Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
Wow !! hai provato anche frag tag?? (australiano)
Credo che tu sia uno dei pochi ad aver avuto la possibilità di provarli tutti, ti manca miles originale :D
per quanto riguarda il cono di sparo, quello è solo il risultato del compromesso tra precisione e giocabilità. sono scelte, non entro nel merito, ma a grande distanza è vero che il cono si allarga ma il segnale periferico è meno intenso e hai meno possibilità che il colpo vada a segno. considera che se hai amici e nemici vicini a 400m di distanza ... non mi metto a sparare sperando di non colpire i miei compagni :D cerco un'altra strategia. diversamente utilizzo un cono mooolto più stretto ma poi, come fa chi lo usa, aumento i sensori sul corpo ... sono scelte
Avevo capito fosse russo, ma evidentemente avevo mal compreso. Cmq ho inteso che abbia le stesse caratteristiche degli altri.
Per quanto riguarda il cono di sparo, l'anomalia non è a 400-500 metri, ma già a 50-60 metri. Non oso pensare a grandi distanze!!
Poi dipende sempre da che grado di serietà vuoi dare alla cosa. Se ti vuoi divertire con il figlio ho ben compreso che puoi farlo in stile "telecomando tv", se vuoi farlo simulando un combact, per ora ci tocca il softair.
-
con i pallini che sparano a 30m, seguono il vento e li vedi arrivare e ti puoi spostare ... non mi sembra molto più realistico. te lo dico da giocatore, fai una bella giocata a LT e vadrai che il cono è il giusto compromesso. (ripeto la parola compromesso perchè l'ideale sarebbe un bel laser puntiforme e una tuta completamente sensibile :D)
dopodichè massimo rispetto per SA e LT ... dico semrpe non cerchiamo il SA nel LT ... scopriamo il LT per quello che è
https://www.fragtag.com.au/
-
Paragoniamo le mele con le mele e le arance con le arance.
In ogni caso nessuna dei due è uguale ad un peperone. discutere se è più simile una mela o un'arancia ad un peperone è opinabilissimo.
Ad oggi, simulare un vero combat in italia è impossibile per i sopracitati più e mille motivi.
EDIT: 600 metri? ma siamo sicuri? Mi sembrano dati ottimistici, qui a mezzogiorno a giugno nella "piana" entrmabi i sistemi danno prestazioni sui 70 metri a sole contro... 100-150 a sole favorevole.
Ma 600 metri mi sembrao tantini per una giocata standard con sistmei LTI o IRE o MDT. Sbaglio?
Forse in condizioni particolarmente favorevoli come un cunicolo buoio...ma cmq mi sembrano tantini.
RI-EDIT
Per la simulazione combat con softair, è stato chiarito molte volte che gli stessi militari trovano il softair inutile, se non controproducente, per l'addestramento in quanto un ingaggio sui 30 metri in ambito militare risuta essere praticamente un corpo a corpo da risolversi a suon di grantate.
E non con fucili da sniper con ottiche da 9x....
-
Quote:
Originariamente inviata da
trevisys
Quoto
Ieri ho finalmente avuto modo di provarlo. Ringrazio i ragazzi di Padova, soprattutto mAo e Predator, per la loro grande disponibilità e gentilezza per averci prestato tutto il materiale laser tag e per averci illuminato in materia. Abbiamo provato ben 4 sistemi. L’LT Italia, l’IRE Italia, Delta tag Italia e il Frag tag (mi pare russo…?)
Il mio parere:
L’eliminazione degli hilanders, credo sia la cosa portante dei sistemi. Meravigliosa.
La possibilità di utilizzare le ottiche valorizzandole veramente (confermo almeno un colpito da 450-500 metri – con l’applicazione di collimatore wheep). Eccezionale.
Per me che godo con l’uso delle ottiche da kilo e adoro i sistemi gps è un sogno che si realizza.
Sulle repliche elettroniche, discrete le soluzioni audio senza gearbox ma ottimo il fatto di non avere parti meccaniche guastabili.
Delle asg mi piace molto il rumore del pistone che pompa ma… forse preferisco non avere meccaniche, appunto. (indecisio…)
Tutte i sistemi permettono una quantità di opzioni di gioco enorme. Tante cose le trovo inutili, ma meglio averle disponibili che no. E fino a qui tutto più che bene direi.
