Ebairsoft
Visualizzazione stampabile
non è bannato da qusto forum ma da ebay, infatti sulla baia non si possono più vendere armi neppure repliche da softair, quindi il negozio prima si dette il nome di ebaybanned, poi ha cambiato il nome in ebairsoft, ma per tutti rimane il "bannato cinese"
o per lo meno questa è la storia che ho letto in giro...
raga ho 2 domande :
-se per sf*ga mi bloccano un pacco alla dogana(è un vest ordinato dagli USA su misura e personalizzato,in teoria non dovrebbe avere problemi) come faccio a saperlo e a pagare? mi mandano una mail/raccomandata? o cosa?
-il suddetto pacco è fermo a San Francisco dal 29/9,siccome fino a quel giorno veniva aggiornato il suo tragitto pressochè 2 volte al giorno sono un po preoccupato,perchè ormai sono 5 giorni senza news. Quli possono essere le cause? Sito non aggiornato(ma lo era fino al 29)? Non è ancora partito perchè l'Express Mail Int. non ha voli così spesso verso l'Italia?
1- Ti contattano loro dicendoti cosa fare (di solito compilare due moduli ed allegare la fattura): qualche giorno dopo ti arriva il pacco a casa con relativa fattura (sorpresa ovviamente ;) )
2- C'è un servizio postale USA che si aggiorna solo finché il pacco è su suolo americano poi, se sei fortunato, puoi tracciarlo nel sito delle poste sezione raccomandate
Le tempistiche di spedizione dagli USA per il poco materiale che ho ordinato (odio comperare lì) son sempre state lunghe (salvo per spedizione mezzo corriere ma a prezzi ben superiori): come dico sempre, se non avete pazienza e vi vengono i patemi NON comperate fuori UE che ci rimettete il fegato ^^
Ahab
Diciamo che non ho i patemi,però buttare 250 dollari nel cesso graverebbe alla mia salute di certo XD
quindi d'ora in poi sono al buio? Devo aspettare che mi contattino o che arrivi il pacco,senza spaere quando stare a casa per non rincorrerlo?
Vabbè,sto giro ho preso fuori UE,ma mi sa che per un po' non lo farò +,perchè poi inizio a fantasticare troppo
Quanto tempo ci dovrebbe mettere indicativamente? 3 settimane è il tempo standard che ci mette un mio compagno a ricevere dei componenti elettronici da HK,siamo circa li no?
Se vuoi certezza nel tracking vai di corriere: pochi giorni di viaggio, track certo così come i dazi
In tutti gli altri casi aspetta (dalle 3 alle 4 settimane ma è solo indicativo potrebbe essere di più o di meno) e prova comunque nel tracking delle raccomandate (a volte risulta)
Ahab
ma come data che bisogna mettere?
oggi(manco mi controllassero O.o) è stato aggiornato,è arrivato in Italia ed è sotto ''Customs Clearance'',speriamo non ci mettano troppo
Domandone per voi, mi è arrivata la famigerata raccomandata dalla dogana, mi allegano anche la copia rilasciata dalla dogana US dove il venditore ha indicato materiale riparato in garanzia con valore di 1 $.. Cosa mi consigliate di mettere come valore merce??
Allega qualcosa che dimostri quanto hai pagato: se è veramente una questione di garanzia specificalo bene ed allega qualcosa che lo dimostri
Ahab
Senti anche per telefono l'ufficio che ha la pratica (se sono indicati entrambi naturalmente) per spiegare che hai fatto fare una riparazioni o allega alla documentazione che devi produrre anche le fotocopie delle ricevute per la spedizione che avevi fatto tu per inviarlo, ad ulteriore prova che è stata veramente una riparazione/sostituzione. Io farei così.
ok grazie a tutti!
ragazzi ma se ho un amico in giappone e mi spedisce una replica. avrò problemi con la dogana? tipo costi aggiuntivi o altro?
E non è detto che non ti venga sequestrata per controlli.
si spedisce tramite corriere. quindi non si può fare niente?
