Visualizzazione stampabile
-
Non potendo quotare, rispondo a Black1995 continuando la discussione qui, come suggeritoci da I-Warrior!
Qui l'inizio: https://www.softairmania.it/threads/...etteria-issued
Io invece devo dire che mi trovo molto bene.
Sono passato da poco (neanche 6 mesi) al secondo setup e per ora non me ne sono mai pentito.
La scelta del cinturone è una diretta conseguenza dell'utilizzo del primo setup con cui mi trovo davvero comodo. Lo scarico del peso sui fianchi non mi disturba affatto, anzi mi fa sentire meno la stanchezza rispetto ad avere un carico maggiore sul torace/spalle!
Ho avuto una brutta esperienza ad una 24h l'anno scorso, utilizzando solamente il 1961 ed un map. Mi sono letteralmente segato le spalle e affaticato molto la schiena, tanto da perdere la "voglia di continuare a giocare" e di andare avanti (fortunatamente ho sfasato a pochissimo tempo dalla fine ed ho stretto i denti..). Avevo caricato il chest con tutto il necessario e praticamente scaricava tutto il peso sulle spalle, senza contare il peso dello zainetto (un M.a.p.) che ha contribuito a farmi venire fastidiosi dolori!
Come scritto nell'intervento sopra, ho avuto modo di usare entrambi i setup in eventi 24h. Il primo l'ho usato in quella più impegnativa e si è comportato molto bene. Ho terminato l'evento con davvero ZERO fastidio a schiena e spalle. Al contro, si affaticano molto di più le gambe in quanto devono sostenere il doppio del peso (busto + cinturone/harness) e tra i dislivelli assassini e la lunga durata, qualche dolore da affaticamento alle gambe l'ho sentito, ma nulla a che vedere col dolore alle spalle (dolore non di affaticamento/stanchezza ma di peso eccessivo che faceva leva in punti non corretti).
E' vero, bisogna stare attenti a distribuire bene i pesi soprattutto sulla parte lateral-posteriore del cinturone ma una volta trovata la giusta posizione delle tasche e distribuito bene il peso, non c'è più bisogno di metterci mano.
Sott'inteso che l'equipaggiamento è molto soggettivo, evidentemente per me questo è uno dei "setup ideali" per sopportare meglio eventi lunghi.
- Uso il primo setup quando devo sopportare molto peso (in quanto lo scarico praticamente tutto sui fianchi) e minor bisogno di tasche/taschine e compagnia bella.
- Il secondo, invece, lo uso quando ho un peso meno elevato da trasportare ma ho bisogno di un numero maggiore di tasche di media e piccola dimensione (in pratica l'oppsto di quello sopra).
Per entrambi riservo dello spazio per mantenere la modularità d'eccezione: aggiunta tasche portacaricatore, aggiunta utility o spazio per fissare qualcosa.
Per quanto riguarda la mobilità, non saprei. Fino ad ora (con entrambi i setup) non mi sono mai trovato in situazioni in cui avevo impedimenti di movimento per via dell'equipaggiamento!
Nulla mi vieta di provare in futuro altri setup, anzi non vedo l'ora
Ultimissima: Non ho mai trovato h harness eagle ad un prezzo inferiore (o poco superiore) del pantac, altrimenti l'avrei preso di corsa
-
Aggiungo giusto 2 cose al post del temibile!
Per gli eventi lunghi i sistemi basati su cinturoni tipo gli H-harness e gli lbv sono insuperabili rispetto ai chest e ai pc e questo indipendentemente dalla marca!
Il motivo è semplice, H harness, lbv e co sono disegnati avendo come punti di scarico spalle e vita grazie alla prima linea integrata mentre i chest rig, i pc e co demoliscono le spalle dal momento che scaricano tutto su di esse!
Altra cosa importante delle prime linee non è solo legata alla capienza ma anche alla comodità.
