Visualizzazione stampabile
-
bellissima, ma non sono sicuro di aver capito bene come funziona. correggetemi se sbaglio:
fig.1: dentro alla scatola ci sono 2 trappole per topi, assicurate sul fondo
https://img19.imageshack.us/img19/7145/mina1.png
fig.2: attacco un telino di stoffa alle 2 trappole, ci carico i pallini, chiudo il tutto di modo che il telino prema contro il lato che si apre.
https://img405.imageshack.us/img405/5836/mina2.png
chiudo con il pernettino e lego al filo. quando questi sbloccherà la scatola, le trappole apriranno il tutto, e lanceranno i pallini tipo catapulta.
e' così oppure ho capito male?
-
come mai non si vedono le foto???????
-
non si vedono più le foto!!!!!!!!!!
-
non si vedono piu' le foto!
-
-
è un peccato che non si vedano piu le foto, anche perchè questa guida è inserita nell'enciclopedia del fai da te.
-
più che altro l'utente ha inviato l'ultimo suo messaggio il 20/08/2009, 10:47
-
non riesco a vedere le foto :worry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
mastins
non riesco a vedere le foto :worry:
già... nessuno le riesce a vedere purtroppo e l'utente è inattivo da mooolto tempo
-
ciao, mi sono accorto che non si vedono più le foto, probabilmente perchè mi è scaduto l'account photobucket.
provvederò al più presto a ripristinarle.
ciao!
-
-
sistemato, ora funzionano no?
-
-
non si vedono di nuovo :(
-
Prova imageshack o qualche altro sito... oppure compra un serverino apposta :D
-
oppure mettile più piccole su quelle di sam.. =)
p.s. nn funzionano ancora..
-
forza , forza , forza con ste fotooooooooooo :D
-
io ho costruito la mia.. volendo potrei postare le mie.. =) giuto per avere un'idea.. =)
domenica la proverò in game.. =)
-
ragazzi postate le foto per favore :)
-
Vogliamo le foto :soap:
Vogliamo le foto :2gunfire:
Vogliamo le foto :bla:
Scherzi a parte.... voglio vedere com'è fatta :D
-
-
non vedo neanche 1 delle foto.......
-
cavolo.. vero.. comunque sono nel mio album foto.. se si può venite la a vederle.. appena ho tempo le ricarico..
-
le mie foto le potete vedere nel mio blog: https://www.softairmania.it/entries/...more-home-made
oppure nel mio album foto.. ;-)
-
scusate, mi sono letto tutti i post di filata, ma se invece che un unico sportello che si apre in verticale, se ne mettono due tipo ante di armadio, dello stesso verso delle trappole, potrebbe essere più veloce l'apertura????
-
Quote:
Originariamente inviata da
Infiltrato
scusate, mi sono letto tutti i post di filata, ma se invece che un unico sportello che si apre in verticale, se ne mettono due tipo ante di armadio, dello stesso verso delle trappole, potrebbe essere più veloce l'apertura????
l'avevo pensato anch'io.. bisognerebbe provare.. =)
-
a me non si vedono le foto!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
domymast
a me non si vedono le foto!!!!
quelle all'inizio del topic a nessuno.. se vuoi guarda quelle sul mio blog.. =)
-
-
Quasi quasi me la faccio anche io.. :D
-
devo postare una risposta per vedere i link....dopo modifico e scrivo le mie impressioni ;)
-
Do un'occhiata alle foto
Edit: non riesco a visualizzare le foto, capita ad altri?
-
Si, anche io...
Probabilmente è perchè sono molto vecchie e quindi sono state rimosse...
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
Tanta roba! Complimenti per l opera!
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartano
Tanta roba! Complimenti per l opera!
grazie.. l'unica cosa che devo ancora sistemare è far in modo che il filo su cui il malcapitato "inciampa" per innescarla, si stacchi...
però l'ultima domenica che l'ho portata sul campo, se la portavano dietro e non si notava che si apriva.. quindi addio folata bianza scenografica.. :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
BigBoss
il perno non esce dagli anelli, semplicemente ruota e fa scattare la mina.
se guardi bene , sulla punta del perno (b) ce una tacchetta scavata: essa tiene l'archetto. il filo fa ruotare sul suo asse il perno che fa scivolare via dalla taccheta l'archetto, provocando l'esplosione della mina.
a questo punto i chiodini ai lati della mina non sono solo utili, ma indispensabili per il corretto funzionamento.
https://img.photobucket.com/albums/v...0/dscn0364.jpg
spero non l'abbia già postato qualcuno, volevo leggere tutto ma man mano che andavo avanti le pagine aumetavano ;), i chiodini per l'utilizzo da lontano dove scorre il filo non potrebbero essere sostituiti con degli occhielli come quelli dell'apertura principale? (più piccoli naturalmente) che poi andrebbero orientati in base alla posizione da cui si aziona la mina
-
io vorrei vedere una foto di come è stato realizzato il sistema di apertura della portella per migliorare la mia.. ;)
-
complimenti a tutti per la realizzazione della claymore fai da te!!!! davvero una grande idea e poi sembra davvero semplice da fare......però vorrei chiedere un paio di cose......
si può avere una lista completa dei componenti usati per farla perfavore????
come si fa a creare il telino dove si ci mettono i BB??? come creo la sacca all'interno del telino????
e poi già ho un paio di idee in testa per renderla forse forse più forte cioè dargli maggiore spinta all'uscita!!!!
aspetto con ansia per mettermi a lavoro e poi farmi vedere il mio lavoro!!!!
