Visualizzazione stampabile
-
Nuova risposta dalle Dogane alla mia domanda sul "test per le AEG":
Testo richiesta: Buon giorno, qualche giorno fa ho posto un quesito sull"importazione di repliche per il gioco "SoftAir" (in particolare vs num. 11451976) alla quale mi e" stato risposto solo in modo parziale: il quesito riferito ai dazi e" stato chiarito ma rimane la questione test all"arrivo su suolo italiano delle repliche stesse...Alcune persone (privati cittadini e non ditte) nell"importare tale strumenti/giocattoli e" capitato di dover pagare un test al Banco di Prova Nazionale a Gardone (tra l"altro si parla di 250euro ): non ho trovato alcun riferimento ufficiale (al massimo circa l"importazioni di armi a limitata capacita" offensiva ma il test e" 43euro + iva) quindi mi rivolgo a Voi per conoscere le procedure applicate ed i relativi Regolamenti/Circolari regolanti l"importazione di tali repliche. Esiste qualcosa di unificato tra i vari Uffici? Ogni Ufficio decide per se?
Testo risposta: Gentile utente, le "soft air" rientrano nella previsione normativa dell'articolo 5 della legge n. 110/75. La domanda concernente l'ammontare delle eventuali spese per il test presso il Banco Nazionale di Prova, potrà essere rivolta direttamente a detto ente. Cordiali saluti
Quindi da questo loro non c'entrano e scaricano al banco di prova: provo a rivolgermi direttamente a Linate e poi vi tengo informati ;)
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Quindi da questo loro non c'entrano e scaricano al banco di prova: provo a rivolgermi direttamente a Linate e poi vi tengo informati ;)
Ahab
Grazie Ahab
-
una domanda... se effettuo un ordine da HK, spedizione tramite corriere, l'oggetto è un asg (so quasi certamente overjoule), il pacco passa per il test a gardone o viene evaso direttamente dal corriere che poi mi chiederà il pagamento della dogana? possibile che non mi arrivi?
-
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
Qualcuno ha esperienza diretta in merito o può fornirmi un rimando al relativo testo?
Grazie
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
bubu
una domanda... se effettuo un ordine da HK, spedizione tramite corriere, l'oggetto è un asg (so quasi certamente overjoule), il pacco passa per il test a gardone o viene evaso direttamente dal corriere che poi mi chiederà il pagamento della dogana? possibile che non mi arrivi?
Non solo è possibile che non ti arrivi, ma se è overjoule è molto molto facile che venga mandata al macero (leggasi regalata al figlio/nipote dell'impiegato del banco prova)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shinobi
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
Qualcuno ha esperienza diretta in merito o può fornirmi un rimando al relativo testo?
Grazie
------ Post aggiornato ------
Non solo è possibile che non ti arrivi, ma se è overjoule è molto molto facile che venga mandata al macero (leggasi regalata al figlio/nipote dell'impiegato del banco prova)
Niente controlli o bancature in EU io ordino regolarmente asg in tutta europa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shinobi
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
La domanda è effettivamente interessante perché per normativa italiana (ad oggi) l'AEG dovrebbe avere volata rossa ed essere al J quando viene venduta (con eventuale bancatura a spese dell'interessato), però per i trattati di libera circolazione delle merci io privato posso acquistare in Germania (od altro) esattamente come fossi in italia.
Lo scontrino/fattura ma garantisce l'acquisto in regola (pago l'iva all'origine) per il resto non c'è organo che possa controllare all'atto dell'acquisto (la replica era in regola dove ho acquistato) ma è altresì vero che l'AEG non viene punzonata o simile (agli importatori viene rilasciato un pezzo di carta che dice che è a norma ma che vale per tutte le AEG che importerai di quel modello preciso): la risposta è la 2- ampliata a "non essendoci controllo Doganale o di altri Enti all'atto dell'importazione".
Un po' come i caricatori real che in italia eran vietati mentre in molti paesi europei no: li si importava tranquillamente per modificarli (una volta "rotti" non eran più illegali)
Ahab
PS: per tutti quelli che continuano a chiedere cirche le importazioni da HK... leggete 2 fottutissime pagine indietro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Skype
Niente controlli o bancature in EU io ordino regolarmente asg in tutta europa
Perfetto, meglio così allora. Grazie
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
La domanda è effettivamente interessante perché per normativa italiana (ad oggi) l'AEG dovrebbe avere volata rossa ed essere al J quando viene venduta (con eventuale bancatura a spese dell'interessato), però per i trattati di libera circolazione delle merci io privato posso acquistare in Germania (od altro) esattamente come fossi in italia.
