task force black
Visualizzazione stampabile
task force black
Hai voglia se qualcosa ci puoi fare...
https://i169.photobucket.com/albums/...1/DSC_0007.jpg
ciao, volevo chiedere una cosa sulle ghette "gaiters" ho aquistato tempo fa un paio vendute come "sas parà" in DPM ovviamente, queste hanno il filo che va sotto lo scarpone in tessuto molto resistente e non in acciaio come ho visto da altri.. volevo chiedere la differenza pratica nei due modelli e anche la loro storia come dotazione a voi guru. grazie mille
Warrior, a prescindere dal fatto che il 99% di tutto il materiale militare britannico venduto su Ebay è accompagnato dai termini SAS-Para-Commandos-etc. (anche quando si tratta di un cappello da cuoco), ti dico che le ghette issued che ho io hanno il cavetto d'acciaio, così come tutte quelle che ho sempre visto in giro...
Magari se posti una foto riusciamo a capire qualcosa di più...
grazie Staffy e grazie Sam!
eccole qua staffy grazie per l'aiuto
https://img685.imageshack.us/img685/4776/cimg2946u.jpg
sull'ettichetta c'è scritto gaiters Long c'è l'NSN e sotto 1997
SEMBRA UN VECCHIO S84 SCOLORITO IL PATTERN... bohhh
in pratica il militare ha rimosso il cavetto passando un filo elastico nelle asole gia presenti...
ce ne sono diverse di queste ghette in giro...in alcuni casi il filo e singolo e in altri e doppio...
Purtroppo ho solo la giacca in questo momento :) Ora che arrivo a fare il setup di staffy, penso impiergherò 40-50 anni..In ogni caso essendo che qua a vicenza abbiamo la caserma americana, trovi un sacco di roba usata..Infatti di quelle giacche ce n'erano una montagna..grazie a tutti comunque :D
porca pupazza ke bella sta foto
Mi si chiede sul mercatino se nelle tasche portacaricatori del PLCE vest riescono a entrare i caricatori dell'AK (non so se "7.62" o "5.45" però..). Qualcuno ha esperienza in merito o mi può fare una prova veloce??
il plce vest per adesso mi manca... sorry
allora la capacita teorica e di 2 caricatori, anche se spingendo e stringendo ne entrano 4, pero la patta non si chiude benissimo, sia per 7,62 che 5,45...non so per quelli stile bulgaro da 5,56...dato che non ho piu il plce vest per fare le prove...questi ultimi caricatori potrebbero entrare piu facilmente...
cmq da qualche parte dovrebbe esserci ancora la guida che avevo fatto sulla compatibilita di tasche e caricatori...
lo ho visto tempo fa sul vostro sito, qui non saprei...
ciao a tutti, mi serve un informazione, molto semplice... ho bisogno di un capo termico da usare come sovramimetica, così da poterlo togliere velocemente in caso di caldo. Ho pensato ad uno smock, secondo voi è la soluzione adatta?
le temperature che devo incontrare non sono estreme, dai 6° in su, ma con un aleveto tasso di umidità, purtroppo in sardegna fà così.
vi ringrazio per le risposte.
lo smock è pesante al punto giusto ! anche da noi le temperature sono cosi!
lo smok lo usi come mimetica !! per lo meno solitamente !
si la camicia è un capo estivo leggero ! adesso cmq le camicie vengono sostituite dalle ubacs....
mentre lo smoke è un capo di cotone doppio strato per l inverno o cmq i climi i freschini......
certo lo smoke tiene un leggera pioggia !! ma sotto il diluvio ci vuole il goretex....in tanti dicono che non sia bello ....sia scomodo faccia fare la sauna....io mi trovo bene ....!!!
il goretex semplice in effetti fà traspirare, peccato che non tiene il calore :)
no alt ballo !
i pantaloni che ho postato sono in pvc....
la giacca che ho è in goretex....;)
Senza contare che per addestramenti o impieghi in ambienti continentali la scelta del completo shirt/smock DPM è praticamente obbligata ;)
Rispondendo a Miller: in autunno/inverno ho sempre giocato con Field Jacket (S95 o S2000) o Smock (S2005) indossati direttamente sopra l'abbigliamento "tecnico", scelto in base alla temperatura.
