Visualizzazione stampabile
-
Io con l'AB mosfet mi trovo da dio.. motore super-reattivo e nessuna paura di lasciare la molla compressa nel GB. Ma mi raccomando, se volete affidabilità e prestazioni dovete usare dei mosfet decenti...
IRF 1324 (regge picchi di corrente fino a 353 ampere)
IRF 4905 (è un ottimo freno, molto affidabile)
Questi, uniti a una buona cavetteria, sono perfetti! Uso meccaniche hi-speed "toste" e batterie lipo 11.1 volt "toste", e non ho avuto mai guasti, né mosfet bruciati, né motori danneggiati, né ingranaggi rotti... In gioco funzionano benissimo e tengono raffiche prolungate senza problemi. E considerate che io con la raffica non ci vado tanto per le leggere...
---------- Post added at 21:40 ---------- Previous post was at 21:38 ----------
Consiglio anche di non usare batterie deboli o fiacche perché paradossalmente sono quelle che danneggiano di più i mosfet e di prestare particolare attenzione al valore della resistenza nel circuito
-
qualcuno puo dirmi qualche negozio online di elettronica/elettrotecnica che tiene fusibili, condensatori, resistenze, mosfet ecc??
grazie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xjonnyx
qualcuno puo dirmi qualche negozio online di elettronica/elettrotecnica che tiene fusibili, condensatori, resistenze, mosfet ecc??
grazie
Io ho ordinato tutto dal sito della "Distrelec", avranno lo stabilimento presso Milano, se digiti "Distrelec Italia" su google è la prima cosa che ti viene fuori. Ho pagato meno di 3 euro per ogni singolo mosfet (alla facciaccia di chi diceva di aver speso dai 5 ai 15 euro per 1 mosfet!!!). Mi è arrivata la merce il giorno dopo, anche se all'inizio mancavano i mosfet IRF1324: ebbene, mi sono arrivati anche quelli il giorno immediatamente successivo alla prima consegna. Quindi come negozio online lo ritengo molto affidabile e fornitissimo. Cercare nei normali negozi di elettrotecnica è tempo perso! Lì tengono il più delle volte solo cianfrusaglie e i mosfet di cui abbiamo bisogno in quei posti proprio non si trovano (provare per credere)..
i mosfet ho dovuto comprarli per forza di cose dal sito della distrelec, ma se cerchi cavi, guaina termorestringente, connettori, resistenze o fusibili o altro li trovi anche nei "negozietti" di elettronica.
-
Ragazzi fatemi capire bene , questo sistema ,che con pochi euro si può fare tranquillamente basandosi su questa guida, si ha lo stesso risultato del famoso smart control che vediamo in giro per siti che costa una badilata sui denti?.. Alla fine a me sembra uguale!!!
-
Leggiti le 54 pagine prima di post e avrai la risposta...... ;-)
-
Quote:
Leggiti le 54 pagine prima di post e avrai la risposta
O.o Oddio :D ..non si può barare e mi dici solo si o no? :D :D :D ....
-
ho una piccola domanda...ma saldando tutti i fili come si fa a chiudere il circuito tirando il grilletto? (non mi intendo di queste cose :P) il circuito avendo saldato tutti i cavi non è sempre chiuso (quindi quando si attacca la batteria spara) ????
-
Quote:
Originariamente inviata da
italiansniperkill
ho una piccola domanda...ma saldando tutti i fili come si fa a chiudere il circuito tirando il grilletto? (non mi intendo di queste cose :P) il circuito avendo saldato tutti i cavi non è sempre chiuso (quindi quando si attacca la batteria spara) ????
No perchè non premi il grilletto, soltanto appena lo premi il circuito si chiude.
-
non mi riesco a spiegare una cosa: ma se è sempre il grilletto che alla fine chiude il circuito toccando i due pezzi di rame a che cosa serve?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gold Roger
non mi riesco a spiegare una cosa: ma se è sempre il grilletto che alla fine chiude il circuito toccando i due pezzi di rame a che cosa serve?
Guarda, in elettronica sono una capra, l'ho riletto più volte per capire alla fine la genialità della cosa.
Mi spiego. Se rileggi all'inizio si dice che il grilletto fa da ponte tra motore e batteria. Il passaggio della corrente è diretto ed i contatti in rame alla lunga si logorano.
Ecco allora la genialata: il grilletto elettronico.
Praticamente a fare il lavoro di interruttore è il circuito dove ci sono i mosfet (correggetemi se sbaglio). I sottili fili che andiamo a sostituire a quelli originali, si attaccano al circuito e mandano il comando ai mosfet di attivarsi e far passare la corrente che serve.
Giusto?
Se non è giusto io le 51 pagine che mi mancano non le leggo proprio, aspetto il bignami... :)
--
gilby