Grazie era questo che volevo sapere.
Ma il prezzo alla fine non dovrebbe essere in dollari? 503 dollari?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
@Hannibal: premesso che non sono armi, la Dogana chiede 250€ poi puoi provare a contestare ^^
Ahab
PS: per la cronaca.. la cosa interessa così tanto Dogana e BPN che le AEG neppure vengono citate nella FAQ...
Si lo sò che non sono armi, ma cliccando su "Decreto 9 Agosto 2001, n. 36 - Armi ad aria compressa (12/10/2006)" rimanda al trafiletto dove c'è scritto poi "per privati" e di seguito tutto il resto.
Quindi non possono farmi pagare 250€ se c'è scritto 43€ più iva. Non è questione di contestare è questione di ciò che c'è scritto nel loro sito. Idem sul discorso che non sono armi!
Tu non paghi loro ma la Dogana: potrebbe essere che il banco siano 50€ ma la Dogana ci aggiunge il disturbo, intanto ho provato a scrivere al BPN e vediamo che dicono
Ahab
PS: il decreto che citi è stato sostituito col nuovo decreto
Si infatti volevo provare a chiamarli per chiedere.
Tra l'altro c'è anche la storia del "punzone", della serie che mi punzonano l'ASG siamo proprio alla frutta.
Si, lo so, ma sul loro sito nell'area FAQ in materia "armi ad aria compressa" c'è solo quel riferimento-
Non punzonano nulla, controllano solo la potenza: la punzonatura ha senso per la registrazione dell'arma ma per le AEG non c'è
Ahab
------ Post aggiornato ------
PS: ho mandato una mail anche alle Dogane, vediamo se rispondono!
mi è giunta voce che con un negozio di hk, questi problemi non persistono perchè ci pensano loro con la documentazione e quindi niente banco prova.
praticamente loro smontano il fucile poi lo spediscono a pezzi, prorpio per dimonstrare che non è un arma vera, poi dovrebbe arrivare un email dalla dogana, da compilare e poi loro te lo mandano a casa
P.S. ma è vera che sotto i 400 euro non si applica l'iva?
Se te lo fai spedire a pezzi non è più una AEG ma pezzi di ricambio quindi sei a posto e ci paghi solo i dazi se fermano il tutto (quasi certo e dalla dogana chiedono la fattura e una descrizione della merce) ^^ e non si applica sotto i 40€ ;)
Ahab
Grazie Ahab, penso che tu abbia già capito di che negozio parlo...adesso che lo so smetto di comrpare aeg in europa e le prendo a hk...sul 416 avrei risparmiato un 100 euro
Su alcune repliche conviene mentre su altre no: bisogna fare bene i propri conti, per esempio il G&G AK5C costa 410$ ma se lo faccio smontare e spedire con corriere sommandoci i dazi arrivo a 10€ in meno (forse) della carissima Svezia!
Ahab
PS: Occhio sempre che la Dogana è un organo strano ed a volte il comportamento cambia leggermente da operatore ad operatore!
Finora, per i conti che ho fatto, mi conviene pre dere ad hk...per esempio il 416 pagato in germania 400 euro e ci devo mettere le mani perchè spara solo in singolo, invece a hk viene 360 dollari=300 euro ...altro esmpio: il ras del masada, san marino 103 euro a hk 90 dollari
La dogana è imprevedibile non sempre conviene.. io pagai granzie lla simpatica dogana che applica le cose come vuole lei, 230 euro dei maledetti gusci magpul mhaaaa chi li capisce, bisogna sempre essere consapevoli che potresi non pagare come pagare tanto quindi non dare per scontato nulla...
Per il 416 avresti dovuto metterci mano anche da hk visto che avresti dovuto rimontarlo e riportarlo in regola perchè brutalmente over.. tutte cose da tenere conto perchè alla fine se ci risparmi 20 euro nemmeno ti conviene
Ricorda anche che ti potrebbe arrivare anche dopo più di un mese se non usi corrieri, comunque i prezzi ad hk restano sempre i migliori, peccato la nostra dogana che forse è òa più schifosa di tutta europa
Scusa ma non hai chiesto al venditore in germania di lasciarti il 416 con la raffica visto che in italia non è vietato avere repliche che sparano a raffica ? perchè a me lo hanno lasciato con la raffica dopo averlo chiesto senza sovraprezzo..anche perchè loro il selettore lo cambiano solo per la vendita in germania ma quando gli arrivano sono tutti con la raffica.
Skype io gliel'ho chiesto se mi potevano mettere apposto la raffica però loro mi hanno risposto che non lo possono fare perchè va contro la legge, oltrettutto gliel'ho pagato una settimana fa, non mi hanno detto niente sul fatto della carta d'identità, quindi ho dovuto chiedere ad un ragazzo del forum, lunedì gli ho mandato la copia della mia carta d'identità e tutt'ora non lo hanno acora spedito... Chiansaw ci ha preso due fucili da hk e non ha avuto problemi con la dogana, riportare una asg nel j, ormai, penso che lo sappiano fare anche i bambini... quindi preferisco mettere le mani nel gruppo aria che in quello elettrico...per smontato intendo dire gusci, motore e gb a parte non in mille pezzi
ho capito che non ci vuole niente però starei ancora aspettando una tua risposta su quale selector plate ci devo mettere, visto che tu lo hai già
poi non è detto che prenda un altro ciufile, ne ho già 7 di cui 4 non li uso più, tra un pò diventano 5 con il masada
ragazzi,
se non ricordo male sul sito di posteitaliane era possibile, inserendo il track di spedizione estero (in questo caso USMAIL) vederne lo stato di consegna.
Ricordo male? se invece ricordo bene, chi ne è a conoscenza può passare il link?
dankyou !
Non sempre funziona però dato che alcuni codici vengono cambiati all'arrivo in italia... ed ovviamente nessuno ti comunica il track nuovo..
Ahab
Dalla mia domanda alle Dogane:
"Testo richiesta: Buongiorno, con la presente chiedo chiarificazioni in merito ad importazioni di "strumenti denominati softair" (definizione data a repliche giocattolo nel nuovo decreto di regolamentazione delle armi): se della necessita", una volta giunti su suolo nazionale, di un test presso Gardone ma non mi son chiari i costi e la procedura, chiedo percio" vostri chiarimenti o links esplicativi....Distinti saluti porgo, Gelmi Giulio
Testo risposta: In ordine al Suo quesito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra-UE, si dovrà provvedere al pagamento dei dazi (se previsti e le cui aliquote variano a seconda della merce che s'intende importare) sul valore della transazione (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione), e dell'IVA calcolata sul citato valore della transazione, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria. E', tuttavia, necessario, stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico del prodotto, per poi applicare il relativo trattamento daziario e fiscale e per verificare la necessità di licenze o limitazioni all'importazione; a tal fine potrà acquisire le informazioni necessarie, consultando, dalla home del sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.it), la sezione " Servizi online => Tariffa Doganale TARIC" A titolo esemplificativo, si fa presente che gli "articoli da softair" potrebbero essere classificati alla voce doganale 9304 0000 00 (Altre armi - per esempio: fucili, carabine e pistole a molla, ad aria compressa o a gas, sfollagente), sugli stessi grava un'aliquota daziaria paesi terzi del 3,2% ed un'aliquota IVA del 21%, calcolate come in premessa Si segnala, inoltre, che per il bene in questione potrebbe essere necessario munirsi di apposita autorizzazione, rilasciata dal Ministero dell'Interno (Questura), da presentare all'Ufficio doganale all'atto dell'ingresso sul territorio comunitario, pertanto, per tali aspetti si consiglia di contattare la locale Questura Cordiali saluti Ufficio Relazioni con il Pubblico Agenzia delle Dogane."
Se ne evince che non esiste una regolamentazione (notare le ipotetiche), non hanno per nulla le idee chiare e fanno un po' tutti come vogliono
Ahab
Della serie che uno potrebbe anche non fare il banco prova se presenta certificati che l'ASG sia sotto il Joule o che debba pagare solo i 43€ di banco prova perchè non è specificato da nessuna parte un altro costo esclusi i vari dazi.