Ma come ha sottolineato Medic, abbiamo anche noi notato quel problema (e qui non la vedo bene) ma c’è stato fatto vedere e provare con attenzione che non è un disturbo infrarosso che crea il fuoco amico che ti colpisce bensì, punto dolente, è il lasertag che spara un fascio laser che per i primi metri è stretto ma poi si allarga così tanto che se spari in un mucchio di 7-8 giocatori li colpisci tutti con un colpo solo. Amici e nemici.
I padovani montano sulle loro repliche le ottiche di sparo wheep che risolvono questi problemi ma purtroppo non sono disponibili per il lasertag civile. Pertanto, così come si trova in commercio, il lasertag è certamente una cosa interessantissima, ma credo sia ancora un pò prematuro pensare ad esso come sostituzione del softair. Magari nel tempo si risolveranno anche questi inconvenienti ed allora ci sarà il cambio generazionale.
Trevis
ciao travisis, hai provato il sistema ire a Padova ???
per il fuoco amico che anche noi ritenevamo un difetto , dopo una verifica dei molti militari che hanno provato il sistema, l'effeto fuoco amico è stato ritenuto assolutamente valido, poichè nel predetto sistema interferishe con operatori nel raggio di 1,5 m circa e questa è una distanza minima di sicurezza che deve essere rispettata anche nella realtà, quando si spara avendo un compagno troppo vicino che può spostarsi e frapporsi nella traiettroria di tiro.
per la possibilità di colpire 7 8 giocatori contemporaneamente , mai successo in 4 anni di gioco a qualsiasi distanza e con qualsiasi focale ire, al massimo se propiro i bersagli erano ammucchiati, posso averne eliminato uno e ferito un altro ma dovevano essere proprio vicini e uno dietro l'altro.
il sistema wep IMO è valido per il tiro a bersaglio ma non per il tiro dinamico, raggio troppo stretto non impiegabile con il n. di sensori in uso, ed anche con una quantità di sensori disseminati sul corpo, ogni volta che colpisci una parte del bersaglio senza sensore hai un colpo sbagliato, paradossale, inoltre con il cono troppo stretto perdi la possibilità di avere il riscontro degli zipp dei colpi di striscio che servono per farti capire che sei sotto tiro anche quando non sei colpito in pieno, e questo sopperisce alla mancanza del rumore dei pallini che si infrange su oggetti vicini al bersaglio.
Softair e las-tag penso possano convivvere insieme e se il primo avrà problemi sarà solo causa di leggi per la sicurezza o l'inquinamento e non per mancanza di giocatori, si tratta di due giochi ed ognuno sceglierà quello che gli piace di più.
---------- Post added at 12:43 ---------- Previous post was at 12:29 ----------
ciao dhave, abbiamo sviluppato in passato prototipi simili al wep con sistema di lenti multiple, che tra l'altro un brevetto americano scaduto, risultato: la distanze del sistema wep e simili effettivamente è superiore a quello dei proiettori ir tipo ire o LTI, non so se arriva a 600 m., ma a discapito del tiro dinamico, assenza di colpi di stricio, necessità di centrare i sensori( se hai i sensori in testa e sul torace e vieni colpito alla gola o in faccia il colpo risulta sbaglaito) e pensa per colpire un bersaglio in movimento, inoltre il sistema necessità di intensificare il raggio superando i parametri di sicurezza richiesti, è un pò come dar fuoco a qualcosa usando la lente di ingrandiomento (ricordi Archimede che bruciava le navi nemiche con questao sistema? :D )
-
Ah ok, sistema diverso. Allora scuse mie, avevo capito che si raggiungevano i 600 metri con i nostri sistemi a barilotto che, più o meno, sul campo ho visto che entramdi i sistemi non raggiungevano.
Anche perchè tarare un'ottica su un colpo ir non è proprio immediato come mirare ad una sagoma di cartone, correggere i 5cm non è facilissimo (non dico infattibile, ma non è come tarare un dot da softair a 30m su un albero!). Ci vuole una certa mano a valutare dove stiamo sparando con "preso/nonpreso".
Guarda, parlando come se fossi al bar, senza citare nomi di sistemi e tutto, molte cose le reputo io stesso "bricolage mentale", nel senso che piace più averle che usarle.
Dico questo perchè con la nostra esperienza di gioco ho lottato non poco per convincere i giocatori a non pretendere le ottiche per mirare (il classico "sniper").
