Visualizzazione stampabile
-
Questo è il periodo degli incendi un po' dappertutto. Domenica scorsa, dopo la partita in montagna, mentre stavamo tornando alle macchine abbiamo incrociato una pattuglia della forestale che stava cercando un tizio che va appiccando fuochi proprio nella zona del nostro campo migliore.
- Ora voi dite bene, che in caso di incontro con piromani bisogna telefonare alla forza pubblica - ma per un'azione efficace secondo me bisogna pur tenere conto del territorio e della gente con cui si ha a che fare. Se siete in un ambiente ad alto senso civico, dove basta un fischio per far accorrere 5 pattuglie, allora sicuramente è la cosa migliore da fare.:sicuro:
-
Quote:
Originariamente inviata da
5thAce
1) in caso di focolaio boschivo, chiama il numero apposito (in Friuli Venezia Giulia è 800 500 300), spiega situazione e posizione. Non ti avvicinare, non curiosare.
2) se incontri dei piromani... chiama i carramba o i pulotti! Anche in questo caso, non rischiare! Se scappano con un mezzo, prova a ricordare modello e targa.
3) per quanto riguarda il ritrovamento di inneschi, intendi PRIMA che scoppi l'incendio? Te lo chiedo perchè è importante, ai fini delle indagini della forestale, anche il ritrovamento dei resti di un evventuale innesco. Io conosco un paio di inneschi "fai da te", che non starò qui a descrivere per non dare strane idee a uno squilibrato che dovesse leggere... quanlcuno e disinnescabile facilmente, altri sono più pericolosi perchè instabili (hanno già una fiamma libera, quindi è meno prevedibile il momento in cui la benzina si incendia). Se ne trovi uno acceso, valuta se è possibile spegnerlo in sicurezza. In ogni caso chiama le forze dell'ordine o la forestale per segnalare il ritrovamento, anche di un innesco non acceso. Ad ogni modo, non ho mai sentito di un innesco trovato prima dell'incendio... devi avere proprio una botta di culo!
Si si intendo prima, a me è capitato di trovare delle tagliole e delle trappole nel bosco e non ho esitato a "disinnescarle" e alla prima visita della forestale (che becchiamo una volta al mese, circa, con cui chiacchieriamo e che ci chiede qualche info sulla fauna avvistata e su eventuali rifiuti trovati fuori dai sentieri) informarli su dove erano state trovate.
Pensavo a cosa fare, se, girovagando per il bosco dovessi trovare un innesco che ha fallito e non ha funzionato, se chiamare i vigili del fuoco, la forestale (più sensata come cosa) o la polizia/CC (più vicini di sicuro e di più rapido intervento)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alan Monziani
Se non sbaglio basta non avere lo spegnifiamma rosso per non essere in regola,quanti di noi non lo usano o se lo dimenticano?
la legge ultima uscita non ha norme attuative, per cui è rimasto tutto come prima , e quindi non è reato non portare lo spegni fiamma rosso o coperto da tappo rosso.
ma il buon senso dice che è meglio avere la volata pitturata rossa e trasportare l'asg con tappo rosso inserito, noi come asd lo abbiamo messo come obbligo nel nostro regolamento interno
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
la legge ultima uscita non ha norme attuative, per cui è rimasto tutto come prima , e quindi non è reato non portare lo spegni fiamma rosso o coperto da tappo rosso.
ma il buon senso dice che è meglio avere la volata pitturata rossa e trasportare l'asg con tappo rosso inserito, noi come asd lo abbiamo messo come obbligo nel nostro regolamento interno
Idem con patate, io uso lo smalto di mia sorella, è sosso se visto da vicino, ma nella penombra del bosco non risalta per niente, ma anche il classico arancio degli spegnifiamma non tradisce la posizione di un giocatore
-
Quote:
Originariamente inviata da
Maurizio87
Idem con patate, io uso lo smalto di mia sorella, è sosso se visto da vicino, ma nella penombra del bosco non risalta per niente, ma anche il classico arancio degli spegnifiamma non tradisce la posizione di un giocatore
Tua sorella ancora non ti ammazza o non te ne sei fatto accorgere? :giggle:
-
Quote:
Originariamente inviata da
erduca
Tua sorella ancora non ti ammazza o non te ne sei fatto accorgere? :giggle:
ovvio che non mi sono fatto sgamare, anche perchè 5 spegnifiamma colorati non ciucciano più di tanto smalto.
Comunque mi rifiuterò di verniciare l'M203, piuttosto non lo uso più (o è catalogabile come accessorio?) al massimo pitto le granate che sono effettivamente loro a sparare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Maurizio87
ovvio che non mi sono fatto sgamare, anche perchè 5 spegnifiamma colorati non ciucciano più di tanto smalto.
Comunque mi rifiuterò di verniciare l'M203, piuttosto non lo uso più (o è catalogabile come accessorio?) al massimo pitto le granate che sono effettivamente loro a sparare
Visto che fino adesso non è obbligatorio pittare nemmeno lo spegnifiamma, mi farei il problema quando e se la legge entrerà in vigore ;)
-
Purtroppo il mondo è pieno di idioti!!
-
Queste cose fanno abbastanza in******e che siano tesserati o non... e sapete perchè?? Perchè ieri andando da degli amici mi sono sentito dire da una signora con tono molto offensivo "visto che hanno fatto i tuoi colleghi, ah che cretinata che è ve lo dovrebbero vietare" ... non avete idea della rabbia che mi ha messo addosso
-
Io avrei ribattuto, sono spontaneo e scoppio quando mi sento dire ste cose...