Visualizzazione stampabile
-
Dalle mie parti è buona regola, rammentare agli ospiti cosa si può e non si può fare, soprattutto in urban.
Specificare la legittimità o meno di certi tiri, mi pare cosa normale nel corso del briefing pre game
Altra cosa sono i campionati ufficiali, cui rimando ai regolamenti delle singole associazioni
..e aggiungo ...sparare ad minchiam non è pericoloso, visto che dovremmo essere tutti protetti , in campo...è semplicemente una cazzata, ammesso poi che ci sia realmente qualcuno che spari proprio alla cieca (in genere anche alla libanese il fucile viene puntato verso l'avversario)
Sparare ad un cespuglio che si muove è cosa legittima,....cosa insana e criminale invece con il fucile da caccia:shocked: ma questa è un'altra storia
-
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
il softair e' un gioco ok...ma ci sono regole fisse in base ai circuiti di cui si fà parte.... poi ci sono delle eccezioni ma comunque come tutti i giochi devono esserci delle regole scritte e rispettate. il mio e' semplicemente un commento personale da un ex giocatore di softair e cioe' che ormai si gioca male e in maniera ridicola a quello che un tempo era chiamato softair...il problema e' stato l' evolversi di questo gioco e' l' aumento disperato di giocatori giovani che in preda ai consigli di ( youtube, videogiochi e film ) hanno contribuito ad abbassare il livello qualitativo e il tipo di apporcio che era il softair... ( ci sono ovviamente le eccezzioni di ragazzi giovani ma parliamo veramente di casi rari )
Beh esistono Milsim se uno vuole livello qualitativo e approccio differenti, esistono domenicali tranquille per chi vuole giocare un pò più tranquillamente, in ogni caso quando mi capita di giocare ti posso assicurare che vedo giocare in stile rambo persone che vantano anni di esperienza e in stile videogame il ragazzino appena approdato a tale gioco, in genere vedo gente sui 25/35 anni giocare decisamente con più criterio. In ogni caso, dato che sei un giocatore pluriennale, non devo ricordarti che una volta si giocava con caricatori maggiorati artigianali, decisamente più ridicolo di quello che si vede oggi...
E comunque che che si parli di milsim o di speed airsoft in piccole arene, parliamo comunque dello stesso gioco fatto in due maniere differenti, ma mai mi sognerei di definire ridicolo l'uno rispetto all'altro, perchè se uno vuole prenderlo alla leggere e divertirsi senza tante menate non deve essere additato come cattivo giocatore o tantomeno ridicolo.
Rava
-
Caro rava sono d' accordo in parte con quello che dici ( sopratutto i rambo con piu' anni di esperienza, uno dei motivi per cui mi ha fatto mollare la presa con questo gioco ) e dopo tanti anni ormai ho maturato l' idea di abbandonare questo sport per seguire altri interessi, un po' come fanno tutti i giocatori " anziani " purtroppo il softair che cercavo io ormai e' diventato sempre piu' raro e anche facendo milsim comunque non trovavo piu' l'aria che si trovava anni fà. il RIDICOLO e' dato da varie situazioni che ho visto e vissuto...purtroppo sono cose che solo con anni e anni di gioco si notano e quindi invece di fare sangue amaro o addirittura arrivare a discussioni accese sui campi da gioco ho preferito dedicarmi ad altro.
un esempio di " ridicolo " potrebbe essere quello di partecipare a tappe " ufficiali " e vedere club che partecipano con tute o non avere nemmeno una mimetica di squadra ! non so' come si viene " educati " oggi ma ai miei tempi se non si aveva la mimetica di squadra non si partecipava ai tornei...
Quote:
Originariamente inviata da
rava86
Beh esistono Milsim se uno vuole livello qualitativo e approccio differenti, esistono domenicali tranquille per chi vuole giocare un pò più tranquillamente, in ogni caso quando mi capita di giocare ti posso assicurare che vedo giocare in stile rambo persone che vantano anni di esperienza e in stile videogame il ragazzino appena approdato a tale gioco, in genere vedo gente sui 25/35 anni giocare decisamente con più criterio. In ogni caso, dato che sei un giocatore pluriennale, non devo ricordarti che una volta si giocava con caricatori maggiorati artigianali, decisamente più ridicolo di quello che si vede oggi...
E comunque che che si parli di milsim o di speed airsoft in piccole arene, parliamo comunque dello stesso gioco fatto in due maniere differenti, ma mai mi sognerei di definire ridicolo l'uno rispetto all'altro, perchè se uno vuole prenderlo alla leggere e divertirsi senza tante menate non deve essere additato come cattivo giocatore o tantomeno ridicolo.
