Visualizzazione stampabile
-
Dhave infatti nessuno vieta di esprimere delle impressioni..... ma poi se ti fa piacere ti possiamo spiegare il perchè delle tue impressioni e magari sciogliere qualche dubbio ;)......altrimenti questo subforum non avrebbe senso di esistere.
p.s. Abbiamo assodato che entrambe le discipline non possono essere giocate contro vento :D:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
rancor
p.s. Abbiamo assodato che entrambe le discipline non possono essere giocate contro vento :D:D
Si, la differenza è che se c'è vento forte a softair non ci giochi a meno che sei un mago della carambola :D
In effetti i gearbox oltre una certa distanza non si sentono.. simulativamente parlando però questo non è più di tanto sbagliato perchè nella realtà prima t'arriva il proiettile poi senti il botto quindi se sei "nella croce" vieni eliminato, se ti manca senti comunque gli strisci..
In effetti manca la sensazione da gragnola di colpi "tutt'attorno a te" (tipo vodafone) ma anche qui simulativamente parlando raffiche prolungate come nel softair nella realtà non si vedrebbero mai (i caricatori classici da m4 han 30 colpi che si finiscono in un attimo).
E' un gioco diverso, a parer mio solo il fatto di aver la certezza di colpire e che questa non debba dipendere dall'onestà dell'avversario (che alle volte latita) vale la spesa.
Non mi stancherò mai di dirlo, con un sistema che decide per noi la "dichiarazione" i rapporti tra i giocatori e tra squadre sono infinitamente più rilassati e amichevoli visto che lo spauracchio del baro è stato per sempre allontanato..
-
Riporto per comodità le mie prime e successive impressioni dal forum del laser tag.
Prime impressioni:
1) Il campo di tiro che si allarga comporta che meno persone riempono più spazio: in 5 non dico che la zona sembrasse affollata, ma non c'erano tempi morti.
2) Se giocate con un'ottica, deve essere tarata perfettamente, se no schiumate; la mia non prendeva le regolazioni, e ho giocato bene quando ho iniziato a usare le iron sights... Un centro a più di 100m senza ottica mi ha dato una certa soddisfazione https://www.lasertag.it/forum/images/smilies/smile.gif
3) Gli spostamenti sono più veloci... Soprattutto sono SEMPRE veloci, non solo quando siete a immediato contatto.
4) Il fattore ricarica è un elemento di realismo MOLTO presente e molto bello... Perlomeno quando non fai un'imboscata a uno e ti accorgi come uno scemo che ti sono rimasti solo due colpi https://www.lasertag.it/forum/images/smilies/wink.gif
5) Niente maschera significa vedere molto di più e seguire molto di più... Si respira meglio e si corrono meno rischi. Da provare per credere.
6) No highlander non ha prezzo, sembra banale ma uno deve vederlo per crederci... Finalmente si gioca sereni.
7) Niente segno rosso sulla fronte il lunedì mattina in ufficio https://www.lasertag.it/forum/images/smilies/wink.gif
8) Un vantaggio che non avevo considerato, ma significativo giocando in città, è che se ti capitano tra i piedi enduro / ciclisti / scout / coccinelle (e ieri sono passati TUTTI) te ne sbatti e continui a giocare... Ha il suo perchè.
9) Mi piace molto che si possa settare il danno delle armi come più piace ad ogni team (più o meno letale, insomma); avere qualche "vita" in più ti fa anche muovere di più e il tutto risulta più dinamico: serve PIU' coordinazione IMO che nel SA, e questo è un bene.
10) Il cecchino HA senso, il mitragliere HA senso, il fuoco di copertura HA senso. E scusate se è poco.
11) Luci e sirena servono eccome, ti fanno capire se hai preso ed evidenziano chi è fuori gioco... A 100 m se no sarebbe un casino.
Successive impressioni:
1) La maggiore gittata del LT non fa altro che aumentare l'importanza dell'esperienza, della freddezza nel prendere la mira, del sapere quando sparare e quando mettersi al riparo, del fuoco di copertura e del movimento, e quindi in ultima analisi della tattica, il che è ottimo.
2) Mi pare che, rispetto al SA, nel LT la difesa non abbia lo stesso sproporzionato vantaggio, sia perchè è difficile uccidere uno con una raffica (noi giochiamo con 30 danni e 3 giubbotti, quindi 6 colpi per uccidere), sia perchè per mirare sei costretto a scoprire l'intero bersaglio, mentre nel SA ne scopri solo una parte ridotta.
3) Necessita un sensore sul davanti del fucile... Altrimenti nell'urban uno può sparare esponendo solo il fucile senza tema di essere colpito, il che non ha senso (nella realtà ti porterei via fucile e mano).
4) Conviene vietare nelle gare i cappelli e berretti con visiera... Sparando da sotto, il sensore frontale di chi ha un copricapo del genere è molto difficilmente colpibile (visto ieri in due occasioni, sia da vicino che da distante). Edit dopo la terza giocata: non è vero, si riesce lo stesso, errore mio.
5) Mi pare che il sistema sia già abbastanza stabile... Bisogna cercare cmq di mantenere il tutto il più "a prova di stupido" possibile... Mi offro come beta tester in questo senso https://www.lasertag.it/forum/images...es/biggrin.gif
6) Penso che molti gioiranno quando la scatoletta del ricevitore wireless sarà incorporata dentro l'ANPEQ https://www.lasertag.it/forum/images/smilies/wink.gif
7) Molto apprezzabile sarebbe un sistema per avere un'idea dello stato di carica del trasmettitore wireless e dell'ANPEQ... Così da non fare ricariche inutili e soprattutto da non trovarsi col congegno scarico al momento sbagliato.
