Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da supermaso
Quote:
Originariamente inviata da grigio
aggiungerei solo un paio di cosette: le strisce nere, il colore decisamente più marcato, devono riprendere se possibile la "verticalità" dell'ambiente (i restanti colori si adatteranno nel riempire gli spazi).
mi spiego meglio: se ci trovassimo in un bosco di alto fusto (pioppi, pini, abeti, eucalipti, ... eccetera) povero di sottobosco, è preferibile le strisce siano verticalizzate più di quanto non faremmo in una zona ricca di cespugli o di alberi frondosi e bassi (querce, lecci ... eccetera).
sono andaro a ripescare questo topic per non aprirne un'altro uguale ed ho fatto bene :d ottimi consigli e spiegazioni dettagliate!
solo una precisazione rispetto a quanto citato sopra:
va bene confondersi con l'ambiente circostante ma se non sbaglio un'altro dei punti fondamentali che lo sguardo cerca istintivamente è la "t" formata da occhi e naso.
le strisce verticalizzate non rischiano di richiamare questa sensazione almeno per il naso? (che se non erro è proprio quella che sivuole nascondere)
forse è un dubbio di poco conto, ma comunque grazie.
... come scrivi, se la t è da evitare, strisce verticali parallele al naso o leggermente inclinate e intersecanti il piano degli occhi garantiranno l'effetto cercato.
e comunque, se arrivassi a distinguere la t, sarei così vicino da esser probabilmente ... "morto"!
saluti da grigio
ps: la t non dovrebbe comunque esser visibile per un altro motivo.
e' notorio che non convenga, se mimetizzati, insistere con lo sguardo sul target: per una questione ancestrale legata al nostro esser/esser stati animali, costui (il target) potrebbe percepirlo.
lo chiamano anche sesto senso ... e la maggior parte degli uomini ne sono dotati ... spesso senza neanche saperlo!
-
Quote:
Originariamente inviata da grigio
... come scrivi, se la t è da evitare, strisce verticali parallele al naso o leggermente inclinate e intersecanti il piano degli occhi garantiranno l'effetto cercato.
cazzarola hai ragione! :oops:
infatti se occhi e naso formano una t; le strisce verticali formerebbero una iii :giggle: :giggle:
che comunque camufferebbe i lineamenti....
bella la riflessione sull'istinto animale :huh: ; perchè a pensarci bene è vero... quella strana sensazione di "sentirsi osservati" che nel 90% dei casi poi risulta essere fondata; anche se non sempre in senso negativo!
grazie del chiarimento!
-
non so se è già stato detto, ma io personalmente trovo utile rigarmi in diagonale col nero la bocca (verde anche sulle labbra) per spezzare la forma del taglio orizzontale delle labbra
-
a me hanno insegnato a non mettere il nero sotto gli occhio o sul naso (parlado di strisce diagonali) in quanto il nero è un colore che stanca l'occhio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alts_88
io ho solo usato il camo naja e quello era impossibile da togliere... c'era uno che andava in giro con il verde sotto gli occhi è sembrava una puttana.
hahahahaha bellissima questa!!! :roftl:
però vera.. triste a chi tocca!!
-
io uso il passamontagna e per il resto della faccia che rimane coperto uso degli occhialoni da carrista con lente scurita
-
qui stiam parlando di camo facciale (trucchi) non di come ci copriamo il volto ;)
-
a mio parere molto importante la colorazione del viso,non manco mai a farlo,pero' vedo che "siamo" veramente pochi a darne importanza,nel mio club su 50 lo facciamo in una 10cina. e poi per toglierlo uso n.2 fazzolettini igeneizzanti/idratanti.
-
sono veramente poche le persone che danno importanza a questo importantissimo dettaglio... ma forse è meglio così... si vedono così bene tutte quelle faccine rosa in mezzo al bosco...:snipersmile:
oppure si vedono di quei lavori fatti col cul... tipo solo la faccia... orecchie, collo e gola completamente rosa...
provo costantemente a convincere, anzi, a far ragionare i miei compagni di squadra, ma solo un paio mi danno retta e si camuffano ben bene, per gli altri...bhè, ci sono riuscito solo in occasione di una 12h fatta a udine lo scorso ottobre!!! ho dipinto otto visi (il mio compreso) dato che sono l'unico con un po' di "esperienza nel settore" camo face, essendomi documentato in ogni modo. io mi sono "camouflagiato" il viso fin dalla prima volta che ho giocato a soft air e sarà capitato solo qualche volta di non farlo... metà delle quali erano giocate in urban.
si fa abbastanza fatica a togliere il tutto anche mettendo il famoso strato di crema... in inverno è più incasinato perchè si devono usare parecchie salviettine umidificate, mentre d'estate o sotto una fontana o con una bottiglia d'acqua appositamente portata e un po' di sapone, torni a casa già lavato... ma poi chi caxxo se ne fotte di tornare a casa con la faccia sporca???
ottima l'idea della terra a fine make-up, è una tecnica che uso anche io... lo faccio anche sul dorso dei guanti perchè, per esempio il coyote tan dei mechanix è abbastanza acceso come colore e una passatina di terra non gli fa sicuramente male!!!per concludere, ottimo tutorial!!!:right::right::right:
-
forse perchè molti sono convinti del fatto che serva a poco.. oppure dipende dalle occasioni dai.. magari farlo in tutte le settimane di gioco è un po' troppo.. ma per le recon.. c'è solo da guadagnarci