Lo scontrino/fattura ma garantisce l'acquisto in regola (pago l'iva all'origine) per il resto non c'è organo che possa controllare all'atto dell'acquisto (la replica era in regola dove ho acquistato) ma è altresì vero che l'AEG non viene punzonata o simile (agli importatori viene rilasciato un pezzo di carta che dice che è a norma ma che vale per tutte le AEG che importerai di quel modello preciso): la risposta è la 2- ampliata a "non essendoci controllo Doganale o di altri Enti all'atto dell'importazione".
Un po' come i caricatori real che in italia eran vietati mentre in molti paesi europei no: li si importava tranquillamente per modificarli (una volta "rotti" non eran più illegali)
Ahab
PS: per tutti quelli che continuano a chiedere cirche le importazioni da HK... leggete 2 fottutissime pagine indietro...
Praticamente è la solita contraddizione made in Italy. Vedo che hai capito l'origine dei miei dubbi.
Allora speriamo che resti tutto così e via.
Grazie a voi per le conferme di cui avevo bisogno.
-
Confermo, la settimana scorsa ho ordinato dall UK e mi è arrivato senza nessun problema.
Per dire non mi ero neanche posto il problmea durante l'acquisto, ma che è subito emerso durante la spedizione :)
-
Quanto rischio c'è ad ordinare una G27 da HK/USA? La potenza è sotto il joule sicuramente,l'importo non dovrebbe essere superiore alle 100 dollari,di dogana quanto rischio circa? tempi d'attesa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alan Monziani
Quanto rischio c'è ad ordinare una G27 da HK/USA? La potenza è sotto il joule sicuramente,l'importo non dovrebbe essere superiore alle 100 dollari,di dogana quanto rischio circa? tempi d'attesa?
250 euro di banco prova più tasse doganali e cazzi e mazzi vari
-
Ragazzi ho una novità circa il test a Gradone: da fonti sicure (un importatore che gioca con noi teschi) il test è dovuto ad una circolare interna per le SOLE Dogane di Milano e dintorni... inoltre ogni Dogana ha il suo "tariffario" quindi decidono un po' loro le categorie di appartenenza, comunque per ciò che non è Milano e limitrofi vale ancora tutta la legislazione precedente (dichiarazione di giocattolo ed autocertificazione di corrispondenza alla norma)
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Ragazzi ho una novità circa il test a Gradone: da fonti sicure (un importatore che gioca con noi teschi) il test è dovuto ad una circolare interna per le SOLE Dogane di Milano e dintorni... inoltre ogni Dogana ha il suo "tariffario" quindi decidono un po' loro le categorie di appartenenza, comunque per ciò che non è Milano e limitrofi vale ancora tutta la legislazione precedente (dichiarazione di giocattolo ed autocertificazione di corrispondenza alla norma)
Ahab
Notizia buona a metà, in pratica anche in questo caso non c'è un qualcosa di definito e uguale per tutto il territorio.
Purtroppo a me è sempre passato tutto da Milano, peccato.
-
A chi lo dici circa il "passaggio" della merce :( volendo si può cercare un corriere che sbarca per nave tipo alla Dogana di Livorno
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
A chi lo dici circa il "passaggio" della merce :( volendo si può cercare un corriere che sbarca per nave tipo alla Dogana di Livorno
Ahab
Non c'è possibilità di scelta vero ? Anche dalla Sardegna passa tutto da linate che palle..
-
questa le batte tutte. a fiumicino e a lonate c'è una legge, a roserio un'altra? ma non è anticostituzionale?
lo smistamento tra le varie dogane dipende dalla provenienza o dalla destinazione?
-
Non è una Legge ma una circolare interna, la Legge è ad oggi sospesa quando sarà operativa coi vari decreti allora si uniformeranno... per ora siamo nel limbo): credo che la "Dogana di competenza" dipenda dal vettore e dalla destinazione
Ahab
-
Giorno a tutti.
Ho trovato presso un venditore americano di cui mi fido un eotech ad un prezzo ridicolo (400$ per un xps 3.0), dato che il prezzo in italia per questo oggetto è di 500/600€ vorrei appunto acquistarlo dall' america.
Mi si parano davanti due strade:
1) farmelo spedire direttamente dal venditore: in questo caso, quanto mi parte di dogana? (spero che mi scorpori il vat...)
