Da quello che so con EMS e' difficile avere dei problemi ho un conoscente che la usa spesso per lavoro... Comunque nel mio caso lo shop di HK ha allegato un documento dove certificava che il GBBR è abbondantemente underJ
Visualizzazione stampabile
Da quello che so con EMS e' difficile avere dei problemi ho un conoscente che la usa spesso per lavoro... Comunque nel mio caso lo shop di HK ha allegato un documento dove certificava che il GBBR è abbondantemente underJ
Magari a Malpensa/Lonate Pozzolo si sono evoluti... hai visto mai... :D
-_- leggi e avrai la risposta... inoltre ultimamente è passato un GBBR tramite EMS... ormai è il caso
Ahab
2 mesi e una settimana per far passare una lipo e relativo caricabatterie... ho stabilito un nuovo record? Vinco qualcosa? :D
Direi record si, un fegato nuovo il premio :-P
Ahab
Guarda non ne parliamo, cerco di riderci sopra perchè se no me ne serve davvero uno nuovo... :S
Anche a me era un ordine da Hobbyking e conteneva più o meno le stesse cose (una lipo e relativo caricatore), ti auguro di non battere il mio record! :-(
SVELATO IL MISTERO!!! (scusate il caps):
guardate cosa scrive Hobbyking support: "Malaysia post hanno comunicato che ci potrebbe essere un leggero ritardo sui tempi di spedizione per i pacchi viaggiano attraverso la Malaysia, Kuala Lumpar International Airport.
La ragione di questa congestione in Malesia è che Malaysia Airlines devono effettuare controlli a campione sui pacchi per vedere se contengono merci pericolose. Questa è una reazione alle recenti notizie secondo cui attraverso la società è risultata essere stato inviato fumogeni e razzi attraverso la posta senza registrazione come pericoli merci. Come risultato, Malaysia Airlines è stato chiesto di effettuare controlli randoms dalla IATA (l'Autorità del traffico aereo internazionale)." By google traduttore....
Allegato 252676
Non vedo come dei controlli a campione possano ritardare così tanto le consegne! Anche se avessero preso proprio il mio pacco per controllarlo non ci vogliono giorni per vedere cosa c'è dentro. XD In ogni caso almeno ora sappiamo che qualcosa dietro c'era, a questo punto spero solo che il pacco mi arrivi integro :(
Per curiosità sono andato a rivedere l'ultimo acquisto da HobbyK: pagamento 17/04, arrivo in Italy 08/06 e consegna a casa 12/06 ^^
Ahab
Ho letto che comprando all'estero un asg questa viene bloccata, testata (che sia nel J) e quindi con un sovrapprezzo per il test, quando poi tanti negozi in ti vendono asg overj (ma questa è l'Italia e si sa come funziona)
Invece acquistando un gearbox completo (da 1j dichiarato) all'estero, passa senza problemi e sovrapprezzi o questi si sognano di montarlo su un asg per verificare la potenza?
Per le AEG viene testato un pezzo per partita dello stesso modello: 15 M4 ne testano uno solo e comunque solo a Lonate (e Dogane annesse) non in tutta italia dove passano tranquillamente con solo dazi ed iva.
Per le singole parti non è previsto nessun genere di test a meno che al tizio che controlla non vengano in mente cose strane (idoneità elettromagnetica del motote secondo normativa), solo dazi ed iva ^^
Ahab
Avrei preso in Europa ma mi hanno fatto l'offerta sul prezzo già ridicolo della batteria che stavo guardando ^^
Ahab
Ora il mio pacco risulta da 1 settimana "in lavorazione presso il centro postale di Linate". O sono sfortunato io o sto pacco proprio non vuole arrivare!
Come ho spesso ripetuto: due mag per pistola son arrivati in italy in 5gg e son stati fermi in lavorazione per 35 ^^
Ahab
Finalmente il pacchetto è arrivato, tutto intero e assolutamente funzionante. Mi sento di trarre una conclusione da tutta la vicenda: se dovete prendere qualcosa da Hobbyking fate in modo che arrivi dal deposito europeo! XD
Se hai fretta puoi fartelo spedire con fedex,ok paghi la dogana ma ti arriva dopo 4 giorni...
Avrei una domanda di carattere operativo ... E mi scuso in anticipo se è banale. ;-)
ma materialmente eventuali dazi ed IVA come e quando si pagano?
alla consegna all'indirizzo di spedizione ... Devi andare in dogana ... O che altro?
grazie
Li paghi alla consegna al corriere o al postino.