Rava
-
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
Caro rava sono d' accordo in parte con quello che dici ( sopratutto i rambo con piu' anni di esperienza, uno dei motivi per cui mi ha fatto mollare la presa con questo gioco ) e dopo tanti anni ormai ho maturato l' idea di abbandonare questo sport per seguire altri interessi, un po' come fanno tutti i giocatori " anziani " purtroppo il softair che cercavo io ormai e' diventato sempre piu' raro e anche facendo milsim comunque non trovavo piu' l'aria che si trovava anni fà. il RIDICOLO e' dato da varie situazioni che ho visto e vissuto...purtroppo sono cose che solo con anni e anni di gioco si notano e quindi invece di fare sangue amaro o addirittura arrivare a discussioni accese sui campi da gioco ho preferito dedicarmi ad altro.
un esempio di " ridicolo " potrebbe essere quello di partecipare a tappe " ufficiali " e vedere club che partecipano con tute o non avere nemmeno una mimetica di squadra ! non so' come si viene " educati " oggi ma ai miei tempi se non si aveva la mimetica di squadra non si partecipava ai tornei...
Sono d'accordo nel non usare le tute in gara ;-) , ma il fatto di non avere una mimetica di squadra non la vedo a tutti i costi una cosa obbligatoria , anzi ti dirò che spesso trovandosi in campo con mimetiche differenti riesci a generare un maggior effetto sorpresa rendendo di fatto più complesso alle difese di "primo pelo" il conteggio e l'individuazione degli elementi di una stessa squadra . E fidati che la cosa funziona anche se hai preventivamente richiesto finestra d'ingaggio e quindi per forza di cose quelli che vedi sono tutti della stessa squadra .. , ovviamente parliamo di mimetiche che se pur diverse non spaziano dalla desert alla woodland ma sono "coerenti" a quello che è il campo di gioco .. infatti per il breafing e le eventuali premiazioni indossiamo tutti la felpa dell'associazione, per dare la giusta rappresentanza alla squadra, per il resto no .
-
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
Caro rava sono d' accordo in parte con quello che dici ( sopratutto i rambo con piu' anni di esperienza, uno dei motivi per cui mi ha fatto mollare la presa con questo gioco ) e dopo tanti anni ormai ho maturato l' idea di abbandonare questo sport per seguire altri interessi, un po' come fanno tutti i giocatori " anziani " purtroppo il softair che cercavo io ormai e' diventato sempre piu' raro e anche facendo milsim comunque non trovavo piu' l'aria che si trovava anni fà. il RIDICOLO e' dato da varie situazioni che ho visto e vissuto...purtroppo sono cose che solo con anni e anni di gioco si notano e quindi invece di fare sangue amaro o addirittura arrivare a discussioni accese sui campi da gioco ho preferito dedicarmi ad altro.
un esempio di " ridicolo " potrebbe essere quello di partecipare a tappe " ufficiali " e vedere club che partecipano con tute o non avere nemmeno una mimetica di squadra ! non so' come si viene " educati " oggi ma ai miei tempi se non si aveva la mimetica di squadra non si partecipava ai tornei...
Ho capito il tuo punto di vista e in effetti lo condivido, forse avevo un pò travisato.
Rava
-
non e' una questione di " obbligatorio " ma e' semplicemente un degrado di alcune squadre... non pretendo i cosplayer ma nemmeno gli zingari !Di solito i colpiti vengono messi tutti nello stesso punto...non e' difficile contarli ( ed e' questo uno dei punti " ridicoli anche del gioco ) quando abbiamo organizzato noi difese serie eravamo vestiti a " tema " talebani/narcos/cinesi ( ti parlo di gare /FIGT/CISA ) ecc ecc e' difficile che una squadra possa "mimetizzarsi con i difensori nel nostro caso " anche perche' i difensori vengono piazzati in determinati punti ( con abbibliamento molto simile o tratti riconoscibili )si cerca di essere tutti a contatto visivo per non usare radio ed altro a maggior ragione se i difensori sono di primo pelo serve un capo obj e un arbitro di esperienza che non faccia fare cazzate ai difensori con la foga di fare " kill " quando ho fatto io l' arbitro spesso ho mandato fuori amici difensori perche' abusavano delle coperture...anche il fatto di dover chiedere luce verde per attaccare e' ridicolo ! in " guerra " i soldati non chiedono il permesso per andare a bombardare....comunque sia sono regole usate da anni e anni quindi c'e' chi ne giova divertimento e chi " apre gli occhi " e molla tutto...il mio e' un personale pensiero maturato negli anni ! non voglio imporre nulla, obbligare nessuno la mia "vita da giocatore di softair " l' ho fatta...
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Sono d'accordo nel non usare le tute in gara ;-) , ma il fatto di non avere una mimetica di squadra non la vedo a tutti i costi una cosa obbligatoria , anzi ti dirò che spesso trovandosi in campo con mimetiche differenti riesci a generare un maggior effetto sorpresa rendendo di fatto più complesso alle difese di "primo pelo" il conteggio e l'individuazione degli elementi di una stessa squadra . E fidati che la cosa funziona anche se hai preventivamente richiesto finestra d'ingaggio e quindi per forza di cose quelli che vedi sono tutti della stessa squadra .. , ovviamente parliamo di mimetiche che se pur diverse non spaziano dalla desert alla woodland ma sono "coerenti" a quello che è il campo di gioco .. infatti per il breafing e le eventuali premiazioni indossiamo tutti la felpa dell'associazione, per dare la giusta rappresentanza alla squadra, per il resto no .
