dott. ing. grazie! u.u ...:p
Cmq alla fine ne concludo che solo per palesi offerte iperconveniente, o per prodotti introvabili in europa ce se la puo rischiare a comprare in oriente ....ma per il resto, il risparmio di quei 30/50 euro non vale la candela, un po per i tempi di attesa e sbattimenti vari per eventuale dogana e soprattutto perchè se dice male a conti fatti l'oggetto lo si paga pure due volte tanto quanto lo si troverebbe in Italia!!!
Quindi per il momento rinuncio ;)
-
Mò pure d'ott'ore....ma almeno vai in giro con lo stetoscopio? ..io ho infatti fatto come dici te ho provato prima in italia addirittura recandomi in negozio visto era vicino roma, ma dopo un mese che ogni vota chiamavo nemmeno si ricordava chi fossi...ho provato a cercarlo su un sito U.K e li non prendeva la PP card, quindi all'ultimo mi è toccato HK
-
^^ Non ho a che fare con il commercio ma compro spesso all'estero ma principalmente:
https://zzmb4g.bn1301.livefilestore....a_2.JPG?psid=1
Ahab :-P
-
Cioè, almeno a giudicare dalla foto, compri barba e baffi finti all'estero? Un pò film comedy/parody/sensual anni 70 italiani (oppure è da aggiornare icona)
-
Il mio Avatar è mia moglie inquisitrice ^^
Ahab
-
Ah ecco, la famosa inquisitrice quella che torni a casa e ti guarda cm per cm con la lente di ingrandimento per capire se sei stato a lavoro o a divertirti con calcetto, videogiochi, pub ect...
-
secondo me è piu un "I see you" :asd:
-
Dici? io avrei anche usato il comico MAURIZIO BATTISTA, ma forse AHAB non lo conosce (e non so lei DOTT. ING. AMM. CAV. DEL LAVORO BURLA)
-
Ecco il messaggio che ho dal 27 novembre a ROMA CMP WINDOWS in data 27-NOV-2014, ora secondo voi entro quando mi arriva sino ad ora ancora nulla e da quel che ho letto sui topic si prendono una settimana...accettiamo scommesse? ihih
-
finalmente la M629 è alla posta centrale di zona
Ore 12.44 10/12/2014 Pacco arrivato e non ho pagato nulla
-
1 allegato(i)
Allegato 267024
Ecco la arrivata da Hong KONG :)
-
A dimostrazione che la Dogana è troppo un mero caso ^^
Ahab
-
Direi molto, dipende da chi ispeziona, ma un pò come tutto se si trova esperto o solo mestierante
-
Buongiorno, oggi ho ricevuto un vest dagli USA, e sebbene non fosse la prima volta che ordino da fuori UE, ho sempre pagato il "dovuto" alla consegna o andando alle poste a ritirare. Stavolta invece, incollato all' imballo ho trovato un bollettino per i versamenti C/C intestato a DCO-SDOGANAMENTO CORRISP. EXTRA UE ecc.
significa quindi che devo andare a fare il versamento?
-
Mai successo, non saprei: c'era altro di scritto? Ti avevan spedito per mail/posta qualcosa con magari delle indicazioni tra le varie richieste?
Ahab
-
Oggi mi è capitata una curiosità: avevo ordinato un tablet da HK chiedendo al venditore di non indicare nulla circa il valore dell'oggetto in modo da farmi contattare dal corriere per i totali... risultato nessuno mi ha chiamato e ho pagato iva e dazi + 10 eurozzi di spese come se il vlore fosse di circa 90 euro... esattamente come dicevano in alcuni forum dei compratori seriali di tecnologia dall'estremo oriente!
Al corriere non frega nulla in realtà del valore o del cosa sia ma gli basta incassare qualcosa ^^ in compenso 5 gg con sabato e domenica e avevo l'oggetto a casa!
