Visualizzazione stampabile
-
Davvero ottimo, ma mi permetto di aggiungere un punto alla valutazione sulle condizioni di visibilità: la presenza di fonti di luce artificiali, anche distanti.
Per esempio, una notte di novilunio nuvolosa a rigor di logica dovrebbe essere nera come la pece, ma se a pochi km di distanza c'è un paese di medie dimensioni la luce riflessa dalle nuvole ha un impatto incredibile sulle condizioni di visibilità.
-
Condivido tutti i complimenti e quoto Quaglia :)
-
Bella guida, abbastanza completa! condivido praticamente ogni considerazione (: rep+
-
Aggiungerei anche qualcosa che potrebbe essere scontata e banale ma che è importante,di notte è sconsiggliatissimo fumare una sigaretta,la luce della sigaretta sebbene sia piccola nel buio pesto è possibile vederla anche a centinaia di metri,tempo fa h ovisto un documentario dove spiegavano che durante la secnda guerra mondiale,se non erro, nell'oceano gli equipaggi delle navi non potevano fumare sul ponte perchè la luce emessa dalla sigaretta era visibile fino a 5 km di distanza.
-
Guida interessante, complimenti!
Quote:
Originariamente inviata da
Magnificus
Aggiungerei anche qualcosa che potrebbe essere scontata e banale ma che è importante,di notte è sconsiggliatissimo fumare una sigaretta,la luce della sigaretta sebbene sia piccola nel buio pesto è possibile vederla anche a centinaia di metri,tempo fa h ovisto un documentario dove spiegavano che durante la secnda guerra mondiale,se non erro, nell'oceano gli equipaggi delle navi non potevano fumare sul ponte perchè la luce emessa dalla sigaretta era visibile fino a 5 km di distanza.
Il solito discorso.. sarebbe meglio non fumare (la salute ringrazierebbe), ma l'astinenza da nicotina porta ad un calo di concentrazione ed a molte altre spiacevoli conseguenze. Alcuni operatori che nella realtà si ritrovano a doversi esporre all'esterno di notte, x fumare infilano la sigaretta dentro una lattina (tipo coca, ovviamente preventivamente svuotata), tenendo fuori solo il filtro. Lo so, sembra una soluzione disperata, ma è funzionale e già collaudata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Adam R.
Guida interessante, complimenti!
Il solito discorso.. sarebbe meglio non fumare (la salute ringrazierebbe), ma l'astinenza da nicotina porta ad un calo di concentrazione ed a molte altre spiacevoli conseguenze. Alcuni operatori che nella realtà si ritrovano a doversi esporre all'esterno di notte, x fumare infilano la sigaretta dentro una lattina (tipo coca, ovviamente preventivamente svuotata), tenendo fuori solo il filtro. Lo so, sembra una soluzione disperata, ma è funzionale e già collaudata.
in realtà esistono dei dispositivi apposta per fumare la notte... ma li hanno inventati tipo nella 2° guerra mondiale... oggi come oggi c'è di tutto: dai cerotti alle gomme... per cui chi proprio è drogato di nicotina non ha che l'imbarazzo della scelta... la notte oltre che la luce si vede molto di più, alla notte i nostri sensi sono normalmente più acuti e quindi si sente molto anche l'odore del tabacco... oltre che poi tutti quanti buttano i mozziconi a terra e la cosa è ancora peggio... per cui, tanti buoni motivi per non fumare! ;)
Ah, OTTIMA guida!
-
riesumando questo post dell'anno scorso, riguardo al discorso del fumare secondo me la soluzione migliore è dotarsi di una di quelle sigarette elettroniche usa e getta...dovrebbe costare poche meno di una decina di euro e hanno un autonomia di circa 800 tiri dopo di che le butti...solitamente nella forma ricordano una cicca normale e hanno un led che si accende in punta ce basterà mascherare con un giro di nastro isolante nero... penso sia la soluzione migliore perchè rispetto a gomme o robe del genere non si perde la gestualità
https://www.farmattiva.it/uploads/mo...61_item_15.jpg