Visualizzazione stampabile
-
se stasera<mi ricordo di guardare , vi scrivo quella che ho usato io.
molto opaca, ben aggrappante e sciolta al 50 % si ottiene un bel colore nitido che si presta bene alle sfumature.
bisogna pero agitarlo tanto e bene, in maniera da rendere il composto uniforme e trovare la giusta regolazione della penna in maniera da fare segni tutti con i bordi in dissolvenza.
-
io da ex carroziere ho sempre utilizzato vernici cataliizzate o nitro (la seconda a mio parere si presta megliox le asg) x opacizzarla come la verniciatura sui macchinari da lavoro in genere si mescolava il colore con del borotalco ma non so se l'ugello dell'aerografo riesca a farlo passare senza problemi o si intasi!
comunque devo verniciare il mio fucile da sniper a giorni e vi terro informati!
-
ieri ho pittato il mio m6
ho usato della normalissima vernice nitro diluita circa al 20% e ovviamente filtrata prima di inserirla nel serbatoio dell' erografo
le righe sono state fatte con una maschera di cartoncino sottile ritagliato x dare un efgfetto tiger
le foto le trovate qui!
https://www.softairmania.it/viewtopi...=558559#558559
-
ciao, la differenza delle vernici nitro qual'è, rispetto a quelle acriliche(a parte la composizione) ???
sono migliori? coprono meglio?
un'ultima domanda, le hai dovute filtrare perchè contengono granuli o cosa?
grazie
p.s bel lavoro
-
a mio parere le vernici nitro hanno una minore elasticità ma una maggiore tenuta soprattutto sulla plastica
x quello che riguarda il filtraggio è estatto è proprio x evitare granuli di vernice o sprco in genere uso i collant da donna quelli sottillissimi x' a mio parere filtrano benissimo e x' non mi diment5ico si andare a comprere i filtri appositi che alla fine fanno la stessa cosa
-
io ho usato su un areografo da 10 euro e vernici acriliche diluite,il rapporto è di 75 vernice e 25 diluente...il risultato è perfetto,opaco al massimo e resistentissimo(giri nelle fratte ma non si è staccato nulla.)le vernici che ho usato sono i barattolini mignon che vendono ai brico,di sicuro è molto + resistente delle bombolette che la vernice non l'attaccano per un cavolo sulla plastica...cosa anche da tenere conto con l'areografo è la pressione dell'aria,se usate l'attacco da compressore non superate mai le 5 atm...ulteriore precauzione è che se lasciate l'areografo fermo anche per 10 secondi di non utilizzarlo direttamente per spruzzare sull'asg,ma spruzzare prima per evitare quelle fastidiose goccioline...
-
a ragà, ma aerografare con la bomboletta? dite che viene 'na pecionata?
-
se usi la bomboletta non areografi ma pitti semplicemente...usare l'areografo è difficile, ma può dare graaaaaandi soddisfazioni.
-
vorrei mimetizzare un po il mio ak47s....vorrei farlo a bomboletta...dite che viene una porcata???
-
idee x fare le "chiazze" mimetiche???? io non uso mini aerografi ma la pistola, dunque non so come fare le "chiazze"qualcuno sa darmi qualche consiglio