In ogni caso l'agenzia delle dogane è veramente squallida in quanto a chiarezza.
No, dice che la cosa "potrebbe" essere associata a tale prodotto: il succo è che la Dogana non ha la categoria "Strumenti airsoft" quindi in base a chi prende in mano la cosa può succedere di tutto, da qui probabilmente la differenza tra Linate e Ciampino!
Proverò a specificare meglio con una nuova domanda e vediamo se salta fuori altro
Ahab
chiamato stamani il call center di poste italiane: il pacco proveniente dagli usa NON risulta arrivato in Itaglia...viceversa dal tracking che mi ha dato il venditore, risulterebbe spedito il 20/12/12..:twisted:
Ho inviato una richiesta chiarimenti al venditore, vediamo che mi dice.......
Avevo letto in giro che paypal rimborsa gli acquisti non andati a buon fine fatti su ebay,finora non ne ho mai avuto bisogno ma MAI dire MAi..ACC !
Non dimenticate che i pezzi che sono prodotti fuori dell'Unione Europea devono rispettare i requisiti da quest'ultima imposti, in parole povere devono avere i marchi CE, ormai lo sanno anche i cinesi, ma è meglio ricordarlo.
Le ASG di un mio amico comprate anni fa sono state mandate al macero perchè ne erano privi.
Quanto ci mette una spedizione con Airmail, partita da HK il 19/01/2013, ad arrivare in Italia? La stanno portando in ginocchio, stile pellegrinaggio?
Si tratta di un tattico, qualche tasca e una cintura, presi da shootcbgear.com
Da HK di solito ci vogliono una 20ina di giorni salvo blocco in Dogana con richiesta di informazioni.
Ahab
PS: Se avete fretta ci sono i corrieri, li strapaghi ma una settimana e son a casa (con dazio annesso ;) )
Non ho per niente fretta :) Quello che mi interessa è che arrivi in Italia. Per poi poterlo tracciare in Italia. L'unica cosa è questa :asd: Se poi dalla dogana mi arriva in uno o in dieci giorni non mi importa.
Sul tracciare in Italia dipende dalle poste: ho roba non ancora tracciabile che è un anno che uso ^^
Ahab
Ahahahah molto all'italiana va...:asd: in ogni caso, ho chiamato alle poste come ieri ed avantieri...fino a ieri alle 8 il pacco non era neanche entrato in Italia, oggi alle 15 il pacco è già a Roma e già sdoganato...
Ragazzi voglio raccontare la mia, fortunata, vicenda.
Su ebay.com trovo dei bellissimi pantaloni Crye G3 Multicam, nuovi più le ginocchiere, prezzo spediti 260. Decido di acquistarli consapevole del pericolo che potrei correre con la dogana. Mi metto in contatto con il venditore e decido di arrischiarmi ancora di più, dicendogli di contrassegnarlo come GIFT. Data 8/01/2013, pacco spedito dalla Virginia.
Apetto una settimana e niente, aspetto la seconda e niente, inzio a prepararmi, per scaramanzia non controllo neanche la tracciabilità del pacco, ieri in data 29/01/2013, il postino mi porta lo scontrino con scritto che il pacco dal giorno 30 sarà in giacenza nella posta xxx e che sarà possibile ritirarlo, pagando la bellezza di soli 13,38 euro.
Felice e incredulo vado a ritirare il pacco, la confezione sembra stata aperta, ed infatti la busta dei pantaloni è stata aperta, però niente di anomalo, i pantaloni sono quelli ed anche le ginocchiere. Controllo un foglietto della dogana, e il conto di 13,38 euro è stato fatto calcolando un prezzo dei pantaloni di 37 euro :) :)
Insomma tutta questione di C..O.
Ribadisco il fatto che la cosa può andare bene come può andare male. Forse per il vestiario la cosa è più semplice, ma non azzarderei.
Un saluto a tutti e vi auguro una buona dose di fortuna a tutti!! :)
Dal oggi fino al 18 febbraio i negozi cinesi sono chiusi per le vacanze del loro nuovo anno, se acquistate siate consapevoli che verranno evasi tra 20/25 giorni.