2) farmelo spedire tramite miei amici americani: in questo caso, dato che è un... "regalo" dovrei pagare qualcosa?
Grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luko92
Giorno a tutti.
Ho trovato presso un venditore americano di cui mi fido un eotech ad un prezzo ridicolo (400$ per un xps 3.0), dato che il prezzo in italia per questo oggetto è di 500/600€ vorrei appunto acquistarlo dall' america.
Mi si parano davanti due strade:
1) farmelo spedire direttamente dal venditore: in questo caso, quanto mi parte di dogana? (spero che mi scorpori il vat...)
2) farmelo spedire tramite miei amici americani: in questo caso, dato che è un... "regalo" dovrei pagare qualcosa?
Grazie mille
Puo capitare che anche se è un regalo la dogana non si fidi e ti metta comunque le tasse
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luko92
Giorno a tutti.
Ho trovato presso un venditore americano di cui mi fido un eotech ad un prezzo ridicolo (400$ per un xps 3.0), dato che il prezzo in italia per questo oggetto è di 500/600€ vorrei appunto acquistarlo dall' america.
Mi si parano davanti due strade:
1) farmelo spedire direttamente dal venditore: in questo caso, quanto mi parte di dogana? (spero che mi scorpori il vat...)
2) farmelo spedire tramite miei amici americani: in questo caso, dato che è un... "regalo" dovrei pagare qualcosa?
Grazie mille
Arrivi a pagarlo quanto lo pagheresti qui ... fidati non è il primo eotech comprato dagli usa, poi non avrai ne assistenza ne garanzia qui, quindi se si rompe son dolori
Putroppo la eotech non copre negli altri stati fuori gli usa, a meno che non lo si compra dal fornitore ufficiale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luko92
Giorno a tutti.
Ho trovato presso un venditore americano di cui mi fido un eotech ad un prezzo ridicolo (400$ per un xps 3.0), dato che il prezzo in italia per questo oggetto è di 500/600€ vorrei appunto acquistarlo dall' america.
Mi si parano davanti due strade:
1) farmelo spedire direttamente dal venditore: in questo caso, quanto mi parte di dogana? (spero che mi scorpori il vat...)
2) farmelo spedire tramite miei amici americani: in questo caso, dato che è un... "regalo" dovrei pagare qualcosa?
Grazie mille
Sia 1) che 2) se viene fermato (può succedere o meno se usi le poste, sicuramente se usi corrieri) paghi la stessa cifra (se non hai la fattura stimano loro): i "regali" NON sono esenti specie da quando se ne è abusato all'infinito ("gift" attira molto l'attenzione) ^^
Ahab
-
Ciao,io ho comprato una ghillie della bush rag direttamente dagli USA,sarò stato fortunato..tempi di attesa decisamente lunghi,ma zero dozi doganali :-D
-
Guarda, al prossimo viaggio in America faccio il pieno di aggeggi per amici e parenti e fuck dogana.
Che cosa stupida tassare qualsiasi cosa -_-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Nuova risposta dalle Dogane alla mia domanda sul "test per le AEG":
Testo richiesta: Buon giorno, qualche giorno fa ho posto un quesito sull"importazione di repliche per il gioco "SoftAir" (in particolare vs num. 11451976) alla quale mi e" stato risposto solo in modo parziale: il quesito riferito ai dazi e" stato chiarito ma rimane la questione test all"arrivo su suolo italiano delle repliche stesse...Alcune persone (privati cittadini e non ditte) nell"importare tale strumenti/giocattoli e" capitato di dover pagare un test al Banco di Prova Nazionale a Gardone (tra l"altro si parla di 250euro ): non ho trovato alcun riferimento ufficiale (al massimo circa l"importazioni di armi a limitata capacita" offensiva ma il test e" 43euro + iva) quindi mi rivolgo a Voi per conoscere le procedure applicate ed i relativi Regolamenti/Circolari regolanti l"importazione di tali repliche. Esiste qualcosa di unificato tra i vari Uffici? Ogni Ufficio decide per se?
Testo risposta: Gentile utente, le "soft air" rientrano nella previsione normativa dell'articolo 5 della legge n. 110/75. La domanda concernente l'ammontare delle eventuali spese per il test presso il Banco Nazionale di Prova, potrà essere rivolta direttamente a detto ente. Cordiali saluti
Quindi da questo loro non c'entrano e scaricano al banco di prova: provo a rivolgermi direttamente a Linate e poi vi tengo informati ;)
Ahab
Ecco, hai visto?
