Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
Eccellente :smile: ho solo ancora due dubbi:
- la prova del motore non ho capito bene come farla; cioè mi stai dicendo di montare motore, ingra e chiudere provando il motore??? Ho capito bene? Perchè io questa prova la faccio in un altro modo...chiudo metà pacca del gb, serro una sola vite della parte inferiore del gb con l'mpugnatura (che contiene il motore). Non faccio partire il motore ovviamente quindi non lo collego alla batteria ma già così a vista, vedo se il motore tocca oppure no. Avevo seguito una guida per questo.
- Sulla sabbiatura (non ho ancora visto i video che mi hai postato), posso chiederti a cosa serva esattamente nel gb? è necessaria secondo te o potrei fare a meno di farla visto che, da quanto scrivi io dovrei utilizzare lo scotch brite.
Grazie ancora
-Quello che fai tu serve a dare un buon accoppiamento in modo che il conico non sia ne troppo distante e ne troppo vicino al pignone ma il lavoro di fino si fa a gb chiuso senza gruppo aria, si ascolta il rumore perchè a quei giri, il conico non resta allo stesso posto che hai visto durante la regolazione dell'accoppiamento... i giochi, anche se di centesimi di mm, ci saranno sempre.
-La sabbiatura serve a rendere lucido e liscio al massimo il gearbox, più è liscio più le parti in movimento scorrono libere, più scorrono libere è più diventano veloci, le stondature degli angoli vivi servono a evitare crepe. Io solo con la sabbiatura e alleggerendo asta spingipallino e pistone ho recuperato 4,7bb/s. Non è un'operazione indispensabile, ma qui si parla di lavori di un' altro livello per raggiungere risultati eccellenti sforzando al minimo la meccanica, non del classico spessoramento e ingrassaggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
-Quello che fai tu serve a dare un buon accoppiamento in modo che il conico non sia ne troppo distante e ne troppo vicino al pignone ma il lavoro di fino si fa a gb chiuso senza gruppo aria, si ascolta il rumore perchè a quei giri, il conico non resta allo stesso posto che hai visto durante la regolazione dell'accoppiamento... i giochi, anche se di centesimi di mm, ci saranno sempre.
-La sabbiatura serve a rendere lucido e liscio al massimo il gearbox, più è liscio più le parti in movimento scorrono libere, più scorrono libere è più diventano veloci, le stondature degli angoli vivi servono a evitare crepe. Io solo con la sabbiatura e alleggerendo asta spingipallino e pistone ho recuperato 4,7bb/s. Non è un'operazione indispensabile, ma qui si parla di lavori di un' altro livello per raggiungere risultati eccellenti sforzando al minimo la meccanica, non del classico spessoramento e ingrassaggio.
se il mio mèntore :allah: i tuoi suggerimenti mi saranno sicuramente utili...appena trovo un pò di tempo cercherò di fare quanto mi hai consigliato.
Per la sabbiatura vedo se riesco a farla fare appositamente da qualcuno che ne capisce :shake:
-
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
se il mio mèntore :allah: i tuoi suggerimenti mi saranno sicuramente utili...appena trovo un pò di tempo cercherò di fare quanto mi hai consigliato.
Per la sabbiatura vedo se riesco a farla fare appositamente da qualcuno che ne capisce :shake:
Ahahahaahaahah Mentore è troppo per me, qualcuno in questo forum potrebbe offendersi :) Buon lavoro e fammi sapere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
Ahahahaahaahah Mentore è troppo per me, qualcuno in questo forum potrebbe offendersi :) Buon lavoro e fammi sapere.
no no...in effetti tutti sono molto disponibili, bombardiere picchio65 e tutti gli altri ;)
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
Ahahahaahaahah Mentore è troppo per me, qualcuno in questo forum potrebbe offendersi :) Buon lavoro e fammi sapere.
secondo te, prendendo un dremel potrei ottenere lo stesso risultato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
Ahahahaahaahah Mentore è troppo per me, qualcuno in questo forum potrebbe offendersi :) Buon lavoro e fammi sapere.
Tranquillo che qui i Mod, Tutor ed Editor non sono presi a casaccio!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
La mia configurazione di base è scritta in prima pagina, ho solo aggiunto un motore element max speed, una canna madbull 6.01 e tolto altri 2 denti al settoriale perche la canna ha fatto salire di molto la potenza (quindi la corsa corta è diventata -7), il delayer era troppo generoso per questa corsa quindi ho dovuto limarlo e adattarlo, fatto la sabbiatura al gearbox, ridotto all'osso il pistone per eliminare peso e cambiata la testa in alluminio con una in polimero G&P che è ancora più leggera, grasso alte prestazioni arexons agli ingranaggi, olio siliconico nel gruppo aria, svitol nelle boccole, cilindro pieno bore up e pistone che non fa la minima resistenza alla prova siringa manuale... l'oring si espande solo in un preciso punto del cilindro e solo se spinto ad una cera velocita facendo un' ottima tenuta. Questo fa si che l'attrito sia quasi nullo e la tenuta ottima ma questo metodo risente molto delle temperature, infatti ora che temperature salgono tenderà a salire anche la potenza... qualcosa mi inventerò per tenerla nel joule.