E soprattutto non ti dicono prima il totale e spesso fan fatica col resto ^^
Ahab
Da me hanno sempre problemi col resto... una volta mi sono inca**ato col postino... ma secondo te, se nessuno mi comunica quanto c'è da pagare, come faccio a farmi trovare coi soldi pronti, soprattutto se tu non hai resto da darmi?
Tipico modo di lavorare "all'italiana". :\
Solitamente a me con TNT o UPS il corriere arrivava munito di resto. Si paga di più ma i corrieri ti sbrigano tutte le pratiche doganali senza gli intoppi delle poste itaGliane e a volte ti chiamano pure per avvisarti quanto dovrai pagare alla consegna
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
Ma ti pare possibile che se vuoi un servizio di livello sufficiente (non dico elevato!) devi rivolgerti a spedizionieri privati ... Che tristezza, e la comunicazione dell'importo dovuto è una cosa proprio elementare visto che dovrebbe essere la conseguenza dell'applicazione della legge (tariffa doganale e IVA), quindi di ammontare certo e determinabile a priori.
vabbe ... Siamo softgunner e non ci facciamo spaventare da nulla :-D
Figurati che io lo chiedo sempre esplicitamente nella mail coi dati richiesti da farmi sapere il totale... interrogati i morti, essi non risposero ^^
Ahab
feed positivo per USPS/PI, 3 pacchi arrivati nel giro di 5/10 gg. mai successo ! :-D
Anche io ultimamente ho ricevuto alcune spedizione con USPS/PI e sono arrivate velocissime e senza intoppi. Sono state tassate (solo IVA, se ho letto bene), senza strani magheggi, ma mi sta benissimo così.
Il tutto, ovviamente, anche perché il venditore US ha correttamente indicato nel documento il solo valore dell'oggetto e non anche le spese di spedizione. ;-)
Buondì a tutti,
Funziona bene il servizio postale di Hong Kong ?
che feedback mi date?
secondo voi una spedizione che parte domani quando più o meno potrebbe arrivare?
al netto della sosta in dogana ovviamente .... ;-)
grazie!
circa 3 settimane raramente 2 settimane ma hai fatto quella semplice? e poi non è detto che passa in dogana e la fermino
------ Post aggiornato ------
circa 3 settimane raramente 2 settimane ma hai fatto quella semplice? e poi non è detto che passa in dogana e la ferminoma cosa hai preso?
------ Post aggiornato ------
ho fatto quella semplice per scavallare il periodo in cui non sono a casa x ferie, stavolta se ci mettono qualche giorno in più non mi lamento.
in base a quello che mi dici cmq ho fatto i calcoli bene.
ho preso giusto un paio di caricatori x pistola che qua non si trovano ed una custodia rigida x occhiali ... Giusto un primo acquisto di prova
Vi tengo aggiornati, intanto grazie
Forse i caricatori te li tengono un po' di più ma dipende da chi li ferma: a me li han tenuti fermi 35gg in Dogana ma son arrivati senza problemi ^^ altro materiale in 15/20gg di solito arriva (airmail non ground o sea che ci mettono mesi)
Ahab
Questo è un thread gigantesco dove si leggono molte informazioni in ordine sparso, e forse sarebbe opportuno venissero raccolte e vagliate in un unico argomento aggiornabile solo dai moderatori, e che possibilmente raccogliesse tutte le note e procedure legali che un privato dovrebbe conoscere per gli acquisti extra-europei.
Il problema del Softair è che abbiamo un milione di parti e pezzi con decine di varianti ed aggiornamenti così che nessun rivenditore, in Europa o in altri Continenti, può permettersi di avere un catalogo completo ed aggiornato sempre e comunque.
Da cui la necessità a volte di acquistare anche dalla Cina, o dagli USA, non soltanto per la convenienza dei prezzi.
La settimana scorsa ho ricevuto diverse piccole spedizioni di accessori (Combat Gear, Radio, Dummy, kit per ASG...) sia per posta raccomandata da venditore eBay di HK (niente tasse richieste dal postino e le buste pacchettose dichiarate come GIFT) ed anche pacchetti di accessori sempre dalla Cina/HK ma tramite corrieri UPS e DHL (eHobbyAsia ed altri) e tutto si è svolto regolarmente ed in tempi rapidi, pagando semplicemente il dovuto al corriere che si era occupato dello sdoganamento.
