Visualizzazione stampabile
-
no grundig... mi spiace ma ti sbagli... hai provato a mirare con entrambi gli occhi aperti e col punto rosso acceso? vedi il punto, ma non il tappo, è visione periferica! poi se non volete provare/crederci, amen... io mi trovo comodo e tanto basta :wink2:
-
che uno riesca a mirare(e colpire bersagli) lo stesso è una cosa (il che ci credo al 100%)
ma che con i tappi chiusi vedi la stessa cosa che con i tappi aperti è una cosa non possibile (se non avrebbero fatto una sola lente non credi)
per lo stesso motivo che dicevo prima io nn uso organi di mira per sparare
punto e sparo
e al massimo dopo correggo con la scia
-
si mira ugualmente, tanto e vero che i primissimi dot, parlo della preistoria, nn avevano la lente ma solo una sorta di tubicino arancione che faceva passare la luce, niente batterie.
mirare con la scia ti fa perdere del tempo e rischi che il bersaglio si nasconda in quell'attimo e lo perdi.
se gli metti il puntino rosso sopra e premi, gia il pimo colpo andra a bersaglio.
è un enorme vantaggio...
-
vedo che ci siamo capiti grundig, è esattamente così :wink2:
ank'io ora ho tolto l'aimpoint e vado di tacche di mira... le ho fatte bianche-fluo (di notte fanno luce) e hanno un contrasto tale, sul nero del fucile) che le vedo subito anche con entrambi gli occhi aperti...
ora vedo se farmi un bell'eotech come si deve, anche se (non me ne volere swiss :d ) mi sa che mi tocca la replica, sono al verde :s
-
proprio oggi ho preso un mensile d'armi in cui fanno la recensione di questo dot(quello originale però)
sono spiegate alcune cose molto curiose:
innanzi tutto il problema delle batterie esiste anche nella realtà, esse durano solitamente una 30ina d'ore, che posssono essere sufficenti per una squadra speciale ma non per un marine che dovrebbe cambiarle un giornio si e uno no, proprio per questo problema il dot è fatto in modo che montato su un m16 e derivati si possano intravvedere al suo interno le tacche di mira, in modo tale che anche se scarico non serve levarlo per pote mirare.
https://img517.imageshack.us/img517/...tcompm2ns8.jpganche il problema del riflesso solare esiste nei reali, i contingenti presenti in iraq ne sanno qualcosa, oltre ad essere individuabili dal nemico dal riflesso, la luce forte obbliga il soldato a tenere il dot all'intensità massima e questo provoca una seria diminuzione della vita delle batterie, per questo è stato inventato il filtro a nido d'ape.
se volete leggervi tutto l'articolo io l'h trovato su:
i grandi speciali di armi magazine
fucili d'assalto
m16
-
Quote:
Originariamente inviata da lele(ita)
proprio oggi ho preso un mensile d'armi in cui fanno la recensione di questo dot(quello originale però)
sono spiegate alcune cose molto curiose:
innanzi tutto il problema delle batterie esiste anche nella realtà, esse durano solitamente una 30ina d'ore, che posssono essere sufficenti per una squadra speciale ma non per un marine che dovrebbe cambiarle un giornio si e uno no, proprio per questo problema il dot è fatto in modo che montato su un m16 e derivati si possano intravvedere al suo interno le tacche di mira, in modo tale che anche se scarico non serve levarlo per pote mirare.
30 ore un aimpoint? ... ma che hanno provato, la replica della g&p? :rotfl:
hanno da 10000 ore (vecchio modello m2 con setting alto) a 500000 ore (il nuovo m4 in modalità nv) di autonomia...
nemmeno il piccolo eotech (5x1) ha così poca autonomia (30 ore).
il co-witness (le tacche di mira all'interno del sistema di puntamento 1x) è usatissimo... questo si, ma come soluzione d'emergenza. di norma non si usano.
-
Quote:
Originariamente inviata da swisström
30 ore un aimpoint? ... ma che hanno provato, la replica della g&p? :rotfl:
:oops: :oops: :oops: :oops:
oooops... 30 giorni...... non 30 ore...... :roll: ad intensità medio alta,
cmq riportando i dati che ho letto,
m2
30 giorni x i fanti della 82° in iraqi freedom( che però non dicono a che temperatura erano!!)
intensita notturne a banco dieci anni
intensità basse a banco 10.000 ore
intensità normali a banco 3.000 ore
intensità alte a banco 1.000 ore
m4
intensità normali 50.000 ore
trovo un po strana la differenza tra i valori dichiarati e quelli rilevati in campo, 30 giorni sono 720 ore, potrebbe essere se l'aimpoint è acceso 24 ore su 24 e magari a temperature rigide.....
boh!
-
personalmente credevo fosse più "comoda" e invece mi sono accorto che entrambi i colori sono un pò tenui (almeno x me) nelle giornate di pieno sole. come costruzione totale però è ben fatta. l'unica pecca a mio modo di vedere è la lente antiriflesso che manca anteriormente.
-
ghost dici che è lo stesso montato su questo g36? https://www.softairmania.it/viewtopic.php?t=43432
-
con i dot si mira con entrambi gli occhi aperti.
proprio per questo alcune persone, per non far riconoscere il riflesso del dot, semplicemente lo chiudono davanti.
il cervello e la sincronizzazione della visione dei 2 occhi fanno il resto.
https://www.aimpoint.com/o.o.i.s/37
because aimpoint® sights can be used with both eyes open, your field of view is unlimited at any distance. eye relief is also unlimited, so your eye’s position behind the sight does not affect how well you see the target or the aiming point.