LE prime linee indipendenti permettono in eventi lunghi, magari con campo base di togliere la second line e stare in campo base con il minimo addosso per poter eventualmente risponde ad un attacco improvviso(se si ha una tasca portamag su first line) senza rimettere la second line o semplicemente per portare dietro la roba che ci occorre, da lavoro, piuttosto che cellulare portafogli ecc.
Last but not least le spent mag pouch che su second line sono l'apoteosi dello scomodo sia perchè stanno troppo alte e impacciano molto nei cambi rapidi, sia perchè nel caso di sistemi non modulari tipo 1961 sono molto difficilmente integrabili a meno di ricorrere a duty belt(che comunque sempre first line sono!)
Concludo poi facendo notare che il dover dividere i pesi tra first line e second line nei sistemi tattici è un valore aggiunto ed è sicuramente più comodo rispetto allo stracaricare la second line con tattici iper capienti indipendentemente dalla tipologia, ma questo è un mio personalissimo parere non è la legge!
-
Sarà che nel mio caso o per corporatura/altezza ho sempre avuto problemi con le duty belt (e suspender ) abbinato al giubbettino tipo lbt 6034 (ero agli inizi) in qualsiasi regolazione possibile (compreso il bilanciamento pesi) ho avuto problemi di mobilità e come anche detto dal .il.Temibile una fatica alle gambe non da poco (poteva anche essere che 2 anni fa non avevo praticamente gambe :D ) e un leggero fastidio poco sopra l' osso sacro (potrebbe anche derivare da una mia corretta regolazione dei pesi), se non ricordo male quel setup è durato circa 1-2mesi e finchè erano giocate domenicali di allenamento andava bene eccetto per quella duty che mi dava sempre fastidio in qualche modo, poi sono arrivati 2 tornei (rispettivamente un 8h e una 12h se non sbaglio) dove mi ha dato i problemi più grandi a schiena e gambe
(contate che queste sono le mie impressioni di quel tempo adesso magari potrei trovarmi benissimo dato che la mia corporatura è cambiata di molto)
Per adesso il mio setup dove mi sono trovato meglio è usando il plate carrier in firma che è stato sfruttato fino alla morte poi venduto e adesso dopo aver provato l' lbt6094a del mio amico e decidendo di fare un setup ho preso il pirate (anche esso in firma) che anche dopo una 8h dove ho corso per 4h filate su per una montagna hanno iniziato a farmi male le gambe (anche tutto il resto della squadra compresi due ragazzi che giocano a calcio a livelli agonistici [serie D] )
My two cent
-
Ok grazie, io sopporto facilmente i dolori alle gambe ma non quelli a schiena e spalle, quindi vado di H-harness e lbv(i co degli lbv sarebbero?)
-
beh...il mal di gambe non dovrebbe proprio derivare dal tattico...;-)
vai di lvb decisamente per eventi lunghi...non c'è di meglio....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tymoleon
Ok grazie, io sopporto facilmente i dolori alle gambe ma non quelli a schiena e spalle, quindi vado di H-harness e lbv(i co degli lbv sarebbero?)
I co degli lbv sarebbero TUTTI i sistemi load bering quindi i vest tipo osoe patrol e tutti gli infiniti derivati, ma anche tutti gli altri sistemi che sono basati su doppio scarico dei pesi su spalle e vita con la prima linea solidale alla second line, quindi anche tutti i vest stile tac v1, FLC, omega vest il 6034 che citava black ecc ecc.
Quote:
Originariamente inviata da
black1995
Sarà che nel mio caso o per corporatura/altezza ho sempre avuto problemi con le duty belt (e suspender ) abbinato al giubbettino tipo lbt 6034 (ero agli inizi) in qualsiasi regolazione possibile (compreso il bilanciamento pesi) ho avuto problemi di mobilità e come anche detto dal .il.Temibile una fatica alle gambe non da poco (poteva anche essere che 2 anni fa non avevo praticamente gambe :-D ) e un leggero fastidio poco sopra l' osso sacro (potrebbe anche derivare da una mia corretta regolazione dei pesi), se non ricordo male quel setup è durato circa 1-2mesi e finchè erano giocate domenicali di allenamento andava bene eccetto per quella duty che mi dava sempre fastidio in qualche modo, poi sono arrivati 2 tornei (rispettivamente un 8h e una 12h se non sbaglio) dove mi ha dato i problemi più grandi a schiena e gambe
Guarda posso dirti due cose. La prima è che il problema alle gambe non può essere imputato al sistema tattico.