Rassicurato da queste operazioni indolori (se non per il portafoglio) ed avendo di nuovo necessità di alcuni caricatori per GBBR ed AEG che non trovavo in Europa, li ho ordinati presso evike (prima volta che acquisto da loro) e di nuovo eHobbyAsia: era la fine di Luglio ed essendo vicini al ferragosto ho optato per le spedizioni più care e veloci tramite i corrieri.
Nella scorsa settimana vengo contattato telefonicamente da TNT (spedizione da evike USA ma proveniente da HK?!?) che mi richiede una email a cui mandare un documento di autocertificazione CE della Dogana di Milano che dovrò compilare e rispedire/faxare a loro che si occupano dell'ufficio doganale. Non li ho più sentiti ma non ho ancora ricevuto la merce.
Arriva pure un telegramma ! della UPS (spedizione eHobbyAsia) dove mi viene richiesto di contattare il numero telefonico e di nuovo richiedono email per l'invio del documento di certificazione CE della Dogana di Orio al Serio che debitamente compilo e rispedisco,
Faccio notare che i due documenti differiscono sostanzialmente: quello della dogana di Milano elenca tutta una serie di sostanze e merci proibite e firmando il documento tu attesti che esse non sono contenute nel tuo pacco.
Invece quello della dogana di Bergamo (Orio al Serio) richiede soltanto di dichiarare che la merce sia certificata CE. Punto.
Dopo aver mandato comunque il documento compilato, UPS mi ricontatta varie volte richiedendomi la Certificazione CE del prodotto (caricatori AEG)!
Ed io che ne so?
E' un acquisto privato e non sono né un distributore né un produttore.
Di nuovo UPS mi consiglia di contattare il venditore e di richiedere la certificazione. Il tira e molla va avanti da una settimana tanto che ormai propendo per la rispedizione al mittente, con tanto di tracking dello spedizioniere e di documentazione dell'avvenuto blocco della merce.
La cosa veramente assurda è che solo pochi giorni prima avevo appunto ricevuto diverse spedizioni persino dallo stesso venditore e corriere, ed a parte le tassazioni dovute non c'erano stati intoppi di alcun tipo: per caso i funzionari più esperti sono andati in ferie e quelli rimasti sono inc°*§°*ti duri e ci danno dentro di modulistica e taglierino?
Ma degli accessori come appunto dei Caricatori a molla AEG piuttosto che quelli a GAS richiedono necessariamente questa certificazione? In che categoria dovrebbero stare? Questa Certificazione capisco sia necessaria a livello industriale, ma vale per qualsiasi merce e materiale che un privato acquista dall'estero?
Io p.e. a volte acquisto materiale elettronico e fotografico dagli USA e certamente non ha certificazioni CE ma ne ha di altre, ed è la prima volta che mi viene richiesto un documento simile.
Opinioni? Commenti?
La spedizione di cui sopra è effettuata con lo
Standard Service (usually takes 10-20 days exclude holiday/custom clearing).
queste sono le info che mi hanno dato via mail da ehobby-asia
non so se trova riscontro nelle vostre esperienza di acquisto ... Ma immagino di si
Aggiungo un ulteriore elemento di "caos" ...
Il tracking della spedizione effettuato dalle poste di Hong-Kong
se non ho capito male, per le spedizioni vs l'Italia l'unica info che ti danno è la data di partenza da Hong Kong.
ho provato a capirci qualcosa ma veramente mi sono perso
se invece ho capito male e qualcuno mi corregge e supporta .... Tanto meglio per me!
;-)
Il Tracking puoi seguirlo ad HK e poi sul sito delle Poste in italia quando arriva: non sempre però è preso in carico con quel numero, alcuni li cambiano ma non so perché.
Per quanto riguarda le tempistiche per l'airmail (di solito è lo standard per piccoli pacchi) son quelle: in realtà di solito in 7gg son in italia ma poi dipende dalla Dogana
Ahab
Sul sito delle poste italiane il codice della spedizione è rimasto lo stesso.
L'informazione che mi viene data è che la raccomandata internazionale da Hong Kong è in lavorazione ... Le date corrispondono, insomma dovrebbe essere in transito vs Italia come da programma.
vi aggiorno.
grazie ancora