Puoi spedirla come tutte le repliche solo che viene bloccata, testata e applicato dazio: forse, ma parlo per sentito dire, smontandola e passandola come pezzi di ricambio eviti il test ma non i dazi ovviamente (ed anche in Dogana ormai hanno idea dei prezzi ;) )
Ahab
"Gentile Cliente,
con la presente Le chiediamo di inviarci la transazione dettagliata di pagamento dove siano presenti descrizione della merce, quantità, valore unitario più eventuali spese di spedizione e modalità di pagamento (es. PayPal) utile allo sdoganamento dell’invio giacente c/o i nostri uffici di Linate.
Nel caso non fosse in possesso di tale documentazione La preghiamo di comunicarcelo.
Certi di un cortese riscontro porgiamo
Distinti saluti"
in caso non avessi più questi documenti, come potrebbero procedere?
A me era capitato e non avevo documento attestante il pagamento: ho autocertificato il valore e mi hanno recapitato il pacco col dazio calcolato su tale valore.
Era una mimetica del valore di un 85€ da me dichiarati: se invece avete fattura di pagamento in altra valuta consiglio di specificare chiaramente anche il valore in € pagato così non rischiate di finire in "arrotondamenti" per comodità di calcolo.
Non barate (troppo.. non dovrei dirlo ma è meglio essere realisti) sul prezzo altrimenti si sentono presi in giro e la pagate...
Ahab
smontato in effetti non dovrebbero creare problemi, però se cmq e un regalo di amico che dazio devono applicare? cioè non ha senso. allora non si e liberi nemmeno di ricevere regali :D anche se pagati da noi stessi.
La dicitura "gift" è stata abusata e stra abusata (troppi amici nel mondo...) quindi non vale più, inoltre è materiale importato di un certo valore quindi te lo tassano: poi c'è il test che quello serve per capire se il "regalo" è a norma di legge (quindi può entrare in territori italiano) quindi, indipendentemente dal dazio, i 250€ dovresti pagarli lo stesso
Ahab
e se fosse smontato?
------ Post aggiornato ------
dovrei pagare solo il dazzio. giusto ahab?
salve a tutti volevo chiedere ma c'è modo di calcolarli i dazi doganali oppure sono discrezionali?perchè dovrei ordinare del materiale da ehobby spedito con spedizione normale e vorrei almeno farmi un'idea anche aprossimativa dell'ammontare degli eventuali dazi....grazie mille a tutti...
In teoria c'è una regola ma in pratica varia dai 10€ al 30% del valore in fattura comprensivo di spese
@Soad: in teoria si ma la Dogana è un ente oscuro e imperscrutabile, se usi un corriere invece paghi sicuro il dazio ma non ti so quantificare il totale perché è percentuale sul valore + diritti di riscossione
Ahab
grazie mille ahab rep + super meritata
I dazi variano a seconda della tipologia di merce. Non sempre però vengono applicati i dazi se viene richiesto di documentare l'acquisto effettuato, alle volte si pagano solo le spese postali per la richiesta di documentazione e la compilazione del DAU (nelle pagine precedenti di questa discussione c'è scritta una mia esperienza a tal proposito).
Per chi volesse approfondire l'argomento l'Agenzia delle Dogane ha un sito e delle FAQ
Questo dovrebbe rispondere alla domanda come calcolare i dazi:
Quesito – Calcolo oneri doganali su merce da importare:
Desidererei conoscere come fare per calcolare l´importo degli oneri doganali per merci acquistate fuori dalla Unione Europea ed importate in Italia.
Risposta: La base imponibile per l'applicazione dei dazi ad valorem (la quasi generalità dei dazi) è costituita dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci (normalmente il prezzo riportato in fattura), comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione (articoli 29 e seguenti del Regolamento CEE n. 2913/92 eart. 32 dello stesso Regolamento CEE).
Invece la base imponibile su cui va calcolata l'IVA all'importazione è costituita dal valore doganale sopra descritto, al quale vanno sommati gli eventuali dazi e le spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio della Comunità (articolo 69 del DPR n. 633/72).
Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l´applicazione dell´esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l´eventuale necessità di licenze o l´esistenza di limitazioni all'importazione.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)".
Si fa presente, comunque, che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.
Interessante questo punto a proposito di spedizioni tra privati:
Quesito – Dazio forfettario per merci di provenienza extra UE:
Ho sentito parlare di un dazio forfettario per le merci provenienti da Paesi che non fanno parte dell´Unione Europea e destinate ad un cittadino italiano. Potreste darmi maggiori informazioni?
Risposta: Le "Disposizioni preliminari alla Tariffa doganale comune" consentono l'applicazione di un "dazio forfettario" (2,5%) ad valorem sulle merci contenute nelle spedizioni inviate da un privato ad un altro privato, oppure contenute nei bagagli personali dei viaggiatori, a condizione che si tratti di importazioni prive di ogni carattere commerciale e che abbiano le seguenti caratteristiche:
- presentano carattere occasionale;
- sono merci riservate all'uso personale o familiare;
- sono inviate dal mittente al destinatario senza alcuna forma di pagamento.
L´applicazione del dazio forfettario del 2,5% è possibile quando il valore delle merci, per le quali è prevista l´applicazione di dazi all´importazione, non supera 700 Euro, per spedizione o per viaggiatore.
Si precisa che il dazio forfettario non può essere applicato ai "Tabacchi e succedanei del tabacco lavorati", spediti oppure a seguito di viaggiatori, in quantità superiore ai limiti fissati (art. 27 del Reg. (CEE) 1186/2009).
capito ahab grazie mille!
SAlve, scusate se riuppo la discussione e se probabilmente faccio una domanda già posta, ma il mio dubbio è: se ordino una pistola a gas dalla polonia (gunfire), devo far allegare qualcosa dal venditore per evitare problemi? So che è un paese europeo, ma c'è anche solo una remotissima possibilità che il pacco possa essere fermato? Se si, cosa posso fare per evitarlo? Grazie a tutti , scusate se la domanda è stupida ma sono confuso in questo ambito :P
Premesso che non prendo asg all'estero, con la Polonia non dovresti avere problemi essendo in Comunità Europea, con libera circolazione delle merci.
Ok, grazie mille!
Mai avuto problemi con la polonia..Anzi funziona meglio dell'italia (figa compresa :X )
Dato che sto per ordinare un pacco negli usa e che il pacco è molto grosso dato che è una valigia quindi 1200 cm di lunghezza più anche le altre dimensioni sono abbondanti e la valigia costa 300$
Quando passa dalla dogana che succede?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Dipende cosa c'è dentro: un fucile da caccia te lo bloccano (e probabilmente ti denunciano), una valigia vuota ci paghi dazio e basta (deciso da loro oppure dopo richiesta di fattura) ^^
Ahab
Dipende comunque metti in conto un 25% circa (cifra assolutamente indicativa e spannometrica)
Ahab
PS: essendo un pacco grande difficilmente passerà inosservato ma tutto è possibile
valigia vuota e più o meno cosa significa,scusa?
Di norma le spese doganali si calcolano in:
valore dichiarato sulla bolla d'accompagnamento (in questo caso 300 dollari ) + dazio doganale (che sarebbe una percentuale variabilea seconda della tipologia di oggetto importato, perchè c'è una tabella comparativa e devi andare a vedere dove si trova,in questa tabella,la tua "valigia" più o meno vuota) + IVA che dovrebbe essere al 21% quindi facendo un esempio:
300 (costo effettivo) +100 (di spese di spedizione) + un forfait di dazio pari a 4.0% di 400 (300 +100 ) = 416 di totale
al totale dobbiamo ,poi,aggiungere l'iva quindi 416 + 87,36) ( IVA di 416 al 21%) = €. 503,36
Pagare e sorridere ;)
Ritorno sul discorso banco prova perchè credo che i 250€ per sparare 4 pallini siano un inculata tutta italiana.
Sul sito del BNP c'è palesemente scritto "Il costo della prova ammonta ad Euro 43.89 + I.V.A. 21% per arma."
Come la mettiamo ora?