Ahab
-
Oggi mi è capitato di chiamare il numero 848800898 indicato nel modulo di richiesta info della Dogana e son riuscito a farmi dire addirittura il totale da pagare (23€ su 60€ totali quindi un 40% ca... ladroni)... con la nuova mail unica hanno allungato i tempi e di molto però.. documenti inviati il 5 mattino, presi in carico il 12 e sdoganato il 16... prima in un paio di giorni facevano tutto
Ahab
-
salve salvino :D
vorrei comprare una bandiera americana dagli states, spendendo tipo 5-10$ spedita... anche per un pacco cosi piccolo e valore molto basso c' è il rischio che lo fermino in dogana?
grazie 1000
-
Ovviamente no,sotto i 25€ dovrebbe passare liscio
-
Pacco molto piccolo no, considera però che se te lo aprissero non avrsti dazi ed iva ma i diritti di controllo li pagheresti... ma non mi han mai aperto un pacco così piccolo ^^
Ahab
-
-
1 allegato(i)
info sdoganamento
buongiorno,
volevo chiedervi un informazione in merito ad un ordine fatto su Rsov, ho preso una Glock Hakkotsu (APS)' Action Combat GBB CO2 Pistol Black (ACP601B) insieme ad altri accessori, il pacco è arrivato in dogana a Lonate Pozzollo, mi hanno chiamato ieri per dirmi che dovevo mandare un modello compilato con il mio codice fiscale e la descrizione del contenuto del pacchetto, ho inviato il tutto via mail ieri stesso (nella descrizione ho scritto "materiale didattico per softair") mi hanno richiamato per dirmi che dovevo specificare bene il contenuto e volevano sapere se all'interno erano presenti delle ARMI AD ARIA COMPRESSA io per telefono sono rimasto molto sul vago (avrò fatto una cazzata?) :-(.
Questa mattina mi sono trovato sulla mail un altro messaggio dove mi chiedono la compilazione di una Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione dove attesto il contenuto del pacco con le seguenti opzioni :
- è parte essenziale di arma
- Non è parte essenziale di arma e non necessità di Nulla Osta della Questura
- INDICARE LA POTENZA DEI JOULE SE TRATTASI DI ARMA AD ARIA COMPRESSA.
Vi chiedo gentilmente di darmi qualche indicazione su come comportarmi, non vorrei sbagliare ad inviare questo modulo e rischiare di farmi sequestrare tutto.
grazie a tutti!!
-
ormai è bloccato li e se non sono convinti te lo aprono sicuramente,digli la verità e prega che da qualche parte ci sia scritto he è inferiore al j molti venditori mettono le dichiarazioni della potenza dentro,anche se qualche volta la dogana non si fida e potrebbe mandartelo al banco di prova e li fai meglio a lasciargliela ti costa come una asg nuova comprata in italia
-
ok, grazie.
ma sulla dichiarazione devo specificare cosa?
quali delle tre opzioni devo barrare??
-
mi permetto di farti notare che nella richiesta da te citata è scritto "INDICARE LA POTENZA DEI JOULE SE TRATTASI DI ARMA AD ARIA COMPRESSA", ma una asg non è un'arma ad aria compressa, categoria che prevede una potenza compre tra 1J e i 7.5J.
-
sicuramente non le prime 2 per la terza è un po vero anche quello che dice cavaliere la tua è a gas barra aria compressa e scrivi a gas però hummm le co2 al 90% sono over speriamo bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
frog
sicuramente non le prime 2 per la terza è un po vero anche quello che dice cavaliere la tua è a gas barra aria compressa e scrivi a gas però hummm le co2 al 90% sono over speriamo bene
Barro la terza e dico che si tratta di una riproduzione asg per softair specificando la potenza inferiore al joule.
Poi mi faccio la croce ed inizio a pregare :cry3:
-
Specifica "strumento denominato softair" come da D.Lgtivo in attuazione della direttiva 2008/51/CE quindi con potenza inferiore ad 1J
Se parli di armi a limitata capacità offensiva entri in un giro mortale... meglio rischiare il Banco di Prova
Ahab
-
Salve vorrei acquistare una pistola aria compressa Browning Buck Mark URX - Energia: <7,5 Joule, 320 fps
dalla GERMANIA, da un negozio online tedesco, al quale avevo chiesto via email la procedura, alla fine della loro risposta, dove ci si deve registrare e mi pare inserire copia documento, tra parentesi - "(si prega di verificare le norme doganali locali circa l'importazione di tali articoli)"
Domanda: C'è possibilità che incappi in queste procedure doganali acquistando dalla Germania? se sì quante possibilità pensate ci siano che possa accadere, in percentuale..? Grazie!!
-
Difficile a dare una percentuale, in Italia le aria compressa sotto 7,5j le possono comprarle i maggiorenni ma non farsele spedire, solo di persona in negozio col documento.
Penso valga lo stesso se arriva dall'estero.
-
Così sapevo anch'io, ne avevo già acquistata una simile recandomi a San Marino, ma online ho trovato 2 venditori anche piuttosto importanti che, inviando una copia documento, spediscono senza recarsi di persona, uno italiano ma purtroppo non ha ancora disponibile questo modello, uno tedesco.