-
Ciao a tutti.
Innanzitutto complimenti a tutti per le vostre realizzazioni!
Anche io sono rimasto stregato dall'idea topotrap, e me ne sono costruite diverse, partendo dall'idea di avere le seguenti caratteristiche:
1. leggerezza
2. costo basso (3 o 4 euro al massimo)
3. facilità di reperire i materiali
4. scatola già montata
5. sistema di scatto anti-strappo (evitare che la mina sia strappata da chi corre)
Per la scatola ho usato le confezioni dei VHS (le scatole delle videocassette), ho tagliato le trappole per farle a misura e le ho rivettate al fondo della scatola (niente viti, chiodi, bulloni...).
Per i piedini ho rivettato all'esterno due profilati di alluminio, sottili e leggeri, così sono anche girevoli ed occupano poco posto.
Per la sicura ho usato una decina di cm di paracord, e per lo scatto uno dei ferretti delle trappole da topi, opportunamente piegato. Dalle foto si dovrebbe capire meglio...
Il portacaricatori da minimi alloggia perfettamente due mine, io l'ho montato su un cosciale:
https://img806.imageshack.us/img806/9528/dsc0021j.jpghttps://img703.imageshack.us/img703/7809/dsc0022ff.jpg
Ecco come si presenta davanti, e poi dietro... si vedono i rivetti che fissano le trappole alla scatola...
Mentre lo stencil l'ho fatto con un foglio di carta della stampante: ci ho stampato la scritta con un carattere in stile "armystencil" e l'ho ritagliato preciso col trincetto fine. Poi ho dato una spruzzata di bombolina leggerissima, da lontano.
https://img821.imageshack.us/img821/2013/dsc0023ik.jpghttps://img27.imageshack.us/img27/1272/dsc0024sx.jpg
Dietro, coi piedini aperti, e davanti aperta (sistema topotrap)
https://img59.imageshack.us/img59/3062/dsc0025ym.jpghttps://img707.imageshack.us/img707/8554/dsc0026uf.jpg
Ora un dettaglio del fermaglio di scatto, e del foro che lo alloggia. Lo stesso foro serve anche a inserire il ferretto come sicura di trasporto... si vede più avanti.
Il braccio corto deve essere uguale allo spessore della scatola.
https://img220.imageshack.us/img220/5291/dsc0027nk.jpghttps://img696.imageshack.us/img696/7852/dsc0028nn.jpg
Ecco come funziona lo scatto: il ferretto passante dal foro, disposto in verticale è una LEVA, si aggancia alla parte posteriore e trattiene il coperchio. Basta tirarlo in avanti pochissimo per far scattare la mina, proprio perchè la leva è a favore. Da notare la "S" che fa la levetta nella parte alta, dove si fa passare il filo con un cappietto. Il cappietto deve potersi sfilare liberamente, la "s" serve solo per evitare che il filo scenda...
https://img827.imageshack.us/img827/7613/dsc0029it.jpghttps://img59.imageshack.us/img59/1374/dsc0030ab.jpg
Per la sicura di trasporto ho fatto un forellino nel retro in alto della scatola e ci ho fatto passare un cordino di paracord, a misura del fianco della scatola, semplice semplice
qui si vede da dentro
https://img535.imageshack.us/img535/3200/dsc0031gj.jpg
Da fuori, con il ferretto a rovescio, infilato nello stesso foro dello scatto (ma stavolta passando prima dentro il cordino di paracord.. davanti verso dietro...)
Quando è in sicurezza il ferretto non può ruotare sul coperchio, perchè la forma a "Z" glielo impedisce.
https://img543.imageshack.us/img543/6303/dsc0032se.jpghttps://img233.imageshack.us/img233/6404/dsc0033o.jpg
Ecco come si presenta dal fianco quando è in sicurezza. Credetemi, non c'è versi che si apra accidentalmente...
https://img7.imageshack.us/img7/3113/dsc0034ukk.jpg
Naturalmente mi porto sempre dietro due semplici picchetti della tenda (uno per mina), con un tappo di sughero incastrato in ciascuno per arrotolare il filo... :D
Per armarla seguo quest'ordine: apro i piedini e la pianto in terra, estraggo il ferretto tenendo il coperchio chiuso con l'altra mano, poi infilo il ferretto di nuovo, senza passare dal paracord. Poi mi curo del picchetto e stendo il filo. L'ultima cosa che faccio è fare il cappio al filo e sistemarlo nella "S".
Quando la uso la nascondo tra le felci, le foglie sono morbide e non ostacolano il coperchio. Però all'occorrenza un pò di biadesivo e quanche foglia non guastano..
Poi il ferretto in alto.. non so, mi ricorda un pò gli inneschi delle "bouncingbetty"... ha un'aria temibile.. sembra che sia in attesa che tu lo guardi per scattarti in faccia...
Spero vi piaccia, e che le illustrazioni siano chiare:mrgreen: