Una domanda... ma quando si pagano i dazi vengono contate anche le spese di spedizione o quelle non vengono tassate?
Visualizzazione stampabile
Una domanda... ma quando si pagano i dazi vengono contate anche le spese di spedizione o quelle non vengono tassate?
Retifico:
le spese di spedizione vengono tassate. (Anche se personalmente quando ho dovuto chiarire un importazione non hanno tenuto conto del valore della spedizione)
https://www.agenziadogane.gov.it/wps...t#importazione
IMPORTAZIONE
Quesito – Calcolo oneri doganali su merce da importare:
Desidererei conoscere come fare per calcolare l´importo degli oneri doganali per merci acquistate fuori dalla Unione Europea ed importate in Italia.
Risposta: La base imponibile per l'applicazione dei dazi ad valorem (la quasi generalità dei dazi) è costituita dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci (normalmente il prezzo riportato in fattura), comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione (articoli 29 e seguenti del Regolamento CEE n. 2913/92 eart. 32 dello stesso Regolamento CEE).
Invece la base imponibile su cui va calcolata l'IVA all'importazione è costituita dal valore doganale sopra descritto, al quale vanno sommati gli eventuali dazi e le spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio della Comunità (articolo 69 del DPR n. 633/72).
Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l´applicazione dell´esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l´eventuale necessità di licenze o l´esistenza di limitazioni all'importazione.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)".
Si fa presente, comunque, che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.
Quesito - Diritti doganali per acquisto strumento musicale da Paesi extra UE:
Dovendo acquistare uno strumento musicale proveniente da un Paese che non fa parte dell´Unione Europea, vorrei sapere a quali spese doganali vado incontro.
Risposta: In linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE,l'importatore dovrà provvedere al pagamento:
- dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul "valore della transazione" (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
- dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul "valore della transazione", aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si precisa, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l´applicazione dell´esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l´eventuale necessità di licenze o l´esistenza di limitazioni all'importazione;
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)" - sezione XVIII - capitolo 92, strumenti musicali.
Quesito – Diritti doganali per acquisto materiale informatico da Paesi extra Ue:
Dovendo acquistare del materiale informatico del tipo: Computer, Notebook (PC portatile), Stampante per PC, etc., proveniente da un Paese che non fa parte dell´Unione Europea, vorrei sapere a quali spesedoganali vado incontro.
Risposta: In linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:
- dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul "valore della transazione" (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
- dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul "valore della transazione", aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l´applicazione dell´esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l´eventuale necessità di licenze o l´esistenza di limitazioni all'importazione.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)" - sezione XVI - capitolo 84, voce 8471.
Quesito – Dazio forfettario per merci di provenienza extra UE:
Ho sentito parlare di un dazio forfettario per le merci provenienti da Paesi che non fanno parte dell´Unione Europea e destinate ad un cittadino italiano. Potreste darmi maggiori informazioni?
Risposta: Le "Disposizioni preliminari alla Tariffa doganale comune" consentono l'applicazione di un "dazio forfettario" (2,5%) ad valorem sulle merci contenute nelle spedizioni inviate da un privato ad un altro privato, oppure contenute nei bagagli personali dei viaggiatori, a condizione che si tratti di importazioni prive di ogni carattere commerciale e che abbiano le seguenti caratteristiche:
- presentano carattere occasionale;
- sono merci riservate all'uso personale o familiare;
- sono inviate dal mittente al destinatario senza alcuna forma di pagamento.
L´applicazione del dazio forfettario del 2,5% è possibile quando il valore delle merci, per le quali è prevista l´applicazione di dazi all´importazione, non supera 700 Euro, per spedizione o per viaggiatore.
Si precisa che il dazio forfettario non può essere applicato ai "Tabacchi e succedanei del tabacco lavorati", spediti oppure a seguito di viaggiatori, in quantità superiore ai limiti fissati (art. 27 del Reg. (CEE) 1186/2009).