Molti borbottavano sul desiderio di fare il fatidico cecchino, io sostenevo che quando giochiamo non conto di fare da bersaglio mobile per i cecchini fuori gittata. Alla fine, quando si gioca, e dico "gioca" un pò di partite si trova il sitema addirittura troppo performante.
Quando lo scopo è giocare, bisogna tenere conto che la curva di apprendimento nel lasertag rispetto al softair è una scala ripidissima a sbalzi.
Se si resta nel game urban-arena il sistema è immediato e semplice, ma appena si comincia a provare il boschivo più mil sim, movimenti e tattiche diventano almeno 3 volte più impegnativi rispetto al softair che, parlando fuori dai denti, verrà risolto sempre da una scaramuccia concitata a circa 30 metri.
In una scaramuccia così l'agilità e la saturazione risultano efficaci a volte (anche se dozzinali e casuali). Nel lasertag, una saturazione di 40.000m2 (200metri per 200metri) diventa insostenibile con solo 300 colpi medi di un fuciliere (1 colpo ogni 113 m3) che sparera 1 colpo ogni quadrato di circa 10x10metri. E chi lo becca li uno infrattato?
Nel sfotair parliamo di un'area utile di 30m per 30m (900m3), concaricatori da 300 colpi (un giocatore ne usa almeno 2!, totale 600). Parliamo di 1 pallino ogni 1.5m3, vuo dire un pallino ogni 1.2x1.2metri.
Signori, un giocatore (che occupa appunto 1m3 di spazio) in saturazione (parlando teoricamente) viene sicuramente colpito ed eliminato.
Saturazione lasertag: 1 colpo ogni 100m3
Saturazione softair: 1 colpo ogni 1.5m
Direi che cambia la cosa... visto che nel softair tutto il copro vale come colpito, almeno un minimo di tollerranza al nostro proiettele laser possiamo lascirla no?
-
Bhe, manca la mia esperienza.
A softair ho giocato per 3 anni,stanco di immortali, stanco dei 35 metri di gittata scarsa, stanco dei caricatori da millemila pallini, ma sopratutto stanco delle persone che prendevano questi che per me sono difetti quasi come dei pregi.Gente che dei movimenti tattici se ne frega "perche tanto non ha senso con gli highlander che ci sono", e come darli torto...gente con rafiche da 30 bb-s e 2000 colpi "cosi se trovo quello duro a morire..."...gente che invece di dire "colpito" e togliersi dalle palle dice"AIA" e si nasconde...intere squadre di immortali...coordinamenti che spuntano come funghi perche quello bara e quell altro mi sta sul caxxo.
Mi fanno veramente sorridere i commenti precedenti , "immortali? non e che siano cosi tanti" oppure "basta fare selezione" , ma dico state scherzando?Noi che siamo famosi anche all estero per essere dei formidabili bari(ricordate il berget 09?), io ho idea che al softgunner "medio" le cose vadano bene cosi perche non hanno ambizioni, non vogliono che il gioco migliori qualitativamente, non l importa, va bene cosi...poi ci sono quelli che barano ed è facile capire perche siano affezionati al softair...
Non è cambiato niente rispetto a quando giocavo da pischello nella pineta dietro casa armato di sola pistola, anzi si una cosa è cambiata, i soldi che si spendono per essere "fighi"...praticamente una buffonata carnevalesca.
Il softair ha dato quel che c era da dare da una decina d anni ormai, adesso è il turno del lasertag che invece è in crescita(guardate i gruppi che son nati solo quest anno per la maggiore ex-softair, e noi saremmo i prossimi) ma sopratutto ha delle potenzialità incredibili in termini di qualità di gioco, anche se il fatto che si elimininino gli highlander dovrebbe bastare insieme alle gittate che nel peggiore dei casi sono 3 volte quelle del softair, ma si sa giocare solo in base alle proprie capacità senza barare non va bene a un sacco di gente.
Avete ragione quando dite di non paragonarlo al softair che son due giochi diversi, la penso anch io cosi : il lasertag E' DECISAMENTE MEGLIO!!!
Noi a gennaio dovremmo partire col progetto lasertag, primo gruppo in Sardegna.Non vedo l ora, ci sentiamo "coraggiosi" a fare la parte dei pionieri nella nostra regione ma ormai non c eara niente da fare, o mollare il softair(io l ho gia fatto aspettavo solo il gruppo) o provare col lasertag.
Mi scuso per lo sfogo e per aver abbandonato la politica del "volemose bene", proprio non ce l ho fatta a star zitto.