Ora sono proprio curioso di sapere cosa ti dicono, visto che come ti avevo detto (e l'hai presa proprio sul personale) sul loro sito c'è palesemente scritto che il costo è di 43€ e spicci.
-
Guarda, ho già saputo che il test è dovuto ad una circolare interna per le sole Dogane di Milano e dintorni (quelle di competenza dalla direzione di Piacenza): se le fai arrivare per nave a livorno (ad esempio) lo sdogani come giocattolo pagando solo i dazi.
Per la cronaca la Dogana di Linate non mi ha risposto... riprovo a rompere le balle
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Guarda, ho già saputo che il test è dovuto ad una circolare interna per le sole Dogane di Milano e dintorni (quelle di competenza dalla direzione di Piacenza): se le fai arrivare per nave a livorno (ad esempio) lo sdogani come giocattolo pagando solo i dazi.
Per la cronaca la Dogana di Linate non mi ha risposto... riprovo a rompere le balle
Ahab
Ripeto ma non c'è modo di scegliersi la dogana ?
-
Dovresti informati coi vari corrieri: con le poste non credo ma magari con alcuni corrieri si
Ahab
-
Salve a tutti. Se io dovessi ordinare un tattico da, che ne so, ebairsoft.com; c'è la possibilità che non mi passi dalla dogana e me lo rispediscano indietro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stormlord
Salve a tutti. Se io dovessi ordinare un tattico da, che ne so, ebairsoft.com; c'è la possibilità che non mi passi dalla dogana e me lo rispediscano indietro?
Ciaoo no, ma potresti beccarti qualche dazio
-
Meglio che vedersi il pacco rispedito indietro :D.
Grazie mille
-
ciao, ho ordinato un peq e una torcia dal bannato cinese un mese fa circa...ora tracciandolo su dove quando leggo:
Accettato dal centro postale di CSI MILANO LINATE in data 11-FEB-2013 Inviato dal centro postale di CSI MILANO LINATE a MI CSI LINATE AM in data 11-FEB-2013
consigli?non è un po' troppo che è in dogana?non ho ricevuto ne mail ne altro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pietro92
ciao, ho ordinato un peq e una torcia dal bannato cinese un mese fa circa...ora tracciandolo su dove quando leggo:
Accettato dal centro postale di CSI MILANO LINATE in data 11-FEB-2013 Inviato dal centro postale di CSI MILANO LINATE a MI CSI LINATE AM in data 11-FEB-2013
consigli?non è un po' troppo che è in dogana?non ho ricevuto ne mail ne altro...
tutto nella norma
-
Per due caricatori da pistola ho aspettato 40gg ^^ sei perfettamente in linea
Ahab
-
mmm ok.un' ultima cosa: quando uscirà dalla dogana per la spedizione verso casa mia verrà scritto sul sito dovequando?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pietro92
mmm ok.un' ultima cosa: quando uscirà dalla dogana per la spedizione verso casa mia verrà scritto sul sito dovequando?
Si
-
sapete quale compagnia gestisce gli EMS da HK? tnt, poste italiane?
-
Da HK di solito son le Poste/SDA (in base al peso)
Ahab
-
-
Non la vedo così tragica ^^
Ahab
-
ciao a tutti,
mi è arrivata adesso una raccomandata dalla dogana con scritto:
in seguito al controllo effettuato dal funzionario dell'Agenzia delle Dogane è stato riscontrato N. 1 puntatore laser classe III B + 1 Torcia pertanto non è ammessa all'importazione ecc ecc.
tralasciando il fatto che sul sito(bannato cinese) non era riportata la potenza del laser del peq(se ci fosse stata mi sarei ben guardato dal prendere quel modello...) ma diceva solo che il colore è verde invece che rosso e da quanto avevo letto le potenze erano uguali.poi per un peq della battleaxe da 35 usd mi sembra strano che la potenza sia così elevata...comunque, cosa succede adesso?è possibile un rimborso?devo scrivere al bannato o aprire una contestazione paypal?(da dove la faccio?come?)
non so che fare era il mio primo acquisto fuori UE...
-
Secondo me te lo mandano alla distruzione, non so se la contestazione paypal in questo caso sia ammissibile perche era un tuo obbligo conoscere le leggi doganali italiane. non dipende cioè dal venditore che ti ha spedito correttamente l'articolo. poi se c'è qualcuno a cui sia capitato casi simili...