Visualizzazione stampabile
-
Penso che stiamo andando off topic!
Esempio stupido: se vado a regolare le valvole di un'auto (quelle di una volta) con uno spessimetro vado a verificare il gioco tra piattello e bilanciere, di conseguenza faccio la regolazione.
Nel caso degli ingranaggi dovrei chiudere i due gusci con l'ingranaggio nel mezzo per verificare il gioco, giusto? Una volta chiusi i due gusci come verifico il gioco? Gli spessori vanno messi in egual misura sotto e sopra?
Per il gear dell'amico di mio figlio ti posso dire che è un sedicenne e da tale ha cambiato quello che poteva, motore e batteria, giocano da tre anni una volta a settimana per 4/5 ore di gioco, non è uno che si limita nello sparare sembra Rambo :), non gli si ferma mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mai strac
Penso che stiamo andando off topic!
Esempio stupido: se vado a regolare le valvole di un'auto (quelle di una volta) con uno spessimetro vado a verificare il gioco tra piattello e bilanciere, di conseguenza faccio la regolazione.
Nel caso degli ingranaggi dovrei chiudere i due gusci con l'ingranaggio nel mezzo per verificare il gioco, giusto? Una volta chiusi i due gusci come verifico il gioco? Gli spessori vanno messi in egual misura sotto e sopra?
Per il gear dell'amico di mio figlio ti posso dire che è un sedicenne e da tale ha cambiato quello che poteva, motore e batteria, giocano da tre anni una volta a settimana per 4/5 ore di gioco, non è uno che si limita nello sparare sembra Rambo :), non gli si ferma mai.
infatti, bisognerebbe aprire un topic ad hoc o riesumare una delle tante discussioni in merito.
certo che lo spessoramento ogni volta và verificato chiudendo il gear e serrando le viti, per verificare scorrimento si usa un cacciavite facendolo entrare per esempio lato cilindro pistone e dando una botta a girare , per la verifica assiale basta spingere dalle boccole pigiando sull'albero, per il discorso equal numero di spessori, purtroppo no non c'è una regola fissa, in quanto lo spessoramento varia da gear a gear , da ingranaggio ad ingranaggio e da boccola a boccola.
Per il fucile del tuo amico, bisogna tener conto del modello del gear , se è un Generazione III , quelli montati su AK , G36 ed alcuni MP5 allora non fa testo,poi ripeto bisogna sapere potenza della molla installata e rof ottenuto, non è la stessa cosa sparare per 4 ore con un rof da 16 bb/sec con molla a sforzo equivalente di una molla sp 95 , e sparare a 25-35 bb/sec con sforzo equivalente di una molla sp 100
-
Salve a tutti, ho un problema.
Nel mio fucile che ha potenza di 0.88 costante volevo raggiungere i 0.98, e ho cambiato la mia molla da 90 a 95.
Conclusione non è cambiato nulla, allora cambio lo spingipallino perchè pensavo perdesse ma niente.
Come risolvo?
la canna è 260mm
pistone 3/4
sposto la fresatura?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lobocento
Salve a tutti, ho un problema.
Nel mio fucile che ha potenza di 0.88 costante volevo raggiungere i 0.98, e ho cambiato la mia molla da 90 a 95.
Conclusione non è cambiato nulla, allora cambio lo spingipallino perchè pensavo perdesse ma niente.
Come risolvo?
la canna è 260mm
pistone 3/4
sposto la fresatura?
Apri un tuo post nel tech center seguendo le regole