Passo e chiudo.
-
beh che dire.
per quanto riguarda la gittata, confermo che i sistemi monolente si attestanto intorno ai 200m con particolari condizioni climatiche. distanze maggiori si raggiungono solo con proiettori miltilente e raggi particolarmente concentrati (anche qui due modi di giocare diversi).
per il resto quale miglior pubblicità del lasertag se non quella offerta da un ex-softgunner (giusto?) come pablo999.
in bocca a lupo per la vostra avventura pionieristica in sardegna e che dire ... spero di venire a trovarvi nella vostra fantastica regione !!
-
pablo hai centrato il punto.
chi si avvicina al lsa-tag è generalmente il giocatore stanco degli highlanders, poi provando il gioco ne apprezza tutti i vantaggi, le potenzialità e le particolarità.
-
Erricolaw, non so perché dai le informazioni che hai dato, ma non è così, e non è corretto nei confronti di chi l’ha inventato e nei confronti di quelli che come noi vogliono capire come stanno le cose.
Forse è il casodi fare un po’ di chiarezza per dire le cose come stanno senza prenderci in giro. Capisco l’entusiasmo che anima il pioniere che sta in noi, ma vogliamo essere obiettivi?
Domenica per prima cosa abbiamo provato i 4 sistemi citati così, come da produzione commerciale.
E ci pareva cosa eccellente. Pensavamo di essere tutti grandi cecchini dato che come spuntava un giocatore avversario lo vedevi, lo puntavi e lo abbattevi al primo colpo o quasi (regola colpito=morto, no multivite, no feriti ecc).
E la prima considerazione è stata: Ci siamo, questa è la svolta che aspettavamo.
Poi c’è stato chiesto di formare un gruppo spalla-spalla, disposti in un’area di un paio di m quadri. Da una cinquantina di metri ho personalmente tirato un colpo (ed uno solo) a centro gruppo, ed ho eliminato tutti giocatori (8 o 9). Perplesso e incredulo ho detto ad alta voce: ma ci state prendendo in giro, vero? (non me ne vogliano mAo e Predator l’avevo detto con rispetto… J ).
Se avessimo concluso così saremmo onestamente rimasti delusi, così come delusi siamo dei ben noti handicap del soft air (va detta tutta).
La sorpresa riparatoria, inutile nasconderlo, è stato il test sugli stessi sistemi ma con i wep. Io non ho capito come funziona la cosa, fatto stà che sullo stesso gruppo dove prima colpivo tutti con un solo colpo ora colpivo solo chi stava nel target corretto.
E così abbiamo giocato, colpito “a morte” e preso di striscio con relativo avvertimento acustico. Sia bersagli fermi che in movimento (e di corsa), anche da entrambe le squadre.
Ripeto, massimo rispetto per tutti, ma a parer mio un sistema che spara granate anziché proiettili mi fa incazzare tanto quanto il maledetto highlander.
Se poi la granata me la sparano da 200 metri mi incazzo ancora di più, e preferisco i cari vecchi pallini asg da 30 metri con tutto il loro limite (magari quelli scuri che non si vedono). Se scopriamo un baro in squadra lo cacciamo a pedate, ma se scopriamo che abbiamo speso migliaia di euro per attrezzarci tutti con delle ciofeche? Voi cosa fareste?
Trevis
-
mi sa che qui stiamo tornano ad una vecchia discussione: raggio a cono con monolente oppure raggio stretto con sitema wheep?
io non ho ancora provato il wheep (conosco un ragazzo che lo ha) e non posso giudicarlo. posso solo dire che dopo alcuni anni passati a giocare con la monolente stile LTI, IRE, DELTA, giocate con più persone, con più gruppi e soprattutto con sistemi misti ... se giochiamo ancora e molti appassionati di SA si sono avvicinati al LT qualcosa ci sarà giusto? se fosse così come dici tu saremmo un po' tutti ridicoli non credi? e te lo dice un giocatore che non ha nessun interesse con nessun sitema.
non esprimo giudizi in merito alla tua prova, dico solo che se in italia ci sono un po' di gruppi che usano questi sitemi, in america usano MILES e in australia FRAG TAG, tutti con le stesse lenti (mono) qualcosa di giusto ci deve essere no? :D
---------- Post added at 19:25 ---------- Previous post was at 19:02 ----------
domandone: frag tag è compatibile con il protocollo miles 5.2 ?