Visualizzazione stampabile
-
questa ve la devo raccontare anche se non c'entra con le foto:
andate a credenhill.
io ci sono stato l'estate scorsa ,3 giorni in giro per l'inghilterra , con un unico obiettivo:
andare a vedere la base dei sas.a tutti i costi !
vi dico solo che 2 miei amici sono riusciti ad entrare con una scusa !!!
una tappa per tutti gli appassionati ragazzi.
davanti all'ingresso,si vedeva una di queste
https://www.willys-mb.co.uk/images/sas-jeep.jpg
e la scritta (campo nero in blu elettrico) dell 22°..fate conto che noi siamo riusciti ad entrare solo perchè al primo tentativo di "richiesta di visita" ,abbiamo preso un "vaffancyou" ovvio dalla nerboruta guardia uscita con un mp5,ma,vedendo che non ce ne andavamo (i cellulari non prendevano per chiamare il taxi)2 miei amici sono stati fatti entrare per fare una chiamata (io ho dovuto fare la guardia agli zaini fuori,pd).
dentro,sono stati gabbianati mentre telefonavano per loro,da una specie di banchetto "support uk solders" ,dove hanno pagato 5 sterle uno di quei braccialetti multicolori in gomma con scritto support injuried soldiers o qualcosa di simile.
insomma,morale,escono con 3 di sti cosi e quindi sterline di meno.
aspettiamo lì davanti alla base (in mezzo al nulla),il taxi,in 5 minuti arriva una volante della polizia che ci chiede cosa facciamo.noi glielo diciamo,poi va a parlare con la guardia al gabbiotto (che a sto punto ci odiava,secondo me).
fatto sta che sti qui se ne vanno,dopo 2 minuti esce dalla base un tipo tatuato sull'avambraccio sx (me lo ricordo ancora),che ci si mette difianco .
grazie a dio (o per sfortuna),arriva il taxi e finisce l'avventura.cmq,per quel che ho potuto vedere,tutto è su una curva di strada ,piccolissima,con la base sul lato sx della strada e sulla dx case normali ma recintate (famiglie?mah).
ovviamente,niente foto ne disegni...c'erano più cartelli di diveto che abitanti secondo me...cmq se siete nelle zone,andateci.
da londra non è comodissimo,ma ci si arriva in treno in 2 orette.
oh,nulla di che eh,ma esserci stati ed essere riusciti ad entrare con la forza della pietà in una cosa così....per me è stata una figata :)
so che c'entra poco,ma se vi servono info mandatemi pm!
-
be ormai, si puo dire che il comando ha sede a credenhill, e pontrilas a pochi km di distanza e la zona di addestramento alle techniche ct, ma per il resto l'addestramento avviene in altre basi, tra cui lympstone (base di addestramento dei rm), nei brecon, la raf st. athan (base del sfsg) etc...
-
qualche anno fa per una bravata del genere ci si poteva ficcare in un bel guaio (tipo di dover far venire da londra l'ambasciatore italiano per intercedere), ma ormai molte cose stanno cambiando.
leggete qua, per esempio...
https://www.dailymail.co.uk/news/art...perations.html
-
il fatto e che anche loro potrebbero essere vittime di tagli (non le sof), dopo gli ultimi exploint non proprio positivi...e quindi bisogna rivolgere l'attenzione al "bene che fanno al paese"...
-
che figata dadde! la prossima primavera volevo andare a fare la danza del fan con degli amici, penso che includeremo anche credenhill nel nostro tour...!
-
Quote:
Originariamente inviata da
staffy
qualche anno fa per una bravata del genere ci si poteva ficcare in un bel guaio (tipo di dover far venire da londra l'ambasciatore italiano per intercedere), ma ormai molte cose stanno cambiando.
leggete qua, per esempio...
https://www.dailymail.co.uk/news/art...perations.html
vedo questa notizia con un misto di gioia e tristezza. gioia per i malati come noi, che finalmente possono scoprire qualche novità su "loro", e tristezza per il fatto che, per campare, sia necessaria una vaccata del genere. lo trovo veramente assurdo, nonchè controproducente e antitetico rispetto a una tradizione operativa che dura da decenni... :worry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
dinger lgm
vedo questa notizia con un misto di gioia e tristezza. gioia per i malati come noi, che finalmente possono scoprire qualche novità su "loro", e tristezza per il fatto che, per campare, sia necessaria una vaccata del genere. lo trovo veramente assurdo, nonchè controproducente e antitetico rispetto a una tradizione operativa che dura da decenni... :worry:
per me è solo tristezza...
il bello del reggimento è l'alone di mistero che lo circonda... ogni presunta foto studiata al microscopio, ogni info vagliata mille volte per capire se è vera o no...
-
operativamente parlando,è una bella mazzata imho.
il livello di sicurezza personale degli operatori sarebbe abbassato notevolmente “in casa”,in cambio di un possibile aumento della popolarità e del supporto alla guerra.
lo vedo come un disperato tentativo di riguadagnare consensi sulla guerra da parte del governo...c’è anche da dire comunque che non sapere cosa fanno le proprie sf..però è una cosa veramente sottile da gestire.
ma,domanda ot,in italia facciamo la stessa cosa?abbiamo lo stesso “state of secret”? lo chiedo per curiosità
-
Quote:
Originariamente inviata da
dadde
operativamente parlando,è una bella mazzata imho.
il livello di sicurezza personale degli operatori sarebbe abbassato notevolmente “in casa”,in cambio di un possibile aumento della popolarità e del supporto alla guerra.
lo vedo come un disperato tentativo di riguadagnare consensi sulla guerra da parte del governo...c’è anche da dire comunque che non sapere cosa fanno le proprie sf..però è una cosa veramente sottile da gestire.
ma,domanda ot,in italia facciamo la stessa cosa?abbiamo lo stesso “state of secret”? lo chiedo per curiosità
assolutamente no.
anche perchè le sf italiane non hanno mai avuto problemi di sicurezza paragonabili a quelli che ci sono stati in uk con i repubblicani irlandesi (giusto per nominare la questione più grossa). inoltre le operazioni delle sf italiane non sfiorano neanche i livelli di quelle effettuate dalle uksf...
ho due carissimi amici che sono incursori del 9° e non ne fanno mistero, e un altro che è nel tuscania (anche se posso giocarmi le p@lle che è del gis, ma non lo ha mai ammesso chiaramente)...
-
roger,ricevuto ! thx! fine ot!