ah va beh io proverò con diodi da 15 ampere che hanno la forma di un mosfet (col dissipatore integrato) e non dovrei avere problemi perchè userei una batteria da 15,6 ampere massimi...
Visualizzazione stampabile
ah va beh io proverò con diodi da 15 ampere che hanno la forma di un mosfet (col dissipatore integrato) e non dovrei avere problemi perchè userei una batteria da 15,6 ampere massimi...
ci sono novità?
io sto acquistando quelli da 15a precisamente questi
https://it.rs-online.com/web/search/...teshoppingcart
posso acquistarli? attendo una vostra risposta
salve ragazzi ho un ak74su della kls precisamente questo: https://www.ilsemaforo.eu/catalog/pr...roducts_id=505
ho fatto il riduttore con 3 diodi da 6a i p600k e ho una lipo da 11.1v 2200mah a 15c, credete che faccio danno per il tipo di fucile che è ? nel senso meccanica ecc ecc. e' full metal.
ciao ragazzi io vorrei realizzare un riduttore per il mio ca36c, come pila ho una flightmax da 1600mah 11,1v e 20c. quali diodi mi consigliereste^???
grazie a tutti e buona giornata
ciao ma i p600m sono da 6a e di conseguenza scaldano e bel po, nessuno di voi ha provato qualcosa da 15a???
se vedi a pag 15 e 16 trovi codici e link.
io li ho acquistati ma per ora non ho potuto far altro che assemblarli ma non ho potuto provare perchè ho fucile smontato e purtroppo ho avuto cose ben più importanti da risolvere...spero in queste prossime settimane di avere dei risultati da postare! ciao a tutti!
non scaldano perchè sono da 6 ampere ma perchè usati come facciamo noi devono dissipare un casino. con quelli da 15 a la faccenda non cambia molto perchè non gli monti l'aletta di raffreddamento quindi l'unica cosa a favore è una affidabilità migliore visto che ha un range di lavoro più alto.
io ho provato ieri e con una raffica da 3-4 secondi non scaldavano (stubby jg con motore originale e molla da 120,avevo messo un diodo sul + e uno sul -),per scongiurare il riscaldamento ho intenzione di mettere 2 diodi in parallelo,quindi in totale 2 diodi in parallelo sul + e 2 in parallelo sul -,cosi' dovrebbero reggere 12a totali,quindi direi che va + che bene.
si ne ero consapevole, stessa cosa del mosfet che usa lo stesso contenitore! ...ma per fortuna non ho tubi ne altre diavolerie metalliche, ma un bello spazio libero! quindi una volta provato il riduttore e assemblato definitivamente se è il caso farò una sorta di gabbietta di protezione! comunque non penso dovrebbe scaldare molto visto che sarebbe appositamente calibrato per l'amperaggio della mia batteria! :)
ciao ragazzi, scusate il ritardo dell'intervento...
:)
ma mi permetto di far un appunto (poi se dico na cazzata correggetemi).
i diodi presentati all'inizio sembra sia saltato fuori siano da 6 a giusto?
son stati messi in parallelo quindi, in linea teorica, in ognuno passano max 6a per un totale di 12a...
molti hanno optato per i 15a giustamente evitando il rischio di metterne due in parallelo (una piccola discrepanza tra le tensioni di soglia potrebbe far passar piu corrente in un diodo rispetto all'altro)...
sembra che a molti pero si scaldino pure questi...
ma a sto punto perchè non prendiamo direttamente quelli da 30a?
dai datasheet si vede che:
diodo che conduce 15a con una temperatura di 123°c
diodo che conduce 30a con una temperature di 85-100°c
la temperatura è raggiunta solo al raggiungimento della corrente maxima...
di per se i nostri skioppi vanno con correnti inferiori ai 15a, io usando la 11,1v senza riduttore monto un fusibile da 15a e non mi da problemi...
quindi ipotizzando un'adamento all'incirca lineare tra corrente e temperatura si può pensare che intorno ai 15a il nostro diodo da 30 dissipi una temperatura di 50°...
e cosi si risolvon tutti i problemi!