8) Non avere più il problema / la responsabilità del dichiararsi è una figata! Toglie un sacco di tensione sociale dentro il gruppo e rende il tutto molto più godibile. Metterei però a livello di regolamento l'obbligo di alzare il braccio quando si viene uccisi (talvolta in esterni la sirena NON si sente, se si è in favore di vento) e soprattutto di NON spegnere l'ambaradan una volta colpiti... Almeno con le lucine è chiaro chi è morto e chi no.
9) Non parliamo di tutte le volte in cui a) non abbiamo dovuto interrompere il gioco per la presenza dei civili, b) non mi si sono appannati gli occhiali per via della maschera e infine non parliamo c) di quanti rischi in meno si corrono nel LT... Uno deve provare per capire.
10) Da lontano non senti il rumore nè del gearbox nè dell'altoparlante... Da vicino senti tranquillamente uno o l'altro.
Aggiungo una cosa: giocando a LT ci si abbronza :D
-
....sapete, ci pensavo oggi....il lasertag allunga le distanze di ingaggio....un pregio per il "realismo" del gioco, ma un forte svantaggio per chi, come me , ha problemi di vista....già non riesco a distinguere i giocatori da softair da 50 metri, con o senza maschera(area sicura o fuori game), figuriamoci a 150....
voi riuscite a distinguere giocatori/cecchini mimetizzati o avete problemi?
p.s. mi spiegate bene come si ricarica nel lasertag? premi un pulsante, non tocchi il fucile per TOT secondi, lo appoggi su una" stazione di ricarica" ,o semplicemente,cambi car ?
-
beh, io ho 4 diottrie (ovviamente porto gli occhiali), però domenica ho beccato un tizio che spuntava solo con la testa, da un centinaio di metri,,, fai te
senza la maschera ci vedo molto meglio, il che si riflette anche in questo
la ricarica è, se non hai i caricatori attivi, premendo un pulsante e aspettando 5 sec (fa un rumore di ricarica); se hai i caricatori attivi, cambi il caricatore e poi usi la leva di armamento come nel real steel
-
Quote:
Originariamente inviata da
ander75it
beh, io ho 4 diottrie (ovviamente porto gli occhiali), però domenica ho beccato un tizio che spuntava solo con la testa, da un centinaio di metri,,, fai te
senza la maschera ci vedo molto meglio, il che si riflette anche in questo
la ricarica è, se non hai i caricatori attivi, premendo un pulsante e aspettando 5 sec (fa un rumore di ricarica); se hai i caricatori attivi, cambi il caricatore e poi usi la leva di armamento come nel real steel
grazie per la risposta:wink:
dovrò provare per capire il primo punto....
per il secndo invece, non ho ancora del tutto capito...se io ad esempio tolgo il car e lo rimetto, conta come cambio oppure i car hanno un sistema che ne permette l0identificazione? e, se hanno un sistema del genere, che accadrebbe se, ad esempio, cambiassi il car con un'altro? i colpi rimanenti nel vecchio car rimarrebbero in "memoria"?
scusate, ma sono troppo curioso
-
i car hanno un chip dentro che registra quanti colpi ci sono e può essere resettato solo dall'organizzazione con una roba che si chiama "numero uno", quindi sì, tu consumi i proiettili come nella realtà, non cambi solo i car
prendi la cosa cum grano salis, perchè io ODIO portarmi dietro i car e quindi gioco "a pulsante", ma mi sono fatto spiegare come funziona il sistema
-
anch'io gioco a pulsante. all'inizio vengono settati il numero di colpi e il numero di caricatori nonchè il tempo di ricarica. ad esempio un M4 potrebbe avere una decina di caricatori da 30 colpi con 5 secondi come tempo di ricarica durante i quali puoi essere colpito ma il tuo fucile non spara. una minimi potrebbe avere 3 caricatori da 200 colpi e un tempo di ricarica più lungo, ad esempio 10-15 secondi. se cambi caricatore prima di aver esaurito il caricatore questo viene accodato e torna disponibile quando hai finito i caricatori pieni. se giochi con i caricatori attivi stesso discorco. ognuno ha un tot di colpi. se lo cambi prima di aver esaurito il caricatore questo ricorderà quanti colpi ha ancora dentro. se togli e metti un caricatore vuoto questo rimarrà comunque vuoto fino a quando, all'inizio di ogni combat, vengono ripristinati tutti i caricatori. di più non so perchè non uso questo sitema.
per la vista... beh a me piace giocare con il miio m4 senza ottiche o red dot ... mi piace puntare con le tacche di mira .. e bomm... qualche colpo a 100 metri l'ho messo. ovvio che se il cecchino è ben mimetizzato fai fatica a vederlo, ma se è per quello domenica scorsa io per poco non calpestavo un cecchino avversario da quanto era mimetizzato e immobile perchè si sentiva circondato ^_^
-
wow...chiarissimi e precisissimi, grazie delle risposte :wink:
mi intriga troppo questo sistema....:cucu:
-
ander un sistema per identificare gli eliminati è anche quello di levare il cappellino/elmetto una volta fuorigioco e abbandonare i ripari e mettersi in zona scoperta ben visibili.