esatto non mi veniva in mente il termine grazie per la risposta
Visualizzazione stampabile
chi ha montato l'ascu ha riscontrato problemi di vario genere?
Buongiorno a tutti,e complimenti a quanti si sono impegnati per far funzionare al meglio questa splendida replica,sono possessore di un bel M4 WE Katana e ahimè soffre degli stessi problemi fin qui elencati,ora lette tutte le 66 pagine e i 652 post non ho ancora ben chiaro il motivo del malfunzionamento dello spingipallino..... nel senso che :
1) la testa del pistone si separa anticipatamente dal sistema dello spingipallino poichè la molla per portare a norma di legge la potenza ha un carico e una resistenza inferiore rispetto alle omologhe per il mercato estero,ne consegue una maggiore velocità di compressione e uno sgancio più violento quando il pistone arretra,il che significa che si deve o montare un O'ring più duro o più grande come diametro per aumentare la forza di sgancio,
2) oppure al contrario l'O'ring è troppo duro e la molla non riesce sempre a far completare l'aggancio vista la minore forza con cui fa impattare la testa del pistone sul sistema dello spingipallino?
Un utente ha ridotto il diametro del labbro di aggancio,ma ha postato una sola volta dicendo di avere risolto alla perfezione,mentre un altro utente ha modificato l'O'ring aumentandone la forza con cui trattiene lo spingipallino dimostrando che anche questa strada ha avuto successo :sorry:.............
Sono incerto su quale metodo iniziare a seguire per portare a funzionare al meglio la meccanica :intrigante:
ovviamente lasciando la replica stock e non andare oltre alle classiche ottimizzazioni.
ringrazio per l'attenzione.
A mio parere a quanto dilemma esistono 2 risposte plausibili:
LA PRIMA è che è possibile che le parti che compongono i nostri amati fucili siano differenti in quanto ricordo che sono uscite 2 serie di Katana una prima e più vecchia e una seconda serie più recente (sempre negli stessi modelli m4-a1, ris, Raptor). Più nello specifico come nel mio caso ho notato che le misure dello spingipallino a confronto con quelle di CRICETO erano totalmente differenti. Il mio spingipallino interno aveva un diametro inferiore di serie rispetto a quello di CRICETO.
Di conseguenza i problemi che si presentano possono essere gli stessi ma avere cause diverse....
LA SECONDA è che probabilmente alcuni utenti credendo che applicando una data modifica vadano a migliorare lo sgancio o il riaggancio in realtà stanno facendo tutto l'opposto. Faccio un esempio magari saldando un o-ring come aveva detto un utente che aveva il problema di sgancio anticipato, si va a risolvere il problema di aggancio come tutti gli altri (magari l'o-ring saldato fa da guida per la testa e migliora di conseguenza l'aggancio)
Con questo non voglio mettere in dubbio Il lavoro di nessuno anzi è solo un modo per capire perché le nostre repliche sono afflitte da questi problemi.
Infatti secondo me la risposta più plausibile è la prima e non la seconda.
Il miglior modo per cominciare a lavorare sui problemi è misurare tutte le parti che lavorano (principalmente diametro o-ring e diametro spingipallino interno) e verificare quale dei due sia maggiore... Per poi applicare la giusta lavorazione sulle parti e rendere il tutto migliore...
Inviato da IPhone 6
Ti ringrazio per la risposta,lo apro e prendo le misure e agirò di conseguenza.
Di nulla anzi....è stato un piacere darti una mano.
Inviato da IPhone 6
Non sapevo c'erano 2 diverse versioni comunque e' esatto quel che dici: la molla delle nostre versioni e' "depotenziata" rispetto al progetto originale per cui il pistone non ha la forza di riagganciare lo spingipallino e sostenere la raffica.
Il metodo piu' semplice per risolvere il problema e' quello attuato da alcuni utenti ossia aumentare il carico della molla (potenziandola riesce ad ovviare alla tenuta dell'oring e chiude correttamente lo spingipallino) e installare una canna wide (per diminuire la potenza aumentata a seguito dell'installazione della molla).
Io continuo a dire che e' un peccato che questo sistema si sia perso... all'inizio e' un po' ostico farlo funzionare a dovere ma una volta sistemato da grandi soddisfazioni!
Ho aperto tutti e tre i cilindri e ho trovato le stesse quote su due agganci dello spingipallino mentre sul terzo la differenza è di pochi decimi più grande,l'O'ring ha lo stesso diametro del filo per tutti ,le sedi dell'O'ring nelle teste hanno identiche dimensioni ,misurate con e senza O'ring all'interno,i fondelli sono di eguale misura di profondità nella sede della molla e le molle hanno il diametro di 1,35 mm la meno potente,1,45 mm la media e 1,65 la più potente,non avendo un dinamometro per misurare lo sforzo per separare lo spingipallino dalla testa ho testato manualmente ed empiricamente ho fatto lo stesso sforzo su tutte e tre le teste.
Allegato 285110Allegato 285109Allegato 285108Allegato 285107Allegato 285106Allegato 285105Allegato 285104Allegato 285100Allegato 285111
Te hai problemi di pescaggio in raffica in singolo o in entrambi??
Inviato da IPhone 6
Ho problemi di pescaggio in raffica,in singolo va bene,l'asg la ho presa usata (Poco) ed al primo proprietario si è sgranato il settoriale,la prova di tenuta,per quello che si può fare denota un certo trafilamento,i pallini che riesce a sparare non vanno oltre i 20 mt.,ha il problema del fondello da modificare,quindi motore molto rumoroso non dispero comunque di farla funzionare a dovere