Visualizzazione stampabile
-
sinceramente non l'ho mai ancora lavata...non mi sono ancora posto il problema in realtà:-d:-d:-d tuttavia come avrai constatato anche tu, l'interno non è un imbottitura di tessuto, ma piuttosto qualcosa di simile alla sabbia...non so bene cosa sia...cmq dovrebbe essere una sorta di sabbia...per cui magari per lavarlo gli toglierei le parti interne e laverei solo la stoffa, preferibilmente a mano e in acqua fredda...d'altra parte non so nemmeno se lavarlo....l'altro tattico non l'ho mai lavato...:roftl:
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
sinceramente non l'ho mai ancora lavata...non mi sono ancora posto il problema in realtà:-d:-d:-d tuttavia come avrai constatato anche tu, l'interno non è un imbottitura di tessuto, ma piuttosto qualcosa di simile alla sabbia...non so bene cosa sia...cmq dovrebbe essere una sorta di sabbia...per cui magari per lavarlo gli toglierei le parti interne e laverei solo la stoffa, preferibilmente a mano e in acqua fredda...d'altra parte non so nemmeno se lavarlo....l'altro tattico non l'ho mai lavato...:roftl:
è per quello che l'avevo chiesto ghghg cmq si alla fine mi sa che lo sfodero tutto.
io il problema me lo sono posto, non appena me la sono messa con questo caldo :shocked!: è peggio di un forno :microwave:
-
ehmm... l'interno non è sabbia...
nello splitterschutzweste ci sono 6 pannelli di fibre di kevlar, 2 interni e grandi quanto il corpo, frontale e anteriore, due sul collo dx e sx e due sullo "spallaccio" (nel mio c'è la bandierina della tedeschia velcrata).
se è come il mio, dovreste avere i pannelli da 15 o 20 strati, vi salvano da schegge e oggetti relativamente lenti e pesanti, di forma indefinita (parti di granata), tegono bene la rosa di un calibro 12 anche a distanza ravvicinata e sia i 9mm che i .40 e .45, però questi vi fanno male perchè non c'è una s.a.p.i. che assorbe l'urto, vi ritrovate quindi con un ematoma e delle costole rotte...
una volta rimossi quelli si può lavare tranquillamente, ma, consiglio mio, chiudete le zip, eviterete sbattimenti nel lavaggio che potrebbero portare a danni.
sam, immelmann adesso non provate a tirarvi contro con i 12 però!:lilangel:
-
Quote:
Originariamente inviata da
black flame
ehmm... l'interno non è sabbia...
nello splitterschutzweste ci sono 6 pannelli di fibre di kevlar, 2 interni e grandi quanto il corpo, frontale e anteriore, due sul collo dx e sx e due sullo "spallaccio" (nel mio c'è la bandierina della tedeschia velcrata).
se è come il mio, dovreste avere i pannelli da 15 o 20 strati, vi salvano da schegge e oggetti relativamente lenti e pesanti, di forma indefinita (parti di granata), tegono bene la rosa di un calibro 12 anche a distanza ravvicinata e sia i 9mm che i .40 e .45, però questi vi fanno male perchè non c'è una s.a.p.i. che assorbe l'urto, vi ritrovate quindi con un ematoma e delle costole rotte...
una volta rimossi quelli si può lavare tranquillamente, ma, consiglio mio, chiudete le zip, eviterete sbattimenti nel lavaggio che potrebbero portare a danni.
sam, immelmann adesso non provate a tirarvi contro con i 12 però!:lilangel:
grazie mille delle info!!!
lol! ecco diciamo che spararmi con un 12 non rientrava nei miei piani :ok::roftl:
é questo qua https://www.outdoor-waffenshop.de/me...chutzweste.jpg
che poi vedendolo pensavo fosse molto piu' scomodo da portare invece una volta messo è un guanto (piu' o meno :-d)
-
per me è troppo leggero, sono passato al setup di antares appesantito a modo mio...:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d
piastrato e kevlarato!! 14.5 kilokaxxi di potenza germanica!!
edit.
l'ho usato un'estate, non è ches i muore... fa un po' caldino... ci ho giocato giù dagli ottonero in abruzzo con 35 gradi, è duretta portarlo, ma con un po' di volontà si fa tutto!
grosse deutschland!
-
Quote:
Originariamente inviata da
black flame
sam, immelmann adesso non provate a tirarvi contro con i 12 però!:lilangel:
mannaggia...e mo che faccio???e io che pensavo di passare una serata divertente jackass style....:):):)
ma il kevlar non dovrebbe essere un materiale rigido (piastre)?l'interno invece è composto da "sacche" di forma opportuna, che ricordano un pò i pesi da caviglia che usano giocatori di basket e volley
-
il kevlar è una fibra sintetica aramidica, (in parole povere plastica) che può essere modellata in qualunque forma.
nei vostri inserti, che poi ho anche io, è modellato in maniera flessibile e sinuosa per consentire la giusta mobilità.
le piatre rigide non sono in kevlar, sono in materiale ceramico.
de facto, è il kevlar che ferma il proiettile, ma senza i piastroni questo provocherebbe il blunt trauma, ovvero un forte ematoma; quindi servono le piastre che con la loro massa e rigidità assorbirebbero l'urto allo stesso modo delle corazze medioevali.
i moderni body armour sono un sodalizio di parti rigide e flessibili che proteggono quanto meglio possibile l'operatore.
e adesso non tiratemi fuori la storia del dragonskin...
-
grazie black per la precisazione....beh sinceramente il kevlar in lavatrice non lo metto...se no poi mia madre si avvelena e altro che body armour!!!
che voi sappiate il mehler si trova solo sulla baia??io l'ho trovato solo da un venditore che lo vende a un prezzo discreto, ma con la spedizione che costa di più dell'oggetto...non se pò sentì!
-
sam mandami il link via pm che ti so dire se conviene!
io l'ho pagato un occhio della testa il mio! ma cazzo!!
non ho la macchina coi tubi al neon sotto le sospensioni! ho un giubbotto antiproiettile made in deutschland!!:omaggio:
edit: se metti il kevlar in lavatrice penso che ti serva una sfacciata fortuna e qualcosa che corra veloce, molto veloce....
perchè come mi dice spesso mia mamma "mi come te ghò messo al mondo te cavo" (in dialetto veneto stretto) o ancora "ghavevo da negarte da piccolo" (avevo da annegarti da piccolo)
-
ot:vi adoro voi veneti....ogni volta che vado in montagna mi spacco dalle risate...