Se a qualcuno interessa feci un video molto alla buona a lavoro ultimato, cos', giusto per rendere l'idea del rof
https://www.youtube.com/watch?v=cPzZ9bCkg3U
sicuro che hai meno 7 denti al settoriale ? credo siano troppi denti in meno, dovresti andare in asincronia piena
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
sicuro che hai meno 7 denti al settoriale ? credo siano troppi denti in meno, dovresti andare in asincronia piena
Tanto che ci siamo è da dire che il video alla "buona" non dimostra una cippa!!!
Il ROF si misura con un cronografo, per vedere se effettivamente pesca e poi si fa anche una prova di gittata.... è arcinoto che oltre un certo ROF la gittata diminuisce drasticamente se non vengono fatti certi accorgimenti ed un paio di raffichette da due secondi non dimostrano neanche l'affidabilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Tanto che ci siamo è da dire che il video alla "buona" non dimostra una cippa!!!
Il ROF si misura con un cronografo, per vedere se effettivamente pesca e poi si fa anche una prova di gittata.... è arcinoto che oltre un certo ROF la gittata diminuisce drasticamente se non vengono fatti certi accorgimenti ed un paio di raffichette da due secondi non dimostrano neanche l'affidabilità.
come non quotare alla grande, rof simulati al registratore con audacity o altre amenità elettroniche , non servono a nulla, dimostrano solo che la meccanica gira veloce , altro è misurare un rof vero e veramente sostenuto con pallini sparati e tirati su e misurati da un crono affidabile , in questo modo e solo in questo modo io testo il rof delle mie asg e dei motori che preparo.Su rof cosi elevati bisogna tenere conto del rallentamento impercettibile del pistone causato dal pallino sparato ed in canna ed ecco che avvengono i casini, sopratutto se si forza appena la raffica, cosi si testa rof ed affidabilità di una asg a rof elevati
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
sicuro che hai meno 7 denti al settoriale ? credo siano troppi denti in meno, dovresti andare in asincronia piena
ne sono più che sicuro, fino a 10 so contare :)
Nessun asincronia se non si seguono le guide in questo tech center, sono meccanico da 5 anni e le asg del mio club sono tutte chirurgiche, ho riesumato vecchie asg malconce con 1€ di spesa... affidabilità delle asg? Domenica abbiamo partecipato ad un torneo di 16h vicino napoli, "Operazione fronte vesuvio", le asg, un pò tutte, hanno fatto soppressione da svuotacaricatori a qualche highlander e non hanno inceppato un pallino, l'asg più scema fa 60mt. teso e 20bb/s, precisione chirurgica... non per niente ci siamo classificati primi davanti a squadre molto importanti (naturalmente merito anche nostro... ma si sa che senza zappa non si zappa). Direi che sono più che affidabili, sopratutto la mia a 40bb/s.
Fatemi un fischio quando scendete dal piedistallo e aprite le orecchie oltre che la bocca.
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
ne sono più che sicuro, fino a 10 so contare :)
Nessun asincronia se non si seguono le guide in questo tech center, sono meccanico da 5 anni e le asg del mio club sono tutte chirurgiche, ho riesumato vecchie asg malconce con 1€ di spesa... affidabilità delle asg? Domenica abbiamo partecipato ad un torneo di 16h vicino napoli, "Operazione fronte vesuvio", le asg, un pò tutte, hanno fatto soppressione da svuotacaricatori a qualche highlander e non hanno inceppato un pallino, l'asg più scema fa 60mt. teso e 20bb/s, precisione chirurgica... non per niente ci siamo classificati primi davanti a squadre molto importanti (naturalmente merito anche nostro... ma si sa che senza zappa non si zappa). Direi che sono più che affidabili, sopratutto la mia a 40bb/s.
Fatemi un fischio quando scendete dal piedistallo e aprite le orecchie oltre che la bocca.
Io ho fatto una semplice osservazione, tu avrai 5 anni di esperienza, io ne ho parecchi più di te , ho più di 50 anni di età , e gioco da oltre 20 anni, ed è da 20 anni e rotti che smanetto sulle asg, non ci sono sul piedistallo e non ho intenzione di mettermici , ma tu le spari grosse , sopratutto con i neofiti (che potrebbero credere che usare asg low cost a 30 o 40 bb/sec sia semplice ed affidabile) non hai un minimo di umiltà e ti prendi troppe confidenze.per cui allunghiamo ancora la lista degli ignorati.