-
1. Oggi è impensabile imporre l'abbigliamento ai difensori, salvo caso particolari come finali o circuiti molto competitivi. Non tanto per l'abbigliamento ma perchè mancano i soldi; ti dico solo che noi arbitri dobbiamo pagare di tasca nostra tutte le spese di trasferta, dalla benzina al cibo. Ogni tanto ci scappa un panino o una bottiglia d'acqua ma nulla di più. Motivo per cui mi sono dato un freno e non credo andrò a fare altre gare in culo ai passeri fintanto che non cambieranno le cose.
2. Gli operatori in "guerra" chiedono luce verde al comando prima di procedere ad una operazione qualsiasi. Non tanto per chiedere il permesso ma perchè nel frattempo potrebbe essere successo qualcosa che porta il comando missione a voler ritardare o addirittura annullare l'operazione stessa. Mi sembra anche giusto che ci siano finestre a richiesta per non dover lasciare magari dei poveri difensori nelle buche o infrattati per 24 ore di fila con l'ansia addosso. Quando le finestre sono centralizzare, io posso calcolare i tempi di pausa per cui far riposare difensori, cambiare turni, mangiare ecc.
-
operatori in guerra chiedono il permesso ai terroristi per attaccarli ( l' arbitro avvisa sempre i difensori delle squadre in arrivo ) ? ma dai per piacere... so' perfettamente come funziona fare l' arbitro FIGT, ai tempi d' oro quando giravano soldi delle gare sopratutto semifinali e finali arrivavano regali a destra e a manca per lo staff arbitrale ( trasferte pagate incluse ) ...adesso mi dici che non e' cosi' ok ( ma questa cosa non centra nulla con l' organizzazione delle difese sugli obj e un minimo di vestiario unificato il problema non sono i soldi ma e' la qualità stessa del softaic che e' scesa )
cmq sia l' arbitro avvisa sempre i difensori sull' arrivo delle squadre il che porta a snaturare il " REALISMO "quindi come la giri e la volti e' sempre una barzelletta quello che e' diventato questo gioco...quindi ripeto e' stato bello almeno per me finche' e durato !
Quote:
Originariamente inviata da
L0r3nz0
1. Oggi è impensabile imporre l'abbigliamento ai difensori, salvo caso particolari come finali o circuiti molto competitivi. Non tanto per l'abbigliamento ma perchè mancano i soldi; ti dico solo che noi arbitri dobbiamo pagare di tasca nostra tutte le spese di trasferta, dalla benzina al cibo. Ogni tanto ci scappa un panino o una bottiglia d'acqua ma nulla di più. Motivo per cui mi sono dato un freno e non credo andrò a fare altre gare in culo ai passeri fintanto che non cambieranno le cose.
2. Gli operatori in "guerra" chiedono luce verde al comando prima di procedere ad una operazione qualsiasi. Non tanto per chiedere il permesso ma perchè nel frattempo potrebbe essere successo qualcosa che porta il comando missione a voler ritardare o addirittura annullare l'operazione stessa. Mi sembra anche giusto che ci siano finestre a richiesta per non dover lasciare magari dei poveri difensori nelle buche o infrattati per 24 ore di fila con l'ansia addosso. Quando le finestre sono centralizzare, io posso calcolare i tempi di pausa per cui far riposare difensori, cambiare turni, mangiare ecc.
-
Volpe, credo che tu abbia preso un granchio. OVVIO che gli operatori non chiedono ai terroristi di attaccare!! Lo chiedono ovviamente ai loro superiori, quelli che li hanno mandati lì!! :D come hai potuto pensare che avvisino i terroristi?!
Inoltre l'arbitro non avvisa gli operatori, basta fare la finestra centralizzata e il problema si risolve.
-
intervengo pure io, partecipato a 2 tornei con premio finale e ho visto uno schifo totale. questo 4 anni fa, da allora solo amichevoli o tornei 2 fazioni senza ricompensa.
secondo me oltre che agli immortali, arbitri spaesati o nelle nuvole, doppie squadre ecc.... , il vero problema dei tornei sono i premi, sono sempre stata contraria a dare premi quali asg ecc... questo perchè?? perchè tutti o quasi vogliono vincere per avere i premi migliori, a discapito di regole e buon senso, targhe UGUALI per tutti, e se proprio una ricompensa quale bottiglia di vino o robe simili UGUALI per tutti. questo deve essere il modo di cambiare il nostro "sport" nell' ambito dei tornei.
finchè vi /ci ostiniamo a dare in premio asg ecc... non ci dobbiamo/possiamo lamentare di certe cose. è come se quando andate a giocare al superenalotto, aveste la possibilità di barare per vincere, voi non lo fareste?? e non ditemi cavolate del tipo " non lo farei..." ecc.. perchè lo sappiamo tutti che il 99% lo farebbe.
togliete sti benedetti super premi e vediamo se le cose magari cambiano.