Dovendomi sbilanciare, potresto orientarti verso l'odierno "Windproof smock" (l' S2005 sopra nominato), capo in cotone gabardine con cappuccio integrato, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, magari abbinato ad un buon capo a contatto con la pelle che faccia caldo ma lasci ben traspirare il sudore ;)
[QUOTE=lorenzo19823;2586553]Senza contare che per addestramenti o impieghi in ambienti continentali la scelta del completo shirt/smock DPM è praticamente obbligata ;)
Rispondendo a Miller: in autunno/inverno ho sempre giocato con Field Jacket (S95 o S2000) o Smock (S2005) indossati direttamente sopra l'abbigliamento "tecnico", scelto in base alla temperatura.
Dovendomi sbilanciare, potresto orientarti verso l'odierno "Windproof smock" (l' S2005 sopra nominato), capo in cotone gabardine con cappuccio integrato, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, magari abbinato ad un buon capo a contatto con la pelle che faccia caldo ma lasci ben traspirare il sudore ;)[/QUOTE
l' s2005 mi piace molto, in ogni caso mi troverei ad indossarlo sopra una giacca san marco ( mimetica di squadra) ed una maglia tecnica o anti sudore o termica, lo smock lo userei proprio nei momenti più freddi della notte o del giorno... specialmente in caso di forte vento o umidità.... di solito uno un parka tedesco in goretex ( trilaminato) ma di certo non si può dire che trattenga calore.
Il Windproof te lo consiglio. E' ottimo, non è troppo pesante ma tiene "il giusto" (mentre lo smock, pur essendo valido, mi pare eccessivamente ingombrante e protettivo).
Però sono tutti molto ingombranti. Non è meglio trovare qualcosa tipo Stowaway da compattare e infilare in una tasca per avere qualche confort in più rispetto alla norma sopra lo standard che hai usato fino ad ora ?
Per stare caldo (caldo!) poi, non ti conviene pensare a qualcosa della SnugPak ? Di solito ci si raffredda da fermi, poi in movimento ci si riscalda. Quindi qualcosa da estrarre e mettere nelle soste e ricompattare nelle partenze.
Logicamente la roba indicata costa. Ma ci sono anche alternative senza doversi "svenare"....
Dipende che esigenze hai... Se ti serve qualcosa per "bivaccare" o necessiti di una capo da utilizzare durante la marcia ;)
è una buona domanda, mi serve qualcosa da indossare nelle soste per mangiare.... non un bivacco pesante, ma una semplice sosta di qualche decina di minuti per riempire la pancia, con cibarie varie, nulla di cucinato sul posto, senza tende o sacchi a pelo.
ma che sia pure valido per i momenti più freddi delle marcie, quando nonostante il movimento non ci si riesce a scaldare, magari complice anche il vento.
ps: la risposta di spiggy mi ha fatto sorgere un dubbio... che differenza c'è tra il windproof e lo smock? ... da ignorante so che vengono denominati entrambi combat smock.
per caso il windproof è riferito al modello s2005, mentre lo smock ( pesante ) sarebbe il s2000 ?
forse allora pensa a una softshell....ne esistono di milioni di marche....da quelle che fanno roba per militari, tipo tad gear, a quelle di roba da montagna, tipo north face e columbia
lo smock s2000 non e windproof, anche se ha buone qualita antivento, il 2005 e in pratica un 200 con il capuccio e un tessuto con una trama diversa per dare una maggiore resistenza antivento...in alternativa ci sarebbe il vecchio smock s94 che secondo alcuni e il migliore in assoluto...
nel caso dei softshell bisogna vedere quanto si suda e quanto traspira effettivamente il capo...
e uno dei piu foderati pero ti posso dire per esperienza che non tiene molto il calco e che le tasche sono abbastanza inutili, dato che i bottoni a pressione e sono meno sicuri dei bottoni convenzionali o canadesi e inoltre la zip esposta si puo danneggiare abbastanza facilmente...
in piu il para smock rispetto ai 94/2000/2005 non e un capo molto "tattico", e di vecchia concezzione e poco si adatta a scenari ed esigenze attuali...per esempio non e possibile farci un brecon pocket, che aumenta la trattenuta del calore corporeo e rende il tutto molto meno ingombrante...
il mio para smock non lo uso per il softair, al massimo per qualche altra attivita all'aperto, dove puo ancora essere utile...
va bene per le temperature fino a 0/-2...