:sheep:
ma veramente mi sembravano 4... in serie di 2 in parallelo tra loro...
in ogni caso, se fossero solamente in serie ancora peggio xke significa che posson reggere al max 6a...
in ogni caso si può optare per un diodo piu potente (sia di tenzione di soglia che di amperaggio) e si riducono i collegamenti ad un solo componente.
a parer mio conviene spender 1€ per un diodo potente che 0,20 per 4 diodi mediocri...:sheep:
beh ancora nessuno ha verificato praticamente che uno o due diodi in serie da 14 o 15 a scaldino...ma credo di no...ammeno che non si abbiano asg over, che abbiano una forte impedenza, batteria mostruosa e l'attack nel grilletto...
vedremo! :)
appena mi gira li faccio arrivare e li monto sul m4 con la 11,1...
cmq lo faccio a mo di prolunghetta con i tamiya in modo da poterlo spostar su altri fucili!
ah io ho gia fatto una cosa simile per la mia radio, con diodi da 1a e batteria lipo da 7,4v.
con quelle funzionano bene!
si possono attaccare anke le nimh da 8,4v ma con quelle in trasmissione scaldano!
come si caricano le foto qua che non son capace?
:worry:
e come migliora la mia reputazione di feedback?
immagino sia meglio un regolatore di tensione non essendo influenzato dal passaggio di corrente..
si ma il regolatore di tensione da quanto lo metti?
suppongo 9v (78ls09)
ed è in grado di sostenere correnti di alcuni ampere?
questa è la mia radio che funziona con una lipo 7,4 da 5000mah, ma con serie di diodi per abbassar la tensione:
https://img14.imageshack.us/img14/56...adio002.th.jpg
https://www.softairmania.it/%5burl=h...g%5d%5b/url%5d
questo metodo vale anche per abbassare il voltaggio di un caricabatterie?
tipo ho un caricabatterie da 9.6, voglio ricaricare una batteria da 8,4...abbassando il voltaggio con i diodi...un altra domanda...cosa succede alla batteria da 8,4 se la si carica con un caricabatterie posixionato a 9.6?
beh non è che si fotte proprio subito...
inizierà a caricare piu velocemente xke la differenza di potenziale è maggiore e quindi sarà maggiore la corrente... poi però la tensione continuerà ad aumentare oltre il valore nominale della betteria... e (citando il buon cavva) si "fotte"... :cucu:
adesso provo a misurar esattamente la corrente assorbita dall m4 con le lipo...
poi una domandina stupida ma che essendo non pratico di sam non so...
dov'è il mercatino??? :allah:
non è vero. essendo la corrente limitata la ricarica si effettua nello stesso tempo con solo la differenza che alla fine la batteria si rompe. stessa cosa se fosse un caricabatteria di quelli che trovi nei fucili low cost. la corrente è limitata perchè di più non ne può fornire il trafo quindi maggior richiesta di corrente tensione che scende... stessa cosa.
una batteria da 8.4 volt andrà necessariamente caricata ad un voltaggio superiore, tant'è che all'acquisto di un trasformatore a corrente fissa (regolabile per esempio a 300 ma), il voltaggio si regolerà automaticamente a seconda di cosa sia necessario per erogare la corrente richiesta (qualsiasi sia la resistenza e il delta-voltaggio del pacco/tensione in ingresso).
tentando di caricare una batteria con una tensione minore o uguale, ci sarebbe un passaggio di corrente nullo o addirittura inverso, con conseguente danneggiamento del trasformatore.
sarebbe come tentare di riempire una piscina collegandola ad una meno piena.
per il regolatore di tensione forse avete ragione, il calore dissipato con una differenza di potenziale di 6 volt a 0.30 a è molto considerevole anche adottando un dissipatore, il punto è che in questo caso si parlerebbe di circa 2 volt di caduta, e penso che con un piccolo blocco di alluminio non sia un grande problema.
ma se avete spazio si può usare un ponte a diodi che ha già 2 diodi in serie solo che è grosso come un cioccolatino
sì ma il ponte a diodi o il diodo che si voglia non eroga in ogni fase del ciclo di sparo 8.4 volt.. poi magari è impercettibile.
domanda: per aprir una nuova discussione?
o non posso xke son di livello 1?
perchè avrei un dannato problema con le teste antivuoto della element... è la terza che mi si rompe... :steamedup: