in pratica e come se giocassi con la torcia accesa. allora mi chiedo a cosa serve usare un visore se poi devi utilizzare l'infrarosso e quindi i tuoi avversari ti vedono e di conseguenza sei più visibile tu di loro.
Visualizzazione stampabile
ma guarda a 10 metri nn si vede nulla una nuova palletta rossa la potresti vedere se sei proprio davanti se la muovi nn ti salta all'occhio
koko se lo usi solo due volte l'anno sono io il primo a dirti che un prima + può bastare... (non aspettarti grandi cose però).
se lo usi spesso diciamo che con 1200- 1500 un buon visore lo compri (certo che per ripagartelo non devi fare solo due giocate).
se di notte hai deciso di prendere un obj hai bisogno di vedere quanti contatti difendono? hai bisogno di vedere i loro spostamenti e possibili ostacoli fra la tua pattuglia e i tuoi bersagli?
pensi di vedere tutto questo da una distanza di 10 metri (manco rambo).
o ancora peggio accendi l'ir cosi tutti ti sparano....
se hai un 2° o un 2°+ magari la tua bella figura o almeno una pianifcazione dell'attacco la puoi anche fare...
considera che un torneo 24, 36 ore tra viaggio costo del torneo ed extra ti costa dai 350 ai 1000 euro a squadra... se ne fai 5 l'anno capisci che una colletta per un 2° la puoi anche fare.... visto che un costo medio dell'attrezz che abbiamo è di 1700 euro a persona (solo quello che ti porti dietro).
certo se lo usi per la giocata domenicale lascia perdere il 2°...
avrei detto con piu sicurezza 3\4 metri di campo, certo se accendi un faro ir da 5 watt, basta anche una telecamera da 100 euro con night shot per vedere a 40 metri. io vi esorto sempre a non soffermervi solo sulla risoluzione e guadagno, ma piuttosto sulle dimensioni, che devono essere ridotte il piu possible, anche perchè piu è ingrombrante piu c'è il rischio di danneggiamenti e la maggior parte di voi ha visto com'è una notturna.
un altro dato da prendere subito in considerazione è il fov. un visore notturno medio di prima generazione ha fov medio che va da 18 a 24°, in poche parole è come guardare dal buco della serratura, questo inconveniente viene enormemente amplificato dalla presenza degli occhiali fra te e il visore, con un 2i ho la lente a 1\2\3 cm dall'cchio senza intaccare il fov, con una prima gia a 1 cm perde fov utile, vedi nel buio 3\4 volte rimpicciolito e piu stacchi l'occhio dal visore e piu è peggio, si parla sempre di pochissimi centrimetri.
ultimo dato ma non meno importante è la messa a fuoco. sul bushnell mettiamo avessi un raggio d'azione di 100 metri, che raggiungevo in 10 messe a fuoco, con l'nvm 14 lo raggiungo in 3 messe a fuoco, risultato, con un prima generazione devi mettere a fuoco continuamente, con tutti i problemi che ne derivano.
posso concludere dicendo che il gap della prima generazione non è tanto il guadagno o la risoluzione, che comunque sono limitatissime, ma sta nel difficile processo di coordinamento dei 3 dati sopra elencati. più aumenta la spesa in denaro piu è facile coordinare questi 3 elementi, potremmo quindi stilare una sorta di classifica rapportando questi dati maneggevolezza-fov-messa a fuoco. poi cominciamo a parlare di guadagno che comunque è sempre direttamente proporsionale ai 3 dati famosi.
bismark tutto esatto..ma quelle caratteristiche dipendono dallo chassy e nn dalla generazione..il cougar per esempio ha 30 gradi di campo visivo...ed è buono...purtroppo per la messa a fuoco essendo binoculare..ci si perde un po po di tempo..tra lenti e regolazione diottrie..invece l'nvg7 è un falso binoculare..la lente di fuoco è una sola..fai prima..inoltre il couguar ha le ghiere delle diottrie molto lente con nulla si spostano..ma è un problema ke non dipende dalla generazione..ma dallo chassy..