Scusate la domanda non so se è la sezione giusta ma, alcuni si siti di HK dietro pagamento smontano il fucile e lo spediscono smontato. Ora se il fucile viene spedito smontato e magari senza nessuna molla nella scatola, oppure intero ma senza la molla dentro che succede ? Nel senso è impossibile provarne la potenza dato che ci vorrebbe la molla ma quella è a mia discrezione.
In questo modo il test di gardone è infattibile in quanto l'asg non ha potenza e quindi sicuramente a norma con la legge italiana.
Se uno riuscisse a farsi spedire un asg smonata senza molla, o solo senza molla in quali altri rischi oltre la potenza overjoule che a questo punto non sussiste, può incorrere ?
Lo chiedo perchè potrebbe essere una cosa interessante..non so se è già venuta fuori come idea perchè lo ammetto non ho letto tutte le 233 pagine.... :D
Se ti fa 3 pacchetti separati allora possono passare come pezzi di ricambio: niente test solo dazi ed al massimo richiesta di qualche spiegazione
Ahab
Ma anche due, secondo me.
edit: nel senso che di certo (o quasi...) ogni pacco verrà controllato a se', e molla o non molla se ci si trova dentro mezzo fucile c'e' poco da cronografare.
Domanda, tempo fa un venditore di hk mi disse che poteva dichiarare importi minori in fattura per la dogana, è rischioso?
Lo fanno quasi sempre, non e' rischioso nella misura in cui se una dogana poco convinta ti chiede la documentazione originale riguardante le spese che hai sostenuto tu la produci senza manipolazioni: da parte tua c'e' in questo caso massima aderenza alla legalità, chi ha 'toppato' se mai e' il venditore, ovviamente la cosa non ti riguarda :happy:
La mia curiosità era proprio quella...nel senso ho visto che il problema maggiore stava nella potenza dell'asg cosa che levando la molla si risolve facilmente
no molla = no potenza = non infrangere nessuna legge italiana, o c'è qualcos'altro che non so ?
Alla fine è come comprassi pezzi e me li facessi spedire in una volta sola...o no ? Pezzi smontati si fucile smontato no ? Questo non mi è chiaro....
E' più curiosità la mia che reale bisogno...però non si sa mai...
Non e' tanto la molla il discorso, o meglio, magari e' anche una buona idea il fucile senza molla, pero' secondo me dovresti avere un lungo carteggio con la dogana per provare la tua tesi, cioe' che un fucile senza molla non e' uno strumento softair da far passare al vaglio del banco.
Fucile smontato si', ma in genere staccano l'upper dal lower, se sono nello stesso pacco no buono. Se fossero smontati a pezzetti secondo me passerebbe senza fallo. Se le due parti del fucile sono in due pacchi, che magari sono spediti a qualche gg di distanza, la cosa e' ok, come rilevi si tratta di un mezzo fucile per pacco: come lo puo' classificare mai la dogana? Non certo come strumento softair, la massimo come parti di giocattolo (poi...).
Per esempio, CRW airsoft offre questo servizio espressamente (a caro prezzo), e' pensato per gli utenti inglesi che hanno l'UKARA che soveglia. Fucile intero solo se sei membro UKARA e mandi a CRW il documento attestante, in due pezzi se non lo sei.
Poi come sempre con la dogana italiana e' tutto misterioso... non prendere le mie parole come oro colato eh!
Nono certo...Beh diciamo che un fucile senza molla sarebbe come una pistola senza cane o senza percussore. Certo è che potrebbero fermarlo per qualsiasi motivo però alla fine non starei infrangendo nessuna legge. L'unica cosa che mi può venire in mente è che così "inscatolato" dato che non mi possono maledire per il fattore potenza magari lo fanno perchè non c'è lo spegnifiamma rosso. E quindi non è conforme alla legge secondo cui ci deve essere 3cm di canna rossa al momento della vendita.
Mah....
Puoi farti levare tutto il gearbox e fartelo smontare ! avoglia a provare senza nemmeno un ingranaggio ! :ass:
L'unica sarebbe provare...però vabè se e quando ve ne sarà occasione/bisogno. Grazie per le risposte !