Quindi, dato per certo che il venditore mi spedisce la pistola, quanto rischio pensate possa avere che incorra in problematiche doganali?..
In questo sito tedesco ho letto anche diverse recensioni della stessa pistola di acquirenti italiani ed europei, ma nessuno che accenna a problemi di dogana..
Poi avevo letto alcuni post precedenti di Ahab che trattavano l'argomento delle spedizioni europee che mi rendevano fiducioso...
Posso mettere i nomi o i link di questi venditori o è un problema?
-
I nomi non dovrebbe essere un problema, comunque si all'interno dell'unione europea non ci sono dazi, ma questo non vuol dire che ci siano controlli.
Ho trovato un po' di roba qui https://www.earmi.it/diritto/leggi/compress.htm dice che solo le armerie possono venderle e sotto controllo dell'armiere.
Il problema non sono i 50€ di dogana, che non li rischi, il problema potrebbe essere i 200€ di bancatura o i 1000€ + macero per essertelo fatto spedire quando non si può.
Per assurdo se superi i 7.5j diventi un trafficante d'armi, li non è più una questione di multe.
Io ti dico le peggiori ipotesi eh, poi è una pistola, un pacco piccolo, non dovresti aver nessun tipo di problema, se puoi affidati ad un corriere privato almeno stai lontano da poste/sda.
-
Grazie di tutto, mi prenderò del tempo per valutare e comprendere meglio la situazione..
questo il negozio italiano dove ho visto la pistola ma ancora non disponibile https://www.gbverrinashop.it/
nell'home page c'è descritta la modalità d'acquisto online per pistole aria compressa,
questo il link della pistola nel negozio tedesco dove vorrei acquistare https://www.asmc.it/Action-Club/Spor...ueniert-p.html
sotto le valutazioni dei clienti sul prodotto ricevuto online, ci sono diversi acquirenti italiani e di altre nazioni europee
..da questi sembrerebbe "tutto lecito"..
-
Salve a tutti, scusate se rianimo il post dopo un po di tempo, vorrei acquistare da https://airsoftholics.com/ (HK), e ho qualche domanda:
1- i loro fucili sono over.. cosa credete che possa chiedere a loro di depotenziarli o spedirli senza molla? Rischio il banco prova?
2- per le spedizioni mi chiedono la bellezza di 100 dollari -.-, ciononostante usano Hong Kong Post, qual'è il rischio di passare per la dogana ( e a quanto ammontano i dazi doganali?)?
-
Se passa dalla dogana postale possono succedere diverse cose:
# non viene considerata la spedizione e ti arriva a casa senza dazi e iva (calcola un 30% sul valore dichiarato includendo anche il costo di spedizione)
# viene determinato il valore della spedizione dovrai pagare quanto sopra al postino
# se il valore dichiarato non corrisponde alle tabelle merci ti fanno pagare quanto risulta alle dogane
# se viene dichiarato come giocattolo e la dogana accerta che non c'è il certificato CE la merce viene sequestrata e distrutta
# dichiarati come STRUMENTI SOFTAIR (MAI come armi giocattolo!) la dogana potrebbe richiederti la certificazione del Banco di Prova: dovrai ritirare il pacco sigillato e portarlo a Gardone Val Trompia previo appuntamento e se supera 1 Joule rischi un'incriminazione per traffico d'armi, oltre al sequestro
Direi che tutto considerato le migliori chances le avresti facendoti spedire in due o più volte a distanza di tempo lo strumento smontato completamente e dichiararlo come pezzi di ricambio per strumenti softair o meglio come SCALE MODEL PARTS, ma rischi se qualcosa va storto ti ritrovi solo con alcune parti ed altre perse, oltre ai costi aggiuntivi di spedizione. Il problema è anche che ai Cinesi non importa un fico delle leggi Europee o USA e tendono a dichiarare le loro spedizioni come TOYS (probabilmente per evitare complicazioni con le loro dogane). Se quel giorno da noi trovi un funzionario zelante e più realista del re (che applica alla lettera le normative di legge) rischi di iniziare un calvario che ti costerà sia in denaro che per le giornate che dovrai perdere...
-
a mio parere il gioco non vale la candela, rischi seriamente che l'asg venga buttata al macero, anche perche i pacchi ingombranti li aprono praticamente sempre, e se non ha marchiatura CEE viene distrutta in quanto importazione non regolare. ciao