Il problema dell'affaticamente alle gambe è un problema di pesi che non riesci a sostenere come scarica il sistema tattico non credo centri qualcosa.
Seconda cosa, non ho mai avuto il lbt 6034 ma posso dirti la mia esperienza con lbv.
Le belt rigide di qualunque tipo danno molta noia se non ottimamemnte regolate.
Per dire su lbv ho una belt lc2 ebbene posso dirti che senza padded era una cosa insopportabile, col padded ho guadagnato in stabilità e comodità!
Attenzioni particolari devono essere date alla regolazione sia per quanto riguarda l'aderenza al corpo, sia per quanto riguarda la distribuzione dei pesi.
La prima linea così come la seconda deve essere ottimamente regolata e MAI stracaricata altrimenti sbilancia facilmente e spostandosi crea notevoli problemi di comfort in gioco.
Per quanto riguarda comunque la scomodità col vest la cosa può anche essere imputata alla corporatura e all'altezza.
Se non hai sufficiente busto e non riempi il sistema puoi inventarti quello che vuoi ma il tattico sarà sempre scomodo.
Quote:
Originariamente inviata da
black1995
(contate che queste sono le mie impressioni di quel tempo adesso magari potrei trovarmi benissimo dato che la mia corporatura è cambiata di molto)
Per adesso il mio setup dove mi sono trovato meglio è usando il plate carrier in firma che è stato sfruttato fino alla morte poi venduto e adesso dopo aver provato l' lbt6094a del mio amico e decidendo di fare un setup ho preso il pirate (anche esso in firma) che anche dopo una 8h dove ho corso per 4h filate su per una montagna hanno iniziato a farmi male le gambe (anche tutto il resto della squadra compresi due ragazzi che giocano a calcio a livelli agonistici [serie D] )
My two cent
Non si discutono i gusti personali ma i PC non sono il massimo per eventi lunghi per untrilione di motivi e non sono io a dirlo, ma è proprio la storia di tale tipo di equip.
I pc e i BA sono pensati per le direct action, ora che tu soggettivamente ci faccia anche 24h è un conto che sia consigliabile imho se ne può discutere a lungo.
Inoltre ancora una volta il dolore alle gambe non puoi imputarlo al tattico e in generale 8h non sono un metro decente per valutare il comfort di un sistema sulla lunga durata!
-
buona sera a tutti!
non sono proprio un neofita su equipaggiamenti ecc....però volevo chiedere se qualcuno poteva descrivermi le differenze tra OD pantac e OD eagle (il top sarebbe una foto con i due od vicini), perchè sono entrato in possesso di un plate carrier with cummerbound eagle in od e non vorrei fare una porcata pazzesca...ah si non linciatemi perchè voglio usare tasche pantac su un eagle xD
-
ognuno usa quello che vuole non ti devi fare problema di questo.. credo che la risposta migliore sarebbe due belle foto vicine a confronto...
-
Quote:
Originariamente inviata da I-Warrior
ognuno usa quello che vuole non ti devi fare problema di questo.. credo che la risposta migliore sarebbe due belle foto vicine a confronto...
Sarebbe il top :)
Speriamo che qualche anima la faccia xd
In rete non ne ho trovata manco una
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da PippoNeuro
Sarebbe il top :)
Speriamo che qualche anima la faccia xd
In rete non ne ho trovata manco una
Non so se ti può aiutare..
Allegato 155298
"I have for sale a SEAL style MBSS plate carrier setup. Plate carrier is a Pantac MBSS in OD Green. Includes pouches - Eagle Industries OD double M4 mag pouch x 3, Pantac MBITR pouch in OD, and MAP pack (unknown maker)."