Penso che se arriva intero, anche senza molla o senza gearbox, lo mandano al test per determinare di quale tipo di oggetto si tratta: arma, giocattolo o strumento softair, con addebito della procedura al compratore.
spero sia la sezione giusta,il sito softair & games e affidabile?
non capisco perchè si parli di invio al banco di Gardone quando ad ora manca ancora il decreto attuativo alla legge e pertanto ( interpellato al riguardo anche il giudice Mori) non vi è alcuna VALIDA base per la quale la DOGANA si possa prendere il lusso di ottemperare a disposizioni che giacciono in un limbo 8ed in particolare l'invio degli esemplari al banco a spese dell'interessato). Ferma l'obbligatorietà della volata rossa e della ec. inferiore al J .
Peraltro a differenza delle armi da fuoco-da sparo per la quale ( tanto depotenziate quanto full per quelle da sparo e ovviamente full per quelle da fuoco) è prevista relazione tecnica e presentazione da parte dell'importatore con ( successivamente) strada spianata alle importazioni successive ( dotate di marcatura all'origine) qui parrebbe che ogni esemplare ed ogni importazione ( quindi anche importazioni dello stesso modello) vengano sottoposte alla prova dle banco ( con ovvia apertura delle confezioni originali, possibile perdita pezzi, danneggiamenti ecc..) è una assurdità che ( almeno per ora) non è assolutamente supportata legalmente e per la quale ( in assenza di decreto attuativo della legge) vale la pena di diffidare la dogana specificando che verranno ritenuti responsabili dei danneggiamenti e del mancato profitto derivante dalla pratica NON attualmente normata dalla Legge da loro applicata.
Sono in procinto di trasferire da HK una partita di repliche R.S. ( sono 40 pezzi in 3 modelli ovviamente con volate dipinte 5 cm, spengifiamma rossi intimamente connessi alla volata e dichiarazione di non modificabilità atta a renderle assimilabili o trasformabili in armi da fuoco e warning relativo alla vendita a i maggiori di 18 anni ....ma sì eccediamo ) secondo voi è anche solo pensabile che inviino 40 pezzi a Gardone ??? ( peraltro rammento che il Banco è una struttura di cui si è più volte ventilato lo smantellamento sotto l'aspetto meramente legale-legalizzante-----)
Permettetemi di essere scettico.
Non e' questione di scetticismo: se a Ciampino la dogana si limita ad applicare dazi e iva e via andare, a Linate la dogana, sbagliando, come evidenzi, "applica" questa prassi: lo scrivo perche' ricordo bene di avere letto in queste pagine che un utente si e' visto appunto opporre dalla dogana di Linate la necessità della procedura e relativo costo, questi si e' rivolto ad un avvocato e ha ottenuto la propria replica senza problemi in un battibaleno, appunto perche', come dici, illo tempore non esisteva decreto attuativo (ora come ora non lo so, ma Ciampino fa passare le repliche senza la trafila).
Ho trovato la discussione: char era aveva una replica smontata in procinto di essere distrutta o restituita, sly era in contatto con un avvocato FISAT che e' in due parole riuscito a "sbloccare" la situazione: https://www.softairmania.it/threads/...=1#post2557438
Insomma, se avessi un cugino avvocato credo che riuscirei, stante che ad oggi non c'e' decreto attuativo, e di questo non sono certo, a comprare in Cina tutte le repliche del mondo, pagando le tasse e quant'altro. Non avendolo, mi rassegno al caos doganale.