il couguar ha come risoluzione 40lp/mm che non è male, mentre l'nvg7 45/54
i visori di prima non proprio di qualità hanno un effetto "bolla" quindi se lo si mette non perfettamente in linea con l'occhio si vede male..il couguar per esempio ha una visuale quasi piatta come una seconda
l'illuminatore che utilizzo è un 450 mw ke va ben oltre le possibilità di una prima generazione...con una seconda sfrutti molto meglio l'illuminatore, il couguar dopo 40/50 metri perde proprio di qualità d'immagine..illuminatore o meno..
la grande differenza tra una prima e una seconda è proprio la definizione d'immagine con scarsa luce..mentre un prima diventa subito confusa l'immagine..con una seconda anche con scarsa luminosità la qualità d'immagine rimane più nitida
per quanto riguarda la distanza dall'occhio questo è un problema per tutti i visori..più li allontani più perdi campo visivo
per il peso vabbeh i tubi di prima generazione so praticamente di piombo a confronto..oltre che ad essere molto più ingombranti..poi se proprio vogliamo essere puntigliosi un tubo di seconda generazione ha una vita maggiore (circa 2000 ore per una prima e circa 5000 ore per una seconda..che cgt o hpt diventano 10000 ore circa)
enrico il migliore 1gen è sicuramente il bushnell recensito da ghost69 qua nel forum... non sembra orribile per qualche notturna... ovvio che se te lo puoi permettere ti conviene prendere un 2gen... dipende quanto vuoi spendere e quante volte pensi di usarlo
ciao ragazzi...io sono da sempre interessato all'acquisto di un visore notturno ma non ne capisco molto e non ne ho mai avuto uno e soprattutto, dato che non devo usarlo quasi mai, non voglio certo spenderci mille euro. voi sapete darmi qualche info su questo visore:
https://img5.imageshack.us/img5/2052/visore1.jpg
https://img5.imageshack.us/img5/9193/visore2.jpg
????
non so dirvi marca e modello, ma penso sia un 1° gen+; come ho già detto un 2° gen plus non vorrei neanche prenderlo....
vorrei farvi anche un'altra domanda: in pratica si può usare l'illuminatore ir del visore o un filtro ir sulla torcia...in entrambi i casi si viene visti dagli altri o solo nel caso del filtro su una torcia??? e nel caso del filtro, si vede proprio come se la torcia fosse accesa normalmente o la luce che si vede è soffusa? infine (giuro ho finito) voi consigliate l'ir del visore o il filtro sulla torcia?? dopotutto il concetto non è che più è grande il fascio di illuminazione ir meglio è x la nostra osservazione col visore???????
..spero nel vostro aiuto :d
1a gen russo vecchissimo, sul modello di quelli da carrista. te lo sconsiglio perchè:
+ il binoculare è stato abbandonato anche dai militari veri, resta usato solo per i veicoli a cabina (non vedi dove metti i piedi!, non vedi la tua buffetteria, se lo devi togliere hai bisogno i 2 minuti perchè gli occhi si riprendano (2 min nel soft air sono una vita. con il monoculare, dove non va, hai locchio di riserva. con il binoculare, no. e questo nel soft air è importantissimo.
+ vecchia tecnologia, bassissima resistenza alle luci troppo forti, lenti datate che non sfruttano il visore al massimo, ecc.
+ la ia gen o la metti sul fucile o sono soldi gettati via. il caschetto con la ia gen non va. la ia gen ha la distorsione: vedi ovalizzato. se l'occhio è spostato di 1 millimetro rispetto all'oculare, questa ovalizzazione diventa storta e non vedi più niente. quando hai il ia gen sul fucile, autoaggiusti l'allineamento in tempo reale con la mano in base a quanto male vedi, con il caschetto ciò è impossibile.
inoltre meno gli ingrandimenti, maggiore la distorsione. 3x da fucile è il meglio.
quindi da evitare i binoculari ed i caschetti per un 1°gen plus.....peccato xkè era proprio il caschetto ad attirarmi!!
...ma qual'è il miglior visore 2°gen+ ??? il nvg-7 ???
e qual'è il migliore per un softgunner?????