Non invierebbero 40 pzi ma solo 3 pzi (uno per modello) e poi saresti a posto per quei modelli nelle future importazioni: a me non viene in tasca nulla, importa e vedi cosa succede così vediamo come si comporta linate e che procedure applica
Ahab
scusa se reitero certe affermazioni ( è per il fatto che per ora non mi è mai stato inviato nulla a livello di softair al banco) ma....sulla base di cosa sarei a posto per le successive importazioni NON esistendo un registro nazionale in merito ? e sempre sulla base di questa affermazione significherebbe che importando un qualsiasi modello già presente sul mercato ( e quindi già a suo tempo assoggettato alla prova) chiunque sarebbe "a posto" per le future importazioni.......( come ho detto accadere per altre tipologie )
Sono perplesso e posso solo auspicare che non accada quanto già visto in UK ma che nel contempo un decreto attuativo chiaro ponga in essere le basi per un corretto ed univoco modus operandi.
Riguardo poi a dogana Malpensa è risaputamente la più ca...na dello stivale ma grazie a Dio non è l'unica e se lo spedizioniere ha base Ita ( non hk post quindi) molte cose possono essere filtrate in modo diplomatico senza arrivare a ingiunzioni ...ovviamente se uno non è più che costretto a farlo ( vedi il mio caso) consiglio vivamente di evitare rischi poco "remunerativi"....in negozio sapete cosa spendete e avete diritti in una importazione è tutta una incognita ( almeno per ora) .
Grazie comunque a Ahab di cui leggo sempre volentieri gli interventi che ho sempre apprezzato per la chiarezza e serietà.
oggi ho chiamato un dei numeri della dogana di Milano (tipo 0331662418) e una signora gentile ha controllato il mio codice;
è stato spedito con USPS priority mail int (codice tipo LC xxxx US), che tutti ti dicono che non sia tracciabile ma che comunque se entra da loro viene registrato e mi ha detto che li non c'è e di chiamare Linate.
Chiamo Linate e mi risento dire che con quel codice è come se fosse una cartolina e non può essere seguito.
Però mi dice che si può controllare con il nome del destinatario!!
gli dico nome e cognome e mi dice che non trova nulla :(
mi sa che devo iniziare a preoccuparmi :(
Come sei drastico ^^ quanto è passato? Ho pacchi mai registrati arrivati regolarmente
Ahab
a domani 3 settimane (non lavorative)
e no ho un altro inviato da poco.... tutte le volte è un'ansia che non arrivi :-(
Se sei in ansia per ste cosa non acquistare più fuori UE od usa corrieri (costi alti però) ;) il massimo che ho aspettato son tipo 50gg per due mag della Glock, purtroppo dall'estero è così.
Ahab
bho ma non è tanto il tempo....ma più che altro il fatto di rimetterci i soldi :\
se ci mettessero quello che ci vuole (che è comunque un'esagerazione), ma sei sicuro che arrivano sarebbe buono
a sto punto potrei pure pensare che me lo abbia messo in quel posto il venditore :(
la cosa che mi preoccupa è che l'altro giorno mi suona il campanello; "chi è??" "un pacco" "arrivo".... scendo sotto al cancello e non vedo nessuno; alzo lo sguardo e vedo un furgoncino che si allontana........ secondo me se lo è intascato il corriere/postino bastardo :evil:
il pacco ha suonato il campanello ?
CHE STREGONERIA E' MAI QUESTA ??
Allegato 149237
aaahgahhahgahgag :-D
ps. ma hai una galleria per scendere SOTTO al cancello ? :twisted:
Che ci vuoi fare ^^ a me un ammerigano per tutti affidabilissimo mi ha cicciato 120$ e fischia ;) rischi del mestiere! Per il fatto del campanello ti conviene chiamare la sede del corriere di competenza e chiedere informazioni su consegne per te!
Ahab
ma per qualsiasi spedizione che arriva in dogana mandano le raccomandate al destinatario?? o alcune passano senza??
perchè manco quella è ancora arrivata
il tizio mi ha detto che ha spedito come pacco, come regalo e con valore sui 25$
No, dipende dalle dimensioni, da quel che passa per la testa al controllaore, dal paese di provenienza, etc.. a me non son mai arrivate raccomandate: mi chiamano, mi chiedono la mail e mi inviano i moduli che compilo, scansiono e reinvio per mail.
Considera che sono una minoranza i casi di fermo in dogana almeno nel mio caso
Ahab
ah quindi fai scrivere il tuo numero sul pacco o in dogana sono così intelligenti da cercarlo sulla guida?? sta roba dei moduli per ogni pacco??
Mai scritto numeri, probabilmente recuperano dall'indirizzo: se ti fermano il pacco e chiedono dazio lo fanno altrimenti ti arriva a casa e basta
Ahab
PS: Dogana di Linate
Arrivato :D
grazie Ahab per l'aiuto :D
Salve a tutti,
è la prima volta che mi intaresso per ordinare dall'estero, e dato che non l'ho mai fatto vorrei avere delle delucidazioni da voi che ne siete più esperti.
Vorrei ordinare vari componenti da evike (america) e vorrei sapere come funziona....ok, io m'iscrivo, riempio il carrello e pago con paypal...e poi???
Ho letto che bisogna pagard delle tasse doganali, che il pacco ha sempre dei rischi...mi potete aiutare?...
Potete darmi una spolverata generale su come funziona?
Grazie mille in anticipo...ICCIO
P.S.: qualcuno ha già ordinato da questo tizzio?come si è trovato?
Non ho mai ordinato da Evike quindi non so ma pare sia uno shop molto grosso: di solito all'estero sono un 70% più professionali che in italia
Una volta che il pacco è partito è nelle mani dei servizi postali/corrieri (i primi son più economici i secondi son più sicuri e veloci), quando arriva in italia passerà in dogana e qui potrebbe passare indenne dopo un periodo indefinito (ti arriva a casa e basta dopo 5-30gg) oppure ti chiedono la fattura di pagamento e ti arriva a casa con dazi da pagare (5-30gg); nel caso di corriere paghi sicuramente dazio ma arriva tutto prima (nell'ordine della settimana 10gg ma anche prima).
Di solito pacchetti piccoli passano inosservati rispetto a pacchi grandi, le AEG le testano (+250€ oltre ai dazi, se over ti arriva a casa solo da pagare) ed i prodotti elettronici potrebbero richiederti certificazione CE (non è detto): il resto non ha problemi.
Come tutte le spedizioni dall'estero c'è una piccola percentuale di rischio di perdere il pacco (meno con corriere)
Se fai troppo il furbo il valore lo stabiliscono loro...
Ahab
PS: non chiedere a quanto ammontino i dazi perché nessuno può saperlo se non il doganiere ^^
Ciao Ahab, grazie mille per la tua risposta veramente molto mirata ed esaustiva, notando l'orario ho capito che mi hai risposto pfaticamente subito.
Grazie mille ancora una volta...
ICCIO
I dazi dipende da cosa inporti ovviamente. Sul sito delle dogane ce la tariffa doganale ma bisogna essere del settore per saperla consultare... (io ci lavoro). Ciao
Ammetto che non sapevo dove postare e siccome non volevo aprire un topic inutilmente ho pensato che questa era la discussione adatta.
Allora io vorrei acquistare dagli usa un real eotech (EOTech XPS2-Z - Zombie Stopper) e volevo capire se la cosa è fattibile o è impossibile importarlo senza problemi. Nel senso è complicato importarlo come le repliche di asg ? Oppure si pagano i dazi se ci sono e poi arriva a casa in tranquillità ? Anche perché costicchiano un pó e avrei paura di pagare altre 300 euro di dogana o che magari sia vietata l'importazione.
Comunque il modello dovrebbe essere solo per uso civile visto che è sprovvisto anche di modalità NV
Vi ringrazio
Se è solo un'ottica od assimilabile ad essa (niente visori infrarossi militari o simili) non rischi nulla, dichiara quello che devi che al limite ci paghi dazi e ti arriva a casa
Ahab
E chiaramente fattelo spedire con corriere internazionale...... Visto il valore dell'oggetto.
Per le spese di sdoganamento , ammesso che tu dichiari il valore totale ( circa 500,00 usd giusto?? ) non supereranno i 150,00 euro nella peggiore delle ipotesi.......